Edizioni Ambiente: Tascabili dell'ambiente
Il futuro dell'energia. Guida alle fonti pulite per chi ha poco tempo per leggere
Mario Tozzi, Valerio Rossi Albertini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2011
pagine: 144
È possibile trarre energia solare da una busta per la spesa? La nuova rete mondiale dell'energia sarà simile al web? Esistono alternative valide ai combustibili fossili (uranio compreso)? A queste domande rispondono Mario Tozzi e Valerio Rossi Albertini, due ricercatori del CNR da anni impegnati nella battaglia per uno scenario energetico pulito, sostenibile e basato su fonti rinnovabili. Nel mezzo di un'era energetica" di transizione il nucleare stava tornando a emergere come una delle ultime possibilità di disporre di grandi quantità di energia. Ma, come già avvenuto un quarto di secolo fa, un gravissimo incidente ha spinto l'atomo nell'angolo; i costi immensi e i problemi ancora irrisolti delle scorie e della sicurezza hanno fatto il resto. Anche per questi motivi è importante "riscoprire" le rinnovabili sicure di oggi. In questo agile tascabile è facile capire come funzionano tutte quelle tecnologie esistenti che permettono una fornitura senza rischi. Non solo: già si scorge quale sarà il futuro nel campo delle rinnovabili. Gli autori aprono la porta al lettore su un mondo di tecnologie innovative in fase di collaudo nei laboratori di ricerca (pannelli fotovoltaici plastici, celle a combustibile idrogeno, dispositivi per l'accumulo come le batterie a ioni di litio ecc.). Sono queste le nuove frontiere della ricerca e le applicazioni possibili, dove ciò che sembra avveniristico oggi prefigura la quotidianità di domani.
Meno 100 chili. Ricette per la dieta della nostra pattumiera
Roberto Cavallo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2011
pagine: 224
Ispirato a uno spettacolo teatrale che ha riscosso notevoli consensi, Meno 100 chili racconta come si può ridurre la quantità di rifiuti che produciamo ogni giorno a casa e al lavoro. Alternando l'approfondimento scientifico con racconti e aneddoti, Roberto Cavallo passa al setaccio le azioni che compongono la nostra quotidianità, e per ognuna ci indica come ridurre la quantità di spazzatura che potrebbe generarsi. Dai detersivi alla spina all'acqua del rubinetto, dai trucchi per ottenere il compost direttamente a casa propria all'uso degli ecopannolini. Dagli uffici che risparmiano carta ed elettricità alle feste di compleanno a zero rifiuti. I risultati potranno sorprenderci. Perché se è vero che produciamo un sacco di rifiuti, che inquinano e impongono la costruzione di discariche e inceneritori, è anche vero che ridurli è facile, vantaggioso e pure divertente.
Guida all'auto ecologica. I prodotti di oggi e le idee per il futuro
Roberto Rizzo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2010
pagine: 319
Negli ultimi anni, quasi tutte le principali case automobilistiche hanno presentato almeno un modello "verde": dai produttori di utilitarie a quelli delle supercar più prestigiose, l'onda green non ha risparmiato nessuno. L'auto verde viene infatti considerata l'unica risposta alla crisi del mercato automotive, e la riconversione ecologica del parco auto è un tassello fondamentale nella strategia con cui affrontare i cambiamenti climatici e il picco del petrolio. Arricchito da 25 schede di auto ecologiche e da un inserto a colori dedicato ai prototipi, "Guida all'auto ecologica" traccia un quadro aggiornato delle soluzioni già in commercio. Dal metano al Gpl, dagli ibridi alle auto elettriche, dai biocombustibili all'idrogeno: per ogni tecnologia vengono individuati i limiti e le potenzialità, oltre che gli impatti sull'ambiente e sulla salute. Roberto Rizzo riserva poi un'attenzione particolare alle sperimentazioni più innovative, fino a proporre un modello di mobilità sostenibile, che supera il concetto di auto individuale e prefigura l'integrazione di diversi tipi di veicoli, pubblici e privati, in una rete intelligente.
