EditricErmes: Saggistica
Apparire o essere? Da Walter Bonatti al terremoto del 1980
Donato Sperduto, Maria Sperduto
Libro: Libro rilegato
editore: EditricErmes
anno edizione: 2020
pagine: 80
Ci sono persone o eventi che lasciano un segno indelebile nella storia di un individuo, di una comunità o di un paese. Non si può parlare della storia dell'alpinismo senza far riferimento a Walter Bonatti (1930-2011) che però non è stato soltanto un eccezionale scalatore, ma altresì un grande reporter d'avventura. Si è addentrato in mondi inesplorati, oggi drammaticamente trasformati dal turismo di massa. Nel 1980 ha avuto luogo il violento terremoto in Irpinia che ha scosso il destino di migliaia di meridionali. Migliaia di morti, feriti e sfollati. E un numero imprecisato di persone che hanno lasciato il paese natale per approdare su nuovi lidi e conoscere genti straniere. Vari destini si sono incrociati, anche quello di Donato e Maria Sperduto. A quattro mani, hanno scritto questo libro che, sotto la spinta dell'immaginazione e dell'ammirazione per Bonatti, racconta la sua storia scintillante, il cui insegnamento umano si intreccia con quello del terremoto del 1980. Destini incrociati accomunati da riflessioni sui valori della vita e sui principi a cui vale la pena attenersi.
La Basilicata sui giornali. Cronache di guerra, di politica e di vita quotidiana (1911-1915)
Domenico Parrella
Libro: Libro rilegato
editore: EditricErmes
anno edizione: 2020
pagine: 400
Una ventina tra quotidiani, settimanali e quindicinali regionali che diffondevano, prevalentemente per abbonamento postale, diverse migliaia di copie. Anche in una regione come la Basilicata, pur con il più alto tasso di analfabetismo in Italia, nei primi due decenni del XX secolo c’era voglia di informazione e di notizie. La crescita economica, conseguenza anche delle rimesse dei tantissimi emigrati oltreoceano, consentì ai piccoli centri lucani di migliorare il proprio tenore di vita. La Legge speciale per la Basilicata voluta dal presidente Zanardelli nel 1904, iniziava a dare i primi risultati garantendo a vasti territori le prime bonifiche, strade, fogne ed acquedotti. I periodici locali, tra il 1911 e il 1915, si occupavano in prevalenza di elezioni (politiche, provinciali e comunali), ma anche di cronaca, cultura e, soprattutto, delle guerre di Libia e del primo conflitto mondiale.
La scuola media «G. Perotti» di Torino. Tra storia e pedagogia
Libro
editore: EditricErmes
anno edizione: 2020
pagine: 140
L'approccio agli studi della storia delle singole realtà scolastiche si inscrive a pieno titolo nel processo di ricostruzione storica e socio-pedagogica della intera lettura nazionale, per effetto del comune innesco alla legge Casati del 13 novembre 1859 n. 3725, ma divenuta nazionale nel 1861, che sancì in Italia l'obbligatorietà dell'istruzione di base.
Baragiano. Aforismi, proverbi, motti e frizzi
Giuseppe Satriano
Libro: Libro rilegato
editore: EditricErmes
anno edizione: 2019
pagine: 288
Aforismi, proverbi, motti e frizzi in dialetto Baragianese con prefazione di Nicoletta Sabatella.
Viaggio avventuroso lungo lo stivale. I difficili anni della seconda guerra mondiale
Isabella Filardi
Libro: Libro rilegato
editore: EditricErmes
anno edizione: 2019
pagine: 160
"Il detto dice: "al cuore non si comanda", ma spesso è il cuore a comandare a se stesso di sgombrare dal fardello del tempo quella famosa soffitta freudiana dove la nostra mente accumula le proprie esperienze traumatiche, latenti, eppure vive e che a intermittenza riaffiorano riaprendo ferite mai del tutto guarite. Dal crogiuolo della memoria tornano allora a nuova vita, fatti, volti ed emozioni e in essi mio padre e il 'suo mondo', che blandiscono la mia mente e mi riportano ai versi oraziani del non omnis moriar. Non tutto di noi muore se chi trapassa, come dice il Foscolo, ha lasciato eredità di affetti. L'eco di quegli intimi colloqui rimbomba nelle tempie e si fa monito. Volevo assolvere e non solo per amore filiale all'impegno di riscattare le mille sofferenze patite da mio padre in una guerra tragica e assurda, recuperando alla memoria storica tutti gli '"agnelli sacrificali' che in quella follia furono risucchiati come in un vortice senza scampo. A mio padre e ai suoi simili, inutilmente immolati, va il mio commosso pensiero." (L'autrice)
Il catasto onciario del Comune di San Pietro
Domenico Quaranta
Libro: Libro rilegato
editore: EditricErmes
anno edizione: 2019
pagine: 144
Lo studio di una fonte storica diretta è avvincente e appassionante e allo stesso tempo non lascia spazio a errori o distorsioni. Se la fonte è attendibile sarà attendibile anche il risultato del suo studio. Ogni Comune del Regno ebbe il suo catasto onciario nella metà del Settecento; pochi ancora, però, sono i Comuni che hanno consapevolezza di quanto questa fonte possa testimoniare circa il loro passato. Questo lavoro si prefigge lo scopo di diffondere il documento a tutti e di rendere quanto più possibile nitida la fotografia scattata nel lontano giugno 1754 del nostro Paese. Le contrade, le famiglie, i beni descritti e i mestieri esercitati porteranno il lettore indietro nel tempo, unico dominus intramontabile, arbitro imparziale e incorruttibile di ogni vicenda umana.
