fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: I Codici Simone minor

Codice civile e di procedura civile. Leggi complementari

Codice civile e di procedura civile. Leggi complementari

504/4 34^EDIZIONE

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 1632

Questa nuova edizione (XXXIV) del Codice Civile e di Procedura Civile Minor nel tradizionale e pratico formato tascabile costituisce un utile e aggiornato strumento di consultazione per studenti, professionisti e quanti abbiano la necessità di reperire con immediatezza le norme civilistiche. Il volume, come di consueto, è caratterizzato da un corredo di norme complementari per una panoramica completa ed aggiornata sulla principale normativa processualcivilistica: Assicurazione (RCA e contratti); Consumatori; Diritto internazionale privato; Equa riparazione; Fallimento; Giudice di pace; Locazioni; Matrimonio e Divorzio; Mediazione; Notificazioni; Patrocinio a spese dello Stato; Persone giuridiche; Processo telematico; Responsabilità civile dei magistrati; Responsabilità sanitaria; Riforma della magistratura onoraria; Riforme processuali; Riti semplificati; Spese di giustizia; Stato civile; Termini processuali e Sospensioni per emergenza Covid-19; Testamento biologico; Tribunale delle imprese; Unioni civili e Convivenze. Un dettagliato indice analitico-alfabetico, accanto ad un puntuale indice cronologico, arricchisce il volume e consente un immediato reperimento delle norme.
25,00

Codice amministrativo

Codice amministrativo

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 1664

La realtà sociale e l'Ordinamento giuridico sono intimamente connessi e specchio l'uno dell'altro. È così che la legislazione traduce quanto si determina nella società civile. Si accenna qui ad un fenomeno particolarmente avvertibile al tempo attuale risultando centrale e di drammatico impatto sulle libertà dei singoli, sui comportamenti intimi, gli effetti normativi della pandemia che, tra l'altro, ha portato anche un certo rimescolamento dei criteri gerarchici delle fonti: la vita quotidiana, gli affari di tutti i giorni, sono infatti ora regolati da un D.P.C.M. di cui, forse, prima solo gli specialisti della materia, conoscevano oggetto e natura giuridica: tutti ne avvertiamo l'articolazione macchinosa bastando leggere l'art. 1 del D.P.C.M. del 15 gennaio 2021. Non si tratta però soltanto di amministrazione dell'emergenza. La complessità stessa del vivere, la necessità di riorganizzare anche le manifestazioni motorie più elementari, comporta epocali cambiamenti: il lavoro «agile», le principali attività amministrative e giudiziarie in videoconferenza o decise da «remoto», gli acquisti on line, il Super bonus, l'esigenza sempre più avvertita di una green economy, il cashback si traducono in una epocale spinta verso la digitalizzazione che, per la P.A., innesca un mutamento di strutture ed operatività che si compendiano in una strategia amministrativa telematica fortemente attenzionata dal legislatore. Il tutto si riassume in un quadro normativo particolarmente cangiante, in rapida evoluzione, pluriarticolato nelle sue ricadute. Il presente Codice Amministrativo minor registra queste mutazioni e le segnala con un rinnovato panorama normativo che offre al lettore, studente o professionista, un rapido colpo d'occhio, un quadro d'insieme, come si diceva, specchio della contemporaneità. Per questo sguardo d'insieme, si segnalano - fra gli altri - i seguenti provvedimenti: L. 30 dicembre 2020, n. 178 (Finanziaria 2021); L. 18 dicembre 2020, n. 176, di conv., del D.L. 137/2020 (cd. Decreto Ristori); L. 18 dicembre 2020, n. 173, di conv., del D.L. 130/2020 (Immigrazione).
20,00

