fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Clichy: Bastille

La necessità del caso. Dialogo semiserio sui molti modi della scienza

Tommaso Maccacaro, Claudio M. Tartari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2024

pagine: 208

Le scoperte sono il sale della ricerca scientifica, i momenti-chiave nella progressione della scienza. Ma come avvengono, e come ci si arriva? Con leggerezza e rigore, ci avventuriamo lungo le numerose strade attraverso cui la scienza procede, prendendo in esame varie scoperte e analizzandole nell’inconsueta forma di un dialogo semiserio tra due amici. Le scoperte possono essere l’inizio di un percorso, o piuttosto la sua conclusione, ma anche frutto di caparbie ricerche o eventi del tutto inaspettati. Alcune si rivelano un abbaglio, altre addirittura una truffa. In certi casi, la loro importanza si rivela immediatamente, mentre in altri casi è necessario un lungo periodo di riflessione prima che le implicazioni possano essere pienamente comprese. Ci sono le scoperte avvenute per pura casualità, e ne possiamo annoverare tantissime, spaziando tra le più diverse discipline. Dalla radioastronomia alla scoperta dell’America, dai misteriosi lampi gamma tenuti segreti per anni dai militari americani alla tardiva invenzione delle macchine a vapore e delle biciclette, con repentini cambi di argomento, battute, curiosità, spiegazioni e descrizioni dettagliate e però sempre comprensibili, i due protagonisti ci accompagnano in un’avventura alla scoperta dei molti modi in cui avanza la conoscenza, e del ruolo cruciale del caso nel progresso scientifico e tecnologico dell’umanità.
19,00 18,05

Storia del vuoto

Gérard Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2023

pagine: 112

Il tema è semplice e allo stesso tempo infinito: continuare a vivere. Di fronte al lutto, a ogni tipo di lutto. E quindi di fronte alla morte, prima di tutto. Ma anche di fronte all’abbandono, alla solitudine, a ogni tipo di assenza. Dal punto di vista della pura fisica, se potessimo eliminare dagli atomi, di cui tutto l’universo è composto, lo spazio vuoto che separa il nucleo dagli elettroni, tutta l’umanità potrebbe entrare in una sfera grande come un’arancia. Dunque il vuoto è parte di noi. E di vuoti è fatta gran parte della nostra esistenza, perché molta della sofferenza e del dolore con cui dobbiamo confrontarci deriva dalle varie forme assunte dal vuoto, che - come in un paradosso - riempie i nostri giorni assai più della pienezza, rara e rarefatta e sovente irraggiungibile, se non per brevi e intensi momenti. Gérard Thomas ci propone un nuovo capitolo della sua riflessione sull’essere umano e la vita e, dopo averci raccontato la storia della felicità e quella dell’amore, in questo libro affronta ciò che non c’è e che però colma grande parte del nostro percorso terreno. Facendolo come sua abitudine dal punto di vista storico, evolutivo, letterario, filosofico, teologico, ma prima di tutto esistenziale.
15,00 14,25

Ombre rosse. Politica, economia e società ad Arezzo 1985-2020: discese ardite e audaci risalite

