Edizioni Giuridiche Simone: Codici operativi
Codice di procedura penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 2080
Il Codice di Procedura Penale è lo specchio fedele dei mutamenti della società. Nel processo penale, infatti, si misurano, si contrappongono e si compongono le diverse opzioni ideali che governano il paese. Questo assunto è tanto più vero quest'anno in cui le istituzioni di tutto il mondo hanno dovuto fare i conti con la pandemia in atto, che ha determinato un necessario adeguamento di tutti gli strumenti di governo di cui dispone la nostra democrazia. Strumenti spesso assai complessi come appunto il codice di procedura penale. Il presente volume, giunto alla XV edizione viene dato alle stampe per documentare non solo l'evoluzione normativa delle riforme apportate al codice, ma anche e soprattutto l'evoluzione del dibattito dottrinario e giurisprudenziale sui tanti ed intricati nodi del processo penale italiano. L'emergenza COVID 2019 ha comportato l'adozione di una normativa stratificata, spesso di difficile coordinamento e comprensione e di cui nel codice di procedura penale operativo si dà atto, fornendo all'interprete una chiara ed esplicita chiave di lettura, con un puntuale commento al testo coordinato delle norme, che nel periodo dell'emergenza si sono succedute, e fra queste: il D.L. 17 marzo 2020, n. 18, conv. in L. 24 aprile 2020, n. 27 (cd. Cura Italia), ha previsto nuove misure urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica e con-tenere gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare (art. 83), amministrativa (art. 84), contabile (art. 85), nonché misure di sostegno ai magistrati onorari in servizio (art. 119); il D.L. 8 aprile 2020, n. 23 concernente "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonchè interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali", ha, tra l'altro, previsto lo spostamento, dal 15 aprile all'11 maggio, del termine per il rinvio d'ufficio delle udienze dei procedimenti civili e penali pendenti presso tutti gli uffici giudiziari, nonché la sospensione del decorso dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili e penali (indagini preliminari, adozione di provvedimenti giudiziari e deposito della loro motivazione, proposizione degli atti introduttivi del giudizio e dei procedimenti esecutivi, impugnazioni e, in genere, tutti i termini procedurali); ulteriori modifiche sono state introdotte dal D.L. 30 aprile 2020, n. 28, in vigore dal 1° maggio 2020; ulteriori ed imponenti riforme riguardano le intercettazioni, la cui disciplina è stata radicalmente ed ulteriormente modificata dal D.L. 30 dicembre 2019, n. 161, convertito con modifiche nella L. 28 febbraio 2020, n. 7, anche questa debitamente commentata sulla scorta delle più recenti riflessioni e studi effettuati dalla dottrina e dalla giurisprudenza. L'opera costituisce dunque uno strumento unico nell'attuale panorama editoriale, in quanto riporta i più aggiornati testi legislativi e i più recenti commenti, fornendo un indispensabile supporto a tutti gli operatori del processo. Sono in esso riportati, infatti, i più rilevanti indirizzi interpretativi della Corte di cassazione e della Corte Costituzionale sulle principali questioni sottoposte al loro vaglio. Attraverso la consultazione del codice di procedura penale operativo gli operatori potranno fruire di una guida sicura per trovare la norma giusta e soprattutto attualmente vigente, nonché la sua interpretazione più consolidata rispetto al caso di specie. In calce agli articoli i commenti tengono conto anche dei più recenti orientamenti della dottrina che nelle riviste, più che nei manuali, spesso commenta e si rapporta con gli indirizzi giurisprudenziali più recenti e significativi.
