Edizioni NPE: L'arte delle nuvole
Nevio Zeccara dall'aeronautica all'astronautica
ZECCARA
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2015
pagine: 80
La sconfinata produzione di Nevio Zeccara spazia dall'umorismo a un adattamento di Lovecraft, da Texas Bill alla fantascienza, ma è proprio nell'aeronautica (e nell'astronautica) che le sue matite trovano piena espressione. Dopo quasi vent'anni di silenzio intorno alla sua opera, la NPE pubblica questo volume che è il catalogo della mostra tenutasi nel 2015 nelle Sale Storiche del Palazzo dell'Aeronautica di Roma.
Frank Miller. Il cavaliere oscuro di Hollywood da «Robocop» a «300», passando per «Sin City»
Valentino Sergi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2014
pagine: 208
Nel 1986 "Il ritorno del cavaliere oscuro" compie una rivoluzione nella storia del fumetto supereroistico, trasportando l'icona di Batman nella crisi della contemporaneità e segnandone in modo indelebile l'evoluzione. Il suo autore è Frank Miller, artista americano che pochi anni prima aveva creato il personaggio di Elektra e salvato Daredevil dalla chiusura trasformandolo in un noir cupo e introspettivo. Un talento che nel corso della sua carriera ridefinirà la basi del medium, firmando capolavori come "Sin City" e "300", per poi partecipare in prima persona al loro passaggio sul grande schermo. In questo saggio Valentino Sergi analizza il percorso artistico e le opere di Miller, dai primi lavori in Marvel e DC Comics alla pellicola "Sin City - Una donna per cui uccidere", passando per "Robocop," le distopie fantascientifiche le storie dell'uomo pipistrello, gli esperimenti cinematografici (come lo spot per Gucci e "The Spirit") e il controverso Holy Terror. Questo volume ripercorre le tappe fondamentali di una carriera coraggiosa e innovativa tramite uno studio approfondito dei testi originali, un ricco apparato iconografico e un'intervista esclusiva allo stesso Miller e a Robert Rodriguez, il geniale regista che nel 2005 convinse il creatore di "Sin City" a portare la città del peccato sul grande schermo.
I demoni di Mike Mignola. L'inferno romantico da Dracula a Hellboy
Valentino Sergi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2014
pagine: 156
Questo saggio analizza l'intera produzione dell'artista californiano, fornendo al lettore una mappa per orientarsi in un percorso che inizia dai comics per approdare a romanzi, pellicole d'animazione, blockbuster hollywoodiani e videogame. Valentino Sergi ripercorre la carriera e l'evoluzione artistica di Mignola, dagli esordi in Marvel e DC alle collaborazioni sui set del Dracula di Francis Ford Coppola e del film d'animazione Disney Atlantis, dalle personalissime interpretazioni di Alien e Batman all'incontro con Guillermo Del Toro, regista che conferirà a Hellboy una vita di celluloide. In questo studio completo e approfondito viene finalmente svelata la fitta rete di riferimenti che caratterizza un corpus di opere assolutamente unico e inconfondibile, individuando nella tradizione letteraria fantastica e nel romanticismo gotico i punti di forza di uno stile che ha rivoluzionato la nona arte.
I Disney italiani
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2014
pagine: 661
Il saggio definitivo sugli autori italiani della Disney, in occasione degli 80 anni di Topolino! Fin dal 1932 la produzione di storie e personaggi Disneyani ha fatto sognare i lettori di tutte le età e oggi Edizioni NPE vuole ripercorrere con voi la strada solcata dalla fabbrica dei sogni in ottant'anni indimenticabili. Dal primo Topolino della Nerbini al fiume di tavole che ogni settimana riempie i nostri scaffali e i nostri cuori, nessun particolare è sfuggito agli autori di quest'opera monumentale.
Le origini del fumetto. Da William Hogarth a Winsor McCay
Thierry Smolderen
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2021
pagine: 168
Molti sono stati i volumi realizzati per descrivere la storia del fumetto dai suoi inizi ad oggi. Ma mai era stato affrontato in precedenza il tema fondamentale di cosa ci fosse prima del fumetto. Quali pittori, quali artisti, quali illustratori di quotidiani hanno dato origine a questo straordinario mezzo di comunicazione? Questo saggio, riccamente illustrato e pluripremiato in Francia, conduce il lettore agli inizi dell'Ottocento, fino ad arrivare ai primi del Novecento. Dai pittori sequenziali a quando i grandi editori di quotidiani americani del XX secolo scoprirono che le vignette domenicali facevano vendere più copie. Un volo pindarico sul fumetto, prima del fumetto.
Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti
Fabio Gadducci, Leonardo Gori, Sergio Lama
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2020
pagine: 496
Il volume racconta gli anni ruggenti dell'editoria a fumetti negli anni Trenta: un dietro le quinte approfondito sull'avvento dei comics americani in Italia e sulla reazione bigotta che suscitò fra gli educatori e nelle gerarchie del regime fascista, fino al Proibizionismo del 1938 che salvò solo l'opera di Walt Disney. Una pagina fondamentale della storia del fumetto in Italia, nella quale eventi fondanti come l'arrivo di Topolino e il suo passaggio da Nerbini a Mondadori coinvolgono trame e interessi mai sospettati. I documenti, le interviste, gli aneddoti e le numerose illustrazioni offrono uno spaccato originale dell'Italia anni Trenta, con protagonisti quali Benito Mussolini, William R. Hearst, Cesare Zavattini, Giovanni Gentile, Galeazzo Ciano e molti altri. Questa edizione è completamente rivista e ampliata, con un intero nuovo capitolo dedicato al Dopoguerra.
