Editrice Elledici: Biografie
Benedetto XVI. «Nella vigna del Signore»
Giuseppe De Carli
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
In un agile libretto illustrato, una panoramica essenziale ricca di immagini sulla vita di un uomo che sta segnando la storia della Chiesa e dell'umanità. L'autore, giornalista vaticanista della Rai recentemente scomparso, tratteggia la vicenda personale dell'"umile operaio nella vigna del Signore", dall'infanzia incantata in Baviera fino ai primi cinque anni di pontificato, segnati da tre Encicliche e dalle numerose prese di posizione sulle note vicende che hanno segnato e stanno segnando la vita recente della Chiesa cattolica.
San Pier Giuliano Eymard. L'apostolo dell'eucaristia
Eugenio G. Astori
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Nato e morto in Francia, nei pressi di Grenoble (1811-1868), Pier Giuliano Eymard dopo l'ordinazione sacerdotale entrò a far parte della Congregazione dei Padri Maristi di Lione. Trasferitosi a Parigi, fondò la Congregazione del Ss. Sacramento (padri Sacramentini). Attento ai più poveri e ai più deboli, diede vita all'Opera della Prima Comunione degli Adulti, e successivamente alla Congregazione delle Ancelle del Ss. Sacramento. Questo libretto illustrato permette un primo contatto con questo santo, per mettersi alla sua scuola, per imparare da lui a vivere un'esistenza pienamente eucaristica.
Il venerabile cardinale Cesare Baronio
Edoardo A. Cerrato
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Nato a Sora (Frosinone) nel 1538, Cesare Baronio, dopo aver studiato giurisprudenza a Napoli, si trasferì a Roma. Qui, l'incontro con Filippo Neri segnò la sua vita. Sotto la guida di padre Filippo, che aveva scoperto le virtù umane e spirituali del giovane e le andava coltivando sapientemente, Cesare scelse la via del sacerdozio. Primo discepolo di San Filippo Neri, ne seguì le orme fino a succedergli alla conduzione della Congregazione dell'Oratorio. Cesare Baronio, già confessore del Papa, fu creato cardinale. Morì nel 1607. Tra le sue opere storico-letterarie, da ricordare la monumentale raccolta in dodici tomi degli Annales Ecclesiastici. Il libretto illustrato racconta la storia di questo infaticabile servo di Dio.
Giovanna Spanu. Vorrei vivere d'amore
Piersandro Vanzan
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Giovanna Spanu nacque ad Alghero nel 1955. Trasferitasi con la famiglia a Parma, sentì nascere in sé una singolare vocazione che la portò a fondare la "Piccola Comunità Apostolica", formata da un sacerdote e da laici, che intendeva rirpodurre la prima conmunità cristiana. Imitando santa Teresa di Gesù Bambino, Giovanna si offrì vittima di olocausto all'amore misericordioso di Dio, affinché tanti sacerdoti possano sperimentare la gioia di avere accanto una famiglia spirituale, con la quale vivere nella Trinità. Morì nel 2003, lasciando un ricordo vivo e l'eredità della "PCA", che continua nel suo nome.
San Bernardo Tolomei. Il carisma della comunione fraterna
Stanislao M. Avanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Giovanni Tolomei (che in seguito cambierà il suo nome in Bernardo) nacque a Siena nel 1272. Quando aveva già 40 anni, si ritirò con alcuni amici per vivere da eremita, fondando una comunità sull'altura di Monte Oliveto. Qui nacque il monastero di Santa Maria, e il nuovo Ordine religioso detto degli "Olivetani", fedele alla Regola benedettina del pregare e lavorare. Bernardo morì nel 1348, vittima della peste nera. Il libretto illustrato ne narra la vita e l'opera.
Fra Angelo Redaelli
Stefano Dallarda, Massimiliano Taroni
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Il libretto illustrato racconta la vita di un frate francescano dotato di un'umanità ricchissima, contagiosa e affascinante. Missionario in Africa, era entusiasta del lavoro che stava facendo per aiutare i ragazzi di strada di Brazzaville (Congo). Il 12 settembre 2005, a soli quarant'anni, fu ucciso a colpi di macete dagli abitanti di un villaggio dopo essersi fermato a soccorrere la bambina che aveva involontariamente urtato con l'auto. Martire "suo malgrado", fra Angelo ha lasciato un ricordo indelebile nei suoi amici e nella missione da lui servita con amore.