Codice di procedura civile operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
OP2 15^EDIZIONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 2560
Questa nuova quattordicesima edizione del Codice di Procedura Civile Operativo viene data alle stampe per continuare ad offrire un valido strumento di studio e/o consultazione a tutti gli operatori del diritto per comprendere da un lato la ratio degli istituti processuali e dall'altro godere di un privilegiato punto di osservazione sulle prassi giurisprudenziali più dibattute e sui più recenti orientamenti dottrinari. Il proliferare di regole processuali soggette a discipline transitorie parzialmente differenti l'una dall'altra, potrebbe generare confusione negli operatori del diritto che necessitano, quindi, di un'immediata ed esauriente interpretazione dell'intervento legislativo. Per venire incontro a tali esigenze, anche in questa nuova edizione, quindi, tutte le novità normative sono esaminate sulla base dei primi orientamenti della dottrina e della giurisprudenza di merito, coordinate con un attento confronto con le normative previgenti e le singole discipline transitorie, mantenendo intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma. Anche per la proficua ed insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico-alfabetico e cronologico.
Codice del nuovo condominio operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Normativa complementare, formulario
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 1280
Questa V edizione affronta la materia condominiale da una pluralità di punti di vista: quello del giudice, per l'approfondimento delle tematiche e la puntuale rendicontazione del dibattito dottrinale e giurisprudenziale; quello dell'avvocato, per l'ampia casistica e le formule utili per la pratica; quello dell'amministratore di condominio e dei condomini, i quali potranno chiarirsi le idee su tutte le vicende della vita in condominio (procedure da seguire per convocare un'assemblea e approvare validamente una delibera, clausole regolamentari, utilizzo degli spazi comuni etc.). Per consentire una rapida soluzione dei dubbi interpretativi i commenti sono suddivisi in paragrafi e organizzati per affinità di materia. All'inizio di ciascun commento è riportato un sommario che facilita l'individuazione degli argomenti trattati.
Codice di procedura civile operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 2653
Questa quattordicesima edizione del "Codice di procedura civile operativo" viene data alle stampe per continuare ad offrire un valido strumento di studio e/o consultazione a tutti gli operatori del diritto per comprendere da un lato la ratio degli istituti processuali e dall'altro godere di un privilegiato punto di osservazione sulle prassi giurisprudenziali più dibattute e sui più recenti orientamenti dottrinari. Il proliferare di regole processuali soggette a discipline transitorie parzialmente differenti l'una dall'altra, potrebbe generare confusione negli operatori del diritto che necessitano, quindi, di un'immediata ed esauriente interpretazione dell'intervento legislativo. Per venire incontro a tali esigenze, anche in questa nuova edizione, quindi, tutte le novità normative sono esaminate sulla base dei primi orientamenti della dottrina e della giurisprudenza di merito, coordinate con un attento confronto con le normative previgenti e le singole discipline transitorie, mantenendo intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma. Tra i provvedimenti che hanno caratterizzato l'aggiornamento di questa nuova edizione segnaliamo la L. 11 febbraio 2019, n. 12, di conv. del D.L. 135/2018, in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la P.A. e la L. 12 aprile 2019, n. 31 in materia di azione di classe. Anche per la proficua ed insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico-alfabetico e cronologico.
Codice di procedura penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 2011
Il "Codice di procedura penale operativo", giunto alla XIV edizione viene dato alle stampe per documentare non solo l'evoluzione normativa delle riforme apportate al codice, ma anche e soprattutto l'evoluzione del dibattito dottrinario e giurisprudenziale sui tanti ed intricati nodi del processo penale italiano. L'opera fornisce uno strumento indispensabile a tutti gli operatori del processo penale per comprendere da un lato la ratio degli istituti processuali e dall'altro godere di un privilegiato punto di osservazione sulle prassi giurisprudenziali più dibattute. Infatti sono riportate per estratto le soluzioni che la suprema Corte di cassazione ha dato sulle principali questioni sulle quali è intervenuta. Si tratta di un certosino lavoro compiuto monitorando tutte le massime del supremo collegio che sono state sintetizzate dando atto dei diversi orientamenti e delle soluzioni prospettate, nonché di nuovi istituti esplorati dalla interpretazione giurisprudenziale. Il testo è peraltro aggiornato con le più recenti modifiche intervenute sul codice di rito tra le quali la L. 12-4-2019, n. 33 per inapplicabilità del giudizio abbreviato ai delitti puniti con l'ergastolo; la L. 26-4-2019, n. 36 in materia di legittima difesa; la L. 9-1-2019, n. 3 per il contrasto dei reati contro la P.A. nonché in materia di prescrizione. Dunque il complesso quadro normativo costituito dal codice di procedura penale e la interpretazione delle sue norme è profondamente mutato: di qui la necessità per l'interprete di disporre di opere sempre aggiornate che riescano a sistematizzare la materia in modo da fornire agli operatori una guida sicura per trovare la norma giusta e soprattutto attualmente vigente, nonché la sua interpretazione più consolidata rispetto al caso di specie. In calce agli articoli i commenti tengono conto anche dei più recenti orientamenti della dottrina che nelle riviste, più che nei manuali, spesso commenta e si rapporta con gli indirizzi giurisprudenziali più recenti e significativi. La lettura dell'indice cronologico dà la misura degli aggiornamenti riportati, anche se punto di forza dell'opera resta l'articolato indice analitico-alfabetico, strumento essenziale per la consultazione del testo.
Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 2393
L'incessante susseguirsi di interventi novellatori sul corpus normativo codicistico ha imposto l'aggiornamento del codice penale operativo, che in questa nuova edizione tiene conto delle modifiche introdotte da un Legislatore apparso, come di sovente accaduto negli ultimi anni, poco attento alle ricadute delle scelte normative su un ordinamento penale già caratterizzato da un forte deficit di sistematicità. Il volume appena licenziato fornisce una lettura organica delle modifiche legislative, tra le quali spiccano: la riforma della legittima difesa (L. 26 aprile 2019, n. 36); le misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato, cd. legge spazzacorrotti (L. 9 gennaio 2019, n. 3); le disposizioni in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica (D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 conv. in L. 1° dicembre 2018, n. 132). L'opera mantiene intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma, ricostruendo i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica, alla luce degli arresti giurisprudenziali più significativi e delle opinioni dottrinarie più qualificate. Per il gradimento registrato tra gli utilizzatori, doveroso è apparso il mantenimento del corredo d'istituti processuali richiamati per ogni disposizione di parte speciale. Anche per la feconda e insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
Codice civile operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 3488
La collana i Codici operativi costituisce una tappa evolutiva dei tradizionali Codici commentati. La semplice lettura del testo normativo permette, infatti, di inquadrare solo l'aspetto statico delle disposizioni di legge. Il Codice operativo, che appartiene all'ultima generazione dei codici commentati, consente, invece, grazie all'ausilio di originali rubriche e percorsi interpretativi, una lettura della dinamica applicativa delle singole norme. Di ogni articolo vengono commentate, con il conforto della dottrina più consolidata e della giurisprudenza più recente e significativa, le problematiche di maggior rilievo al fine di coadiuvare magistrati, avvocati ed operatori del diritto nell'attività professionale.
Codice di procedura civile operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
OP2 13^EDIZIONE
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 2592
Questa nuova tredicesima edizione del Codice di Procedura Civile Operativo viene data alle stampe per continuare ad offrire un valido strumento di studio e/o consultazione a tutti gli operatori del diritto per comprendere da un lato la ratio degli istituti processuali e dall'altro godere di un privilegiato punto di osservazione sulle prassi giurisprudenziali più dibattute e sui più recenti orientamenti dottrinari. Tra i provvedimenti che hanno caratterizzato questa nuova edizione si segnala il D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116, con cui è stata attuata la riforma organica della magistratura onoraria e sono state dettate disposizioni, sia sostanziali che processuali (quasi tutte in vigore dal 31-10-2021), sui giudici onorari di pace, attribuendo agli stessi una competenza anche in materia esecutiva ed ampliando quella in sede di cognizione, nonché modifiche alla disciplina in materia di calendario del processo, introdotte con la L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018). Il proliferare di regole processuali soggette a discipline transitorie parzialmente differenti l'una dall'altra, potrebbe generare confusione negli operatori del diritto che necessitano, quindi, di un'immediata ed esauriente interpretazione dell'intervento legislativo. Per venire incontro a tali esigenze, anche in questa nuova edizione, quindi, tutte le novità normative sono esaminate sulla base dei primi orientamenti della dottrina e della giurisprudenza di merito, coordinate con un attento confronto con le normative previgenti e le singole discipline transitorie, mantenendo intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma. Anche per la proficua ed insostituibile collaborazione della redazione, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico-alfabetico e cronologico.