Il graphic novel. Il fumetto spiegato a mio padre
Nicola Andreani
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2014
pagine: 237
"Forse non c'è bisogno di manuali di istruzioni per districarsi nel mondo del fumetto, linguaggio che ha avuto comunque una storia complessa ed articolata nel corso del suo secolo, il Novecento. Forse semplicemente tutto quello che il lettore dovrebbe sapere è: mi piace, non mi piace. Ma come ogni cosa che ci meraviglia, come l'esploratore che scopre una nuova specie di farfalle, sentiamo forte il bisogno di analizzarla, capirla, classificarla. Ogni tentativo in questo senso è quindi una dichiarazione se non di amore almeno di meraviglia, di curiosità. E più uno viene da un altro pianeta, più sarà meravigliato. L'estensore di questo saggio, che ha un titolo da manuale di bricolage, prima di affrontare questo lavoro non era un lettore assiduo di fumetti né tantomeno un esperto. Solo uno sguardo così disincantato, sgombro di preconcetti ma pieno di curiosità, poteva consentire quest'opera così limpida. Agli esperti rimarrà solo di vivisezionarla e lo faranno trovando lacune, o supposte imprecisioni, o azzardati risultati. All'autore voglio dire di non preoccuparsi di questo, la verità ha infinite facce e d'altro canto quale migliore risultato ci si può aspettare, da un libro, se non quello di stimolare discussioni? E cosa c'è di più eccitante che difendere le proprie posizioni, costretti per questo a proseguire con la ricerca iniziata, e quindi destinati a meravigliarsi ancora?..." (Claudio Ferracci)
Le grandi parodie Disney ovvero i classici fra le nuvole
Autori vari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2014
pagine: 208
Nell'ottobre del 1949 il settimanale "Topolino" pubblica in Italia una rivisitazione dell'Inferno di Dante intitolata "L'Inferno di Topolino". È la prima delle Grandi Parodie prodotte dalla scuola di sceneggiatori e disegnatori della Disney italiana ed è il modello con cui la testata si distanzia con decisione dal modello del "Topolino" made in U.S.A. I personaggi del mondo Disney diventano così, improvvisamente, protagonisti di fumetti che si ispirano ai grandi classici della letteratura in un primo momento, poi anche del cinema, della televisione, della musica e dell'attualità.
Dall'11 settembre a Barack Obama. La storia contemporanea nei fumetti
Luigi Siviero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2014
pagine: 400
Dall'11 settembre a Barack Obama è un saggio che ha l'obiettivo di spiegare come i principali fatti storici degli anni Zero sono stati affrontati nei fumetti. Nel libro sono presi in considerazione sia fumetti di cronaca, come i reportages di Joe Sacco e "L'ombra delle Torri" di Art Spiegelman, che opere di finzione, come Batman, Spider-Man, Doonesbury, Ultimates, Julia e Iron Man.
Tex. Fiumi di china italiana in deserti americani
Raffaele De Falco
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2014
pagine: 368
Il saggio definitivo su Tex, il mitico ranger texano, che contiene persino la prima lettera con cui all'epoca l'editrice Tea Bonelli chiese al disegnatore Galep di inventare "un personaggio western". Un volume che comprende una puntuale cronistoria editoriale, un'analisi di tutti i principali comprimari, le biografie dei creatori della saga, una disamina delle collane parallele e un dettagliato excursus degli adattamenti televisivi, cinematografici e radiofonici, senza dimenticare un'infinità di aneddoti e fatti poco noti sul celebre ranger che non mancherà di stupire sia gli appassionati che i fan più giovani.
Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l'incubo. Il tramonto del detective nell'opera di Tiziano Sclavi
Luigi Siviero
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2012
pagine: 320
Questo libro non è solo una guida al labirintico universo di Dylan Dog, ma un saggio che getta nuova luce sui temi che attraversano la serie e che ne hanno fatto un grande successo del fumetto italiano.
Eccetto Topolino. Lo scontro culturale tra fascismo e fumetti
Fabio Gadducci, Leonardo Gori, Sergio Lama
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni NPE
anno edizione: 2011
pagine: 431
Questo saggio racconta la storia dell'editoria italiana a fumetti negli anni Trenta del Novecento: un approfondito dietro le quinte sull'avvento dei comics americani nel nostro Paese, sull'euforia collettiva per i grandi eroi dell'avventura (Topolino, Flash Gordon, L'Uomo Mascherato, Mandrake) e sulla violenta reazione che questa suscitò fra gli educatori e nel regime fascista, culminata con le proibizioni del 1938 che salvarono dal bando solo l'opera di Walt Disney. Correggendo i molti errori tramandati in tanti anni di pubblicistica specializzata, l'opera prende in esame i documenti finora inediti dell'archivio di Guglielmo Emanuel, agente del King Features Syndicate, e dello scrittore Federico Pedrocchi, autore di punta della Mondadori: ne esce uno spaccato inedito dell'Italia anni Trenta e dei giochi di potere legati al mondo dell'editoria, con protagonisti Benito Mussolini, William R. Hearst, Cesare Zavattini, Giovanni Gentile e molti altri.