Madre Clelia Merloni. Fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù
Massimiliano Taroni
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Clelia Merloni nacque a Forlì nel 1861. Nel suo lungo peregrinare lungo l'Italia, fondò a Genova un piccolo orfanotrofio e più tardi, a Viareggio, l'Istituto delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, per il quale profuse, oltre al ricco patrimonio, le preziose energie della sua grande anima. Per lo sviluppo e l'affermazione della sua Opera dovette sostenere durissime prove e profonde umiliazioni. Si spense a Roma, nella Casa Generalizia, il 21 novembre 1930. Questo libretto illustrato ne racconta la vita e la spiritualità.
Santa Raffaella Maria Porras y Ayllon. Fondatrice delle ancelle del Sacro Cuore di Gesù
Massimiliano Taroni
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Nata presso Cordova (Spagna) nel 1850, Raffaella fece segretamente voto di castità a 15 anni. Successivamente, con la sorella Dolores e un gruppo di novizie delle Suore di Maria Riparatrice decise di fondare il nuovo Istituto delle "Ancelle del Sacro Cuore di Gesù". Lasciata la guida dell'Istituto, visse gli ultimi anni a Roma come semplice suora fino alla morte (1925). È stata canonizzata nel 1977. Il libretto racconta questa vita ricca e travagliata al servizio della Chiesa.
Maria Elisabetta Mazza. Salvare la scuola per salvare la società
Roberto Alborghetti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
Biografia illustrata di Maria Elisabetta Mazza, maestra elementare e fondatrice delle Piccole Apostole della Scuola Cristiana. Nata nel 1896, fu tra i protagonisti del cattolicesimo sociale bergamasco, collaborando, fra gli altri, con quel don Angelo Giuseppe Roncalli che diventerà poi papa Giovanni XXIII. Promosse attività e iniziative per una rinnovata presenza dei cristiani nella società e nella scuola, rendendosi invisa al fascismo che la tenne sotto stretta vigilanza. Morì nel 1950, dopo una vita donata alla missione "nobile e santa" dell'educazione.
Don Aldo Nicoli. Nel grande gioco della provvidenza
Roberto Alborghetti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 96
Don Aldo Nicoli (1934-2009) era soprattutto un prete, un dono di Dio alla comunità per la comunità. La straordinaria intelligenza, il dinamismo irrefrenabile, la sapiente concretezza, l'ardita lungimiranza, unite alla sua fede cieca nella Provvidenza facevano di lui l'uomo giusto al posto giusto e al momento giusto, quando c'erano problemi amministrativi o progetti da realizzare nella sua diocesi e al di fuori. Per questo suo essere sempre in prima linea, al confine con la mentalità del mondo, a volte era oggetto di malignità, ma don Aldo ha continuato a rivestire pazientemente un ruolo che realizzava nella carità, pur preferendo sempre il contatto vivo con la comunità parrocchiale. Ha offerto con amore tutto se stesso, consumandosi per gli altri.
Beato John Henry Card. Newman
Graziano Pesenti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 48
La straordinaria storia di un uomo che fece della ricerca della verità la forza del suo esistere e dell'incontro intimo e affettuoso con Dio lo scopo della vita. John Henry Newman, nell'Inghilterra anglicana del XIX secolo, dopo anni di studi e di arditi confronti teologici, scoprì la continuità della Chiesa fondata da Cristo nella Chiesa Cattolica, si convertì dall'Anglicanesimo e, ordinato sacerdote, fondò in Inghilterra l'Oratorio sullo stile di San Filippo Neri. Il suo esempio attirò numerose ulteriori conversioni. Nel febbraio 1879, all'età di 78 anni, venne elevato alla dignità cardinalizia da Papa Leone XIII. Il 19 settembre 2010 è beatificato da Papa Benedetto XVI.
Caterina e Chiara Podestà. Sorelle «spregiudicate» per la carità
Roberto Alborghetti
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 64
Caterina (1809-1884) e Chiara (1815-1869) Podestà, sorelle di sangue e di fede, furono conquistate dalla carità e dal progetto evangelico di mons. Antonio Maria Gianelli, consacrandosi per sempre nella Congregazione da lui fondata, le Figlie di Maria SS. dell'Orto. Nella nuova istituzione le due sorelle si santificheranno prodigandosi senza requie per i fratelli più poveri e bisognosi, negli ospedali, negli orfanotrofi, nelle scuole... Caterina, la prima a seguire il Gianelli, abbraccia a tal punto il suo ideale da diventare non solo sua preziosa collaboratrice, ma anche sapiente confondatrice della nuova Congregazione. Chiara sarà la prima a portare all'estero (in America Latina) il carisma Gianelliano, oggi diffuso in tutto il mondo.