fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Passaggio: Le flaneur

Mistici senza Dio. Teoria letteraria ed esperienza religiosa nel Novecento

Mistici senza Dio. Teoria letteraria ed esperienza religiosa nel Novecento

Michele Cometa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Passaggio

anno edizione: 2012

pagine: 292

L'idea di una "mistica senza Dio2, di una mistica ateistica, sembra informare di sé, addirittura impregnare, tutto il pensiero novecentesco, e nelle sue articolazioni più varie, dalla filosofia del linguaggio all'epistemologia, dall'antropologia alla semiotica, dalla psicologia alla teoria letteraria che costituisce l'oggetto specifico dei saggi che qui presentiamo e che riguarda autori decisivi per il Novecento come György Lukács, George Steiner, Peter Szondi, Roland Barthes e Peter Handke. Si tratta di figure che hanno sfidato il pensiero mistico sul terreno suo proprio, soprattutto speculativo e linguistico, lasciando che la mistica transitasse nelle loro opere, anche quelle più lontane da pretese teologiche o semplicemente morali. Certo si tratta degli intellettuali che più hanno influenzato la critica letteraria e la comparatistica del Novecento offrendo, sia sul piano teorico-letterario sia su quello poetologico, una interpretazione dei generi letterari più problematici della modernità - dalla tragedia al romanzo, dal melodramma al saggio - in cui riluce l'utopia di un superamento del mondo abbandonato da Dio.
14,00

Predizione pantagruelina per l'anno perpetuo

François Rabelais

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Passaggio

anno edizione: 2012

pagine: 80

Libro di prognosticazioni e di previsioni per l'anno perpetuo. Quello formulato in tono ironico da Rabelais è un assalto contro le superstizioni diffuse. "Che cosa poteva fare, allora, un intelligentissimo letterato della cultura come Rabelais nel regno di Francia all'inizio del Cinquecento; [...] Poteva solo esagerare, deformando la sua indignazione fino a renderla commestibile persino ai preti e ai cortigiani, fino a far credere che - infine - la sua scrittura non era che un innocuo scherzo, buono per far ridere i fanciulli. [...] Un'operina in cui Rabelais riuscì a condensare i pregi stilistici e di pensiero dell'opera maggiore, con in aggiunta il dono della leggerezza, il tocco della grazia lieve. [...] Morelli ha lavorato come traduttore sull'edizione canonica firmandola con l'anagramma Eolo Lapo Marmigli sull'esempio del maestro Rabelais-Alcofribas. [...] Il tutto in armonia con il lavoro di Bordone [...]". (dalla prefazione di Franco Buffoni).
12,00 11,40

Il sentimento d'impostura

Il sentimento d'impostura

Belinda Cannone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Passaggio

anno edizione: 2011

pagine: 160

All'incrocio tra psicologia, letteratura e analisi della società contemporanea, il saggio di Belinda Cannone ruota intorno a quel sentimento tanto comune quanto tenuto ben nascosto che va sotto il nome di 'impostura': la profonda e intima convinzione di non essere al posto giusto, di non essere all'altezza del luogo che si occupa. In trentasei agili capitoli - che toccano la letteratura, la psicoanalisi, il cinema, la politica e le nostre esperienze quotidiane - questo saggio esplora (in una forma ora narrativa, ora riflessiva, ora dialogica) le origini del sentimento d'impostura e ne illustra le manifestazioni più significative. Con uno stile personale, tra saggistica e narrativa, che si nutre di richiami che vanno da Luigi Pirandello, Leonardo Sciascia e Franz Kafka a Vitaliano Brancati, ma anche al cinema di Alfred Hitchcock o Steven Spielberg, Belinda Cannone propone un'indagine su un sentimento segreto ma pur tuttavia profondamente legato alla condizione umana, che tocca ogni tipo di ambizione, amorosa, professionale, esistenziale.
12,00

Immagini e forme del potere. Arte, critica e istituzioni in Italia fra le due guerre

Immagini e forme del potere. Arte, critica e istituzioni in Italia fra le due guerre

