fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Giuridiche Simone: I Codici Simone minor

Codice tributario. Ediz. minor

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 1632

Il nuovo Codice Tributario Minor giunge nel 2025 alla XXVI edizione, che tanto successo ha riscosso presso i nostri qualificati lettori per la completezza, l’accuratezza e il puntuale aggiornamento. Di fronte a tanta effervescenza normativa, appaiono dunque superate e obsolete le raccolte normative presenti sul mercato. Di qui l’opportuna scelta editoriale di dare alle stampe una nuova edizione, la XXVI, del Codice Tributario Minor, che tanto successo ha riscosso presso i nostri qualificati lettori per la completezza, l’accuratezza e il puntuale aggiornamento. Tra i suoi molteplici punti di forza vanno annoverati anche la maneggevolezza e la facilità di consultazione, che fanno di questa raccolta un essenziale e comodo strumento di lavoro. Il Codice costituisce un compendio organico e sistematico del panorama fiscale italiano e contiene, oltre alle leggi che disciplinano i singoli tributi erariali, regionali e locali, anche le disposizioni più significative in materia di accertamento, riscossione, violazioni tributarie e contenzioso. Inoltre, è stata realizzata una apposita appendice che raccoglie i Testi Unici pubblicati sino ad oggi ma che si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2026: per facilitare la consultazione, sono state create apposite tabelle di corrispondenza che permettono di intercettare con facilità l’esatta collocazione nei Testi Unici delle disposizioni previgenti. Per quanto attiene ai decreti attuativi della legge delega di Riforma del sistema tributario, molte disposizioni (specie quelle inerenti il contenzioso tributario e l’accertamento), pur entrate in vigore, presentano un’applicazione differita nel tempo, per consentire l’organizzazione degli Uffici e l’implementazione delle procedure informatiche: in questi casi vengono proposti – con opportune soluzioni grafiche – i testi delle disposizioni nuove e di quelle sostituite, precisando i tempi di applicazione delle norme novellate. A corredo, per una consultazione mirata e veloce, sono stati predisposti un indice sistematico, analitico e cronologico. Per le sue peculiarità, la raccolta normativa opportunamente si affianca al Codice Maior (Vol. 519) pubblicato da questa Casa editrice, che presenta un maggior livello di approfondimento e dettaglio nei riferimenti e nei richiami normativi, una diversa sistematica delle sezioni e un’ampia raccolta normativa di rango secondario.
25,00 23,75

Codice civile e di procedura civile per l'udienza. Ediz. minor

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 1568

Il Codice Civile e di Procedura civile per l’udienza Minor, giunto alla trentasettesima edizione, si rivolge a quanti (avvocati, magistrati e altri operatori del diritto) hanno la necessità di consultare un codice aggiornato in un formato pratico e maneggevole. Questa nuova edizione è aggiornata ai più recenti interventi normativi tra cui la L. 30-12-2024, n. 207 (Legge di bilancio 2025), il D.Lgs. 27-12-2024, n. 216 (Correttivo mediazione e negoziazione); il D.M. 10-12-2024 (Nuovo saggio degli interessi legali); il D.Lgs. 31-10-2024, n. 164 (cd. Correttivo Cartabia processo civile). Rimangono anche in questa edizione alcuni accorgimenti grafici utilizzati per facilitare l’operatore nell’applicazione della Riforma Cartabia e del relativo «Correttivo»: il doppio articolato (cioè i testi ante e post Riforma), la losanga laterale per individuare con immediatezza l’articolo modificato, il neretto per evidenziare l’intervento della Riforma sul singolo articolo ed il corsivo neretto del cd. Correttivo. Anche le leggi complementari, divenute sussidio indispensabile per l’udienza, sono state completamente rivisitate e aggiornate (tra queste Assicurazione, Consumatori, Crisi d’impresa, Equa riparazione, Processo telematico, Riti semplificati, Spese di giustizia, Termini processuali, Tutela dei diritti umani), utilizzando i medesimi accorgimenti grafici pre e post Riforma Cartabia. Un dettagliato indice analitico-alfabetico e un puntuale indice cronologico chiudono il Codice consentendo un facile reperimento delle norme. Anche quest’anno la App Codici Simone è uno strumento ulteriore per consultare il codice dal tuo Smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code, in calce a questo volume.
30,00 28,50