Codice civile e leggi complementari. Ediz. minor

Codice civile e leggi complementari. Ediz. minor

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 1856

Questa XLII edizione del Codice Civile minor viene data alle stampe per dare conto di tutte le più recenti modifiche intervenute in materia civile. Il Codice Civile Minor, nel suo formato pratico e di agile consultazione ha mantenuto la caratteristica dei percorsi di lettura facilitati dall'uso del neretto per evidenziare le parole chiave di ogni singola disposizione. Una mirata selezione di leggi speciali (Adozione, Assicurazione (RCA e contratti), Brevetti e Marchi, Cambiale, Consumatori, Diritto internazionale privato, Fallimento, Locazioni, Matrimonio e Divorzio, Persone giuridiche, Stato civile, Testamento biologico, Unioni civili e Convivenze) completa il lavoro fornendo una panoramica aggiornata della materia. Tra le leggi speciali è riportata la Riforma della magistratura onoraria che prevede, tra l'altro, modifiche al codice civile in vigore, però, dal 31-10-2025. Un articolato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il libro, consentendo un immediato reperimento delle norme.
16,00

Quattro codici. Ediz. minor

Quattro codici. Ediz. minor

511/1 19^EDIZIONE

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2021

pagine: 1824

Questa XIX edizione dei Quattro Codici minor viene data alle stampe per dar conto di tutte le novità che, soprattutto negli ultimi mesi, sono intervenute nel corpus dei quattro codici fondamentali. Tra i più recenti provvedimenti si segnalano: la L. 18-12-2020, n. 176 (di conv. del D.L. 137/2020) in materia misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19; il D.M. 11-12-2020 riguardante il saggio di interesse legale; il D.Lgs. 26-10-2020, n. 147 recante disposizioni integrative e correttive al codice dell'impresa; il D.L. 21-10-2020, n. 130, conv., con modif., in L. 18-12-2020, n. 173 in materia di immigrazione e protezione internazionale. Discorso a parte merita la Riforma della Magistratura onoraria (D.Lgs. 13-7-2017, n. 116) che si è scelto di riportare come appendice autonoma in quanto le disposizioni di modifica al codice civile e di procedura civile ivi previste, entreranno in vigore dal 31-10-2025. Il lavoro dei Quattro Codici minor, quindi, per come è concepito costituisce un valido e aggiornato strumento di consultazione per quanti vogliono reperire con immediatezza le norme codicistiche. Il libro Quattro Codici minor è completato da un dettagliato indice analitico-alfabetico e da un puntuale indice cronologico che a partire dal 1998 dà contezza di tutte le modifiche intervenute nell'articolato dei quattro codici.
26,00

Codice del processo amministrativo. Norme complementari

Codice del processo amministrativo. Norme complementari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 896

Il presente Codice del processo amministrativo MInor vede la stampa in un momento di crisi pandemica che non ha eguali e non può, pertanto, che registrarne taluni effetti. Per chi segue costantemente l'attività normativa, appare davvero eccezionale, infatti, il percorso del legislatore in questo anno, posto che tutta la legislazione risulta tesa essenzialmente a contrastare gli effetti epidemiologici. Interventi incidenti, va ribadito, anche sulla Giustizia amministrativa: basta qui il richiamo alla norma, in tema di udienza telematica, di cui all'art. 84, commi 5 e 6, del D.L. 17-3-2020, n. 18, conv. in L. 24-4-2020, n. 27, ormai costante rimando in tutti i provvedimenti edittati dal G.A. Nell'ottica del distanziamento, si registra un notevole incentivo, dunque, alla tecnologia, il cui impatto sul lavoro delle Corti - sul sacro valore del contraddittorio de visu - sarà tutto da verificare. Medio tempore, il presente Codice si presenta aggiornato ed attrezzato per il mondo processuale che cambia, con le principali novità intervenute, in un assetto complessivo, sistematico ed analitico, teso sempre più a facilitarne la consultazione. Fra i provvedimenti inseriti, vale qui ricordare il D.L. 16-7-2020, n.76, conv. in L. 11-9-2020, n. 120 (Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale) e il D.P.C.S. 22-5-2020 (Regole tecnico-operative per l'attuazione del processo amministrativo telematico).
20,00

