Editoriale Scientifica: Il grifone. Democrazia istituzioni etica del servizio pubblico
Aldo Camporota. Testimone di etica del servizio pubblico
Carlo Mosca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 72
Per tanti anni e per tanti di noi, Aldo Camporota è stato il testimone e il maestro di un modo di essere, di uno stile di servizio, della vera identità del Corpo prefettizio. Egli ha sempre indicato, con la sua vita, chi, cosa e come deve essere un servitore dello Stato e dei cittadini della nostra Repubblica.
La polizia stradale. Settanta anni al servizio dei cittadini
Carlo Mosca
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 94
La storia della Polizia Stradale ha attraversato la storia del nostro Paese e della nostra democrazia repubblicana ed è storia della Polizia Italiana alla quale la Specialità ha dato continuamente lustro. La storia, con le sue tradizioni e le sue pagine, porta onori e oneri e settanta anni di storia della “Stradale” hanno registrato quanto l’attività da essa svolta abbia assunto un profondo significato nella difesa delle libertà proclamate dalla Costituzione.
Ricordi di un prefetto. Racconti di vita, di idealità e di sentimenti anche familiari
Leopoldo Falco
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 150
“Se i commissari raccontassero le storie (che si possono raccontare...) vissute nelle loro esperienze... sono convinto che si raccoglierebbe del materiale di straordinario valore pedagogico istituzionale per i colleghi più giovani... perché la realtà supera spesso la fantasia e il nostro paese è unico nella sua ricchezza ed eterogeneità..." (L'autore)
Sul prefetto e sul ministero dell'interno. Primi risultati di una ricerca bibliografica
Michele Meloni
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
Perché pubblicare una bibliografia ragionata? Credo si tratti di una scelta, che condivido, di organizzare e classificare la memoria, ordinando in un contenitore - che rimane aperto a successive implementazioni e rivisitazioni - la stratificazione delle idee maturate in contesti storici, politici, economici e sociali significativamente mutevoli. Attraverso questa mappa, resa disponibile dalla ricerca bibliografica e dalla sua organizzazione logica, il Lettore avrà dunque l'opportunità di potersi calare in un preciso momento storico, con le sue vitalità e le sue contraddizioni, disponendo al medesimo tempo di un filo rosso, proiettato nel passato e nel futuro di quell'attimo fermo, fissato e stabilizzato. La stessa mappa conferisce forma a un costrutto di pensiero edificatosi nel tempo, anche attraverso la parallela possibilità di rintracciare profili, biografie, storie di persone che sono state protagoniste di uno straordinario servizio all'Italia.
Etica del servizio ed etica del comando
Maurizio Viroli
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 62
Solo la persona moralmente libera può servire bene la Repubblica. Le persone banali o d'animo servile pensano soltanto a se stesse, o, al più, al bene dei loro familiari. Non si chiedono mai quale sia il bene per la loro Patria. Hanno l'animo meschino, spesso miserabile. Possono essere astute, mai sagge. Sanno pensare soltanto in piccolo; non hanno la finezza intellettuale che nasce dall'impegno a capire valori più importanti della vita privata familiare. Possono essere, e, di fatto, sono, ottimi servi di uomini potenti, mai servitori della Repubblica. Solo le persone moralmente libere hanno la forza interiore necessaria per assolvere compiti che comportano fatiche, delusioni e pericoli. Nei casi peggiori, ma tutt'altro che rari, chi serve per interesse si lascia corrompere dalla promessa di un premio. Se una repubblica può contare esclusivamente su magistrati, forze di polizia, forze armate e pubblici funzionari che agiscono per interesse, ha fondamenta assai fragili.