Edizioni Scientifiche Italiane: Regole e mercati. Università Mercatorum
Il diritto del calcio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 1088
Questo Volume collettaneo ha l'ambizione di rappresentare, sin dal titolo inedito, il primo trattato sulla complessiva regolamentazione del Calcio, di offrire un quadro completo del fenomeno e di proporre soluzioni armoniose alle criticità senza "negazionismi", nello spirito di questa Collana che analizza Regole e Mercati. Le vicende del Calcio, specie giuridiche e regolamentari, ormai impattano su tutto il movimento dello sport: dalla sentenza "Bosman" alle più recenti "Superlega" e "Diarra, dalla legge "salvacalcio" sull'autonomia, alla complessa riforma del 2021 con i suoi correttivi. Nella medesima logica si pensi agli interventi normativi sulla organizzazione delle società, sui bilanci, sul reperimento delle risorse finanziarie, sulla erogazione e la vendita dei diritti audio-visivi. Insomma si scrive "diritto sportivo" ma si legge "Diritto del Calcio". Nessuna singola fenomenologia nella storia dell'umanità ha avuto un impatto sportivo, economico, sociale e politico così sorprendente, tanto da coinvolgere miliardi di appassionati, di atleti e di tifosi in tutte le latitudini del mondo. Tutto ciò è stato accompagnato anche da gravi distorsioni che hanno generato crisi strutturali rispetto ad una crescita "sostenibile". Nel giro di pochi anni si è assistito, accanto ad uno sviluppo impressionante dei praticanti amatoriali, alla mutazione genetica del calcio professionistico che è diventato la più importante e globale delle industrie dell'intrattenimento, surclassando ogni altro evento mediatico ed incidendo alla fine sulla regolazione globale di tutti gli altri sport, tanto da essere definito "il più grande spettacolo del mondo".
Diritti fondamentali, legislazione e giurisdizione
Gino Scaccia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 264
Il volume raccoglie una serie di scritti che l'Autore, in un arco di tempo più che ventennale, ha dedicato al rapporto fra diritti fondamentali, legislazione e giurisdizione. Nella prima sezione del volume alla ricostruzione dei fondamenti dogmatici di tale complessa relazione si accompagna l'approfondimento delle ragioni teoriche che favoriscono il coinvolgimento del giudice nell'attività di elaborazione creativa del diritto e se ne misura la compatibilità con l'etica 'costituzionale' della funzione giudiziale. La seconda sezione ripercorre i rapporti fra giudizio sulle leggi e Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, che, ponendosi in concorso libero e quindi in diretta concorrenza con le Costituzioni nazionali, si colloca in un rapporto di immanente tensione con il sindacato accentrato di legittimità costituzionale. Movendo da questa premessa ricostruttiva, sono illustrati i presupposti teorici e le ragioni di politica costituzionale sottostanti alle rilevanti novità giurisprudenziali degli ultimi anni, a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 269 del 2017. Vi si argomenta la tesi - ripresa e sviluppata nella terza e ultima sezione del libro - che questi indirizzi interpretativi, lungi dall'essere segno di un antistorico sovranismo, si inquadrano in una più generale tendenza delle Corti costituzionali di molti Stati membri a irrigidire lo scrutinio sul diritto dell'Unione e ad allargare il ventaglio delle tecniche processuali attraverso le quali vengono in rilievo ipotesi di conflitto o di concorrenza fra disciplina interna e diritto dell'UE. Nella visione dell'Autore, questi interventi, al netto di talune eccezioni suprematiste, hanno una finalità costruttiva. Da un lato, infatti, sono diretti a fornire all'elaborazione dei diritti di conio europeo e convenzionale il contributo della specifica identità culturale nazionale; dall'altro mirano a preservare la caratura storico-concreta e quindi 'politica' dei diritti fondamentali dinanzi al rischio che essi, elaborati da Corti (CGUE e Corte EDU) sostanzialmente sottratte a forme istituzionalizzate di responsiveness, si emancipino dai processi deliberativo-discorsivi della democrazia.
Il commissario giudiziale e il commissario liquidatore nel sistema moderno delle procedure concorsuali
Carmine Ruggiero
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 368
La figura del commissario giudiziale, pur se non di nuova introduzione, si colloca adesso in un sistema oggetto di profonde riforme che permette di valorizzare molto di più che in passato una professionalità che possa assistere l'imprenditore non solo nella delicata fase di liquidazione ma anche per attraversare un difficile momento di crisi, che la storia e gli ultimi eventi hanno insegnato che non è una mera eventualità o semplice fatalità. Il lavoro mira a descrivere e a esaltare una figura il cui ruolo andrebbe ancora di più enfatizzato. Il tutto raccordato alla scelta vincente del legislatore di abbandonare sempre di più l'idea delle procedure concorsuali come un sistema sanzionatorio per l'imprenditore e rivolto a soddisfare solo le pretese creditorie.
