fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni di Storia e Letteratura: Carte palazzeschi

58,00 55,10

Carteggio 1912-1933

Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2006

pagine: XLII-134

23,00 21,85

Carteggio 1934-1972

Aldo Palazzeschi, Diego Valeri

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2005

pagine: XXXII-148

21,00 19,95

Carteggio (1930-1973)

Carteggio (1930-1973)

Aldo Palazzeschi, Juliette Bertrand

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 290

Oltre a offrire testimonianza di un'affettuosa e ininterrotta consuetudine intellettuale le lettere, scambiate da Aldo Palazzeschi con la sua traduttrice francese Juliette Bertrand, trasmettono un'eco dell'ambiente di esaltante vitalità, ma anche di difficile approccio, della Parigi culturale degli anni Trenta. La Bertrand s'impegnò nel diffondere in Francia gli scritti di Palazzeschi attraverso le sue traduzioni e affrontò con perseveranza gli ostacoli che si frapponevano alla loro pubblicazione. Molti, per quanto riguarda Palazzeschi, i progetti disseminati nel corso del primo decennio di corrispondenza, molti gli incontri nati con la mediazione della Bertrand: di particolare rilievo quello con il giornalista, fondatore e redattore capo del settimanale "Les Nouvelles Littéraires", Frédéric Lefèvre, cui spetta il merito del lancio di Palazzeschi in Francia. A partire dagli anni Quaranta il carteggio ci porta nel vivo di alcuni fondamentali eventi biografici dei du! e corrispondenti. Il trauma della guerra segnerà una frattura, oltre la quale prevarrà il tono nostalgico del ricordo.
38,00

I manoscritti di Aldo Palazzeschi. Catalogo

I manoscritti di Aldo Palazzeschi. Catalogo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 121

Il volume presenta i risultati della prima completa e sistematica opera di catalogazione del corpus dei manoscritti palazzeschiani, conservati presso il Centro di Studi "Aldo Palazzeschi", ovvero della totalità delle carte superstiti dello scrittore fiorentino (tranne i carteggi). Le carte di Aldo Palazzeschi sono state riordinate in base ad un principio conservativo, mirato a ricostruire l'ordine corretto di successione delle singole redazioni, con l'intento di rispettare e, laddove congetturabile, ricostruire, la volontà dell'autore e la stratificazione storica dell'archivio. Si presentano quindi in questo lavoro i manoscritti e i rari dattiloscritti che costituiscono i molteplici fondi palazzeschiani conservati presso il Centro di Studi, ovvero il "Fondo Aldo Palazzeschi", corredato delle recenti acquisizioni, il "Fondo Plebe Bellocchio", il "Fondo Valentino Brusio" e il "Fondo Alberto Perrini". Il lavoro di riordino archivistico è completato, per ogni numero del Catalogo, da un sintetico ma completo excursus bibliografico relativo all'opera esaminata.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.