Codice civile. Ediz. minor

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 1152

Il Codice Civile Minor, nel pratico formato tascabile, riporta il codice civile arricchito da una mirata selezione di leggi complementari. Come di consueto anche questa nuova edizione 2025 è aggiornata alle più recenti novità normative, tra cui si segnalano: la L. 5 marzo 2024, n. 21 (Legge capitali); il D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125 (Rendicontazione societaria di sostenibilità); il D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (Nuovo Correttivo del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza); il D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (Correttivo Cartabia); il D.M. 10 dicembre 2024 (Nuovo saggio interessi legali). L’App CodiciSimone (disponibile gratuitamente per iOS e Android) permette poi di consultare il codice dal tuo smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. A chi si rivolge questo Codice Civile Minor: al professionista che vuole consultare un codice sempre aggiornato e maneggevole senza rinunciare al corredo essenziale di norme complementari; agli studenti universitari per affiancare un codice aggiornato allo studio del manuale; a chi affronta la preparazione di un concorso con prove a quiz dove spesso è oggetto di test il dato normativo contenuto nel codice. Tutti i codici Simone
19,00 18,05

Nuovo codice della strada e regolamento. Ediz. minor

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2025

pagine: 832

Questa edizione del Nuovo Codice della Strada e Regolamento Minor, nel suo pratico formato tascabile, esce aggiornata alla Riforma  L. 25 novembre 2024, n. 177 (Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del Codice della Strada). La riforma, attesa da tempo, prevede l’emanazione di nuove regole dirette a promuovere una maggiore sicurezza stradale, con l’obiettivo di ridurre al massimo la mortalità su strada come richiesto dalla Commissione Europea. La L. 177/2024 introduce, tra le altre, novità riguardanti: guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di stupefacenti, uso dei cellulari alla guida, abbandono di animali domestici in strada, biciclette e monopattini elettrici e autovelox, prevedendo un generale inasprimento delle sanzioni. Il lavoro è completato dalla Tabella dei punteggi allegata al D.Lgs. 9/2002 che prevede la decurtazione dei punti a seguito di infrazione al codice della strada, e dal modello UE di patente di guida. Novità di quest’anno è la nuova App CodiciSimone (per Android e iOS) per consultare il Codice della Strada dal tuo smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. A chi si rivolge questo Nuovo Codice della Strada e Regolamento Minor: operatori di polizia che vogliono reperire con immediatezza la norma aggiornata di loro interesse; a chi affronta la preparazione all’esame di guida; al professionista che vuole consultare velocemente un codice maneggevole e aggiornato.
20,00 19,00

