fbevnts | Pagina 40
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Pendragon: Linferno

Il campo

Il campo

Giacomo Pasini

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 1995

pagine: 128

9,30

Moto a luogo. L'ultimo grand tour

Moto a luogo. L'ultimo grand tour

Alfredo Antonaros

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 1994

pagine: 144

7,23

Figure

Figure

Lise Gauvin

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 1994

pagine: 120

6,20

La donna liquida

La donna liquida

Guglielmo Brayda

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 1994

pagine: 144

8,26

Reverso

Roberto Colombari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 336

«Noi non ci scusiamo con nessuno!», ecco una frase a caso che può aiutare a entrare nei meandri di questa storia che si sviluppa a partire dai primi anni ’80 dalle case occupate di Bologna fino a quelle di Berlino passando per Londra. Ritratti di ragazze ribelli in un mondo rovesciato in bilico tra il degrado e il sublime, di musica urlata, di amicizie infrante e altre avventure tra personaggi storici (Lemmy Kilmister) e altri famigerati (Skrewdriver). Amori, musica, arresti, risse e tutto quello che farcisce la fuga dalla vita programmata tracciano il quadro di una generazione arrabbiata che non è mai morta. E la grafica con cui è costruito il libro è senz'altro più eloquente di queste parole.
20,00

Donne di (cattivo) carattere. Un itinerario nella memoria e nel mito del femminile

Sergio Sabattini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 280

Dopo una vita trascorsa tra politica, militanza e osservazione del mondo, Sergio Sabattini affronta l’argomento più complesso di tutti: le donne. Non per spiegarle ma per capire dove, lungo il cammino, i maschi abbiano smarrito il senso delle proporzioni e forse anche un po’ di intelligenza emotiva. Ne nasce un racconto-viaggio ironico e irregolare, un itinerario tra memoria e mito, fra donne reali e figure letterarie: la nonna Enrica e la figlia, Medea e Antigone, Lady Chatterley e Isabel Archer. Un mosaico di incontri e di riflessioni in cui l’autore – con disincanto e curiosità – prova a leggere il proprio tempo e le sue contraddizioni. "Donne di (cattivo) carattere" è la confessione di un uomo che si è accorto tardi di non aver capito abbastanza, e che oggi guarda al femminile non come a un mistero da risolvere, ma come alla parte più viva e consapevole dell’umanità. Con la leggerezza di chi ha imparato che prendersi troppo sul serio è il peggior vizio maschile, Sabattini racconta il suo viaggio più difficile: quello dentro di sé, sotto lo sguardo ironico e implacabile di donne che non si sono mai lasciate sottomettere.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.