Le società pubbliche. Fenomenologia di una fattispecie
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 1760
Le società partecipate costituiscono ormai una vera e propria «fattispecie» destinata ad acquisire ulteriore rilievo per il ruolo che avranno nel "ricovery" post Covid. Negli anni si è ampliato l'ambito dei servizi pubblici includendo anche quelli riguardanti attività istituzionali. Si è altresì diffuso il modello di gestione in house, in un'ottica rivolta (solo) formalmente alla aziendalizzazione e alla privatizzazione dei servizi, spesso trasformato da strumento di efficienza in strumento di protezione e nei casi peggiori in escamotage per eludere le regole della concorrenza e della contabilità pubblica come "stigmatizzato" dalla Corte dei Conti. L'opera affronta la variegata fenomenologia della fattispecie: dalla disciplina dell'abuso dell'attività di eterodirezione alla nomina e revoca degli organi, dal controllo pubblico all'anticorruzione, dalla razionalizzazione del personale e degli organismi alla responsabilità degli organi, dalla disciplina degli affidamenti ai profili lavoristici, dai sistemi di allerta al ruolo della magistratura contabile, dalla gestione delle crisi ai profili penalistici. Un insieme sistematico di saggi che partono dalla riforma per guardare avanti. L'opera, frutto di esperienze interdisciplinari, ricostruisce un quadro organico e interpreta l'ordinamento delle partecipate a quattro anni dal Testo Unico, tenendo conto delle novità normative, della prassi, dei provvedimenti resi dalle diverse magistrature e dalle authorities ed offrendo le soluzioni per rilanciarne l'uso e disincentivarne l'abuso.
Il futuro dell'Italia: un punto di vista esterno sull'economia
Alex Frino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 96
Vuoi sapere perchè l'Italia rimane ancora una delle più grandi economie del mondo? Oppure vuoi una semplice spiegazione di alcuni dei maggiori problemi che l'economia deve affrontare, quali ad esempio, la scarsa crescita economica dell'Italia, la disoccupazione, l'instabilità politica, il calo dei prezzi immobiliari e del mercato azionario, il debito pubblico, lo spread o la scarsa spesa per la salute italiana? Oppure vuoi sapere perchè non dovresti credere a tutte le statistiche e le previsioni che vengono fatte riguardo all'economia italiana? Questo libro è una lettura per chiunque sia interessato a ciò che accade nell'economia italiana e a cosa ci riservi il futuro.
Spossessamento dell'impresa e cautela penale
Roberto Ranucci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 304
Nel corso degli anni, in ragione del mutamento del contesto economico e sociale, accanto al diritto dell'impresa si è affiancato il diritto della crisi di impresa. Attualmente, si assiste all'emersione di una nuova categoria di "crisi dell'impresa" che è la crisi di legalità, in ragione dell'aumento del ricorso a misure in ambito penale che abbiano ad oggetto l'impresa. Molto spesso le finalità del delinquere sono legate a fattori economici, quindi, la circostanza che l'accertamento della responsabilità, oltre a sanzioni personali, comporti sanzioni economiche, rappresenta un deterrente. Il legislatore, pertanto, ha preso coscienza della maggiore incisività di sanzioni e misure di prevenzione di natura patrimoniale rispetto alle omologhe limitative della libertà personale. In tale contesto, è frequente il ricorso al sequestro di natura penale di partecipazioni sociali e di azienda, il quale rappresenta il viatico per la gestione dell'impresa, che costituisce, dunque, l'oggetto mediato del provvedimento.
FinTech
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 608
FinTech - espressione che esprime sinteticamente il risultato della applicazione delle nuove tecnologie al mondo dei servizi finanziari - sta rapidamente conquistando uno spazio di assoluta rilevanza non soltanto nell'ambito del diritto dell'economia e nel dibattito delle scienze economiche, ma, più in generale, in tutti i settori nei quali l'innovazione tecnologica nei mercati finanziari è destinata a produrre effetti diretti ed indiretti. Si pongono perciò significativi temi di discussione corrispondenti a tutti gli ambiti "settoriali" nei quali FinTech è destinato a declinarsi (così, solo ad esempio, il ruolo delle piattaforme peer-to-peer, il crowdfunding, il robo-advisor, le valute virtuali), nonché numerosi interrogativi su come le dinamiche del mercato degli intermediari (plasticamente rappresentate dalla "dialettica" incumbents-entrants) potrebbero disegnare nuovi ed inediti scenari.