Codice amministrativo. Ediz. minor

Codice amministrativo. Ediz. minor

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 1696

Questa nuova edizione del Codice amministrativo Minor, nel pratico formato tascabile, è stata completamente rinnovata nella struttura. Il codice è suddiviso in 17 Parti, Fonti, Pubblica amministrazione, Documentazione amministrativa e digitale, Procedimento amministrativo e Accesso, Enti locali, Anticorruzione e Trasparenza, Pubblico impiego, Privacy, Contratti pubblici, Società partecipate, Servizi pubblici locali, Edilizia, Urbanistica e Territorio, Reati contro la P.A., Giustizia, Giustizia contabile e Sanzioni amministrative. Il codice, come di consueto, è aggiornato alle più recenti novità normative tra cui si segnalano: il D.Lgs. 31/2024 (Correttivo alla riforma Cartabia penale - decreto Nordio) che interviene sulla legge di depenalizzazione ovvero sul potere discrezionale del giudice nell’applicazione e nella scelta delle pene sostitutive, il D.L. 19/2024, conv. in L. 56/2024 (Attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza -PNRR quater) che, tra le altre cose, ha istituito il sistema di portafoglio digitale IT-Wallet, il D.L. 7/2024, conv. in L. 38/2024 (Consultazioni elettorali e revisione delle anagrafi – decreto elezioni) che ha modificato il mandato dei Sindaci dei Comuni con una popolazione fino a 15.000 abitanti. Il Codice amministrativo Minor si rivolge a studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi e operatori del diritto, che hanno la necessità di reperire in maniera comoda e veloce le norme principali del diritto amministrativo.   Premessa La nuova edizione del Codice amministrativo Minor è stata completamente rinnovata e revisionata sia dal punto di vista sistematico che contenutistico per offrire a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi e operatori del diritto, hanno la necessità di reperire le principali norme del diritto amministrativo in un pratico formato tascabile. Il Codice è suddiviso in 17 Parti: Fonti, Pubblica amministrazione, Documentazione amministrativa e digitale, Procedimento amministrativo e Accesso, Enti locali, Anticorruzione e Trasparenza, Pubblico impiego, Privacy, Contratti pubblici, Società partecipate, Servizi pubblici locali, Edilizia, Urbanistica e Territorio, Reati contro la P.A., Giustizia, Giustizia contabile e Sanzioni amministrative. Questo Codice amministrativo Minor tiene conto di tutte le più recenti modifiche intervenute nel settore per offrire uno strumento aggiornato e di facile consultazione. In particolare si segnalano il D.Lgs. 19-3-2024, n. 31 (Correttivo alla riforma Cartabia penale - decreto Nordio) che interviene sulla legge di depenalizzazione ovvero sul potere discrezionale del giudice nell’applicazione e nella scelta delle pene sostitutive, il D.L. 2-3-2024, n. 19, conv., in L. 29-4-2024, n. 56 (Ulteriori disposizioni per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR quater) che, tra le altre cose, ha istituito il sistema di portafoglio digitale IT-Wallet, il D.L. 29-1-2024, n. 7, conv., in L. 25-3-2024, n. 38 (Consultazioni elettorali e revisione delle anagrafi - decreto Elezioni) che ha modificato il mandato dei sindaci dei Comuni con una popolazione fino a 15.000 abitanti. L’opera si completa di un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico che consentono un immediato reperimento delle norme.
24,00

Codice degli enti locali. Ediz. minor

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2024

pagine: 1632

Questa settima edizione del Codice degli Enti Locali Minor si arricchisce di un cospicuo numero di provvedimenti pur mantenendo inalterata l’organizzazione sistematica che risulta vincente per quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, amministratori locali e operatori del diritto, hanno la necessità di reperire in maniera pratica ed efficace i principi fondamentali dell’ordinamento degli enti locali. Il lavoro riporta il Testo Unico Enti locali - TUEL (D.Lgs. 267/2000) in versione integrale e aggiornata alle più recenti novità legislative, nonché una selezione di leggi complementari (Sistema elettorale, Attività e organizzazione amministrativa, Personale, Trasparenza e Controllo, Federalismo, Principi contabili, Attività contrattuale, Servizi comunali di interesse statale e Settori organici dei servizi locali) concernenti gli aspetti più rilevanti nella pratica e gli argomenti più richiesti nei pubblici concorsi. Questo Codice degli Enti Locali Minor tiene conto di tutte le modifiche intervenute nel settore per offrire uno strumento sempre aggiornato e di facile consultazione – grazie al formato «minor» – tra cui si segnalano: il D.L. 2-3-2024, n. 19, conv., in L. 29-4-2024, n. 56 (cd. PNRR quater) che, tra le altre cose, ha istituito il sistema di portafoglio digitale IT-Wallet e il D.L. 29-1-2024, n. 7, conv., in L. 25-3-2024, n. 38 (cd. decreto elezioni) che ha modificato il mandato dei sindaci dei Comuni con una popolazione fino a 15.000 abitanti. Completa l’opera un corredo di indici sistematico, analitico e cronologico che consentono un immediato reperimento delle norme.
20,00 19,00

