fbevnts | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

edizioni Dedalo: Nuova biblioteca Dedalo

18,00 17,10

La grammatica dell'ornamento. Arte e industria tra Otto e Novecento

Livia Semerari

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1994

pagine: 128

Tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento si assiste ad un singolare fenomeno: all'ideologia dell'arte "autonoma" e "pura" (che del tradizionale triangolo artista-opera-fruitore considera soltanto il lato del rapporto tra i primi due termini) le correnti nuove e, tra queste il Liberty in modo particolare, oppongono una diversa concezione, che esalta piuttosto il nesso tra opera d'arte e fruitori. Conseguenze rilevanti di tale cambiamento di prospettiva sono l'individuazione dell'architettura come la più comprensiva delle arti e il riconoscimento delle arti applicate come lo spazio sperimentale più agibile.
18,00 17,10

L'anno 2440

Louis-Sebastien Mercier

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 320

Nel quadro della produzione utopica moderna quest'opera di Mercier (1740-1814) introduce una novità: proietta nel tempo, cioé nel futuro, quella società migliore che la tradizione aveva sempre proiettato nello spazio, in un paese o isola lontani. Istituisce così un esplicito rapporto tra il progetto utopico e il futuro come suo tempo di realizzazione. L'anno 2440 è infatti quel futuro nel quale il processo storico, governato dal principio del progresso, realizzerà quella società, descritta attraverso l'espediente narrativo del sogno; o almeno farà maturare le condizioni per la sua realizzazione.
24,00 22,80

Cibo e ambrosia. Storia dell'alimentazione mediterranea tra caso, necessità e cultura

Maurizio Sentieri

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 304

Il libro ripercorre le fasi principali attraverso le quali un tradizionale modello alimentare (quello mediterraneo) si è andato evolvendo fino alle forme a noi note: dalle costrizioni e dalla cultura del passato fino alle "promesse" di un'epoca in cui la "dieta" mediterranea viene avvertita quasi come una moderna ambrosia. In appendice: ricette, note, osservazioni dietetiche, curiosità tratte dall'antica tradizione.
18,00 17,10

Le sante bugie. Fatti e misfatti della Chiesa dei papi

Giuseppe Campolieti

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 384

Il libro è un "maxiprocesso" alla Chiesa di Roma, con testimonianze, documentazioni storiche o tratte dalla viva cronaca. L'illustre "imputata" non soltanto è presente, ma interviene continuamente, nei fatti e nella discussione dei problemi, con la voce del Papa, delle gerarchie, della stampa cattolica. In chiusura l'autore formula una prognosi post-Duemila sulla Chiesa, basandosi sull'interpretazione di una serie di elementi e di "spie" che riguardano la salute della bimillenaria istituzione.
20,00 19,00

Utopia e distopia

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 384

Il volume si propone un duplice obiettivo. Innanzitutto, la rifondazione dell'utopia come progetto della società giusta e fraterna che muove la storia intera; rifondazione che va contro il concetto usuale di vagheggiamento irreale e fantastico, o di ideale impossibile, ma anche contro la corrente che lo risolve nel fatto letterario, nel viaggio e nel romanzo. Distinguere l'utopia dalla distopia è il secondo obiettivo: l'utopia-eutopia è la società buona, la società di giustizia; la distopia è la società perversa, ingiusta e oppressiva, la società della degradazione e della catastrofe.
23,00 21,85

L'utopia platonica. Il progetto politico di un grande filosofo

Cosimo Quarta

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 304

Il libro mira a cogliere il messaggio utopico del grande filosofo, disvelandone i sensi più riposti e profondi: l'istanza della politica come scienza e attività eroica; la giustizia come virtù politica fondamentale; il nesso inscindibile tra società virtuosa e società felice; la comunanza dei beni come condizione per porsi al servizio del Bene; la comunanza di donne e figli intesa non come abolizione, ma come estensione della famiglia; l'uguaglianza tra i sessi.
22,00 20,90

17,00 16,15

Chi è il tossicomane. Tossicomania e personalità

Jean Bergeret

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1993

pagine: 128

La tossicomania non è che un aspetto di un problema più generale: la difficoltà di risolvere, nella nostra epoca, molte crisi di adolescenza e di rapporto con la società. Questo dossier non si limita a denunciare gli effetti dell'uso delle droghe o a indicare definitive soluzioni, analizza piuttosto gli aspetti strettamente umani del problema droga, in particolare i fattori affettivi e relazionali che sono alla base delle diverse forme di tossicomania e che costituiscono gli aspetti fondamentali della personalità del tossicomane.
17,00 16,15

20,00 19,00

17,00 16,15

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.