Codice penale e di procedura penale. Leggi complementari

Codice penale e di procedura penale. Leggi complementari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 1824

Questa nuova edizione del Codice Penale e di Procedura Penale con leggi complementari si rivolge a quanti per motivi di studio o per motivi professionali (avvocati, magistrati, forze di polizia e operatori del diritto a vario titolo) abbiano la necessità di consultare dei codici aggiornati in un formato pratico e maneggevole. Il lavoro, corredato da una mirata selezione di normativa complementare(Archivio impronte genetiche (DNA), Armi, Cooperazione internazionale, Operazioni sotto copertura, Passaporto, Polizia di Stato, Pubblica sicurezza, Reddito di cittadinanza, Riciclaggio, Stalking che accanto alle tradizionali Collaboratori e Testimoni di giustizia, Contrabbando, Mafia, Ordine pubblico, Stranieri, Stupefacenti, Terrorismo) è stato integrato con le nuove disposizioni relative alla Sospensione dei termini durante l'emergenza Covid-19, offrendo così una panoramica completa ed aggiornata della più applicata normativa processual-penalistica. Un dettagliato indice analitico-alfabetico accanto ad un puntuale indice cronologico completa il volume consentendo un immediato reperimento della norma.
25,00

Codice civile e di procedura civile. Leggi complementari. Ediz. minor

Codice civile e di procedura civile. Leggi complementari. Ediz. minor

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 1664

Questa nuova edizione (XXXIII) del Codice Civile e di Procedura Civile nel tradizionale e pratico formato minor costituisce un utile strumento di consultazione per quanti abbiano la necessità di reperire con immediatezza le norme civilistiche. Tra i provvedimenti più significativi che hanno interessato la materia processulcivilistica sono importanti da segnalare: il D.L. 16 luglio 2020, n. 76 per la semplificazione e l'innovazione digitale; la L. 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del D.L. 34/2020 in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19; la L. 25 giugno 2020, n. 70, di conversione del D.L. 28/2020 in materia di giustizia civile; la L. 5 giugno 2020, n. 40, di conversione del D.L. 23/2020 in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali. Il volume, come di consueto, è caratterizzato da un corredo di norme complementari per una panoramica completa ed aggiornata sulla principale normativa processualcivilistica: Assicurazione (RCA e contratti); Consumatori; Diritto internazionale privato; Equa riparazione; Fallimento; Giudice di pace; Locazioni; Matrimonio e Divorzio; Mediazione; Notificazioni; Patrocinio a spese dello Stato; Persone giuridiche; Processo telematico; Responsabilità civile dei magistrati; Responsabilità sanitaria; Riforma della magistratura onoraria; Riforme processuali e sospensione dei termini; Riti semplificati; Spese di giustizia; Stato civile; Termini processuali; Testamento biologico; Tribunale delle imprese; Unioni civili e Convivenze. Un dettagliato indice analitico-alfabetico, accanto ad un puntuale indice cronologico, arricchisce il volume e consente un immediato reperimento delle norme.
25,00

Codice di procedura civile. Leggi complementari. Ediz. minor

Codice di procedura civile. Leggi complementari. Ediz. minor

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 1152

Questa XL edizione del Codice di Procedura Civile minor viene dato alle stampe per dar conto di tutte le novità normative che in varia misura hanno interessato la materia processual-civilistica. Il testo, nel tradizionale formato pratico e maneggevole, ha conservato la caratteristica dei percorsi di lettura facilitati, evidenziati dall'uso del neretto per consentire un immediato inquadramento della ratio della norma. Anche le norme complementari sono state completamente rivisitate e puntualmente aggiornate (Equa riparazione, Fallimento, Giudice di pace, Locazioni, Mediazione, Notificazioni e processo telematico, Riforme processuali, Riti semplificati, Spese di giustizia, Termini processuali e sospensioni per emergenza COVID-19). La riforma della magistratura onoraria è riportata nell'appendice Riforme processuali insieme agli articoli del codice di procedura civile modificati, ma che entreranno in vigore dal 31-10-2025. Un dettagliato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.
15,00