Codice di procedura penale con leggi complementari. Ediz. minor

Codice di procedura penale con leggi complementari. Ediz. minor

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 1120

La nuova edizione 2024 del Il Codice di Procedura Penale Minor, che esce ad un anno dalla Cartabia, viene pubblicato allo scopo di fornire a studenti e operatori del diritto (avvocati magistrati e forze di polizia), uno strumento di consultazione essenziale, pratico, maneggevole e aggiornato a tutte le ultime novità legislative in materia procedurale. In particolare, si tiene conto delle novità apportate dal dl 15-9-2023, n. 123 (cd decreto Caivano) convertito con modificazioni dalla l.13-11-2023, n. 159 che modifica l’articolo 381cpp ma incide soprattutto sulle leggi complementari riportate in Appendice come il dlgs 159/2011 in Mafia, il dpr 448/1988 in Minorenni; La L. 26-9-2023, n. 138 che introduce nel sistema penale “ l’Omicidio nautico e il reato di lesioni personali nautiche” che modificano gli articoli 380cpp e 381cpp , e dl 10-8-2023, n. 105 convertito con modificazioni in l. 9-10-2023, n. 137, “recante modifiche al processo penale, al processo civile, e norme di contrasto agli incendi boschivi […] e che interviene in materia di procedura penale , in particolare sugli articoli del codice relativi alle Intercettazioni. In questa edizione del Codice di Procedura Penale Minor 2024 è stata inserita nelle complementari una nuova Appendice” Portale deposito atti penali “che prevede due decreti ministeriali uno ad integrazione dell’altro: il dm 4 luglio 2023 (G.U. 5-7-2023, n. 155) che dispone che il deposito da parte dei difensori degli atti indicati nell’elenco di cui all’art. 1 dello stesso decreto avvenga esclusivamente mediante il portale del processo penale telematico, e il successivo dm 18 luglio 2023 (G.U. 18-7-2023, n. 166) che ritenendo complessa l’attuazione immediata di tale procedura , la consente non obbligatoriamente, via sperimentale fino alla pubblicazione dei regolamenti di cui ai commi 1 e 3 dell’art. 87 del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150. (Riforma Cartabia). Novità di quest’anno è la nuova App CodiciSimone per consultare il codice dal tuo Smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code, in calce a questo volume.
16,00

Codice civile. Ediz. minor

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 1152

Questa nuova edizione del Codice Civile Minor 2024 tiene conto di tutte le novità legislative che hanno interessato, nell’ultimo anno, il diritto civile sostanziale sia riguardo al Codice civile che alla legislazione speciale. Fra le novità del Codice Civile Minor sono da segnalare: il D.Lgs. 2-3-2023, n. 19 che ha modificato la disciplina societaria della scissione e introdotto la scissione mediante scorporo; il D.Lgs. 7-3-2023, n. 26 e il D.Lgs. 10-3-2023, n. 28 che hanno modificato il Codice del consumo con interventi di tutela sulla contrattazione digitale e l’introduzione della nuova class action europea; la L. 24-7-2023, n. 102 che ha riformato il Codice della proprietà industriale. Merita di essere segnalato anche il D.M. 16-10-2023 sull’aggiornamento degli importi previsti dal Codice delle assicurazioni private per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità causate da sinistri stradali. Anche in questa edizione, per gli articoli riformati dal D.Lgs. 149/2022 attuativo della cd. Riforma Cartabia, si è ritenuto utile riportare entrambi i testi dell’articolato, ante e post Riforma, dato che le nuove disposizioni, applicabili dallo scorso 28 febbraio 2023, riguardano solo i procedimenti instaurati successivamente a tale data mentre per i procedimenti pendenti continua ad applicarsi la disciplina previgente. Così: – gli articoli modificati o introdotti dalla Riforma Cartabia sono evidenziati con una losanga laterale grigia per renderli facilmente riconoscibili anche durante una consultazione veloce; – in aggiunta al nuovo articolo riformato si è mantenuto il vecchio articolo che continuerà ad applicarsi ai giudizi instaurati prima del 28 febbraio 2023; – per permettere all’operatore una più facile individuazione delle novità della riforma, anche comparandole con il testo normativo precedente, le modifiche della Riforma Cartabia apportate al testo dell’articolo sono evidenziate in neretto. Una mirata selezione di leggi speciali (Adozione, Assicurazione RCA e contratti, Brevetti e Marchi, Cambiale, Consumatori, Crisi d’impresa, Diritto internazionale privato, Locazioni, Matrimonio e Divorzio, Persone giuridiche, Stato civile, Testamento biologico, Unioni civili e Convivenze) completa il lavoro e fornisce una panoramica aggiornata della normativa speciale essenziale. Il dettagliato indice analitico-alfabetico e l’indice cronologico chiudono il Codice consentendo il reperimento delle norme. Novità di quest’anno è la nuova App CodiciSimone per consultare il codice dal tuo Smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. L’App, disponibile per Android e iOS, è scaricabile gratuitamente attraverso il QR Code in calce a questo libro.
18,00 17,10

