fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Napoli «Parthenope». Dip. giuridico

Editto e «ius novum» sulle tracce del «quod quisque iuris»

Editto e «ius novum» sulle tracce del «quod quisque iuris»

Fabiana Tuccillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 312

Il volume offre un'analisi complessiva del titolo 2.2 dei Digesta, rubricato quod quisque iuris in alterum statuerit, ut ipse eodem iure utatur. In particolare la lettura dei frammenti tratti dai commentari ad edictum di Ulpiano, Paolo e Gaio che compongono il titolo pone molteplici interrogativi: sulla responsabilità magistratuale, sul momento in cui si poteva verificare la cd. ritorsione rispetto al ius novum et iniquum utilizzato da un magistrato giusdicente, sul contesto storico di emersione della nuova disciplina (anche in rapporto con la lex Cornelia de iurisdictione), oltre che sulla non punibilità della semplice cogitatio e sull'ideologia operante a monte dell'edictum (anche in connessione con il contenuto e le finalità della norma pretoria).
43,00

Le origini del pensiero giuridico del giovane Hegel

Le origini del pensiero giuridico del giovane Hegel

Antonio Luongo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 164

La presente ricerca si occupa degli scritti del giovane Hegel dei "periodi" di Stoccarda, Tubinga e Berna (1785-1796). Condotta sulla nuova edizione critica dei Gesammelte Werke, a cura F. Nicolin e G. Schüler, essa analizza, all'interno della sua complessa Bildung, specificamente, il rapporto con la filosofia della religione e con la filosofia pratica di Kant. L'esito più significativo della riflessione del giovane Hegel, in questi testi, appare costituito dalla critica della religione cristiana, della sua concezione della natura umana e delle istituzioni storiche e politiche in cui si è realizzata. La ricerca, così, prova a connettere, in modo 'originario', tale tema fondamentale con la nascita del pensiero giuridico hegeliano, che la letteratura, normalmente, fa risalire ai periodi successivi di Francoforte e di Jena
22,00

Riflessioni sulla filosofia del diritto di Alfredo Bartolomei

Riflessioni sulla filosofia del diritto di Alfredo Bartolomei

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 168

Alfredo Bartolomei è uno studioso di origini irpine troppo presto e ingiustamente dimenticato, sebbene dapprima entusiasticamente riconosciuto come esponente di punta del neokantismo e brillante anticipatore di quelle esigenze metodologiche che sarebbero state poi fatte proprie da Hans Kelsen. La sua figura di filosofo del diritto è oggetto dei contributi raccolti in questo libro, che procedono a contestualizzarla e discutono criticamente i problemi che già si ponevano a Bartolomei e che ancora oggi sono all'ordine del giorno. Dalle problematiche della sovranità nella dogmatica del diritto pubblico a quelle relative alla teoria dell'interpretazione, dal rapporto tra formalismo e antiformalismo a quello tra diritto, morale e sapere, il presente volume intende offrire un ulteriore contributo a testimonianza di una stagione importante per la filosofia del diritto italiana e per la sua dimensione europea.
24,00

La tutela del tempo nel procedimento e nel processo

Mariaconcetta D'Arienzo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 276

La certezza del tempo dell'agire amministrativo costituisce un principio fondamentale dell'attività della P.A, ed il parametro di valutazione della qualità dell'azione amministrativa. Non a caso, sin dall'originaria formulazione della legge sul procedimento, l'obbligo di concludere il procedimento entro il termine stabilito è collocato all'art. 2 della legge n. 241 del 1990, nel capo relativo ai principi, tuttavia il legislatore del 1990 non faceva discendere alcuna sanzione specifica per i casi di mancato rispetto del termine del procedimento, ovvero di mancata o ritardata adozione del provvedimento.
38,00 36,10

Le «tecniche cognitive» nei contratti di intermediazione finanziaria

Le «tecniche cognitive» nei contratti di intermediazione finanziaria

Diego Rossano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 176

Da tempo la dottrina giuridica e la giurisprudenza hanno sottolineato l'esigenza di improntare il rapporto tra intermediari finanziari e clientela a logiche di fiducia reciproca, presupposto indispensabile per il corretto svolgimento delle dinamiche di mercato. Gli eventi di "crisi" che recentemente hanno colpito la gran parte del pianeta - causando difficoltà nuove ed ulteriori nell'agere finanziario - impongono all'interprete di individuare strumenti in grado di fornire nuova linfa al rapporto sopra indicato. Consegue lo specifico rilievo da ascrivere alla trasparenza che, in un contesto operativo caratterizzato da crescenti asimmetrie informative, può assicurare forme adeguate di tutela del contraente "debole".
24,00

Nuove prospettive del diritto di difesa

Nuove prospettive del diritto di difesa

Paola Mazzina

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 216

"Nuove prospettive costituzionali del diritto di difesa" è il titolo di un lavoro che indaga la complessiva esigenza di protezione giudiziale dei diritti della persona, al fine di dimostrare che anch'essa partecipa con gli altri diritti di ordine sostanziale agli attuali fenomeni di universalizzazione dei diritti, globalizzazione economica e circolazione dei modelli giuridici. I recenti sviluppi dell'ordinamento italiano dimostrano, infatti, che, con riferimento al diritto di difesa, sia nella dimensione individuale che in quella collettiva, pur di fronte all'esistenza di punti di contatto tra sistemi di civil law e/o di common law e di reciproche interferenze, non esiste, come si potrebbe essere portati a credere, un modello (quello di civil law) che in termini assoluti si appiattisce sull'altro (quello di common law).
30,00

Le gestioni aeroportuali

Le gestioni aeroportuali

Francesca Salerno

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 264

Il volume affronta la complessa tematica delle gestioni aeroportuali seguendo un percorso d'indagine teso ad evidenziare le profonde trasformazioni intervenute a seguito dell'evoluzione della normativa internazionale, comunitaria e nazionale. I processi di liberalizzazione e privatizzazione, le nuove e pressanti problematiche connesse alla sicurezza del trasporto aereo e la sempre più avvertita esigenza di tutela ambientale hanno richiesto una radicale modifica dell'assetto istituzionale e gestionale del settore degli aeroporti. In questo contesto, un ruolo determinante è stato svolto dalle compagnie low cost che hanno modificato la dinamica del mercato rafforzando l'integrazione "compagnia aerea-gestore aeroportuale".
26,00

La sicurezza sui luoghi di lavoro

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 160

22,00 20,90

Le zone di pesca: regime, strutture, funzione

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 264

36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.