fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Ambiente e mercato. Temi

La circolazione delle opere d'arte

La circolazione delle opere d'arte

Barbara Mastropietro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 232

Il volume tratta dei profili civilistici della circolazione nazionale e internazionale delle opere d'arte. In primo luogo la vendita, con particolare attenzione ai rimedi a tutela dell'acquirente, alla responsabilità del venditore professionista, ai sensi dell'art. 64 c.b.c., e al connesso problema della nullità dei contratti conclusi in violazione di tale norma, alla disciplina della vendita ai sensi del codice del consumo, specie in caso di intermediazione di una Casa d'aste, alla vendita a distanza e tramite asta pubblica on line. Segnatamente, sul piano dei rimedi, da un lato, si prospetta, accanto alle tradizionali soluzioni adottate nell'ipotesi di falsità dell'opera (risoluzione per aliud pro alio, annullabilità per errore o dolo), la nullità per impossibilità dell'oggetto, dall'altro, si contesta l'applicabilità della disciplina della vendita di beni di consumo, in punto di difetto di conformità. Il tema dell'autenticità è poi analizzato con riguardo alla certificazione sul piano sia della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del soggetto certificatore, sia dei possibili rimedi, nell'ipotesi di rifiuto di catalogazione da parte di una fondazione costituita a tutela della paternità e autenticità delle opere di un artista defunto. Quanto alla circolazione internazionale delle opere d'arte, l'indagine si sofferma sull'apparato di controlli pubblicistici in materia di esportazione e sul relativo sistema di tutele, previste a favore sia del privato, sia della p.a., con speciale riguardo alla sorte della vendita all'estero a seguito dell'annullamento dell'attestato di libera circolazione. L'ultima parte del volume è dedicata alla Street Art. L'analisi si concentra sull'acquisto e la circolazione dei diritti di proprietà e d'autore sulle opere, per poi affrontare i problemi dell'interferenza fra diritto d'autore sull'opera e diritto di proprietà dell'esemplare e del conflitto fra artista e terzi, con riguardo alla riproduzione delle opere a fini commerciali.
34,00

I problemi civilistici del diritto dell'ambiente

I problemi civilistici del diritto dell'ambiente

Valeria Corriero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 184

L'evoluzione normativa europea e internazionale, la necessaria revisione "ecologica" degli artt. 9 e 41 della nostra Costituzione, il divario tra la conoscenza delle problematiche ambientali da parte della giurisprudenza amministrativa, perfino riguardo agli spinosi profili civilistici, e il lento e tardivo coinvolgimento della giurisprudenza di legittimità, anche a Sezioni unite, sono le premesse che orientano la selezione dei problemi ambientali e richiedono l'intervento del civilista. L'elaborazione del "diritto civile dell'ambiente" segna il passaggio dall'isolamento dei temi all'analisi e alla ricerca di soluzioni ecologiche ai problemi. Il lavoro ripercorre l'iter evolutivo della materia, dalle categorie dei beni (culturali, paesaggistici, ambientali, cui si aggiunge la nuova concezione dei rifiuti come risorse) alle nuove soggettività di rilevanza costituzionale (generazioni future e animali); dai molteplici statuti della proprietà alla declinazione dell'autonomia negoziale e dell'iniziativa economica privata nell'interesse non solo individuale, ma sociale e ambientale; dalla responsabilità civile intesa in senso classico alla responsabilità ambientale italo-europea. La rilettura ecologica delle categorie civilistiche impone, altresì, il superamento di principi tralatizi, come l'autonomia patrimoniale, che non può costituire, nell'intreccio tra obbligazioni privatistiche e pubblicistiche, un escamotage per sottrarsi a oneri ambientali nell'interesse delle generazioni presenti e future, in violazione dei principi ambientali italo-europei.
26,00

Energie rinnovabili e diritto privato. Strumenti negoziali e tutela dell'ambiente verso la nuova transizione energetica

Rocco Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 252

La crisi ecologica planetaria e il progressivo esaurirsi dei combustibili fossili hanno imposto all'attenzione, anche in campo giuridico, concetti quali "sviluppo sostenibile", "energia rinnovabile" e "transizione energetica". L'energia, infatti, assume rilievo come fattore di sviluppo sostenibile, in quanto la diffusione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, sebbene possa impattare sul paesaggio e la biodiversità avifaunistica, contribuisce alla riduzione di emissioni climalteranti, rifiuti e sprechi energetici, in linea con i postulati della "economia circolare". L'efficienza energetica funge, così, da trait d'union tra interessi ambientali ed economici, il cui bilanciamento è il problema centrale che il giurista è chiamato ad affrontare, anche in considerazione del nuovo principio «efficienza energetica al primo posto». La ricerca offre al lettore un percorso per sciogliere il quesito, muovendo dal sistema delle fonti del diritto dell'energia per giungere alle applicazioni in materia di contrattazione pubblica e privata e di rapporti finanziari e reali. Appare evidente, infatti, come si stia diffondendo un nuovo business, concentrato sulla costruzione, gestione, circolazione e smaltimento degli impianti. Occorre, quindi, fornire agli utenti del "mercato energetico" strumenti adeguati a disciplinare il rapporto tra privati, o tra privati e P.A., anche attraverso un'interpretazione evolutiva volta a "modernizzare" istituti classici del diritto privato patrimoniale, tenendo in debito conto le priorità dettate da una politica ambientale planetaria, sempre più bisognosa di una tutela effettiva dell'ambiente e del clima, che funzionalizzi lo sviluppo sociale, tecnologico, industriale e l'iniziativa economica alle esigenze delle generazioni attuali e future. Del resto, la recente revisione costituzionale degli artt. 9 e 41 cost. segna la necessità di una più stringente "conformazione ecologica" dell'autonomia privata patrimoniale e della stessa costituzione economica europea.
38,00 36,10

Contratto e ambiente. L'analisi «ecologica» del diritto contrattuale

Contratto e ambiente. L'analisi «ecologica» del diritto contrattuale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 392

54,00

Mediterraneo antico. Economie società culture. Volume 1-2

Mediterraneo antico. Economie società culture. Volume 1-2

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 588

130,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.