fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Studi ANAC. Monografie

L'arbitrato amministrato ANAC. Aspetto e prospettive di un modello

Mario Golia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 288

Il volume offre un quadro complessivo dell’arbitrato in materia di contratti pubblici, cercando di mettere in luce i punti di forza e i limiti dell’istituto e di individuare potenziali correttivi de iure condendo. Il d.lgs. n. 50 del 2016, seppur nel solco della disciplina comune contenuta nel codice di rito civile, delinea un modello di arbitrato caratterizzato da una serie di profili di specialità e dall’attribuzione di funzioni rilevanti alla Camera arbitrale istituita presso l’ANAC. Affrontati alcuni aspetti teorici di carattere generale, lo studio passa ad analizzare i principali profili operativi dello strumento. L’indagine è mossa dall’intenzione di vagliare, anche in una prospettiva comparata con la giurisdizione statuale, la conformità dei tratti di specialità della disciplina ai criteri indicati dalla l. delega n. 11 del 2016: razionalizzazione e trasparenza, economicità e celerità.
29,00 27,55

La controversa natura giuridica delle linee guida ANAC

Umberto Frangipane

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 232

Lo studio si propone di ricercare e individuare la esatta qualificazione giuridica delle linee guida vincolanti dell'ANAC, che hanno rappresentato una novità assoluta, meritevole di essere esaminata. Infatti, nonostante gli interventi di riforma previsti dal d.l. 32/2019, convertito, con modificazioni, dalla l. 55/2019, il potere di adottare linee guida vincolanti da parte dell'ANAC è ancora presente nel nostro ordinamento, anche se è stato limitato alle residue ipotesi in cui le norme del codice dei contratti pubblici espressamente rinviino all'apporto attuativo o integrativo dell'Autorità. Pertanto, rimane vivo l'interesse alla esatta qualificazione delle linee guida vincolanti, in quanto la stessa abrogazione di una parte di esse, e la relativa sostituzione con un regolamento, dimostra come il nostro ordinamento abbia rigettato, quasi come un trapianto, tale tentativo di introduzione di una figura del tutto innovativa nel sistema delle fonti. Ma questo non vuol dire che in futuro il legislatore non tenterà di reintrodurre figure simili. Questo in quanto nel settore degli appalti si fanno sempre più pressanti le esigenze di una normazione flessibile e rapida.
24,00 22,80

Transizione digitale per l'ambiente costruito

Transizione digitale per l'ambiente costruito

Giuseppe Martino Di Giuda, Giulia Pattini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 336

Per sostanziare il percorso della transizione digitale dell'ambiente costruito, è necessario dare significato e contenuto a quanto scritto nella normativa italiana, tanto nella legge 11/2016 quanto nel d.lg. 50/2016, dove i «metodi» sono anteposti agli «strumenti di modellazione informativa». Si potrà quindi, dare senso alla transizione digitale per l'ambiente costruito quando verrà data priorità al concetto di digitalizzazione dei processi, ovvero alla loro riscrittura in una logica computazionale, rispetto alla informatizzazione che invece si limita al solo adeguamento strumentale. […] «Con questo intento, il volume elabora una dettagliata analisi delle ragioni e del valore della transizione digitale che porterà il settore delle costruzioni a superare la tradizionale gestione basata sugli handover documentali con modelli imperniati su transazioni informative digitali e sulle conseguenti possibili automazioni di processo. […] Gli autori affrontano il tema della transizione digitale e non quello della Informatizzazione dei processi e delle procedure. Il loro intento è quello di costruire un ponte tra le discipline giuridiche, economiche e ingegneristiche: ciò al fine di evidenziare la stretta correlazione che le stesse discipline hanno nell'affrontare sistemicamente le questioni legate al mondo delle costruzioni.
34,00

Prevenire la corruzione: nuove strategie regolatorie tra pubblico e privato

Prevenire la corruzione: nuove strategie regolatorie tra pubblico e privato

Elisa Gulizzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il presente volume rappresenta il consolidamento di due percorsi di ricerca: il dottorato di ricerca in Istituzioni e Politiche e il periodo di stage presso l'Autorità Nazionale Anticorruzione. Il fil rouge dello studio è rappresentato dal concetto di contaminazioni regolatorie in materia di prevenzione dei fenomeni corruttivi: in un settore ove la produzione di regole è policentrica, si è scelto di indagare le interazioni tra la sfera sovranazionale e il diritto interno, tra il settore pubblico e il settore privato, tra regolazione e prassi.
18,00

i Doveri dei politici e degli altri decisori pubblici in Italia

i Doveri dei politici e degli altri decisori pubblici in Italia

Guido Sirianni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il dovere di disciplina ed onore, che l'art. 54 Cost. richiede ai cittadini cui la collettività affida l'esercizio di funzioni pubbliche, investe con particolare forza coloro che, per mandato politico o per attributi professionali, assumono le responsabilità più alte. Il dovere di disciplina e onore si rispecchia, infatti, nello status soggettivo connesso alla titolarità della carica, che comprende le responsabilità di vario ordine e le eventuali immunità, le cautele concernenti l'accesso alle cariche e l'esercizio dei relativi poteri (ineleggibilità, inconferibilità, incompatibilità, doveri di astensione), gli oneri (dall'obbligo di prestare giuramento fino ai doveri di trasparenza e ai divieti di pantouflage). L'A., richiamati gli antefatti storici e le premesse costituzionali, si propone di inquadrare in modo sistematico, in una prospettiva essenzialmente giuridica, lo status di coloro che compongono il ceto politico-amministrativo della Repubblica: politici (parlamentari, membri del Governo, componenti dei consigli e delle giunte regionali e comunali) e amministratori (cariche di vertice, dirigenti, amministratori degli enti pubblici e degli enti privati in controllo pubblico), allo scopo di cogliere, nelle luci e nelle ombre le rilevanti trasformazioni operate nel corso delle tormentate riforme politiche e amministrative dell'ultimo trentennio.
18,00

Conoscere per partecipare: la strada tracciata dalla trasparenza amministrativa

Conoscere per partecipare: la strada tracciata dalla trasparenza amministrativa

Anna Corrado

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 480

Con questo volume, dedicato alla trasparenza della pubblica amministrazione, l'ANAC inaugura la Collana di pubblicazioni scientifiche dedicate al contrasto della corruzione. Lo studio intende indagare - in una prospettiva comparatistica - sull'assetto che in Italia, Regno Unito, Svezia e Unione Europea viene dato alla trasparenza amministrativa. In particolare per l'Italia si approfondiscono gli aspetti del sistema costituito dagli obblighi di pubblicazione e dall'accesso civico, semplice e generalizzato.
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.