EDT: ExtraGuide. I Cento
I cento di Roma 2017. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori trattorie
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2016
pagine: 116
Anche quest'anno abbiamo mangiato in centinaia di ristoranti della capitale, abbiamo pagato il conto quindi ci siamo messi davanti a un computer per scrivere la nostre impressioni. Il risultato è questa selezione di 100 indirizzi. Ci sono ristoranti TOP che vi chiedono conti sopra i 40 euro a testa. In questo caso ci prendiamo la briga di metterli in classifica da uno a cinquanta e tariamo le papille al massimo perché la loro cucina è la nostra unica stella cometa. Poi c'è la sezione POP dedicata a cinquanta osterie, che sono poi tutti i posti dove si riesce a mangiare spendendo sino a 35/40 euro: qui entrano in campo anche fattori come il calore e il sorriso degli osti, il piacere di stare a tavola e i sentimenti. Ma i sentimenti non si mettono in classifica e quindi i locali pop sono in ordine alfabetico ma c'è un vincitore. Questa è la nostra fotografia di Roma scattata dalle sue tavole imbandite. Sorridete. Click.
I cento di Torino 2017. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori piole
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2016
pagine: 120
Ristoranti che aprono sui grattacieli, chef pluristellati che varano bistrot, star internazionali che sperimentano nuove formule, anziani osti che non demordono, giovani carini e occupatissimi che inaugurano locali piccoli, gustosi e bon pat: la Torino gastronomica non è mai stata così vivace. Ne I Cento trovate dunque le migliori soste della città raccontate come fossero capitoli di un romanzo, da quello in stile Fruttero e Lucentini dedicato a una piola a quello quasi fantascientifico ambientato in una cristallina sala gourmet. In queste pagine c'è tutto il sapore delle cucine di Torino: quel sapore che fa de I Cento - da ormai otto anni - la più amata e venduta guida ai ristoranti della città.
I cento di Milano 2016. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori trattorie
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2015
pagine: 116
Non c'è città italiana che nel 2015 sia stata sotto i riflettori come Milano. Il 2015: l'anno dell'Expo. L'anno in cui tutti sono venuti sotto la Madonnina: turisti, curiosi, businessman e - verrebbe da dire: soprattutto - cuochi. Da che si ha memoria, non s'è mai visto un tale fiorire di nuovi locali, di raddoppi, moltiplicazioni, temporary, progetti in divenire. La Milano golosa è un cantiere in progress: se nel 2015 sono stati piantati i semi, è il 2016 l'anno in cui davvero i nuovi cuochi, le nuove attività germoglieranno. Dunque eccovi una guida densa di novità: non solo le diciannove new entry, ma tante vecchie conoscenze che hanno mutato filosofia, chef, arredi, pubblico. Cambiano gli ingredienti, ma la ricetta de "Il Cento" è sempre la stessa: la classifica dei cinquanta migliori ristoranti di Milano (con grandi novità al vertice), quelli per le grandi occasioni; cinquanta trattorie, ristorantini, bistrot e street food per ogni tasca, ogni giorno, ogni ora. Il tutto raccontato in schede diverse dalle altre: non cento descrizioni, ma cento racconti che parlano di cucina, sì, ma anche di persone, di cuochi, di clienti, di leggende, di atmosfere. Benvenuti, dunque, nella Milano da mangiare 2016.
I cento di Roma 2016. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori trattorie
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2015
pagine: 116
Buttarsi nella selva della ristorazione romana senza una guida è come affrontare la foresta amazzonica da soli, sprovvisti persino del machete. Roma è grande. Roma è piena di ristoranti. Roma è cara. Roma è colma di trappole per turisti. Ed è qui che, come una bussola, entra in scena "I Cento", la guida dedicata ai romani - da sempre o di passaggio - scritta dai migliori autori cittadini. Un vademecum per tutte le occasioni: in queste pagine trovate la classifica delle cinquanta migliori tavole capitoline ma anche cinquanta tovaglie a quadretti per tutti i giorni, trattorie e ristorantini easy o spartani in cui stare bene senza pensare troppo al portafoglio. Cinquanta soste per le grandi occasioni, cinquanta per tutti tutti i dì: avete di che mangiare fuori con serenità per tutto l'anno (e anche di più). Rispetto al 2015, ben tredici le novità assolute che si sommano ai tanti cambiamenti in corso, che la ristorazione romana, tradizionalmente piuttosto sorniona, finalmente sta cominciando a muoversi.
