Edizioni Scientifiche Italiane: Dipartimento di scienze giuridiche
Tecnica di redazione dei contratti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il volume raccoglie le lezioni seminariali tenute nell'ambito del Laboratorio di Tecnica di Redazione dei Contratti, istituito e coordinato dai curatori nel contesto del Laboratorio di Didattica Innovativa - IDEA (Innovazione Didattica E Apprendimento). Il Laboratorio IDEA è stato creato grazie al Progetto di Eccellenza 2018-2022 del Dipartimento di Scienze Giuridiche per promuovere e implementare nuovi sistemi di didattica e di apprendimento delle discipline giuridiche, innovando le metodologie nonché favorendo l'internazionalizzazione e l'approccio interdisciplinare. Le attività del Laboratorio di Tecnica di Redazione dei Contratti si sono articolate in base ai seguenti moduli didattici: Diritto privato, Diritto commerciale, Diritto privato comparato, Diritto internazionale privato, Diritto del lavoro, Diritto amministrativo, Diritto processuale civile.
Animali e rapporti di diritto privato
Andrea Arfani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 480
Quanto gli animali siano addentro alla sfera umana è evidente, e consolidato. L'uomo, infatti, è passato dal farne strumenti di lavoro e di sostentamento, a renderli destinatari di sentimenti di affetto, in secoli di evoluzione sociale e civile. Codesta evoluzione non ha coinvolto, in un primo momento, anche il mondo del diritto, che è intervenuto solo in periodi più recenti a stabilire la disciplina delle attività riguardanti gli animali. L'importanza che gli animali hanno assunto nella società contemporanea, tuttavia, impone riflessioni di più ampio respiro, che tendano a cogliere come siffatta figura si collochi negli ordinamenti nazionale e sovranazionali, e quali siano gli effetti che essa produca, relativamente agli istituti giuridici di diritto privato, per come declinati quando abbiano a oggetto un animale.
I I contratti ibridi nei mercati finanziari
Andrea Carrisi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 292
Il recente percorso evolutivo dei settori bancario, finanziario e assicurativo è connotato da una loro crescente integrazione e segnato dall'emersione di fattispecie contrattuali con attitudini funzionali (risparmio, finanziamento, investimento e previdenza) ibride. Questo percorso conduce verso la sovrapposizione di contesti operativi presidiati da fonti normative autonomamente strutturate e apparentemente non comunicanti, quali sono i due testi unici bancario e finanziario e il Codice delle Assicurazioni Private. Conseguenza ne è uno scenario contraddistinto da importanti incertezze interpretative e da ricorrenti problemi di qualificazione e di selezione della disciplina in concreto applicabile. Al cospetto di figure complesse prospettate dalla pratica, si profila da molte parti l'idea della inadeguatezza dell'attuale architettura dell'area lato sensu finanziaria, si sottolinea l'affinità delle strutture negoziali e la comunanza dei princìpi e si reputa maturo il tempo per una revisione normativa del sistema in senso unitario. L'analisi dei caratteri funzionali esibiti dai rapporti ibridi dimostra tuttavia che la configurazione del sistema attuale conserva una propria valenza e trova la propria ragionevolezza nella disomogeneità degli interessi garantiti, volta per volta, di clienti, investitori e assicurati.
Status activae civitatis. Nuovi orizzonti della sussidiarietà orizzontale nel community empowerment
Paolo Duret
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 572
Il principio di sussidiarietà, nella sua dimensione "orizzontale", enfatizza la cittadinanza attiva dei singoli e il protagonismo delle comunità che si manifestano con diversi gradi di intensità, così da ipotizzare la sussistenza di differenti stadi della sussidiarietà medesima. Il lavoro mira pertanto a ricondurre a una prospettiva unitaria e al tempo stesso articolata tali molteplici manifestazioni. A una prima parte del volume dedicata a cogliere indicazioni provenienti da esperienze straniere, seguono una parte focalizzata su esperienze e attori del community empowerment nella realtà italiana, segnatamente sulle figure soggettive che manifestano i vari status activae civitatis e una parte che, in modo complementare, si incentra su strumenti, meccanismi e soluzioni istituzionali a ciò finalizzati, privilegiandosi le realtà più attuali ed emergenti. Si cerca così di individuare alcuni tratti comuni, alcune problematiche ricorrenti delle diverse fattispecie analizzate, allo scopo di fornire indicazioni conclusive scaturenti da un'analisi sul campo delle molteplici manifestazioni del principio di sussidiarietà.
