L’insieme dei lavori presenti in quest’opera prende le mosse, come già anticipato dal titolo, dal Seminario internazionale sul tema Corruzione Brasile-Italia: problematiche a confronto organizzato a Camerino nell’ambito della Cattedra italo-brasiliana di diritto delle persone, istituita presso l’Università di Camerino con la finalità di favorire e incrementare la reciproca conoscenza della realtà ordinamentale italiana e di quella brasiliana. La scelta del tema trattato, affrontato con spirito critico, p frutto della consapevolezza della minaccia che il fenomeno corruttivo comporta alla Democrazia e alla società. Un tema oltretutto in linea con la metodologia della Cattedra laddove non si possa affermare che sia esclusivo del Diritto, caratterizzandosi invece dalla multidisciplinarietà. La corruzione è il risultato della mancata censura da parte dello Stato alle ripetute violazioni delle regole sociali, il quale con tale comportamento, rafforza il senso di impunità per i trasgressori e allo stesso tempo incentiva, per così dire, l’incremento della c.d. micro-corruzione.
Corruzione Brasile-Italia. Problematiche a confronto
| Titolo | Corruzione Brasile-Italia. Problematiche a confronto |
| Curatore | Maria Cristina De Cicco |
| Collana | Università di Camerino. Scuola di giurisprudenza, 63 |
| Editore | Editoriale Scientifica |
| Formato |
|
| Pagine | 312 |
| Pubblicazione | 01/2020 |
| ISBN | 9788893917193 |

