fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni La Meridiana: Partenze... per educare alla pace

Improvviso educativo. Per una didattica «reidratante»

Improvviso educativo. Per una didattica «reidratante»

Valentina Chioda, Luigi Maniglia

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 116

Può uno spaventapasseri orientare più che spaventare? La storia di Bu, uno spaventapasseri spaventato che irrompe nelle aule scolastiche e ribalta il consueto modo di intendere e fare la scuola, ci dice di sì. Dalle nozioni alle relazioni. Dai parametri numerici all’unicità della persona. È questo il ruolo di Bu, che nel libro guida il lettore nel disorientamento che attraversa la scuola italiana tra funzionalismo e burocrazia esasperata. L’invito degli autori a una pedagogia dell’improvvisazione a scuola – che nulla a che fare con la preparazione improvvisata – si radica nella pedagogia degli ultimi due secoli, nelle forme di teatro-laboratorio, nelle correnti filosofiche personaliste in cui al centro è la relazione tra insegnante e alunno, senza la quale ogni didattica risulta inefficace. L’educazione all’empatia, all’ascolto del corpo e delle emozioni, alla comunicazione narrativa, all’espressività artistica per educare cittadini consapevoli e liberi, è ciò che il lettore/insegnante troverà in queste pagine. Il libro punta a sostenere e accompagnare i docenti che credono in una Scuola capace di far emergere l’unicità di ogni alunno.
15,00

Adesso basta. Ascoltami! Educare i ragazzi al rispetto delle regole

Adesso basta. Ascoltami! Educare i ragazzi al rispetto delle regole

Francesco Berto, Paola Scalari

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 120

Prima di essere genitori, educatori, insegnanti, operatori sociali siamo tutti maestri di vita perché impegnati a riconoscere alle nuove generazioni il desiderio di nascere come persone in un gruppo. Durante questo percorso trova sempre un bambino che non ascolta, un ragazzo che trasgredisce, un giovane che si ribella. La mancanza di regole pregiudica la loro maturazione e non sempre si svolge una presenza efficace. Ed è allora che il ragazzo urla per farsi vedere e ascoltare. Ed è appunto a questo grido che le pagine seguenti vogliono rispondere. L’indisciplina dei bambini sfibra; la fermezza è una qualità sfuggente; l’autorevolezza è una competenza ostica. Il cammino suggerito in queste pagine, dense e coinvolgenti, è impervio. Il traguardo però sicuramente allettante. Il punto d’arrivo è proprio la comprensione del motivo per il quale non si ottiene l’obbedienza. La via suggerita è l’ascolto della parola, ingenua quanto acuta, dei ragazzi, in fondo i veri autori di questo libro. Ma per udire la parola del bambino è necessario sedersi e fare silenzio. Allora ci si potrà stupire o adirare, divertirsi o commuoversi. L’importante è lasciare che le parole del bambino giungano alla parte più innocente e semplice del maestro di vita che è in ciascuno di noi.
15,00

Tra cielo e terra. 32 giochi per educare i bambini al mondo interiore

Tra cielo e terra. 32 giochi per educare i bambini al mondo interiore

Mauro Bucci, Fabrizia Gambacurta

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 96

C’è un’eccezionale ricchezza nello spirito infantile. Il gusto della scoperta, del vedere le cose per la prima volta, dell’ammirare il mondo e la vita con stupore. Il bambino continuamente dà nomi alla realtà, la svela, la penetra, la porta dentro di sé, costruisce riti, rafforza legami, ricerca sicurezze affettive. Ma quali sono i mondi interiori dei bambini all’epoca di Internet, dei telefoni cellulari, dei videogiochi e della TV in ogni stanza? Siamo in grado di leggere i bisogni profondi dei nostri figli? Le nostre chiavi di lettura sono adeguate? Spesso, più che attenzione i bambini incontrano, nel mondo esterno, eroi e personaggi mutanti, immagini virtuali e tecnomagia. Troppo spesso gli adulti si rivelano distratti, superficiali, incapaci di ascolto. Eppure guidare i bambini ad attraversare il territorio delle proprie radici è necessario come respirare. La costruzione di contesti specifici, nei quali possano esprimersi più liberamente, rappresenta, allora, un passo fondamentale verso l’accoglienza di quella dimensione interiore che troppo spesso viene considerata come un corollario e non il principale fondamento della vita di tutti i giorni. Il gioco rappresenta il più efficace strumento per esplorare la profondità dei vissuti emotivi e questo libro, ne offre numerosi. Giochi in cui non si vince né si perde, ma si può sentire il vento e il silenzio, capire la fiducia o rilassarsi, avvertire un’emozione o anche ammettere un proprio limite. Giochi, insomma, in cui il bambino viene aiutato a riconoscere e a riconoscersi, cioè ad affrontare il viaggio verso il mare aperto della vita.
14,00