Codice di procedura civile. Ediz. minor

Codice di procedura civile. Ediz. minor

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 960

Il nuovo Codice di Procedura Civile Minor 2024 aggiornato, tra gli altri, ai decreti ministeriali di attuazione della riforma Cartabia (tra cui il D.M. 110/2023 sulla redazione degli atti giudiziari), ma conserva ancora entrambi i testi dell’articolato pre e post riforma per venire incontro alle esigenze degli operatori del diritto che ancora oggi si trovano a dover applicare il vecchio rito. Gli articoli modificati o introdotti dalla riforma Cartabia sono evidenziati comunque con una losanga laterale grigia per renderli facilmente riconoscibili anche durante una consultazione veloce. Ricca e mirata è la selezione di leggi complementari in calce al codice di procedura civile. Un dettagliato indice analitico-alfabetico e un esauriente indice cronologico arricchiscono il lavoro consentendo un facile reperimento delle norme. La nuova App CodiciSimone (disponibile gratuitamente per iOS e Android) permette di consultare il codice dal tuo smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. A chi si rivolge questo Codice di Procedura Civile Minor: – agli studenti universitari per affiancare un codice aggiornato allo studio del manuale; – a chi affronta la preparazione di un concorso con prove a quiz dove spesso è oggetto di test il dato normativo contenuto nel codice; – al professionista che vuole consultare un codice sempre aggiornato e maneggevole senza rinunciare al corredo essenziale di norme complementari.
18,00

Codice tributario. Ediz. minor

Codice tributario. Ediz. minor

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 1152

Il Codice Tributario Minor giunge nel 2023 alla XXIV edizione. Completezza e precisione, aggiornamento puntuale, maneggiabilità e facilità di consultazione sono gli evidenti punti di forza di questa raccolta, che costituisce uno strumento di lavoro essenziale e «comodo» per professionisti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi e per quanti devono affrontare l’esame di abilitazione alla professione di commercialista, esperto contabile e consulente del lavoro. Tra le disposizioni più significative, di questa edizione segnaliamo: la L. 31-8-2022, n. 130 (Riforma della giustizia e del processo tributari); il D.L. 23-9-2022, n. 144, conv. in L. 175/2022 (Decreto aiuti-ter); il D.L. 18-11-2022, n. 176, conv. in L. 6/2023 (Decreto aiuti-quater); la L. 29-12-2022, n. 197 (Legge di bilancio 2024); il D.L. 29-12-2022, n. 198 (Decreto milleproroghe).
20,00