Giovanni Paladino. Una vita per la scienza
Giuseppe Paino
Libro: Libro rilegato
editore: EditricErmes
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il volume di Giuseppe Paino linearmente ricostruisce, anche al fine di un’ampia fruibilità, il significativo, oltre che rilevante, profilo di vita e l’attività didattico-scientifica di Giovanni Paladino, dalla sua prima formazione, a Potenza, agli studi universitari e all’attività accademica, a Napoli, accuratamente evidenziandone le connotazioni dell’intenso magistero didattico congiuntamente con le risultanze della sua intensa e proficua attività scientifica, con conseguenti riflessi e riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale. Si tratta di un lavoro meritorio che peraltro porta a concretizzazione quanto tenacemente voluto dal compianto deputato Rocco Brancati, espressione sempre viva e significativa della fruttuosità della pratica del rapporto tra ricerca, didattica e comunicazione.
I lucani della Basilicata verso la modernità tra persistenze e innovazioni
Felice Di Nubila
Libro: Libro rilegato
editore: EditricErmes
anno edizione: 2019
pagine: 272
"I lucani della Basilicata verso la modernità tra persistenze e innovazioni" è un'opera per la divulgazione della storia delle comunità lucane che può interessare le generazioni di ieri e di oggi.
Sillabario stralunato di Sant'Antuono. Storie uomini e immagini del carnevale
Raffaele Nigro
Libro: Libro rilegato
editore: EditricErmes
anno edizione: 2019
pagine: 152
Nel ritmo diuturno delle stagioni, delle cerimonie liturgiche, delle ricorrenze laiche, fissate come inesclusivi snodi nella circolarità degli eventi del calendario convenzionalmente concertato, il Carnevale è un appuntamento fisso e irrinunciabile, pur nel mutare della sua percezione e rappresentazione. L’evento, infatti, non è solo, secondo una enfatica lettura, una metafora della vita, o una mera ricorrenza regolarmente incidente sul quadrante del tempo, esso è bensì una dimensione psichica ed etica, sensibilmente adeguata al divenire della storia della quale a suo modo costituisce anche una cifra esegetica. L’unicità assiomatica del tema, leggendo il coinvolgente lavora di Nigro, acquista paradossalmente una antidogmaticità, semplicemente perché si constata l’erroneità dell’uso del singolare, in quanto “il Carnevale” si disarticola e diversifica nel tempo e nello spazio, rendendo più esatto il numero plurale e quindi “i Carnevale”.
La giustizia in Italia. Segreti, delitti, misteri
Leonzio Borea
Libro: Copertina rigida
editore: EditricErmes
anno edizione: 2016
pagine: 312
Queste pagine, come agevolmente potrà constatarsi con la lettura, avvicinano immediatamente l'attenzione del lettore, che è attratto dall'originalità delle varie storie raccontate dal Borea e da esso vissute in accorate arringhe come in un 'viaggio' nelle varie Corti d'Italia alla ricerca della Verità. In esse, la simbiosi fra il calore del sentimento dell'oratore forense (che più che leggerlo, occorrerebbe ascoltarlo) e la puntualizzazione degli aspetti tecnico-giuridici, ('pillole di diritto') offre esempio di notevole equilibrio, poi gli ardui temi della premeditazione, dell'infermità di mente, del concorso di persone nel reato, della motivazione, trovano approfondito ed acuto sviluppo, con apporto di originale contributo, inquadrato nel richiamo della più autorevole dottrina e della dominante giurisprudenza. Il libro si colloca, infatti, tra la 'narrativa' delle storie vissute e la 'saggistica' scaturente dalle questioni giuridiche trattate. La ricostruzione degli stati d'animo proietta, infine, i riflessi di un grande 'cuore' ed indica la sensibilità dell'umanista nell'autore ponendo a nudo la sua professionalità oltre che 'virtù e nobiltà'.