Edizioni Lavoro: Fuori collana
È il futuro, bellezza! I giovani e la sfida del lavoro
Benedetta Cosmi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2017
pagine: 143
Il mondo del lavoro è interessato da profonde trasformazioni determinate dalle nuove tecnologie e da una differente organizzazione della produzione e del ruolo del lavoratore. Trasformazioni che coinvolgono temi cari al sindacato: dalla questione di genere all'organizzazione dei servizi fino al welfare; dai brevetti al ruolo della ricerca, fino al tema dell'alternanza scuola-lavoro e dei rapporti intergenerazionali. In questo volume, l'autrice, anche con interviste a personalità del mondo culturale, economico e sociale, delinea cosa pensano i neo diciottenni e i Millennials del nuovo mercato del lavoro; come cambiano le fabbriche, la figura del lavoratore-operaio, gli stili e i modi di vivere nelle città digitali. Un articolato percorso, a cavallo tra old e new economy, che si avvale - tra l'altro - delle testimonianze delle sindacaliste e del rettore universitario, del pubblicitario e dei protagonisti del terzo settore, di un sociologo di fama mondiale e di un ex ministro del Lavoro e pari opportunità, di rappresentanti del mondo dei media e dell'imprenditoria. Un libro con tanti angoli di lettura ma che ha l'intento di raccontare il cambiamento e ridurre le distanze tra le generazioni, in particolare nella filiera scuola, università, lavoro.
Pensiero, azione, autonomia. Saggi e testimonianze per Pierre Carniti
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2017
pagine: 460
"La Cisl e il sindacato ci hanno regalato cose inestimabili: formazione, imparare ad esprimerci, esercitare responsabilità, realizzare la nostra personalità. Un'avventura invidiabile. Ad un'intera generazione l'impegno sociale e sindacale è apparso più bello del denaro, del successo privato, dell'entrata nel mondo del censo e del potere tradizionali. Non ci può essere commiato da una scelta e da un destino che comunque anche domani ci terranno uniti nel nostro modo di essere persone nella vita sociale, nel fatto che preoccupazioni, tensioni, principi continueranno a legarci anche se distanti per ruoli e compiti diversi."
Oneri e 730. Norme interpretazioni quesiti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2016
pagine: 647
Con la pubblicazione del volumi "Oneri e 730", il CAF CISL mette a disposizione uno strumento pensato per la campagna fiscale delle società di servizio convenzionate, chiamate a prestare servizi dedicati, orientare e consigliare lavoratori, pensionati e contribuenti che si rivolgono ai nostri centri CAF, e per tutti coloro che operano su questi temi.
Le radici dell'albero. Ricordi di vita e di lavoro
Luigi Caracciolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2015
pagine: 128
L'autore racconta della sua famiglia, dei luoghi natali, dei silenzi, le voci, i sapori, gli odori di un'epoca e di una comunità che non ci sono più ma tornano attuali e brucianti, ancora capaci di commuovere. Il passato si fa presente, riemergono i dolori della guerra, le asprezze e le miserie del dopoguerra, il dramma della mancanza di lavoro e la condanna alla fuga e all'emigrazione; cose, abitudini, persone, compagni di scuola, vicini di casa, amici incontrati negli anni della lotta e dell'impegno per i deboli. Frutti e rami dell'albero che resiste al tempo e coincide con la nostra vita e la nostra memoria.
In Europa, da Sud. Coesione, nuova concertazione, democrazia economica
Sergio D'Antoni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2014
pagine: 152
"L'Italia sarà ciò che il Mezzogiorno sarà". Il motto di Giuseppe Mazzini è applicabile a tutta la comunità europea. Sud, Italia ed Europa sono unite dallo stesso destino. C'è uno stretto legame fra la crisi che investe le economie occidentali e la cattiva distribuzione della ricchezza. La recessione ha colpito molto duramente il nostro Paese perché esso riproduce, col divario Nord-Sud, sperequazioni gravi e strutturali. Bisogna dunque ripartire dal Mezzogiorno, dalle sue grandi e inespresse potenzialità. Dobbiamo imparare dagli errori del passato, e tornare a fare coesione dopo i danni dei governi Berlusconi a trazione leghista. Va realizzato un Patto per lo sviluppo e il lavoro produttivo, cominciando da un Piano per l'occupazione. Nel libro sono illustrati progetti in grado di creare, nel prossimo triennio, almeno 500 mila posti di lavoro produttivo nel Sud, tramite l'utilizzo tempestivo e mirato dei Fondi europei e nazionali per la coesione (180 miliardi entro il 2020). Si tratta di ritrovare lo spirito che animò la stagione della concertazione e del riformismo partecipato degli anni Novanta, e darsi un orizzonte stabile per rifondare il capitalismo su basi di equità e solidarietà. La strada maestra è la democrazia economica, verso un modello di relazioni industriali che superi la cultura dell'antagonismo e preveda la compartecipazione alle decisioni strategiche delle imprese. Prefazione di Raffaele Bonanni. Introduzione di Romano Prodi.
Divieto di assumere. Cambiare le regole per rilanciare il lavoro
Giampiero Falasca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2014
pagine: 166
Da quando è iniziata la grande crisi che sta avvolgendo l'economia internazionale, il sistema produttivo italiano ha subito (e sta ancora subendo) una crescita esponenziale dei licenziamenti. L'industria ha avviato un processo di vera e propria fuga dal territorio nazionale, la piccola impresa si barcamena tra rate scadute e difficoltà di reggere la concorrenza, i servizi seguono il trend negativo generale; si contano sulle dita di una mano i settori che crescono o, quanto meno, restano stabili, sul piano occupazionale ed economico. L'analisi delle ragioni che stanno dietro questa situazione sembra, in prima lettura, facile: colpa della crisi. Ma questa lettura rischia di essere troppo consolatoria, se viene applicata per spiegare quello che sta accadendo in Italia. In molti casi, le imprese scelgono di dismettere i propri investimenti nel nostro paese perché sono stanchi di fare i conti ogni giorno con il messaggio - divieto di assumere - che manda loro un ordinamento burocratico, formalista e illogico come quello italiano. Questo libro, senza alcuna pretesa di completezza scientifica, vuole denunciare con forza questa situazione, nella speranza che la politica comprenda la necessità di intervenire presto e con decisione, ridando smalto e attrattività al nostro mercato del lavoro. Il Jobs Act presentato da Matteo Renzi potrebbe dare una risposta valida a molti di questi problemi, a patto che sia trasformato rapidamente in misure concrete.