Edizioni Scientifiche Italiane: Sentieri
Diritto e ragion pratica
Francesco Viola
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 176
Una visione del diritto dal punto di vista pratico non richiede soltanto concetti ed idee, metodologie e teorie, ma soprattutto un approccio narrativo che evidenzi lo svolgimento di una prassi così com'essa si presenta nella vita sociale, con tutte le sue precomprensioni e i suoi pregiudizi, le sue connessioni e le sue implicazioni, perché tutto ciò è parte essenziale della sua natura. L'intento di questo colloquio-intervista tra un filosofo del diritto e un giusprivatista è proprio quello di abbozzare un affresco sulla vitalità del diritto quand'esso è inteso - come si dovrebbe - nel suo esercizio e in tutta la sua effettività.
Vivere il diritto. A colloquio con Gabriele Carapezza Figlia, Vincenzo Cuffaro e Francesco Macario
Nicolò Lipari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 160
Nell'arco degli ultimi sessant'anni il diritto ha attraversato una rivoluzione epocale, trasformandosi da scienza teoretica in scienza pratica. Ripercorrere questa vicenda, nelle articolazioni di una vita che ha messo insieme riflessione scientifica, esperienza professionale, attività politica e impegno didattico, può aiutare a cogliere il significato autentico di tale evoluzione, concorrendo a vincere le sedimentazioni di una diffusa cultura ancora legata a vecchi paradigmi. Siamo passati da una stagione in cui il perseguimento di un risultato di giustizia era vissuto come una nobile aspirazione, peraltro del tutto estranea all'attività propria del giurista, esclusivamente soggetto alla volontà di chi aveva dettato la norma, ad una in cui il raccordo necessario del processo applicativo del diritto con un principio di ragione accettato e condiviso instaura un rapporto nuovo con la giustizia, facendola diventare elemento costitutivo dello stesso concetto di legalità. Da qui un significativo viatico per le nuove generazioni, quale che sia il ruolo che ciascuno intenda assumere all'interno dell'esperienza giuridica e da qui anche un suggerimento per il rinnovamento della didattica del diritto privato.
L'Unione europea siamo noi. Dialogo su un'Europa a intensità differenziate e cooperazioni rafforzate. A colloquio con Enzo Mattina
Claudio Consalvo Corduas
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 106
L'analisi svolta dall'autore in forma dialogica vuole dimostrare che l'Unione europea a diverse velocità e diversi gradi d'integrazione non è né un male, né un rischio per il futuro dell'Unione, ma rappresenta una ricchezza generata dai Trattati europei. L'evoluzione di questi Trattati e le esigenze articolate dei numerosi Stati membri della UE ha comportato la creazione delle Cooperazioni rafforzate, nel campo civile ed economico, e delle Cooperazioni strutturate permanenti, nel campo militare. Accanto a queste aggregazioni, dotate dei crismi formali, se ne aggiungono molte altre che non godono dell'inquadramento normativo europeo, ma si ispirano comunque ai valori dei Trattati europei. Il percorso a ostacoli, gli obiettivi raggiunti, i rischi, le prospettive attuabili offerte dalle variegate aggregazioni in sede UE, rappresentano l'argomento di questo Saggio.
Uno sguardo sul diritto privato. A colloquio con Giovanni Perlingieri
Francesco Benatti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 112
Le domande poste da Giovanni Perlingieri sono volte ad una riflessione sul diritto privato nei suoi fondamenti teorici e pratici e ciò ha portato a meditare sulle interconnessioni tra i diversi soggetti che sono implicati nel dibattito giuridico nella società e sulla misura del loro potere di incidenza e di determinazione. Si è così giunti a prospettare quale sia oggi e sarà soprattutto domani il compito che dovrà impegnare lo studioso: il tema del rapporto tra diritto, potere giudiziario e sistema democratico.