Stay Clown. In viaggio alla scoperta dell'essere umani

Alessio Di Modica

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 76

Questo volume più che un manuale è un racconto di viaggio: dalla Sicilia ad Auschwitz, dal Nepal a Taiwan, pagina dopo pagina propone una carrellata di incontri con ragazzi, donne, disabili, superstiti, di persone e dei loro bambini interiori nei quali, la clowneria, che è arte con le sue regole, si è fatta occasione di sperimentazione e processo di cambiamento. Perché questo fa il clown contemporaneo: parlare al bambino che è in noi, per risvegliarlo, farlo emergere e renderlo cittadino attivo. Il naso rosso rompe le barriere e le convenzioni che ci bloccano e ci guida in una danza interiore ed esterna che ci porta a cambiare noi stessi e il mondo. Queste pagine sono un workshop sperimentato e sperimentabile nel quale il lettore è parte attiva e dove le esperienze programmate o in free clowning scandagliano volti e luoghi, popoli e storie, con parole lucide e spontanee lasciandoci ridere, commuovere e soprattutto immaginare processi in grado di ricordarci che restare umani e imparare a vedere la bellezza è il fine di ogni progetto educativo che ha come obiettivo l’essere cittadini. Il naso rosso non è solo un pezzo di plastica e il clown non ci distrae dalla realtà ma ce la consegna liberandoci per vederla meglio. Il potere di questo libro sta nella possibilità che il lettore si dà di liberarsi.
13,00 12,35

Trovare la poesia nascosta. Educare alla bellezza con il Metodo Caviardage®

Trovare la poesia nascosta. Educare alla bellezza con il Metodo Caviardage®

Tina Festa

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 120

“Il mondo è pieno di poesia che attende di essere scoperta”: comincia così Tina Festa nel presentare, nelle prime pagine di questo libro, il Metodo Caviardage®. Un metodo utile a scoprire la poesia che ci sta intorno, nei suoni, nelle immagini, negli odori e negli oggetti che ci circondano e che, spesso, non vediamo per la frenesia della vita quotidiana. Questo libro accompagnerà i lettori nella scoperta del Metodo Caviardage®, delle sue origini, della sua visione del mondo e di come sia possibile utilizzarlo per se stessi come pratica di benessere e di meditazione, oppure, se adeguatamente formati, per gli altri: come strumento di lavoro nella didattica scolastica, nel counseling, in arte terapia, in psicoterapia e nelle relazioni d’aiuto. Attraverso il Metodo Caviardage®, i lettori saranno in grado di superare il blocco creativo e cimentarsi nella scrittura di testi poetici per condividere il proprio sentire, educandosi ed educando alla bellezza. La pratica costante del “trovare la poesia nascosta” in noi e intorno a noi diventa, infatti, un’attitudine mentale ed etica. L’incontro con la bellezza farà riscoprire il gusto della vita e permetterà di conoscere “luoghi” del nostro essere ancora inesplorati.
18,50

Penso dunque siamo. Percorsi e giochi di filosofia con i bambini

Chiara Colombo, Fiorenzo Ferrari

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

Molti pensano che la filosofia sia una disciplina adatta ad una ridotta fascia di studenti delle scuole superiori e delle università o a pochi appassionati molto motivati. In realtà sono numerosi i contesti in cui è esperienza concreta e fruibile da tutti, fin dall’infanzia. Ragionamento, immedesimazione, comunicazione: queste attitudini, necessarie per filosofare, sono competenze precoci, che i più piccoli sanno applicare nel loro dar vita al pensiero. Per i bambini, la filosofia non è da considerarsi “cosa da grandi” quanto “qualcosa di grande” che, se proposto in modo coerente, offre lo spazio per una sfida significativa sul piano personale e relazionale. La filosofia con i bambini è possibile perché essi sono genuini portatori di domande su se stessi, gli altri, il mondo. Il pensiero bambino, contemporaneamente magico, concreto e razionale, è potente perché intreccia la vita pratica, le abitudini e la routine, con i liberi e generosi giochi del pensare e con la fantasia. Ecco allora un libro che nasce come un percorso laboratoriale per fare filosofia con i bambini: partendo da un testo filosofico semplificato, i bambini sono chiamati ad immergersi nella domanda filosofica su piani differenti e attraverso l’attivazione delle intelligenze multiple di ciascuno. Insegnanti, operatori e genitori sono invitati a vivere la medesima esperienza, filosofando con la testa e le mani all’interno delle stesse cornici e, richiesta talvolta ben più complicata, della stessa meraviglia.
14,50 13,78

