L'incremento esponenziale, cui si assiste da tempo, del dibattito sui rapporti tra Corti nazionali e Corti europee e quindi tra giudice nazionale, da un lato, e Corte di giustizia e Corte europea dei diritti dell'uomo, dall'altro, costituisce un dato oggettivo dii agevole interpretazione, se solo si considera il ruolo proprio del potere giudiziario negli ordinamenti moderni, espressione, nella sua fase attuativa, del momento di applicazione, sintesi e garanzia del prodotto posto in essere dal potere legislativo e da quello amministrativo. Ma il dibattito, lungi dal tracciare percorsi argomentativi di comune condivisione, ha determinato un accentuarsi dei contrasti - conseguenza di questo primato, se così si può dire, del potere giudiziario - in un settore, quello dei "diritti fondamentali", nel quale la soluzione dei problemi che si pongono si è manifestata non di certo priva di difficoltà, entrando in gioco valori costituzionali non disposti a recedere di fronte a principi e regole europee con gli stessi non sempre facilmente conciliabili. Il possibile sconfinamento della funzione giurisdizionale "interna" in ambiti non propri o, più in generale, l'eventuale inosservanza di principi e regole di origine esterna, cui detta funzione deve o dovrebbe attenersi nella sua fase attuativa, mette a nudo in tutto il suo spessore la problematica della responsabilità dello Stato, che emerge qualora esso, nell'esercizio di siffatta "sovrana" attività, contravvenga ai vincoli posti dai due richiamati sistemi, specie se con provvedimenti definitivi. L'indagine che si è intesa svolgere, comportando, nell'accertamento di detta responsabilità, l'esigenza di individuare i parametri adottati in materia dagli ordinamenti UE ed interno, oltre che dal sistema convenzionale, non necessariamente sovrapponibili, ma eventualmente confliggenti, ha dovuto affrontare una complessa operazione di regolamentazione dei confini, i cui contorni sono stati resi meno conflittuali dal principio del bilanciamento degli interessi costituzionalmente protetti con quelli espressi dalle Corti sovranazionali.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La responsabilità dello stato-giudice e del magistrato tra garanzie costituzionali e moniti europei
La responsabilità dello stato-giudice e del magistrato tra garanzie costituzionali e moniti europei
Titolo | La responsabilità dello stato-giudice e del magistrato tra garanzie costituzionali e moniti europei |
Autore | Maria Teresa Stile |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Ricerche giuridiche. Nuovissima serie |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 278 |
Pubblicazione | 01/2016 |
ISBN | 9788893910125 |
€14,00
Libri dello stesso autore
€12,50
€11,88
Clausole sociali di ultima generazione. Per una lettura costituzionalmente orientata tra strategia economica, diritti dei lavoratori e funzione sociale dello Stato
Maria Teresa Stile
Editoriale Scientifica
€22,00
Discrezionalità legislativa e giurisdizionale nei processi evolutivi del costituzionalismo
Maria Teresa Stile
Editoriale Scientifica
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,00
€36,10
€34,00
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€25,00
€23,75
€12,00
€11,40
€21,00
€19,95
€36,00
€34,20
€27,00
€25,65
€25,00
€23,75
Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche. Volume Vol. 2
Massimo Confortini
Utet Giuridica
€135,00
€36,00
€34,20
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica