fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoriale Scientifica: Università di Camerino. Scuola di giurisprudenza

Parlamentarismi nordici

Paolo Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 314

Paolo Bianchi è professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università di Camerino, dove insegna Diritto costituzionale e Diritto regionale. Si interessa principalmente di giustizia costituzionale e di tutela dei diritti sociali. Tra le sue pubblicazioni, La creazione giurisprudenziale delle tecniche di selezione dei casi, Torino 2001, Le "nuove" fonti comunitarie (con E. Catelani ed E. Rossi), Padova 2005, La garanzia dei diritti sociali nel dialogo tra legislatori e Corte costituzionale, Pisa 2006, Quaderni sul principio di eguaglianza, n. 1 (con S. Panizza), Padova 2008, Costruire l’Italia. Dimensione storica e percorsi giuridici del principio di unità, con C. Latini, Napoli 2013.
32,00 30,40

Os deveres na era dos direitos entre ética e mercado-I doveri nell'era dei diritti tra etica e mercato

Maria Cristina De Cicco

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 448

I lavori presenti in questo volume riprendono i temi sviluppati nelle VII Giornate internazionali della Cattedra Unesco Diritti umani e violenza: governo e governanza dedicate a I doveri nell’era dei diritti fra etica e mercato organizzate presso la Scuola di giurisprudenza dell’Università di Camerino. L’idea sottesa alla scelta di questo tema si basa su due presupposti: l’importanza del rispetto del principio di democraticità - che significa soprattutto rispetto verso se stessi e verso gli altri - per la concretizzazione dei valori della Carta costituzionale e la consapevolezza di un grande assente nella società odierna, appunto i doveri. Un’assenza che rispecchierebbe prevalentemente il senso comune perché la dottrina, specie quella pubblicista, ha cercato di dimostrare che senza un nucleo indispensabile di doveri non esiste affatto comunità. Il nuovo paradigma, pertanto, sembrerebbe diventato «i doveri dell’uomo», non in opposizione ai diritti, bensì per dimostrare che se i diritti sono fondamentali, anche i doveri, principalmente di solidarietà, sono inderogabili e allo stesso modo fondamentali.
42,00 39,90

Tra il vecchio e il nuovo ordine penale. Il progetto di 'codice penale italiano per i delitti' di Enrico Ferri

Tra il vecchio e il nuovo ordine penale. Il progetto di 'codice penale italiano per i delitti' di Enrico Ferri

Marvin Messinetti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 228

Lo studio ambisce a ricostruire i principali aspetti innovativi del ‘Progetto preliminare di codice penale italiano per i delitti’ sviluppato nel 1921 dalla commissione ministeriale presieduta da Enrico Ferri. Fondato sui principi di difesa sociale e di pericolosità del delinquente, il progetto rappresentò la prima occasione per la Scuola positiva di mettere in pratica i propri principi e teorie nell’ambito di una riforma del sistema penale italiano. Il volume intende mettere in luce la rilevanza del progetto del 1921 non solo in quanto prima concreta applicazione del metodo positivo, ma anche per l’influenza che ebbe nella costruzione del Codice penale del 1930.
15,00

Corruzione Brasile-Italia. Problematiche a confronto

Corruzione Brasile-Italia. Problematiche a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 312

L’insieme dei lavori presenti in quest’opera prende le mosse, come già anticipato dal titolo, dal Seminario internazionale sul tema Corruzione Brasile-Italia: problematiche a confronto organizzato a Camerino nell’ambito della Cattedra italo-brasiliana di diritto delle persone, istituita presso l’Università di Camerino con la finalità di favorire e incrementare la reciproca conoscenza della realtà ordinamentale italiana e di quella brasiliana. La scelta del tema trattato, affrontato con spirito critico, p frutto della consapevolezza della minaccia che il fenomeno corruttivo comporta alla Democrazia e alla società. Un tema oltretutto in linea con la metodologia della Cattedra laddove non si possa affermare che sia esclusivo del Diritto, caratterizzandosi invece dalla multidisciplinarietà. La corruzione è il risultato della mancata censura da parte dello Stato alle ripetute violazioni delle regole sociali, il quale con tale comportamento, rafforza il senso di impunità per i trasgressori e allo stesso tempo incentiva, per così dire, l’incremento della c.d. micro-corruzione.
20,00