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Passaggio

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il volume, a cura di Davide Lacagnina, riunisce contributi sul tema delle arti visive e delle politiche culturali tra le due guerre in Italia. In particolare, la domanda che sottende tali studi, è se le attività del periodo in questione, dalle arti all'architettura, abbiano avuto un peso sulla produzione artistica della prima metà del Novecento italiano, e in quali termini. Attraverso il contributo di diversi storici dell'arte, il volume ripercorre così uno dei periodi cruciali della storia recente del nostro Paese, tra la prima e la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo non solo di presentare alcune delle esperienze più significative nell'ambito della produzione artistica e culturale del Ventennio, ma anche di affrontare, in una rinnovata prospettiva storiografica, il tema del rapporto tra centri e periferie, poteri forti e immagini "deboli", aspirazioni internazionali e identità locali. Contributi di Enrico Crispolti, Gabriella De Marco, Massimo Bignardi, Gunter Berghaus, Sergio Troisi, Anna Maria Ruta, Davide Lacagnina, Raffaele Bedarida, Lorenzo Giusti, Gianluca Burgio.
18,00

16,00 15,20

I margini della notte. Per un'altra storia della pittura
25,00

Lo spazio inquieto. La città e la paura

Lo spazio inquieto. La città e la paura

Marco Filoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Passaggio

anno edizione: 2014

pagine: 149

"Noi uomini siamo abitatori d'immagini. Lo siamo sempre stati. Proiettiamo i nostri sogni sperando che questi si traducano in realtà. La storia dell'uomo è la storia della vita associata e del luogo dove questa si manifesta: la città. È perciò anche la storia di come l'uomo ha sognato e immaginato quella città. Perfetta, ideale, gioiosa, una città dove regna l'armonia. E dove non vi è posto per la paura". Eppure, leggendo le pagine di Filoni, scopriamo che questa straordinaria invenzione dell'uomo, la città, è il luogo in cui prendono forma tutte le ambivalenze e le contraddizioni, e che lì dove cerchiamo riparo e sicurezza troviamo la massima rappresentazione della paura: la paura dell'altro come la paura di sé.In un susseguirsi di rimandi alla letteratura come alla filosofia, la città, luogo di fascinazione, invenzione e violenza, viene letta ancora una volta come un fenomeno straordinario e potente, perché "la città è uno dei volti dell'uomo" e perché "'leggere la città' è un'operazione capace di dire molto di più di quanto si possa immaginare".
12,00

Sguardi sull'arte del moderno

Sguardi sull'arte del moderno

Franco Rella

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Passaggio

anno edizione: 2013

pagine: 196

Dalla "rottura dell'arte mimetica che già si annuncia nel Romanticismo" alle riflessioni sullo spazio critico - affrontando, con l'aiuto di autori come Benjamin, Freud, Bataille, il rapporto tra storia e critica lo sguardo di Rella si posa sulla luce e, dunque, sull'ombra - perché "nell'ombra è la vera luce che illumina" e transita per le avanguardie del primo Novecento - e "tra queste l'espressionismo che presenta dei tratti assolutamente originali e al tempo stesso sembra porsi come l'erede diretto della rivoluzione romantica" per giungere all'analisi della scrittura enigmatica di Alberto Savinio - "il suo pensiero, l'opera che via via costruisce e comunica questo pensiero, è imprescindibile. È, in una parola, necessaria" e, infine, al tentativo di tracciare delle riflessioni sull'arte tramite Asterischi (Ombra di un'ombra, Figure, La perdita della realtà, Una finestra, uno schermo...). L'autore dichiara espressamente l'esigenza di andare oltre la mera antologia di saggi, e così dispone, attraverso sei testi critici, un libro organico muovendo da un approccio che agilmente si insinua tra diverse discipline.
12,00

Storie dipinte. Gli ex voto di Dino Buzzati

Storie dipinte. Gli ex voto di Dino Buzzati

Roberta Coglitore

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni di Passaggio

anno edizione: 2013

pagine: 174

12,00

Parigi. Un apprendistato

Parigi. Un apprendistato

Roger Caillois

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Passaggio

anno edizione: 2012

pagine: 192

Poche città, come Parigi, hanno esercitato un così forte potere di seduzione nella cultura europea del XIX secolo. A Parigi e al suo mito Roger Caillois ha dedicato i tre testi qui raccolti: Piccola guida del XV arrondissement ad uso dei fantasmi, Storia di una metamorfosi e Apprendistato parigino. Nelle sue passeggiate parigine Caillois fa un inventario di architetture talmente insolite e irregolari da sembrare progettate per fantasmi metropolitani, registra le trasformazioni urbanistiche paragonandole all'evoluzione del racconto fantastico e richiama alla memoria immagini pubblicitarie che hanno popolato i sogni della città. In una scrittura saggistica che modula insieme narrazione e autobiografia, Caillois disegna una città notturna e misconosciuta, in cui reale e fantastico si intrecciano in maniera sorprendente.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.