Codice di procedura civile. Ediz. minor

Codice di procedura civile. Ediz. minor

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 1216

In attuazione alla legge delega 26 novembre 2021, n. 206 (cd. Riforma Cartabia), il Governo ha emanato due decreti legislativi per l’efficienza del processo civile, proponendosi di realizzare il riassetto formale e sostanziale della disciplina del processo civile di cognizione, del processo di esecuzione, dei procedimenti speciali e degli strumenti alternativi di composizione delle controversie. Il primo e più articolato decreto di attuazione, il D.Lgs. 10-10-2022, n. 149, interviene su oltre 270 articoli del codice di procedura civile, operando una vera e propria revisione organica del processo civile di cognizione e introducendo nuovi modelli di giustizia complementare. Il secondo, il D.Lgs. 10-10-2022, n. 151, è invece relativo alla costituzione del nuovo ufficio del processo. La Riforma è ad ampio raggio. Molteplici sono gli interventi che riguardano il giudizio di primo grado (ad es. aumento della competenza del giudice di pace; riduzione dei casi in cui il tribunale opera in composizione collegiale ecc.); per realizzare la semplificazione dei procedimenti, è stato rafforzato poi un modello processuale già esistente, il procedimento sommario di cognizione, denominato ora procedimento semplificato di cognizione ampliandone le fattispecie ammesse. E ancora, sono stati rivisitati i procedimenti di impugnazione (alleggerendo sia l’appello sia il ricorso in Cassazione) e anche il processo del lavoro. L’innovazione più rilevante riguarda però il diritto processuale della famiglia, che si caratterizzava per la molteplicità e proliferazione dei modelli processuali e che ora si uniforma a un modello generale e organico, il procedimento unitario in materia di persone, minorenni e famiglie (art. 473bis e ss. c.p.c.), valevole per tutti i procedimenti contenziosi che hanno ad oggetto i diritti della persona, dei minori e delle famiglie. Accanto alla riforma processuale della famiglia si è realizzata anche la riforma ordinamentale, in risposta alle esigenze evidenziate da decenni di individuare un giudice unitario dotato di competenza per tutte le controversie familiari e minorili, così da evitare i non indifferenti problemi determinati dall’attuale sistema di ripartizione delle competenze tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni. Ma la riforma non si limita a intervenire sui diversi settori del processo civile. La stessa introduce norme che possono essere definite trasversali, occupandosi di molteplici modelli processuali, sino a interessare pressoché tutti i settori della giustizia. A titolo esemplificativo: per aumentare la digitalizzazione nell’amministrazione della giustizia, la riforma ha inteso rafforzare gli strumenti informatici e le modalità di svolgimento delle udienze da remoto; per assicurare l’uso di strumenti alternativi alla giurisdizione ordinaria, si è rinvigorito tutto il procedimento della mediazione, a cominciare dall’ampliamento delle controversie ricorribili. Al fine di consentire agli operatori del diritto un’applicazione più consapevole delle novità normative era stato inizialmente previsto un articolato regime transitorio: il D.Lgs. 149/2022 è, infatti, in vigore dal 18 novembre 2022, ma le disposizioni transitorie ne differivano l’applicazione al 30 giugno 2023, con non poche eccezioni. La Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) approvata il 29 dicembre 2022 suscitando non poche polemiche, ne ha invece anticipato l’entrata in vigore di ben 4 mesi. Il nuovo art. 35 del D.Lgs. 149/2022, che contiene la disciplina transitoria, prevede, infatti, che le nuove disposizioni hanno effetto a decorrere dal 28 febbraio 2023 e solo per procedimenti instaurati successivamente a tale data: per i procedimenti pendenti a quella data continueranno, invece, ad applicarsi le disposizioni anteriormente vigenti. I successivi commi dell’art. 35 prevedono poi applicazioni differenziate per la disciplina concernente l’obbligo di deposito telematico, le impugnazioni e...
17,00

Codice breve dell'Unione europea. Ediz. minore

Libro

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2023

pagine: 1792

Il Codice dell'Unione Europea raccoglie sistematicamente i testi normativi fondamentali, che disciplinano l'assetto istituzionale-organizzativo dell'Unione. Tra i provvedimenti più recenti, in particolare, si segnalano: la versione del regolamento interno del Parlamento europeo aggiornata all'edizione di febbraio 2023; il codice di condotta per i membri e i precedenti membri della Corte dei conti del 7 aprile 2022; il D.P.C.M. del 12 novembre 2022, recante delega di funzioni al Ministro senza portafoglio per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, on. Raffaele Fitto; il regolamento interno del Comitato economico e sociale europeo del 24 marzo 2022. Attraverso un comodo QR Code punta e leggi sarà, inoltre, possibile accedere con facilità agli aggiornamenti normativi online. Il Codice si indirizza agli studenti universitari, ai candidati ai concorsi e a coloro che vogliono intraprendere le carriere internazionali, soprattutto presso le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'Unione. È rivolto agli amministratori pubblici e, più in generale, agli operatori del diritto e dell'economia, per i quali la conoscenza dei Trattati istitutivi e degli atti dell'UE è divenuta ormai necessità imprescindibile.
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.