fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Alegre: Tempi moderni

Come abbiamo vinto il referendum. Dalla battaglia per l'acqua pubblica alla democrazia dei beni comuni

Marco Bersani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2011

pagine: 126

I referendum del 12 e 13 giugno 2011, su acqua, nucleare e legittimo impedimento, hanno modificato la politica italiana più di quanto si veda. Dopo quindici anni una consultazione referendaria ha avuto la maggioranza dei votanti e ha dato espressione a una voglia di cambiamento che anima, a volte sottotraccia, la società italiana. Tra i protagonisti di questa esperienza, Marco Bersani, fondatore di Attac Italia e tra i principali animatori del Forum italiano dei movimenti per l'acqua, racconta la storia del movimento, da Cochabamba alla iniziativa dei primi comitati locali fino alla raccolta delle firme, fatta tra il silenzio dei partiti e delle istituzioni. Per poi arrivare alla vittoria finale, ottenuta nonostante l'assenza di informazione. Una vittoria insperata che però deve ancora conquistare la ripubblicizzazione dell'acqua. Bersani racconta così le tappe di una "lunga marcia" e ci offre un'analisi originale di quanto si muove nel profondo della società civile. Un affresco di quel laboratorio di democrazia che ha imposto "la ragionevole follia dei beni comuni" e che traccia un manifesto per un'altra politica.
13,00 12,35

Debitocrazia. Come e perché non pagare il debito pubblico

Damien Millet, Eric Toussaint

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2011

pagine: 173

Il mondo vive la più grave crisi economica e finanziaria dal 1929. Con l'esplosione della crisi dei titoli tossici e il conseguente salvataggio delle banche, gli Stati dei paesi più industrializzati hanno accresciuto a dismisura il proprio debito e cominciato ad adottare i piani di aggiustamento strutturale che negli anni Ottanta furono imposti ai paesi del Sud del mondo. Una fase di austerità colpisce in profondità l'Europa e gli Stati Uniti, e l'Italia ne viene travolta in modo particolare. Il rischio di default, del fallimento degli Stati, ritorna prepotentemente sulla scena pubblica con effetti sociali devastanti: disoccupazione di massa, riduzioni dei salari, tagli profondi ai servizi sociali, rimessa in discussione del sistema pensionistico, privatizzazioni e stretta democratica. Una fase storica si chiude e un'altra, densa di incognite, sta per aprirsi. Questo libro racconta in modo agile e comprensibile i meccanismi che hanno prodotto tale situazione, i casi più eclatanti, come quello greco o islandese, e avanza una proposta dirompente: la sospensione del pagamento del debito e l'istituzione di una Commissione di audit pubblico per stabilire la legittimità o meno del debito per annullarre quello illegittimo. Il libro è frutto del lavoro e degli studi del Comitato per l'annullamento del debito al terzo mondo (Cadtm). Uno dei suoi curatori, Eric Toussaint, è noto ai lettori italiani per i suoi interventi in trasmissioni come "Report" o "L'Infedele".
15,00 14,25

La normale eccezione. Lotte migranti in Italia. La gru di Brescia, lo sciopero del primo marzo, la tendopoli di Manduria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2011

pagine: 107

Tre episodi di lotta dei migranti (lo sciopero del primo marzo, la lunga lotta sopra e sotto la gru di Brescia e la ribellione nella tendopoli di Manduria) tra i più rilevanti nel nostro paese. Episodi non isolati da cui trarre insegnamenti che stupiscono solo chi ancora considera i migranti come vittime silenziose, ospiti transitori o oggetti culturali. Analizzando la composizione del lavoro migrante, le forme organizzative che assumono i conflitti, il loro rapporto con i sindacati, si evince quanto sia sbagliato ridurre i migranti a semplici utenti di servizi legali o invocare astrattamente l'unità con i lavoratori nativi. Tutte le leggi sull'immigrazione varate in Italia negli ultimi vent'anni hanno consolidato il principio che il permesso di soggiorno sia legato al contratto di lavoro, assegnando un potere incontrollabile agli imprenditori che assumono il ruolo di "regolatori dei diritti di cittadinanza". Questo aspetto più di altri è un tratto specifico della condizione migrante, che dimostra di richiedere un ambito autonomo di presa di coscienza e di autorganizzazione.
13,00 12,35

Le mani sulla città

Paolo Berdini, Daniele Nalbone

Libro

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2011

pagine: 144

14,00 13,30

Cricca economy. Dall'Aquila alla B2, gli affari del capitalismo dei disastri

Manuele Bonaccorsi, Daniele Nalbone, Angelo Venti

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2010

pagine: 141

La Cricca non ha la possente solidità geometrica di Tangentopoli, quando la corruzione era l'ingranaggio essenziale del mantenimento in vita di un sistema economico, politico, e sociale. Siamo piuttosto in presenza di una politica che non è più potere pubblico ma carriera privata e di un sistema imprenditoriale che cerca la strada più rapida per fare profitti. Questo libro ricostruisce l'intreccio di tali fenomeni e dei singoli personaggi, approfondendo il funzionamento della Protezione Civile di Bertolaso, la ricostruzione e gli affari dell'Aquila, i Mondiali di nuoto, la vicenda Finmeccanica, per arrivare alle Cricche a venire che si annidano dietro la logica di governance dei Grandi eventi. Un fenomeno dal carattere strutturale: una Shock Economy all'italiana in cui proliferano le Cricche del capitalismo nostrano.
12,00 11,40