I simboli religiosi nello spazio pubblico. Profili giuridici comparati

I simboli religiosi nello spazio pubblico. Profili giuridici comparati

Stefano Testa Bappenheim

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 948

I simboli religiosi, nell’immaginario collettivo, scandiscono e modulano non solo le coscienze ma, anche, le forme ed i comportamenti dell’individuo e, in senso più largo, della società, con tutto il bagaglio sistemico e burocratico che la qualifichi: non si tratta, solo, della connotazione e dell’organizzazione interna d’un Paese ma, al contrario, è il tratto ‘semantico’ di molte realtà territoriali, accomunate da un identico ‘sentire’, quand’anche separate da linee di confine, secondo i paradigmata di Habermas e quelli di Hirsch. Molto spesso sono i simboli religiosi a caratterizzare le identità di alcuni Paesi, e la società multiculturale del nostro tempo segna nel profondo le diverse realtà, allargandone al contempo infinitamente gli orizzonti sul piano della tolleranza, in una dimensione propositiva del fenomeno.
60,00

Tecniche di interpretazione dell'Adunanza Plenaria e valore del precedente
25,00

Diritto civile comparato. Percorsi di approfondimento

Diritto civile comparato. Percorsi di approfondimento

Rocco Favale, Giovanni Varanese, Maria Paola Mantovani

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 284

Il volume raccoglie l’esito delle riflessioni svolte su alcuni temi di stampo civil-comparatistico trattati in diverse lezioni e seminari svolti presso gli Atenei camerte e molisano. Gli studi civilistici possono essere utilmente approfonditi secondo una prospettiva storico-dogmatica aperta alle esperienze straniere. È quello che si tenta di fare in questo volume, guardando soprattutto alle tradizioni giuridiche a noi più vicine, come quella francese e tedesca, cui siamo uniti da legami intensi e profondi. I saggi contenuti in questo volume vorrebbero rappresentare delle pillole di approfondimento monografico su tematiche di diritto civile con l’utilizzo del metodo comparato. Qui si vuole dare allo studente l’idea del quadro evolutivo del diritto civile, che certamente travalica una prospettiva «tolemaica» del sistema giuridico nazionale. Il metodo comparativo può essere utilissimo per fornire una soluzione corretta ed efficace ad un caso concreto e assolve, altresì, una funzione importante nell’analisi sistematica della realtà sociale presa in considerazione dalle fattispecie delle norme di diritto civile.
18,00

La libertà religiosa nei Paesi islamici. Profili comparati

La libertà religiosa nei Paesi islamici. Profili comparati

Fabio Fede, Stefano Testa Bappenheim

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 296

Come opera e quale grado di attenzione riveste, nello specifico, l’autonomo esercizio dell’opzione fideistica nei Paesi islamici e, tra questi, quali forme assume in ragione del sistema normativo operante nel territorio? A queste domande risponde, in ottica rigorosamente giuridica, il libro, che procede ad una disamina comparatista dei diversi fenotipi nei Paesi che gli Autori hanno voluto prendere in considerazione, affrontando il non semplice e nient’affatto scontato binomio libertà religiosa/diritto, che viene sviluppato sotto molteplici profili, da quello strettamente ‘costituzionale’ a quello propriamente internazionale, non dimenticando quello di natura privatistica slegato da ogni scelta coscienziale. Il filo conduttore è la posizione del soggetto che manifesta la propria libertà religiosa avendo cura, però, di non violare i principi che sottendono il diritto islamico o, più in generale, le regole del luogo.
20,00

Storia di un giurista «eretico». Il diritto e il processo penale nel pensiero di Enrico Ferri
14,00

Solidarietà ed emergenze

Solidarietà ed emergenze

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 274

18,00

Emilio e Ugo Betti. Giustizia e teatro

Emilio e Ugo Betti. Giustizia e teatro

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 168

Il volume, che raccoglie gli atti del convegno tenutosi all’Università di Camerino nell’ottobre 2018 in occasione del LXX anniversario della perdita di Emilio Betti e del conferimento annuale del premio di drammaturgia ‘Ugo Betti’, viene aperto con commossi ricordi personali che iniziano sin dalla più tenera infanzia del rettore camerte (Claudio Pettinari), inframezzati da brani di poesie di Ugo Betti e foto dei ‘dioscuri’ Emilio (1890-1968) e Ugo Betti (1892-1953).
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.