Il diritto delle successioni nei continenti europeo e americano: suggestioni da oltreoceano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 188
L'opera, con cui si conclude l'anno di Presidenza da parte del Prof. Alessio Zaccaria della Academia Internacional de Derecho de Sucesiones di Buenos Aires, raccoglie saggi di taglio anche comparatistico, in alcuni casi finalizzati a suggerire l'evoluzione del diritto italiano in tema di successioni mortis causa. I saggi provengono da studiosi argentini, cubani, spagnoli, nonché italiani. Tra i vari argomenti trattati, vi sono la capacità di succedere e quella di testare, l'amministrazione e la liquidazione ereditarie, l'interpretazione del testamento, nonché il rapporto fra patti successori e donazioni secondo il Regolamento (UE) N. 650/2012.
Il trust nel diritto italiano
Lucia Di Costanzo
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 216
Nel campo giuridico il processo di globalizzazione inaugurato o favorito dagli scambi culturali, prestiti, trapianti, ha comportato un affievolimento del ruolo centripeto della legislazione scritta che ha caratterizzato gli ordinamenti di civil law, a vantaggio di una maggiore rilevanza alla creatività del giudice, nel ricercare anche nelle tradizioni straniere assonanze, convergenze e soluzioni pratiche più utili che, nel nostro ordinamento, si sono tradotte in flussi giuridici di prassi e rimedi, i quali derivano da altre esperienze. Il trust ne rappresenta un chiaro esempio. Il testo, nel ripercorrere le tappe del processo di integrazione nel nostro ordinamento dell'istituto di matrice anglosassone, evidenzia vantaggi/svantaggi, convergenze/divergenze, compatibilità/incompatibilità, con i nostri principi e istituti di diritto interno. Una eventuale normazione dell'istituto mediante una codificazione interna, se da un lato, si conforma al positivismo giuridico e al principio di legalità, sui quali è strutturato il nostro ordinamento; dall'altro, pone un naturale limite alla versatilità e duttilità dell'istituto e apre nuove prospettive interpretative e applicative.
Temi e prospettive per un corso di diritto agroalimentare transnazionale e comparato
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 536
Il presente volume - frutto dell'attività di ricerca svolta nell'ambito del Progetto di Eccellenza in «Diritto, Cambiamenti e Tecnologie» del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Verona - raccoglie le relazioni dei docenti del Corso di aggiornamento in diritto agroalimentare transnazionale e comparato diretto dal prof. Marco Torsello e descrive la dinamicità delle moderne filiere agroalimentari e la poliedricità delle scelte di governance che le caratterizzano. Il volume si suddivide in cinque parti, rispettivamente dedicate alle fonti, ai processi di produzione, alla commercializzazione, alle tutele nella filiera agroalimentare, con un focus conclusivo sul diritto vitivinicolo.
Diritto, cambiamenti e tecnologie nel dialogo italo-tedesco. Recht, Wandlungen und Technologien im deutsch-italienischen Dialog. Ediz. italiana e tedesca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 302
Il volume raccoglie i lavori discussi nell'ambito dell'undicesima edizione del Seminario giuridico Italo-Tedesco delle Università di Bayreuth e di Verona, svoltosi nei giorni 11 e 12 novembre 2021 presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell'Università di Verona, aventi ad oggetto alcuni cambiamenti epocali della società moderna e contemporanea dalle diverse prospettive del diritto civile, delle tecnologie, della tutela dei dati, del diritto penale, della storia del diritto, degli studi sul processo (civile e penale), dell'analisi delle trasformazioni nelle relazioni economiche e, di riflesso, nella loro disciplina, su un piano sia nazionale sia sovranazionale.