Codice penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Tabelle dei termini di prescrizione
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 2335
L'incessante susseguirsi di interventi novellatori sul corpus normativo codicistico ha imposto l'aggiornamento del codice penale operativo, che in questa nuova edizione tiene conto delle modifiche introdotte da un Legislatore apparso, come di sovente accaduto negli ultimi anni, poco attento alle ricadute delle scelte normative su un ordinamento penale già caratterizzato da un forte deficit di sistematicità. Il volume appena licenziato fornisce una lettura organica delle modifiche legislative, tra le quali spiccano: l'introduzione del delitto di diffusione di riprese e registrazioni fraudolente, con il D.Lgs. 29 dicembre 2017, n. 216; la legge 11 gennaio 2018, n. 3, che, nel dettare disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute, ha modificato il codice penale incidendo sulla disciplina delle aggravanti e rimodellando il delitto di esercizio abusivo di una professione; le modifiche al codice penale in materia di crimini domestici, di cui alla legge 11 gennaio 2018, n. 4; l'attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale, operata dal D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21, da un lato trasferendo nel codice una serie di fattispecie criminose finora collocate in leggi speciali e, dall'altro, dettando un nuovo articolo 3bis c.p. in cui si afferma che ogni futura disposizione penale dovrà essere introdotta nel codice oppure essere inserita in leggi che disciplinano organicamente una determinata materia; la modifica della disciplina del regime di procedibilità per taluni reati, resi perseguibili a querela, con il D.Lgs. 10 aprile 2018, n. 36. L'opera mantiene intatto lo scrupoloso percorso logico-sistematico di commento in calce ad ogni norma, ricostruendo i singoli istituti nel quadro dei profili operativi di più frequente rilevanza pratica, alla luce degli arresti giurisprudenziali più significativi e delle opinioni dottrinarie più qualificate. Per il gradimento registrato tra gli utilizzatori, doveroso è apparso il mantenimento del corredo d'istituti processuali richiamati per ogni disposizione di parte speciale. Ill lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
Codice di procedura penale operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 1973
Il "Codice di procedura penale operativo" viene dato alle stampe per documentare non solo l'evoluzione normativa delle riforme apportate al codice, ma anche e soprattutto l'evoluzione del dibattito dottrinario e giurisprudenziale sui tanti ed intricati nodi del processo penale italiano. L'opera fornisce uno strumento indispensabile a tutti gli operatori del processo penale per comprendere da un lato la ratio degli istituti processuali e dall'altro godere di un privilegiato punto di osservazione sulle prassi giurisprudenziali più dibattute. Infatti sono riportate per estratto le soluzioni che la suprema Corte di cassazione ha dato sulle principali questioni sulle quali è intervenuta. Si tratta di un certosino lavoro compiuto monitorando tutte le massime del supremo collegio che sono state sintetizzate dando atto dei diversi orientamenti e delle soluzioni prospettate, nonché di nuovi istituti esplorati dalla interpretazione giurisprudenziale. Il testo è peraltro aggiornato con le più recenti modifiche intervenute sul codice di rito tra le quali il D.Lgs. 1° marzo 2018, n. 21 (Riserva di codice nella materia penale), il D.Lgs. 6 febbraio 2018, n. 11 (Giudizi di impugnazione), la L. 11 gennaio 2018, n. 6 (Protezione dei testimoni di giustizia) e la L. 11 gennaio 2018, n. 4 (Disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici). Dunque il complesso quadro normativo costituito dal codice di procedura penale e la interpretazione delle sue norme è profondamente mutato: di qui la necessità per l'interprete di disporre di opere sempre aggiornate che riescano a sistematizzare la materia in modo da fornire agli operatori una guida sicura per trovare la norma giusta e soprattutto attualmente vigente, nonché la sua interpretazione più consolidata rispetto al caso di specie. In calce agli articoli i commenti tengono conto anche dei più recenti orientamenti della dottrina che nelle riviste, più che nei manuali, spesso commenta e si rapporta con gli indirizzi giurisprudenziali più recenti e significativi. La lettura dell'indice cronologico dà la misura degli aggiornamenti riportati, anche se punto di forza dell'opera resta l'articolato indice analitico-alfabetico, strumento essenziale per la consultazione del testo.