12,00 11,40

I padrini del ponte. Affari di mafia sullo stretto di Messina

Antonio Mazzeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2009

pagine: 206

Speculatori locali o d'oltreoceano; faccendieri, piccoli, medi e grandi trafficanti, conservatori, liberali e finanche ex comunisti, banchieri, ingegneri ed editori. Sono questi "I padrini del Ponte" che più o meno occultamente tramano a favore della realizzazione del ponte sullo stretto di Messina. Il libro, sulla base di una documentazione che privilegia le fonti giudiziarie, anche se non definitive, fornisce una sistematizzazione di innumerevoli denunce e indagini sugli interessi criminali che ruotano attorno alla grande opera. Dando della mafia un'immagine molto più complessa di quella a cui siamo abituati.
14,00 13,30

Potere assoluto. La protezione civile al tempo di Bertolaso

Manuele Bonaccorsi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2009

pagine: 127

Come opera davvero la Protezione civile, qual è la sua macchina amministrativa, chi sono i suoi uomini? E chi è Guido Bertolaso, come è diventato una sorta di "Re Sole" dell'intervento pubblico? Il Dipartimento diretto da Guido Bertolaso non si occupa soltanto di soccorsi in caso di calamità naturali ma decide la ricostruzione delle città disastrate, coordina gli appalti pubblici, amministra risorse finanziarie di proporzioni rilevanti. Gestisce grandi eventi, manifestazioni sportive, meeting religiosi. Utilizza l'emergenza per governare il territorio. Ma non fa prevenzione, come dimostra il caso de L'Aquila e quello di Messina. Il libro, tramite l'inchiesta giornalistica, descrive minuziosamente i poteri, assoluti, che il governo Berlusconi ha garantito alla Protezione civile. Dalla gestione dei terremoti ai Mondiali di nuoto, dalla Vuitton Cup ai rifiuti di Napoli. Fino a l'Aquila.
12,00 11,40

Besancenot: la nostra sinistra. L'esempio francese e la sinistra del futuro

Olivier Besancenot, Flavia D'Angeli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2009

pagine: 125

La sinistra francese è in movimento e Olivier Besancenot ne rappresenta il volto più dinamico e interessante. La sua formazione politica, 'II Nuovo Partito Anticapitalista', sta riscuotendo consensi inaspettati e Besancenot è indicato dai francesi come l'esponente di sinistra più convincente per contrastare la destra. Questo libro ripercorre le tappe che hanno portato alla nascita dell'Npa, e presenta per la prima volta in Italia Besancenot attraverso un'intervista con Flavia D'Angeli. I due hanno la stessa età e danno vita ad un confronto sull'attuale fase del capitalismo globale e su quale debba essere la sinistra del futuro.
12,00 11,40

Nucleare: se lo conosci lo eviti. Una battaglia per il diritto al futuro

Marco Bersani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2009

pagine: 118

Il Governo Berlusconi si appresta a rilanciare la produzione in grande scala dell'energia nucleare, nonostante il popolo italiano si sia già pronunciato contro a larghissima maggioranza nel referendum del 1987. Come questo libro intende dimostrare, gli argomenti portati a favore sono inconsistenti: non è vero che il nucleare sarà l'energia del futuro, che è economicamente competitivo, che serva a ridurre le emissioni di gas serra, che non ci siano alternative. Mentre sono drammaticamente veri i ripetuti incidenti e la produzione di scorie altamente radioattive che consegneremo alle prossime diecimila generazioni. Senza contare la proliferazione del nucleare militare, di cui l'uso "civile" è figlio riconosciuto.
12,00 11,40

Acqua in movimento. Ripubblicizzare un bene comune

Marco Bersani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2007

pagine: 126

Questo libro tematizza la complessità legata al problema acqua, sia a livello locale che globale. L'autore affronta la crisi idrica planetaria e le politiche di privatizzazione portate avanti dalle corporations del settore e sostenute dalle grandi istituzioni internazionali (Fmi, Banca Mondiale, Wto), la storia della privatizzazione in Italia, le lotte e le mobilitazioni sociali che attraversano i continenti del sud del mondo. Per arrivare poi ad analizzare i percorsi di lotta nelle realtà territoriali del nostro paese, arrivando fino alla costituzione del Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua e alla campagna nazionale per una legge di iniziativa popolare per la pubblicizzazione dell'acqua. Di particolare rilevanza l'analisi teorica sull'alternatività strutturale e non mediabile fra gestione privata e gestione pubblica dei servizi idrici, così come le proposte - risultato di un'ampia riflessione culturale e politica dell'autore - per una gestione pubblica fondata sulla partecipazione diretta delle comunità locali.
10,00 9,50

CatasTroika. Le privatizzazioni che hanno ucciso la società

CatasTroika. Le privatizzazioni che hanno ucciso la società

Marco Bersani

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Alegre

anno edizione: 2013

pagine: 158

Nel pieno della crisi, il verbo dominante in tutta Europa resta ancora uno solo: privatizzare tutto e consegnare i beni comuni ai capitali finanziari: dall'acqua alle infrastrutture, dall'istruzione alla sanità, dalla previdenza al welfare state. Marco Bersani fa il bilancio di ciò che le politiche liberiste e le privatizzazioni hanno prodotto negli ultimi quarant'anni, dall'America Latina alla Gran Bretagna, dalla Russia del post socialismo reale all'Europa occidentale, con un documento esclusivo: il rapporto con cui la Deutsche Bank ha dato il via libera ad un poderoso processo di privatizzazioni nell'Unione Europea che, per l'Italia, prevede per il prossimo futuro la svendita di 400 miliardi di euro di patrimonio pubblico. Un libro che arriva nel pieno della crisi e propone percorsi di possibile alternativa, proprio quando l'Italia vive il momento più acuto della crisi verticale della democrazia rappresentativa.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.