Claudio Repek

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2023

pagine: 776

Uno dei più approfonditi e attenti studi sulle dinamiche politiche ed elettorali recenti in un microcosmo italiano che ha visto il passaggio dal dominio della sinistra tradizionale a quello della destra. 35 anni e 100.000 abitanti: una finestra temporale e un microcosmo. Arezzo racconta, e talvolta anticipa, un pezzo di storia italiana. Tra il 1985 e il 2020 tutto cambia e nulla si stabilizza. Nel 1999, dopo 53 anni di amministrazione di sinistra, il centro destra conquista il Comune. È un gentile omaggio del centro sinistra, frutto anche del disorientamento e della presunzione dei partiti di massa del Novecento che sono ormai grossi gatti illusi di essere ancora le tigri di un tempo. Gli anni tra il 1985 e il 1999 aiutano a capire questa conservazione di illusoria identità. Il centro destra ringrazia ma non è pronto. Glorifica il suo sindaco e in quella che pensava essere una marcia irreversibile e trionfale, nel dicembre 2005 inciampa nello scandalo Variantopoli. E così alcuni consiglieri vanno in prigione e il sindaco a casa. Il centro sinistra ringrazia ma non si organizza. I filoni Pci-Pds-Ds e Dc-Popolari-Margherita confluiscono in un Pd che sogna di tornare a essere una tigre. Due mandati tra il 2006 e il 2015 e poi il centro destra riprende il governo, non solo del Comune ma della quasi totalità della provincia aretina. Un vasto territorio che in pochi anni passa dalla sinistra alla destra con il radicamento prima di Forza Italia e An-Fdi e poi della Lega. Si sviluppano ma non si affermano M5S e civismo. La sinistra radicale saluta. Sullo sfondo crisi economica, povertà sociale, classi dirigenti che non si rinnovano. Imprenditori e sindacalisti che vedono sparire politici e istituzioni dai loro radar. Giornalisti che raccontano di una politica sempre più attenta al virtuale e sempre meno al reale. I votanti si dimezzano, i partiti si contraggono, la partecipazione si volatilizza. Il tramonto è lontano perché i cicli politici sono ormai brevissimi, ma l’alba non è ancora in agenda. Le ombre rosse del Novecento possono aiutare a capire cosa è accaduto. Non per voglia di nostalgia ma per bisogno di futuro.
22,00 20,90

Piccolo manuale antifascista. Argomenti e pratiche di resistenza democratica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2023

pagine: 112

In questo piccolo libro, che si rivolge a chi ha a cuore la libertà e la democrazia, si affrontano diciassette temi che la destra sta manipolando per costruire una nuova narrazione di sé e della storia italiana: il «fascismo consegnato alla storia», la maternità, la famiglia, la scuola, il genere, l’immigrazione, la difesa delle frontiere, il lavoro e la rendita, la sicurezza, l’egemonia culturale della sinistra, la Nazione, l’Europa «matrigna», «prima gli italiani», i radical-chic, le tasse, l’informazione, la responsabilità, e vi si contrappongono argomenti che tentano di smontarne il meccanismo ermeneutico e propongono pratiche quotidiane relative a un’etica minima e decente di rispetto e di confronto umano. Senza ricorrere agli schemi novecenteschi del fascismo e dell’antifascismo, si propone quindi un «sentimento» e un pensiero che rappresenta il nuovo antifascismo possibile, anzi indispensabile. Quello che contrappone alla violenza e al ritorno indietro un progresso etico, politico, sociale, di crescita tutti insieme. Ogni argomento si struttura in quattro paragrafi, uguali per ogni tema: «Che cosa dicono» e «Che cosa pensano» e poi «Che cosa si può rispondere» e «Che cosa si può fare». Vale a dire la narrazione di questa nuova destra e gli argomenti e le pratiche quotidiane per costruire una contronarrazione.
12,00 11,40

Caos. Come la crisi climatica influenzerà la migrazione globale

Ludovica Amici

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2023

pagine: 200

Nel 2021, quasi 24 milioni di migrazioni, su un totale di 38 milioni, sono state innescate da disastri ambientali, e si prevede che entro il 2050 il cambiamento climatico potrebbe costringere a spostarsi 216 milioni di persone Numeri, dati, focus e il racconto delle storie di coloro che si trovano in prima linea nella lotta al cambiamento climatico, con le coraggiose testimonianze di chi ha già dovuto lasciare la propria casa o di chi sta per farlo Ci troviamo nel bel mezzo di uno dei più grandi momenti di migrazione umana della storia recente. Guerre e disordini, tensioni politiche e scontri etnici hanno costretto milioni di persone a fuggire dalle proprie case in cerca di sicurezza. I problemi legati al clima provocano o aggravano queste migrazioni a causa della complessa rete di carenze di cibo e acqua, che si traduce in una cascata di problemi socioeconomici e difficoltà persistenti. C’è ancora un’opportunità per frenare in modo significativo questi sconvolgimenti: a seconda delle azioni collettive mondiali intraprese oggi, la portata della migrazione climatica del prossimo mezzo secolo potrebbe essere ridotta con adeguate strategie. Preparando le città, costruendo infrastrutture e aumentando i servizi. Molte aree urbane in tutto il mondo stanno già vivendo una rapida crescita della popolazione a causa della migrazione indotta dal clima. E, per alcune nazioni, il cambiamento climatico rappresenterà un’opportunità senza precedenti.
19,00 18,05

