fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica: Diritto penitenziario e costituzione

Il diritto all'affettività delle persone recluse. Un progetto di riforma tra esigenze di tutela contrapposte

Il diritto all'affettività delle persone recluse. Un progetto di riforma tra esigenze di tutela contrapposte

Sarah Grieco

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 324

Seconda edizione ampliata ed aggiornata alla legge 9 giugno 2025, n.80.
21,00

Caro parlamento

Caro parlamento

Mauro Palma, Daniela De Robert, Emilia Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 324

27,00

Madri e non solo. Ricerche interdisciplinari sul carcere delle donne e le sue alternative
18,00

Identità ed esecuzione penale

Identità ed esecuzione penale

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 332

24,00

L'esecuzione penale. Linee evolutive nella dimensione costituzionale. Atti della II Spring School del Centro di ricerca «Diritto penitenziario e Costituzione-European penological center» (Ventotene, 12-15 giugno 2023)

L'esecuzione penale. Linee evolutive nella dimensione costituzionale. Atti della II Spring School del Centro di ricerca «Diritto penitenziario e Costituzione-European penological center» (Ventotene, 12-15 giugno 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: XII-334

Atti della II Spring School del Centro di ricerca “Diritto penitenziario e Costituzione – European Penological Center” (Ventotene 12-15 giugno 2023).
24,00

60,00 57,00

Pena e nuove tecnologie tra «trattamento» e «sicurezza»

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 324

Giulia Fiorelli, Ricercatrice di Diritto processuale penale, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre». Patrizio Gonnella, Ricercatore di Filosofia del diritto, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre»; Presidente dell’Associazione “Antigone”. Antonella Massaro, Professoressa associata di Diritto penale, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre». Alice Riccardi, Professoressa associata di Diritto internazionale, Componente della giunta del Centro di Ricerca “European Penological Center”, Università degli Studi «Roma Tre». Marco Ruotolo, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Direttore del Centro di Ricerca “Europea Penological Center” e del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione”, Università degli Studi «Roma Tre». Silvia Talini, Ricercatrice di Diritto costituzionale, Coordinatrice didattico-scientifica del Master in “Diritto penitenziario e Costituzione”, Università degli Studi «Roma Tre».
18,00 17,10

Carcere e Covid-19. Diario di una pandemia

Carcere e Covid-19. Diario di una pandemia

Pietro Buffa

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 348

22,00

16,00 15,20

Filtrerà sempre un raggio di sole

Filtrerà sempre un raggio di sole

Marta Cartabia

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 40

Marta Cartabia è Ministra della Giustizia, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale presso l'Università Bocconi di Milano e Presidentessa emerita della Corte costituzionale. È stata Visiting Professor in Francia, Spagna, Germania e Stati Uniti. Già componente di FRALEX, Agenzia dei diritti fondamentali dell'Unione europea, è membro della Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto (Commissione di Venezia) e co-presidente di ICON-S. Nel 2020 le è stato conferito il dottorato honoris causa in Diritto dalla Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant'Anna di Pisa. È autrice di oltre 230 pubblicazioni in diverse lingue.
8,00

Perché la pena dell'ergastolo deve essere attenuata. Documenti, polemiche, esperienze. Nuovi orizzonti dell'esecuzione penale

Eugenio Perucatti

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 612

Eugenio Perucatti (Napoli, 1° dicembre 1910 - Roma, 3 maggio 1978) ha diretto il Carcere di Santo Stefano dal 1952 al 1960. È stato istitutore in convitti religiosi, insegnante elementare, censore in riformatorio giudiziario, funzionario di pubblica sicurezza, avvocato e dirigente penitenziario. Dopo l'esperienza di Santo Stefano ha svolto ulteriori incarichi di direzione in Istituti penitenziari e, alla fine della carriera, presso il distretto minorile del Lazio e della Sardegna.
38,00 36,10

Il carcere alla prova dell'emergenza sanitaria

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 146

12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.