fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Pendragon: Terzo millennio

Future tech. L'alta tecnologia che ci attende nel futuro

Bruno Riccò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2010

pagine: 136

11,00 10,45

L'aborto. Storia e attualità di un problema sociale

Carlo Flamigni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 106

Dai tempi più remoti della storia dell'uomo, l'aborto è sempre esistito; un'ombra nera che ha incessantemente seguito la donna nel suo percorso, qualche volta per ucciderla, sempre per angosciarla. Questo libro ne racconta l'evoluzione medica e sociale a partire dai tempi lontani, dalle molte leggi via via approvate per tentare di regolamentarlo - in Europa e nel Mondo - fino ai dibattiti più recenti, capaci di forti risonanze sulla vita politica di molti paesi. Particolare attenzione è dedicata ai problemi italiani: l'approvazione della legge 194 del 1978, il successivo referendum abrogativo che vide una schiacciante vittoria delle forze laiche, la progressiva scomparsa degli aborti illegali, ma soprattutto la recente, aspra discussione che si è svolta e si sta svolgendo, in Italia, in merito all'introduzione della pillola abortiva e a possibili modificazioni della legge in alcuni dei suoi punti più significativi.
9,00 8,55

Il pianeta in riserva. Analisi e prospettive della prossima crisi energetica

Luigi Castagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 142

Con un linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori, ma preciso e documentato, e con l'aiuto di grafici e tabelle Luigi Castagna traccia il quadro della crisi energetica che sta investendo la Terra. Lo sfruttamento intensivo delle riserve geologiche del pianeta ha reso disponibile una quantità senza precedenti di beni e servizi. Oggi ci stiamo rapidamente avvicinando al momento in cui toccheremo il massimo possibile nella produzione di energia da fonti fossili (prima il petrolio, poi il gas e il carbone); dopo tale momento all'economia globale verrà a mancare una quota sempre crescente dell'energia oggi utilizzata per il suo funzionamento. Saremo quindi costretti a ridurre i consumi, a produrre più energia da fonti rinnovabili, a cambiare l'organizzazione economica e gli stili di vita; ma anche a controllare l'istinto umano a forzare i limiti della natura. Non abbiamo altra strada da percorrere se vogliamo preservare, trasformandola, la nostra civiltà.
10,00 9,50

Il futuro dell'Europa. Antagonismo, innovazione e strategie dell'Unione Europea

Andrea Pierucci, Giancarlo Viella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 120

Il libro è una riflessione concepita per comprendere a che punto siamo nella realizzazione di un progetto storico e politico e, allo stesso tempo, per stimolare la riflessione del lettore e accompagnarla in un momento carico di interrogativi e incertezze. Viene sottolineato l'elemento fondante, spesso dimenticato, dell'Unione Europea: la costruzione di una grande area permanente di pace il cui desiderio è nato in seguito alle guerre e agli orrori del XX secolo. Quindi viene spiegato, con grande chiarezza, come - raggiunto questo primo traguardo - oggi il progetto europeo si modifichi per cercare di affrontare le sfide del futuro.
13,00 12,35

Il caso Eluana Englaro. La «Porta Pia» del vitalismo ippocratico ovvero perché è moralmente giusto sospendere ogni intervento

Maurizio Mori

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2008

pagine: 246

Dopo aver presentato le vicende del "caso Eluana" dando informazioni di prima mano e non note al pubblico, il libro si chiede come mai il "caso" abbia assunto proporzioni tanto grandi. L'idea è che ci sia uno scontro tra due paradigmi, l'antico paradigma ippocratico e il nuovo paradigma bioetico. Alla luce di questo impianto teorico, si esaminano le ragioni a favore e contro le opposte posizioni, per mostrare che il "caso Eluana" è una breccia nell'ippocratismo analoga alla breccia di Porta Pia. Con quest'ultima è cessato il potere temporale del papa Re, fatto che ha smantellato la "sacralità della politica", così con il caso Eluana cessa il potere medico dell'ippocratismo e viene smantellata la "sacralità della vita" (biologica).
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.