Green life. Guida alla vita nelle città di domani
Andrea Poggio, Maria Berrini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2010
pagine: 158
Nel 2007 la popolazione che abita nelle città ha superato per la prima volta nella storia quella che vive nelle aree rurali, e si prevede che questa percentuale possa salire al 70% entro il 2050. Inoltre, le città consumano più del 70% di tutta l'energia e producono il 69% delle emissioni di CO2. Bastano queste cifre a confermare che la partita della sostenibilità può essere vinta solo partendo dai contesti urbani, da sempre luoghi dell'innovazione e della creatività, ma oggi anche giganteschi consumatori di energia e produttori di rifiuti e inquinanti. Eppure, come ci dimostrano Andrea Poggio e Maria Berrini, le alternative ci sono. Abitazioni che generano più energia di quanta ne consumano, facendo risparmiare un sacco di soldi ai proprietari; sistemi di trasporto integrati con cui evadere dalle prigioni a quattro ruote che guidiamo tutti i giorni; nuovi modi di vivere e rapportarci con i nostri vicini, per smettere di stupirci se qualcuno ci ringrazia e ci saluta... Molte città in Europa e nel resto del mondo lo hanno già fatto, e chi le abita è più felice e meno spaventato dal futuro. E noi, che cosa stiamo aspettando?
La corsa della green economy. Come la rivoluzione verde sta cambiando il mondo
Gianni Silvestrini, Antonio Cianciullo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 201
A Stoccolma basta fare 300 passi per trovare una fermata del trasporto pubblico e se il tram non arriva entro 20 minuti si ha diritto a prendere il taxi gratis. La Sassonia è diventata la Solar Valley della Germania: produce il 20% delle celle fotovoltaiche mondiali. Nelle Marche è nata la casa a zero emissioni. In California i frigoriferi hanno battuto l'atomo: renderli più efficienti ha reso disponibile più elettricità di quella prodotta da un reattore nucleare. Vista dalla prospettiva della green economy la crisi fa meno paura. Anzi, per molti settori è il momento della riscossa. Entro dieci anni le fonti rinnovabili in Germania supereranno il settore automobilistico. In Cina, leader mondiale del solare, mezzo miliardo di persone utilizza l'energia pulita prodotta da piccoli impianti. Negli Stati Uniti quasi la metà della potenza elettrica installata negli ultimi due anni viene dal vento, in Europa nel 2009 le rinnovabili hanno fatto ancora meglio. È una svolta radicale: non più profitto contro benessere ma profitto dal benessere. Un nuovo modello di democrazia energetica in cui potere e vantaggi economici sono decentrati.
L'altra spesa. Consumare come il mercato non vorrebbe
Michele Bernelli, Giancarlo Marini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 222
Ogni volta che compri, voti. È questo il filo che lega insieme le diverse pratiche di consumo critico in Italia, che trovano nei GAS, i Gruppi di Acquisto Solidale, la loro espressione oggi più conosciuta e originale. A rendere unica questa esperienza tutta italiana, che ha le sue radici nell'associazionismo, è quella S finale che mette la solidarietà prima di tutto, anche del risparmio. Solidarietà con i fornitori e con i piccoli produttori biologici strozzati dai grossisti, ma anche all'interno del gruppo, dove ci si dividono compiti e organizzazione. E un movimento cresciuto fuori dai modelli tradizionali, senza una struttura decisionale accentrata, ma che in rete si scambia idee e suggerimenti, lancia progetti e affronta le contraddizioni. Negli anni l'altra spesa dei GAS è cresciuta, sono nate esperienze di coproduzione per proteggere la biodiversità, il paniere si è allargato ad abbigliamento e servizi, si progettano i DES, i Distretti di Economia Solidale, dove far confluire tutte le realtà di consumo critico sul territorio. È una sfida tutta da conoscere, facile da praticare. Il libro la racconta mettendo in fila storie, temi e punti di vista di chi ci ha provato. E risponde alle curiosità di chi ci vuol provare.
Guida ai green jobs. Come l'ambiente sta cambiando il mondo del lavoro
Tessa Gelisio, Marco Gisotti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 400
La trasformazione verde dei modi di progettare, consumare, produrre e smaltire è considerata una strategia fondamentale per superare la crisi economica ed ecologica che stiamo attraversando. Energie rinnovabili, edilizia, trasporti, agricoltura, turismo, produzioni alimentari, comunicazione, finanza, gestione dei rifiuti e sicurezza del territorio... L'elenco è lunghissimo, e dimostra che la green economy interessa ogni comparto produttivo, generando nuovi posti di lavoro e consentendo la riqualificazione di molti di quei profili che non trovano più spazio nel mercato dell'occupazione. Questo volume offre una panoramica completa sui lavori verdi in Italia. L'analisi di ogni settore è preceduta da un'intervista a un esperto scelto tra i manager, gli imprenditori o i professionisti che hanno fatto della sostenibilità la chiave del loro successo. L'intento degli autori è quello di fornire uno scenario il più possibile realistico, e per questo non manca la voce della politica, il cui ruolo è giudicato come determinante, nel bene e nel male, da molti degli intervistati. Le 100 schede che arricchiscono il volume indicano i percorsi formativi, le opportunità occupazionali e le prospettive di sviluppo di quella che nell'opinione di molti si prospetta come la prossima rivoluzione industriale, l'unica sostenibile.