Storia dell’amore

Gérard Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2022

pagine: 160

Il motore del mondo. Il cuore del problema. L’energia della vita. L’amore, in tutte le sue forme, è ciò che ci rende umani e permette a tutti noi di esistere, di progredire, di non sparire dal pianeta. Fin dalla comparsa dell’homo sapiens molte dinamiche umane sono state governate da questo sentimento. O dal suo opposto. Gran parte della letteratura, della musica, dell’arte, hanno messo al centro l’amore. O il suo opposto. In questo libro, che come tutti i libri di Gérard Thomas è difficile incasellare in un genere preciso, si parla d’amore dal punto di vista storico ed evolutivo, ma si prendono in esame anche le sue diverse forme, le sue degenerazioni, i suoi pericoli, la sua violenza. E se ne mette in evidenza il valore sociale, economico e anche e soprattutto politico.
15,00 14,25

Atlante del genere. Alla scoperta dell’euforia di genere

Alessandra Fisher, Jiska Ristori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2022

pagine: 72

Le persone possono essere solo maschi o femmine. I veri maschi non piangono. Mettersi lo smalto fa diventare donne. Le femmine non possono avere il pisello. Questi e (moltissimi) altri sono i falsi miti in cui capita di imbattersi ogni giorno riguardo alla questione di genere. Questione molto più complessa, variopinta e sfaccettata di quanto spesso si pensi, perché dietro a concetti che ormai tutti crediamo di conoscere bene, come transgender, cisgender, orientamento sessuale e così via, c’è un mondo tutto da esplorare. Questo atlante - aggiornato, comprensibile, dettagliato - realizzato dalle due persone che coordinano il team per l’affermazione di genere dell’Ospedale Universitario Careggi di Firenze, tra le massime esperte di questi temi, prende per mano i lettori per portarli alla scoperta dell’euforia di genere, attraverso cinque continenti (quelli di conoscenza, esplorazione, convivenza, legami e piacere) e diversi paesi, da quello dell’amore a quello del tesoro nascosto, da quello delle verdure (patata, pisello) a quello dei cavallucci marini, da quello del coming out (cosa ben diversa dall’outing, attenti a non sbagliare) a quello delle tempeste, fino a raggiungere i paesi della sicurezza, delle scoperte e della libertà di essere se stessi.
19,00 18,05

Venti di cambiamento. Gli anni 2000-2020 nel racconto della Cgil

Claudio Repek

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2022

pagine: 352

I primi 20 anni del nuovo millennio cambiano radicalmente una provincia di medie dimensioni come Arezzo. Le grandi industrie chiudono o si ridimensionano o cambiano identità. I primi anni Duemila tengono a battesimo le aziende pubbliche dei principali servizi: acqua, energia, igiene urbana, trasporti. L’economia della provincia cambia radicalmente. È un cielo che perde stelle e luminosità. Queste trasformazioni del mondo del lavoro cambiano naturalmente ma in modo più lento il soggetto che lo rappresentava: il sindacato e, in questo volume, la Cgil in particolare. Gli anni Venti sono da trincea: lo sforzo è ridurre il danno. Si tratta di difendere l’esistenza delle imprese e, nel peggiore dei casi, garantire ammortizzatori sociali e comunque uscite dal lavoro che non siano traumatiche. I risultati, da questo punto di vista, sono significativi. Le lotte tradizionali, i presidi, le manifestazioni non sono più gli unici strumenti sindacali. Il sistema della relazioni con le istituzioni diventa vitale: Comuni, Regione, Parlamento. Ma anche la Chiesa è protagonista della difesa del lavoro.
17,00 16,15

