fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica: Lezioni magistrali

La questione brevettuale all'inizio del XXI secolo

La questione brevettuale all'inizio del XXI secolo

Vincenzo Di Cataldo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 80

10,00

Processo penale e tecnologie

Processo penale e tecnologie

Giorgio Spangher

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 60

10,00

Istituzioni, nuove tecnologie e sviluppo economico

Istituzioni, nuove tecnologie e sviluppo economico

Marcello Clarich

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 72

10,00

Il puzzle della privatizzazione giuridica e l'economia politica. Il caso degli arbitrati in materia di investimenti esteri

Il puzzle della privatizzazione giuridica e l'economia politica. Il caso degli arbitrati in materia di investimenti esteri

Maria Rosaria Ferrarese

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 84

La Facoltà di Giurisprudenza organizza ogni anno un ciclo di lezioni magistrali che affianca i corsi di Laurea in Giurisprudenza e costituisce parte integrante della formazione degli studenti. Il ciclo di lezioni è inteso come un momento di intenso dialogo, intorno ad autorevoli esponenti della cultura giuridica italiana ed internazionale, tra studenti e docenti della Facoltà, con il coinvolgimento della comunità dei giuristi e in particolare dei giovani studiosi. Nel 2015, alla sua XI edizione, la Facoltà di Giurisprudenza propone il tema "Diritto ed economia". Quale rapporto intercorre tra diritto ed economia? Come si è evoluta tale relazione? Quanto incide su di essa l'indubitabile spostamento del baricentro verso lo strumentario teorico dell'economia? Questi interrogativi sono già di per sé sufficienti a far comprendere la centralità del tema nel dibattito giuridico dell'ultimo mezzo secolo, a seguito della crisi di una certa idea neutra e autonoma, non secolarizzata, del diritto. Ciò soprattutto in considerazione della crescente esigenza del giurista di confrontarsi con l'altro da sé. Il tema del rapporto tra diritto ed economia può essere affrontato da tre angolazioni: in primo luogo, va valutato quanto i rapporti economici e finanziari finiscano per incidere, erodere o modificare i paradigmi della cittadella giuridica edificata nel corso dei secoli, con la conseguente trasformazione del ruolo del giurista; in secondo luogo, sono sempre più frequenti le occasioni di ibridazione tra le due aree di studio, per cui si può tentare un bilancio in ordine agli studi di law and economics, considerare se i modelli teorici economici possano fornire un contributo all'argomentazione giuridica o, viceversa, valutare quale apporto possa dare la riflessione giuridica agli studi economici; in terzo luogo, nei diversi rami della scienza giuridica le vicende economiche, ma anche i principi e gli istituti correlati all'evoluzione delle scienze economiche, sono andati acquisendo sempre maggiore rilievo (ad esempio, i reati economici e finanziari nel diritto penale; la regolazione pubblica e la tutela della concorrenza nel diritto amministrativo e nel diritto dell'economia; l'elaborazione di standard giuridici per la limitazione dei rapporti economici e finanziari nel diritto internazionale; e così via). Si tratta, insomma, di ragionare attorno ai confini delle lande del diritto, ma anche di riflettere sul mutamento della conformazione interna del territorio giuridico. Cambiamenti all'esterno e all'interno del perimetro in ordine ai quali l'economia sta giocando un ruolo decisivo.
10,00

Alla ricerca dell'autenticità perduta. Identità e differenze nei discorsi e nei progetti di Europa
10,00

Proprietà intellettuale e concorrenza

Proprietà intellettuale e concorrenza

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

10,00

Diritto ed economia fra stati e mercati

Diritto ed economia fra stati e mercati

Luisa Torchia

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

10,00

Intorno alla «giustizia» del contratto

Intorno alla «giustizia» del contratto

Nicolò Lipari

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

10,00

Giustizia sociale e giustizia fiscale nell'Unione Europea
10,00

Certezza del diritto e successioni per causa di morte
10,00

Processo giusto e processo ingiusto fra legislazione e prassi giudiziarie
10,00

Regioni e regionalismo 1948-2013

Regioni e regionalismo 1948-2013

Marco Cammelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2014

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.