fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Junior: Esperienze, documentazioni, progetti

Progetto e/è ricerca. Approfondimenti ed esperienze nei servizi educativi per l'infanzia

Daniela Martini, Ilaria Mussini, Cristina Gilioli, Francesca Rustichelli, Antonio Gariboldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2020

pagine: 200

Il volume intende sviluppare una riflessione attorno al tema della progettazione educativa a partire da un percorso di ridefinizione delle cornici teorico-culturali e delle prassi educative adottate nei nidi e nelle scuole dell'infanzia di alcune realtà della provincia reggiana. Se intendiamo la progettazione come approccio di ricerca, come un processo che intreccia costantemente i piani dell'osservazione, della documentazione, della valutazione e del rilancio, allora essa diviene strategia che promuove la co-costruzione delle conoscenze di adulti e bambini insieme. La continua circolarità tra momenti di azione e di riflessione consente di precisare processi e strumenti che il volume presenta e discute all'interno di un'idea di servizio inteso quale sistema di relazioni complesse e multiformi. Per costruire uno sguardo progettuale occorre che educatori e insegnanti riescano ad assumere una diversa postura, che avvicina il loro mestiere a quello di un ricercatore curioso e capace - in équipe - di elaborare nuovi itinerari conoscitivi, acquisendo consapevolezze e competenze generatrici di forme d'apprendimento comuni e condivise. Il volume offre, a chi già opera nei contesti prescolari, l'opportunità di rileggere la propria esperienza e mette a disposizione di educatori, insegnanti e pedagogisti in formazione strategie utili per lo sviluppo della propria identità professionale.
23,00 21,85

Per una scuola inclusiva. Proposte di buone pratiche

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2020

pagine: 174

Redatto da insegnanti e rivolto a insegnanti, il libro è uno dei prodotti di una ricerca-azione condotta all’interno del progetto RISE (Roma Inclusive School Experiences), finanziato nell'ambito del programma “Rights, Equality and Citizenship” dell'Unione Europea e coordinato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione e volto a rispondere al diritto all’istruzione di bambini, bambine e adolescenti rom e sinti, ancora una sfida per molti Paesi. Il presupposto su cui si basa il progetto è che l’inclusione sia un bene da condividere e che lo stare bene a scuola faciliti l’apprendimento di tutti gli studenti e le studentesse. La diversità diventa così l’occasione di un miglioramento della qualità dell’offerta formativa rivolta alla classe. Il testo presenta, sotto forma di schede, buone pratiche per promuovere l’inclusione e un clima di classe positivo nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
20,00 19,00

Un nido di persone. Costruire benessere per adulti e bambini

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2019

pagine: 396

Il volume nasce dalla riflessione sull’organizzazione attuale dei servizi per la prima infanzia, nell’intento di garantire il benessere dei bambini e degli adulti che se ne prendono cura. L’innesco sta nel ripensamento dei suggerimenti psicopedagogici di Elinor Goldschmied, integrati con quelli di altri pionieri dell’educazione infantile (Montessori, Pikler, Dolto e Malaguzzi). La prima parte discute in ottica multidisciplinare il significato attuale della sfida della flessibilità nei servizi, che interpella non solo educatori e genitori ma anche le politiche sociali, offrendo spunti di lettura comparativa in chiave europea e di attenzione alle attuali pratiche di work-life balance. La seconda parte è dedicata alla presentazione dei criteri ispiratori di due servizi aziendali (il nido dell’Università e quello della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento), in cui si è cercato di declinare in chiave operativa le indicazioni teoriche della teoria dell’attaccamento.
25,00 23,75

Professione educativa e documentazione. L'educatore che scrive: un professionista riflessivo nel contesto della pratica

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2018

pagine: 134

Il volume raccoglie contributi e riflessioni sul tema della documentazione negli spazi e nei contesti professionali che vedono protagonisti educatrici, bambini e famiglie, nelle tre direzioni del rapporto scrittura-documentazione-apprendimento, delle forme e dei momenti di documentazione educativa e dell'atto di documentare per leggere l'azione educativa. Il tema è stato affrontato presentando modelli teorici e percorsi realizzati in nidi e scuole dell'infanzia da maestre e educatrici che hanno collocato tali esperienze in un quadro di azione e riflessione dei singoli e del gruppo. Il racconto delle pratiche e la contestualizzazione in un orizzonte condiviso dalla comunità di pratica e da chi si occupa di tematiche educative rendono il testo un utile strumento per chi è interessato al tema della documentazione intesa nella sua accezione di riflessione e di crescita personale e professionale.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.