Piccolo atlante dell'Africa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2022

pagine: 152

Nel 2050 - e dunque soltanto fra qualche decina di anni, perché ormai quella data non è più così lontana - nella sola Africa vivrà quasi il 26% dell’intera popolazione mondiale. La Nigeria sarà il terzo Paese con più abitanti sulla Terra, dietro a India e Cina e davanti agli Stati Uniti. È quanto prevede l’Onu, e quanto basta per capire che conoscere - davvero - questo continente, visto spesso ancora oggi come una sorta di gigante misterioso, è nientemeno che fondamentale. Perché l’Africa, o meglio le tante diverse Afriche che (co)esistono al suo interno, è tutto e il contrario di tutto, è troppo e troppo poco. Una terra dove l’umanità è allo stesso tempo antica - qua è comparso il genere umano - e giovanissima: in Niger il 50% della popolazione ha meno di 15 anni. Lingue, culture e religioni, risorse, sviluppo e povertà, colonizzazione e indipendenza, frontiere, dittature e democrazia, vecchi e nuovi conflitti. Una terra di contraddizioni e paradossi ma anche di tanti, troppi cliché. Solo numeri e dati puntuali e dettagliati, come i tanti presenti in questo Piccolo atlante, possono allora riuscire a mettere a fuoco, svelare e raccontare in profondità questo smisurato e palpitante continente, e mostrare quale è stato, qual è e quale potrà essere il suo posto nel mondo.
12,00 11,40

Storia della felicità

Gérard Thomas

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2021

pagine: 160

L’assunto di partenza è semplice ed essenziale: gli esseri umani fin da quando nascono hanno un obiettivo chiaro in mente, essere felici. Sono le condizioni ambientali, familiari, sociali ed economiche a creare poi una serie infinita e talvolta insuperabile di situazioni che rendono questa meta irraggiungibile. Ma questo obiettivo è alla fine l’unica reale pulsione che muove la vita di noi tutti, la fonte di energia primaria, il motore che ci rende vivi, il nostro «Big Bang». Questo libro, difficilmente inquadrabile nelle categorie tradizionali, racconta questo percorso attraversandolo in molteplici dimensioni. Una via «esistenziale», una via «mistica», una via «economica», una via «politica» e finalmente una via «quotidiana». Supponendo, con l’utopia anarchica tipica di questo autore, che sia teoricamente possibile essere felici, ma anche considerando che solo raramente gli esseri umani riescono a esserlo davvero.
15,00 14,25

Almanacco della Repubblica. Repertorio ragionato della politica italiana 1945-2021

The Book Fools Bunch

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2021

pagine: 501

Uno strumento utile per chiunque, per motivi di studio o anche per semplice interesse o passione, voglia avere sempre a facile e immediata portata di mano tutto ciò che riguarda la struttura, gli sviluppi, le dimensioni e la storia delle istituzioni politiche italiane. In questo libro agile, diretto e adatto a tutti, si elencano e si descrivono con tutte le informazioni necessarie, i numeri, i nomi, i dati: le elezioni politiche, le elezioni europee, le elezioni regionali, la struttura dei diversi parlamenti e dei molti governi che si sono succeduti, la storia dei partiti con le loro scissioni e divisioni e riunificazioni, i principali enti pubblici nei loro sviluppi e protagonisti. In appendice il testo integrale (comprese le recenti revisioni) della Costituzione della Repubblica Italiana e i testi delle leggi più importanti.
17,00 16,15

Piccolo atlante dell'acqua

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2021

pagine: 160

Non se ne parla più molto, travolti come siamo dalla pandemia che ci ha colpiti, ma da anni i maggiori studiosi di economia e sociologia sostengono che, dopo quella per il petrolio, la nuova guerra che colpirà il mondo sarà quella per l'acqua. Risorsa indispensabile alla vita umana, animale e vegetale, e assolutamente insufficiente anche per il devastante e continuo spreco che se ne fa, l'acqua è insieme l'elemento più presente sul nostro pianeta, la miniera da cui estrarre l'idrogeno (il prossimo combustibile che potrebbe essere in grado di soddisfare la richiesta energetica globale), ma anche un fattore fondamentale per la vita che molti, moltissimi esseri umani non hanno a disposizione o non hanno a disposizione in maniera sufficiente. In questo piccolo atlante si spiega, quasi soltanto attraverso i numeri e i dati, in che modo l'acqua potrebbe in realtà essere sufficiente per tutti e come invece è distribuita in modo assolutamente disuguale, tanto da diventare uno strumento per creare nuove differenze, ulteriore povertà, e anche fenomeni di sfruttamento e di schiavitù per una buona parte dell'umanità.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.