Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Salerno
Senatus consulta Claudianis temporibus facta
Pierangelo Buongiorno
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
Regole e comportamenti nella formazione del contratto. Una rilettura dell'art. 1337 codice civile
Giovanni Perlingieri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 164
Principio di sussidiarietà ed Enti confessionali
Giuseppe D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2003
pagine: 300
Frutto di una elaborazione risalente nel tempo e del confluire di tradizioni culturali tutt'altro che omogenee, il principio di sussidiarietà ha assunto progressivamente il ruolo di principio guida nel contesto delle complesse dinamiche di trasformazione dell'assetto istituzionale dello Stato e dei suoi rapporti con la società civile. Dinamiche rispetto alle quali l'evoluzione normativa degli enti confessionali, e in particolare le più recenti vicende connesse all'affermazione della loro peculiare "specialità", sembrano manifestare un significativo parallelismo. Il libro intende addivenire ad una adeguata riconsiderazione del "nuovo" ruolo che gli enti confessionali sono chiamati a svolgere.
Le metamorfosi di un testo. La «Phèdre» di Racine nel XX secolo
Marina Geat
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 304
Vizi del consenso e contratto nella Western Legal Tradition
Livia Saporito
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 480
Metodologie dell'insegnamento linguistico e nuove tecnologie
Franca Bevilacqua Caldari, Antonella D'Amelia
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 356
L'idea di Roma nella cultura antica
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2001
pagine: 432
Epos lascivo. Il genere e le sue metamorfosi
Umberto Todini
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 248
Il rifiuto nella problematica contrattuale
Francesca Naddeo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 252
Il profitto nel processo di produzione. Aspetti dell'analisi economica dell'Ottocento e del Novecento
Vincenzo Conte
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 354
I grandi temi dello sviluppo, della distribuzione degli investimenti, delle innovazioni tecnologiche e la stessa dinamica del tasso dell'interesse, sono collegati da un filo conduttore unico che abbraccia contemporaneamente l'ottica del macrosistema e quella dell'impresa. Nel pensiero dell'autore, il "profilo" è la categoria di indagine del processo di produzione, tramite la quale è possibile operare una sintesi tra i diversi temi che vanno dalle elaborazioni dei "classici" fino alle moderne teorie sull'impresa. Il confronto (e lo scambio) tra le tecniche di analisi nei diversi campi d'indagine vuole essere un approccio scientifico originale.
L'enfer d'amour
J. B. Du Pont
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 166
Come tutte le "histoires tragiques" del tempo, che fondavano il loro grande e ambiguo successo sulla violenza, sulla verità e su fini solo apparentemente moralizzanti, anche questa raccolta parla di passione e di vendetta, di inganno e di punizione. Imitando di volta in volta i principali generi narrativi alla moda, riesce, con tre sole storie, ad offrirci una sintesi del vasto ed effervescente mondo della narrativa barocca.
La piazza nella storia: eventi, liturgie, rappresentazioni
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1995
pagine: 424
In anni recenti si è andata articolando una complessa riflessione sul passato e sul futuro della piazza, mentre alcune sue funzioni tradizionali, se non la sua stessa esistenza, sembrano messe in pericolo. Il tema della piazza come luogo di storia, scena, incontro e scontro di culture e di politiche è qui riproposto in una serie di contributi originali, frutto dell'incontro di critici letterari, antropologi, storici e studiosi dei media.