Il diritto concorsuale italiano e gli obiettivi di coordinamento con la disciplina eurounitaria. Atti del Convegno (Verona, 17 dicembre 2021)
Federica Pasquariello, Marco Torsello
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno "Il diritto concorsuale italiano e gli obiettivi di coordinamento con la normativa eurounitaria", organizzato il 17 dicembre 2021 presso l'Università di Verona dalla prof. Federica Pasquariello e dal prof. Marco Torsello, per il Dipartimento di Scienze Giuridiche, e dall'Associazione concorsualisti. Il convegno ha rappresentato un proficuo momento di confronto tra giudici, professionisti, docenti universitari sull'evoluzione del quadro normativo relativo alla crisi di impresa, in relazione alle sollecitazioni che provengono dalla regolazione eurounitaria. La prima parte della giornata di studio, moderata da Federica Pasquariello, è stata dedicata al tema dell'adeguamento del diritto concorsuale italiano alla Direttiva 2019/1023 (UE), relatori Luciano Panzani, Renato Rordorf, Giuliana Scognamiglio, Silvia Zenati e Sofia Mansoldo.. La seconda parte della giornata di studio, moderata da Marco Torsello, si è concentrata sulle esperienze applicative del Regolamento 2015/848 (UE) in tema di insolvenza transfrontaliera e ha visto l'intervento di Elina Moustaria, Giorgio Corno, Stephan Madaus, Antonio Leandro, Alessandro Solidoro e Chiara Zamboni. La raccolta degli atti è stata voluta dal Dipartimento di Scienze Giuridiche nell'ottica di favorire l'evoluzione del dibattito scientifico in tema di crisi di impresa con particolare attenzione al panorama eurounitario.
L'informazione nel divario territoriale. Il ruolo dei pubblici poteri
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il percorso tracciato dai contributi offerti dal presente volume ha come scopo l'indagine di tutti quegli aspetti rilevanti che attengono al peculiare tessuto normativo, molteplice e variegato, sotteso alla c.d. società dell'informazione. I diversi profili sul piano giuridico della libertà di informare e specularmente del diritto all'informazione sono qui indagati secondo le diverse declinazioni che essi assumono in relazione alle problematiche che li riguardano. Conseguentemente, i vari interventi sviluppano quei temi che ineriscono ai diversi regimi giuridici settoriali che compongono tale tessuto normativo: dal tema della rete di infrastrutture che "sostiene" la circolazione dell'informazione, a quello del complesso normativo che istituisce e disciplina l'attività di regolazione del servizio e che garantisce la corretta interazione fra operatori ed utenti; dal problema del servizio di informazione come servizio pubblico e della sua rilevanza sul piano costituzionale a quello che attiene agli equilibri della libertà di informazione nel settore dei nuovi (social) media. Il piano d'indagine insiste anche sui diversi profili che legano il binomio informazione-territorio, sia sul piano della regolazione normativa ed economica dei servizi, sia sul piano della tutela del pluralismo, declinato in chiave territoriale. Partendo da tali premesse, il volume intende offrire una panoramica sulla circolazione e sulla diffusione delle comunicazioni, con l'obiettivo di stimolare una riflessione a tutto campo sul tema.
Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 1524
L'opera indaga il complesso fenomeno dell'invecchiamento della popolazione e i connessi passaggi generazionali dai punti di vista filosofico-critico, del diritto positivo, clinico ed economico. Principale filo rosso di questa ricerca interdisciplinare può dirsi l'aspirazione alla valorizzazione dell'autonomia del soggetto e più in generale delle componenti umane pur quando esse entrino, come inevitabile, in contatto per non dire in contrasto con la tecnica nelle sue multiformi sfaccettature.
La certificazione come impresa: mercato, marchio e indipendenza
Bernardo Calabrese
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 688
La certificazione come impresa: mercato, marchio e indipendenza