Codice civile. Leggi complementari

Codice civile. Leggi complementari

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 1728

Questa XLI edizione del Codice Civile minor viene data alle stampe per dare conto di tutte le più recenti modifiche intervenute in materia civile. Il codice, nel suo formato pratico e di agile consultazione ha mantenuto la caratteristica dei percorsi di lettura facilitati dall'uso del neretto per evidenziare le parole chiave di ogni singola disposizione. Una mirata selezione di leggi speciali (Adozione, Assicurazione (RCA e contratti), Brevetti e Marchi, Cambiale, Consumatori, Diritto internazionale privato, Fallimento, Locazioni, Matrimonio e Divorzio, Persone giuridiche, Stato civile, Testamento biologico, Unioni civili e Convivenze) completa il lavoro fornendo una panoramica aggiornata della materia. Tra le leggi speciali è riportata la Riforma della magistratura onoraria che prevede, tra l'altro, modifiche al codice civile in vigore, però, dal 31-5-2025. Un articolato indice analitico-alfabetico ed un puntuale indice cronologico chiudono il volume consentendo un immediato reperimento delle norme.
16,00

Codice breve dell'Unione europea. Ediz. minore

Codice breve dell'Unione europea. Ediz. minore

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2020

pagine: 2208

Il volume "Codice breve dell'Unione Europea (Editio minor)" raccoglie sistematicamente i testi normativi fondamentali che disciplinano l'assetto istituzionale-organizzativo dell'(TM)Unione. L'opera è indirizza agli studenti universitari, ai candidati ai concorsi e agli esami di idoneità professionale, nonchè a coloro che vogliono intraprendere le carriere internazionali, soprattutto presso le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'Unione. Inoltre, il Codice èrivolto agli amministratori pubblici e, più in generale, agli operatori del diritto e dell'economia, per i quali la conoscenza dei trattati istitutivi e degli atti dell'UE è divenuta ormai necessità imprescindibile.
26,00

Codice del lavoro. Ediz. minore

Codice del lavoro. Ediz. minore

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 1911

Questa edizione del Codice del Lavoro minor prende posto negli scaffali delle librerie giuridiche verso la fine di un anno, il 2019, che è stato caratterizzato da una pluralità di interventi normativi, sia nazionali che sovranazionali, di grande rilievo. Sotto il primo profilo, il legislatore, convertendo in legge il d.l. 4/2019 (L. 28 marzo 2019, n. 26), ha introdotto nel nostro ordinamento il cosiddetto "reddito di cittadinanza", che nelle intenzioni del Governo (allora) in carica, aspirava non tanto a costituire un (ennesimo) sussidio assistenziale, quanto piuttosto il volano per una politica di sviluppo dell'occupazione. La disciplina, infatti, è incentrata sull'impegno del beneficiario a partecipare a percorsi di formazione o riqualificazione nonché ad accettare almeno una delle offerte di lavoro che i centri per l'impiego proporranno al destinatario della misura, durante il periodo in cui egli godrà del supporto economico, pena l'esclusione dal programma e la perdita del beneficio stesso. Sono purtroppo note alle cronache successive le difficoltà incontrate per mettere a regime il complesso apparato immaginato per il funzionamento del sistema. Il nuovo Governo insediatosi dopo la crisi-lampo estiva non pare abbia intenzione - stando alle notizie che filtrano sui lavori preparatori della legge di bilancio per il 2020 e sui decreti a quest'ultima collegati - di abbandonare la strada intrapresa. Altro provvedimento di rilievo del legislatore nazionale che occorre segnalare, questa volta sul versante del lavoro pubblico, è costituito dalla Legge 19 giugno 2019, n. 56, recante «Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo». Il codice non manca di dare conto anche della produzione normativa rilevante a livello europeo, nella quale spicca il Regolamento 20 giugno 2019, n. 2019/1149/UE, che istituisce l'Autorità europea del lavoro. Infine, si è ritenuto di riportare anche il più recente intervento in materia lavoristica (rispetto alla data di chiusura in redazione), costituito dal decreto legge 3 settembre 2019, n. 101 (Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali), sebbene non ancora convertito in legge. In definitiva, il Codice del Lavoro minor continua ad offrire agli interpreti uno strumento agile e completo per orientarsi nell'intricata normativa, interessata da ripetuti interventi novellatori, succedutisi a distanza di poco tempo. L'Opera raccoglie i provvedimenti legislativi in modo da agevolarne la consultazione, con i testi ordinati secondo un criterio cronologico, calato tuttavia nell'ambito di una sistemata organizzazione dei singoli istituti di riferimento. Il codice si rivolge non solo agli operatori professionali (magistrati, avvocati, consulenti del lavoro, pubblici funzionari, dirigenti aziendali e sindacali), ma anche agli studenti universitari, che possono contare su un validissimo ausilio formativo. Anche per la intelligente e pronta (e pertanto insostituibile) collaborazione della Redazione, fonte di preziosi suggerimenti per gli autori, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un utilissimo corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
24,00

