fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica: Ricerche giuridiche. Nuovissima serie

La protezione del lavoratore dai controlli impersonali

La protezione del lavoratore dai controlli impersonali

Valeria Nuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2018

pagine: 248

18,00

Interesse nazionale interessi europei e vincoli alla potestà normativa regionale
25,00

La pubblica amministrazione nella società digitale
16,00

Studio sulla responsabilità disciplinare dei magistrati

Studio sulla responsabilità disciplinare dei magistrati

Luca Longhi

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 228

16,00

La responsabilità dello stato-giudice e del magistrato tra garanzie costituzionali e moniti europei

La responsabilità dello stato-giudice e del magistrato tra garanzie costituzionali e moniti europei

Maria Teresa Stile

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: 278

L'incremento esponenziale, cui si assiste da tempo, del dibattito sui rapporti tra Corti nazionali e Corti europee e quindi tra giudice nazionale, da un lato, e Corte di giustizia e Corte europea dei diritti dell'uomo, dall'altro, costituisce un dato oggettivo dii agevole interpretazione, se solo si considera il ruolo proprio del potere giudiziario negli ordinamenti moderni, espressione, nella sua fase attuativa, del momento di applicazione, sintesi e garanzia del prodotto posto in essere dal potere legislativo e da quello amministrativo. Ma il dibattito, lungi dal tracciare percorsi argomentativi di comune condivisione, ha determinato un accentuarsi dei contrasti - conseguenza di questo primato, se così si può dire, del potere giudiziario - in un settore, quello dei "diritti fondamentali", nel quale la soluzione dei problemi che si pongono si è manifestata non di certo priva di difficoltà, entrando in gioco valori costituzionali non disposti a recedere di fronte a principi e regole europee con gli stessi non sempre facilmente conciliabili. Il possibile sconfinamento della funzione giurisdizionale "interna" in ambiti non propri o, più in generale, l'eventuale inosservanza di principi e regole di origine esterna, cui detta funzione deve o dovrebbe attenersi nella sua fase attuativa, mette a nudo in tutto il suo spessore la problematica della responsabilità dello Stato, che emerge qualora esso, nell'esercizio di siffatta "sovrana" attività, contravvenga ai vincoli posti dai due richiamati sistemi, specie se con provvedimenti definitivi. L'indagine che si è intesa svolgere, comportando, nell'accertamento di detta responsabilità, l'esigenza di individuare i parametri adottati in materia dagli ordinamenti UE ed interno, oltre che dal sistema convenzionale, non necessariamente sovrapponibili, ma eventualmente confliggenti, ha dovuto affrontare una complessa operazione di regolamentazione dei confini, i cui contorni sono stati resi meno conflittuali dal principio del bilanciamento degli interessi costituzionalmente protetti con quelli espressi dalle Corti sovranazionali.
14,00

Costituzione federalismo secessione. Un itinerario

Costituzione federalismo secessione. Un itinerario

Gennaro Ferraiuolo

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: 220

14,00

Le misure restrittive autonome dell'Unione europea

Sara Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 198

j
19,00

La costituzionalizzazione del giusto procedimento

Luca Pedullà

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 248

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.