Codice della separazione del divorzio e tutela dei minori operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 1311
La collana i Codici operativi costituisce una tappa evolutiva dei tradizionali Codici commentati. La semplice lettura del testo normativo permette, infatti, di inquadrare solo l'aspetto statico delle disposizioni di legge. Il Codice operativo, che appartiene all'ultima generazione dei codici commentati, consente, invece, grazie all'ausilio di originali rubriche e percorsi interpretativi, una lettura della dinamica applicativa delle singole norme. Di ogni articolo vengono commentate, con il conforto della dottrina più consolidata e della giurisprudenza più recente e significativa, le problematiche di maggior rilievo al fine di coadiuvare magistrati, avvocati ed operatori del diritto nell'attività professionale.
Codice del nuovo condominio operativo. Annotato con dottrina e giurisprudenza. Normativa complementare, formulario
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2018
pagine: 1312
Anche questa IV edizione ha mantenuto il taglio originale che contraddistingue l'opera fin dalla nascita, poiché affronta la materia condominiale da una pluralità di punti di vista: quello del giudice, per l'approfondimento delle tematiche e la puntuale rendicontazione del dibattito dottrinale e giurisprudenziale; quello dell'avvocato, per la ricca casistica e le formule utili per la pratica; quello dell'amministratore di condominio e dei condomini, i quali potranno chiarirsi le idee su tutte le vicende della vita in condominio (procedure da seguire per convocare un'assemblea e approvare validamente una delibera, clausole regolamentari, utilizzo degli spazi comuni etc.). Per consentire una rapida soluzione dei dubbi interpretativi i commenti sono suddivisi in paragrafi e organizzati per affinità di materia. All'inizio di ciascun commento è riportato un sommario che facilita l'individuazione degli argomenti trattati. Questa nuova edizione è aggiornata a tutta la giurisprudenza più rilevante del 2015-2017 in materia di condominio. In questa nuova edizione sono state aggiunte numerose questioni di rilevante interesse pratico, quali, ad esempio: - la qualifica del condominio come consumatore; - il condominio orizzontale; - l'attività di affittacamere e le case-vacanze; - l'appalto per le opere di manutenzione straordinaria; - la sorte della costruzione realizzata sul suolo comune da un solo comunista; - la necessità o meno dell'avvocato nel giudizio di revoca dell'amministratore; - la convocazione in assemblea del proprietario apparente; - la ripartizione delle spese d'uso dell'impianto di riscaldamento contenuta nel regolamento contrattuale; - il litisconsorzio necessario tra i condomini nel giudizio di accertamento della proprietà esclusiva; - l'inesistenza di un'azione per ottenere la messa a norma dell'impianto elettrico; - l'illegittimità dell'assegnazione, in via esclusiva e per un tempo indefinito, di posti-auto all'interno dell'area condominiale; - l'obbligo di indennizzo per i danni derivanti dalle opere di consolidamento imposte dalla pubblica amministrazione; - il rimborso delle spese anticipate dall'amministratore cessato dall'incarico. Il formulario è stato ulteriormente incrementato. Ringrazio la redazione per l'eccellente supporto nella revisione e nella correzione del testo.