In formazione stretta. Corso base di formazione per volontari Caritas

In formazione stretta. Corso base di formazione per volontari Caritas

Alessandro Mayer, Donato Salfi

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 140

Questo libro nasce dall’esigenza di pubblicare una “guida” alla formazione per volontari Caritas, facendo seguito al percorso formativo biennale “In formazione stretta”, messo a punto dalla Delegazione regionale Caritas Puglia, per i volontari delle équipe delle Caritas diocesane. La progettazione parte dall’affermazione centrale secondo cui “la formazione è cambiamento” all’interno di un percorso complesso, che passa dalla conoscenza di sé, dei propri limiti e delle proprie potenzialità. Pensare soltanto ad allargare le conoscenze ovviamente non è sufficiente, né sono sufficienti soltanto le competenze personali. È necessario anche saper agire insieme, pensare, progettare e stare in équipe. Anche il titolo di questo libro propone una dimensione che mette al riparo dalla deriva della performance individualista: “in formazione stretta”, come fanno le anatre quando migrano. Lo stormo riesce a portare tutti gli individui che lo compongono verso la meta che nessuno, da solo, riuscirebbe a raggiungere, debole o forte, performante o fragile che sia. Perché il gruppo travalica la somma delle competenze dei singoli. In formazione stretta non pensa ad un progettista isolato, prestante, performante che occupi spazi, ma ad un volontario che si “trasformi” in animatore, capace insieme al gruppo di innescare processi che la comunità porterà avanti. Il testo offre al lettore, oltre alla struttura del percorso e alla metodologia, anche più di 30 schede operative, attività e strumentazioni per realizzare percorsi di formazione per volontari Caritas attraverso cooperative learning e didattica prosociale.
16,00

Sexting o amore? Educare ai sentimenti nell’era dei social network

Sexting o amore? Educare ai sentimenti nell’era dei social network

Andrea Bilotto, Iacopo Casadei

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2019

pagine: 110

Le nuove tecnologie e i social network hanno mutato il modo in cui gli adolescenti di oggi vivono le relazioni sentimentali: lo sguardo sempre fisso sullo smartphone preclude ogni possibilità di incontro e contatto con l’altro, spingendo i ragazzi sempre più spesso a relazionarsi con i loro coetanei attraverso lo schermo di un pc o del telefono. Come far quindi sapere all’altra persona che c’è attrazione? Niente di più semplice che attraverso i messaggi, se non fosse che trovare le parole giuste per descrivere i propri sentimenti è nell’adolescenza altrettanto complicato perché, di fatto, i giovani comunicano molto con foto e video. Allora, se si fa fatica a scrivere e descrivere il sentimento che si prova, la scelta di molti è una foto ammiccante o provocante. Questo è il “sexting”, pericoloso fenomeno ormai diffusissimo in tutto il mondo che coinvolge fasce di ragazzi sempre più giovani, che si espongono, così, anche alle intenzioni non sempre innocenti di altri. Il volume di Iacopo Casadei e Andrea Bilotto vuole essere uno strumento per entrare in queste questioni e, in particolare, nel disorientamento emotivo degli adolescenti. Un libro per educatori e genitori, per fornire loro chiavi di lettura e proposte concrete per accompagnare i ragazzi a riflettere sulla natura dei sentimenti, sulle dinamiche di relazione di coppia e su una sana educazione alle emozioni ai tempi dei social.
14,00

Cento ricette per genitori efficaci. Ingredienti e creatività di due chef educati

Cento ricette per genitori efficaci. Ingredienti e creatività di due chef educati

Roberto Gilardi, Max Pisu

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2014

pagine: 152

L'educazione non avviene fuori la relazione. Si costruisce al suo interno e in tutto quello che viene messo in comune. L'obiettivo di questo libro è quello di creare un territorio condiviso, un oggetto, nel nostro caso il libro stesso, da mettere "dentro" la relazione, che possa essere letto allo stesso modo da genitori e figli e che tratti un argomento "comune" rispetto al quale sia possibile parlare, discutere, confrontarsi, ma per prima cosa sorridere. Una relazione educativa deve per prima cosa reggersi sull'armonia e sulla gioia per poter funzionare, non può essere basata esclusivamente sullo scontro, su una battaglia di trincea, in cui ognuno rimane rinchiuso nel proprio fossato alla ricerca della strategia migliore per combattere il nemico ed ottenere la vittoria. E questa armonia la si può costruire a partire anche da un sorriso che sciolga la tensione e aiuti a parlare anche d'altro, guardando una semplice vignetta. Questo libro vuole essere un ponte tra le due generazioni, quella dei genitori e quella dei figli, che già per loro natura strutturale sono su due fronti opposti. Un libro che si può leggere insieme o separatamente. Giocando sull'idea della ricetta, con ingredienti da combinare e pietanze da gustare, attraversa la complessità delle relazioni familiari e prova, sdrammatizzando, a dire cose serie e importanti. Poi ognuno, come al solito, saprà trovare l'ingrediente vincente per rendere unico il suo piatto. In copertina illustrazione di Portos.
18,50

Crescere col corpo. Educare gli adolescenti alla corporeità

Crescere col corpo. Educare gli adolescenti alla corporeità

Rossella Diana

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2012

pagine: 152

Il corpo come merce, come oggetto da manipolare, alterare, esibire. Soprattutto i più giovani stanno crescendo in una cultura che li sollecita continuamente a respingere i tratti della propria corporeità che non rispondono ai canoni estetici. E quelli che non ci stanno spesso adulterano il proprio corpo, lo sfregiano, anche solo per trasgredire. Crescere col corpo è un manuale che nasce dalla sfida della risposta culturale da dare al fenomeno dell'abuso del corpo. Infatti, si discute moltissimo di questa "emergenza" ma senza mettere in campo interventi educativi strutturati, senza una consapevole scelta pedagogica e una didattica specifica. Questo manuale, rivolto agli educatori che operano con preadolescenti e adolescenti, offre piste di lavoro che pongono al centro il corpo, vissuto come veicolo privilegiato per la conquista dell'identità personale e sociale, espressione di un paradigma educativo che considera ciascuna persona protagonista della propria crescita. Ogni capitolo sviluppa due ambiti di ricerca e offre all'educatore un repertorio variegato di attività, per ciascuna delle quali sono indicati gli obiettivi, lo svolgimento e le domande per il feedback, cioè la reazione ad uno specifico stimolo. Agli educatori è affidato il compito di facilitare e sostenere il processo di crescita autonomo di ciascuno. Oltre a "condurre il gioco", programmando, selezionando, proponendo, devono sapersi "mettere in gioco", partecipando in prima persona al percorso.
16,50

Testi per tutte le teste. Metodo didattico per apprendere l'uso della lingua italiana

Testi per tutte le teste. Metodo didattico per apprendere l'uso della lingua italiana

Patrizia Rossini

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2012

pagine: 160

C'è chi con il tempo e la buona volontà, per tentativi ed errori, riesce ad impostare un metodo d'insegnamento, ma spesso si tende a proporre contenuti o modalità di apprendimento legati al vecchio concetto di "programma" da svolgere. Quanti partono dal metodo di apprendimento e non organizzano il lavoro a partire dall'alunno in carne ed ossa e non quello descritto dai testi teorici? Il metodo qui presentato è collaudato sul campo con risultati ottimi. Sono rari i casi di bambini che non nascono con competenze innate, eppure con un percorso personalizzato possono raggiungere livelli insperati. Il corso di formazione di lingua italiana proposto si svolge attraverso numerosi spunti operativi piuttosto che con le consuete ricette precostituite. Va considerato come un sostegno ai docenti, vuole essere un metodo d'insegnamento/apprendimento che faccia cambiare il punto di vista dell'insegnante suggerendogli di mettere al centro gli alunni con le proprie peculiarità, capacità e attitudini.
18,50

Ho un sogno per mio figlio. Sette passi per educare

Ho un sogno per mio figlio. Sette passi per educare

Roberto Gilardi, Franco Portinari

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2012

Oggi l'educazione soffre. Se ne parla poco o non se ne parla affatto. Vuoi mettere la psicologia? Roba da raffinati, da ricercatori di coscienze e personalità. Oggi ai genitori vengono fatte le proposte di formazione dai contenuti più disparati: analisi transazionale, enneagramma, psicobiologia, programmazione neurolinguistica, costellazioni familiari, cristalloterapia, reiki, e chi più ne ha più ne metta. Dei bambini che a quattro anni hanno ancora il pannolino addosso, non sembra importante ad alcuno. Non è chic parlare di funzioni fisiologiche. Dei bambini che a otto anni non sanno allacciarsi le scarpe, non sembra importare ad alcuno. Non è chic parlare di aspetti così banalmente "terra terra". Meglio fare progetti, insegnare l'inglese a un anno e sei mesi, meglio occuparsi di riempire la stanza dei giochi in quantità pantagruelica, con le proposte più alla moda e sofisticate, o vestirli con le marche più affermate. Eppure, la domanda d'obbligo è: "Cosa significa educare oggi? Quale direzione, quali valori, quali azioni praticare nella relazione con i figli?". La risposta, presentata con efficacia e immediatezza in questo stimolante volume, può essere sintetizzata in "sette passi per educare". I sette passi seguono in modo progressivo lo svolgimento cronologico di una relazione educativa, ogni età ne richiama e ne richiede di particolari, a partire dalla nascita di un bambino. E, in ciascun passo, emergono contraddizioni e/o esasperazioni...
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.