Campi di battaglia. Biodiversità e agricoltura industriale
Vandana Shiva
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 240
L'agricoltura industriale si basa infatti sul consumo intensivo di combustibili fossili, impiegati per produrre fertilizzanti e pesticidi e per alimentare il sistema agricolo globale. Se è vero che le applicazioni della chimica e della meccanizzazione all'agricoltura hanno assicurato rese tali da soddisfare i fabbisogni alimentari di un numero enorme di persone, è altrettanto vero che negli ultimi anni, anche a causa delle richieste crescenti da parte della Cina e di altri paesi emergenti, il modello meccanicista ha iniziato a mostrare limiti evidenti. Le risposte - cibi modificati geneticamente, brevetti sulle sementi e sugli organismi e monocolture estreme - vanno nella direzione sbagliata, e rischiano di amplificare i danni già prodotti agli ecosistemi e alle popolazioni che li abitano. L'accelerazione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici costituisce poi un'ulteriore ragione per affrancarsi quanto prima dall'agricoltura industriale, responsabile su scala globale di una quota significativa di emissioni di gas serra.
100 domande sul cibo. Manuale di sopravvivenza tra il supermercato e la tavola
Stefano Carnazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 181
La mancanza di tempo, lo stress, l'inquinamento, il marketing e la pubblicità, i pregiudizi e le abitudini interferiscono con ognuna delle funzioni basilari del cibo: darci energia, materia per il corpo, salute. La mancanza di tempo ci costringe a scelte frettolose e a consumi compulsivi. L'inquinamento può appestare i campi e la chimica può insinuarsi subdolamente in ogni piatto. Strategie di marketing aggressive modificano in profondità la nostra cultura alimentare, lasciandoci in balìa di preconcetti errati e abitudini distorte. Oggi, la possibilità di alimentarsi correttamente passa anche, necessariamente, da una costante verifica della correttezza delle informazioni che ci guidano negli acquisti e nella preparazione dei cibi, in una valutazione olistica delle esigenze dell'organismo. Inoltre, due ondate di "mucca pazza", una di prosciutti e uova alla diossina, un'ecatombe di afta epizootica in Inghilterra e una in Cina, ritiri di monumentali quantità di hamburger in America, un paio di influenze aviarie e una suina dovrebbero averci fatto alzare le antenne. Ma questa è solo la punta dell'iceberg in una quotidianità scandita da notizie di truffe, sofisticazioni e sequestri di cibo avariato. Prima di perdere del tutto "il piacere della tavola", meglio iniziare a informarsi.
Rivoluzione bici. La mappa del nuovo ciclismo urbano
Silvia Zamboni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Ambiente
anno edizione: 2009
pagine: 182
Con la bici in città ci si sposta più velocemente, non si inquina e si fa anche movimento. In breve: si vivono diversamente lo spazio e i rapporti sociali. Eppure, la vita del ciclista urbano rimane molto complicata. Situazione senza uscita? Nuove forme di organizzazione e nuove strategie dimostrano il contrario. Stanchi di aspettare piste e percorsi protetti che non arrivano mai, i ciclisti urbani stanno rinnovando la cultura dell'uso della città. Il ciclista urbano non è più lo sconfitto per definizione. È in difficoltà, certo, e deve lottare per conquistare il proprio spazio vitale sulle strade e per strappare alle amministrazioni pubbliche risorse adeguate per la realizzazione di piste e parcheggi per le biciclette. Ma oggi lo fa con modalità del tutto nuove e con una crescente sensibilità anche da parte degli stessi comuni. Rivoluzione bici fornisce la prima mappa dei luoghi, delle persone, dei gruppi, dei movimenti e delle idee che stanno rimettendo in discussione il dominio dell'auto. Lo fa raccontando di biciclette, di ciclofficine, di bike sharing, di cinema, di città ideali e di città reali, di salute.