Codice tributario

Codice tributario

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2019

pagine: 1056

Il nuovo esecutivo ha in questi giorni approvato la Nota di aggiornamento al Documento Economico Finanziario e si appresta a varare una manovra di bilancio che certamente inciderà profondamente sull'attuale sistema fiscale; al momento, tuttavia, interessa dar conto della situazione attuale e delle disposizioni in vigore che sono state varate dal precedente Governo fino a luglio del corrente anno. La leva fiscale è stata, come sempre, utilizzata a piene mani e con finalità del tutto differenti: e infatti, attraverso di essa si vuole sia colpire l'evasione, sia creare un nuovo rapporto di fiducia tra Fisco e cittadini, sia garantire una ripresa e dare sostegno alle famiglie e alle imprese. Ecco, dunque nuove norme per la riproposizione di vecchie sanatorie, il varo a regime del processo tributario telematico, la fatturazione elettronica generalizzata, il registratore fiscale telematico, la dichiarazione IVA precompilata. Interventi significativi hanno poi riguardato i tributi maggiori (IRPEF, IRES e IVA) mentre sono stati rivisitati istituti disciplinati da norme procedurali in materia di accertamento, contenzioso, sanzioni, riscossione, rimborsi. Per quanto attiene, poi, la lotta all'evasione sono stati implementati i controlli nei confronti dei grandi contribuenti e dei soggetti a rischio, utilizzando l'enorme massa di informazioni reperibili grazie agli strumenti telematici ed alle banche dati esistenti. Tra le disposizioni più significative del 2019, ricordiamo: il D.L. 28-1-2019, n. 4, conv. in L. 26/2019 (Reddito di cittadinanza e quota 100); il D.Lgs. 12-1-2019, n. 14 (Codice ella crisi di impresa e dell'insolvenza); il D.L. 30-4-2019, n. 34, conv. in L. 58/2019 (Decreto crescita). Si tratta, dunque, di un complesso di disposizioni rilevanti e di grande respiro che hanno reso, nel breve periodo, obsolete e superate le raccolte normative attualmente presenti sul mercato. Di qui la scelta editoriale di pubblicare una nuova edizione, la XX, del Codice Tributario Minor. Il Codice - che costituisce un compendio organico e sistematico del sistema fiscale italiano - contiene, oltre alle leggi che disciplinano i singoli tributi erariali, regionali e locali, anche le disposizioni più significative in materia di accertamento, riscossione, violazioni tributarie e contenzioso. Il volume è completato da una ricca e curata appendice che contiene le disposizioni fiscali più significative emanate negli ultimi mesi. Ovviamente, tutte le disposizioni modificative di leggi fiscali riportate nel volume risultano già inserite all'interno dei testi normativi. Infine, per una consultazione mirata e veloce, sono stati predisposti un indice analitico alfabetico ed un indice cronologico.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.