I cento di Torino 2016. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori piole
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2015
pagine: 120
Diciamolo: Torino è, con buona probabilità, la città italiana con il miglior rapporto qualità-prezzo per quel che riguarda i ristoranti e le trattorie. Mangiar fuori, qui, è un'arte antica e in secoli di pratica i torinesi sono diventati clienti esigenti e accorti nello stesso tempo. Così i ristoratori: trovate, in Italia, un altro posto in cui ci siano, contemporaneamente, una tradizione gastronomica così radicata, cuochi e camerieri così bravi e prezzi così contenuti. A Torino si mangia bene sempre, nelle stelle e pure nelle piole (le vecchie osterie), nelle "tavole calde" della pausa pranzo, nelle vinerie con cucina. Be', forse "sempre" è esagerato. Una selezione ci vuole, ed eccola qua. "I Cento" è la guida cittadina che, ormai da sette anni, apparecchia per i torinesi - da sempre o di passaggio - una tavola ben imbandita: la classifica dei cinquanta migliori locali, le cinquanta migliori "piole" e, novità 2016, le "10 colonne" della ristorazione pop, le tovaglie a quadri che hanno scritto la storia della trattoria piemontese. Trentadue trentadue! - le novità 2016 e, come sempre, schede che sono racconti, per capire non solo come si mangia ma anche l'atmosfera, la clientela, l'aria che si respira.
I cento di Firenze 2015. I 30 migliori ristoranti e le 40 migliori trattorie, 10 trippai, 5 pizzerie, 15 scampagnate
Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2014
pagine: 120
"Cento di Firenze", seconda edizione. Cento posti dove mangiare, dai grandi ristoranti ai baracchini dei trippai. Nelle pagine della guida, che è scritta per chi vive a Firenze da una vita e per chi ci capita per un giorno, troverete: I trenta migliori ristoranti. Le quaranta migliori trattorie che, nell'accezione un po' ampia d questa guida, sono i posti dove si spende meno di 30-35 euro. Dieci trippai e paninari, per ungersi le dita e macchiarsi la camicia. Cinque pizzerie cinque, scelte con diffidenza fiorentina e palato napoletano. Quindici scampagnate fuori città, tra il Mugello e il Chianti, per rifocillare lo spirito ma anche lo stomaco. Gli indici sragionati, per scoprire subito il posto migliore per mangiare la bistecca, bere bene o per una fuga d'amore. Tante pagine, tante novità. Occasioni per parlare di cibo e per raccontare i luoghi, i volti e le tavole di una città dalla storia gastronomica tra le più floride e importanti d'Italia. Parole leggere e nessun mantra gergale da iniziati. La Guida è così, un lavoro serio ma non serioso.
I cento di Genova e Liguria 2015. I 15 migliori ristoranti e le 25 migliori trattorie, 60 gite tra Ponente e Levante
Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2014
pagine: 120
Ecco: tra Genova e le Riviere, e pure nell'entroterra tutto, abbiamo scelto cento ristoranti. Quindici, i Top, a Genova città. Quindici non sono tanti, vero, ma sono quelli delle grandi occasioni. E va detto anche questo: il cielo della ristorazione "zeneize" non è trafitto di stelle. Ma tra questi quindici ci sono quelle che brilleranno sempre più. Venticinque, i Pop, che sono trattorie, sempre in città: tra "ostaie" e cibo di strada, per mangiar bene tutti i giorni spendendo il giusto, per scoprire i gusti antichi, che sia uno stocco o un "brandacujun", una fainà o una torta di riso. Sessanta soste tra Ponente e Levante, infine, per tutte le tasche, per spendere 20 o 200 euro, per stare in campagna o con i piedi nell'acqua, per portare chi si ama o far bisboccia. Questo è un vademecum indispensabile per chi è ligure di nascita o solo qualche giorno all'anno. Perché la Liguria è dolce, sì, ma riservata. E si concede solo a chi la conosce bene.
I cento di Milano 2015. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori trattorie-I cento di Torino 2015. Le 50 migliori trattorie e le 50 migliori piole
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2014
pagine: 221
I cento locali di Milano di cui vale la pena varcare l'uscio. Secondo noi. Ma siccome non tutti i locali sono uguali, la guida è divisa tra la parte dedicata ai ristoranti top e quella ai locali pop, dove si spendono al massimo trentacinque euro e si esce felici. La sezione dedicata ai Top, invece, è implacabile: una classifica dei migliori ristoranti, dal numero uno al numero cinquanta. Tante nuove entrate, locali emergenti e bocciature a dimostrazione di un clima effervescente nella ristorazione meneghina. La guida quest'anno è anche un gioco di prestigio. Provate a capovolgerla e vi troverete a leggere dei locali torinesi.
I cento di Bari e Puglia 2015. I 15 migliori ristoranti e le 20 migliori trattorie + 65 gite fuori porta
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2014
pagine: 124
Nelle pagine di questa guida, che è scritta per chi ama la Puglia e la vive ogni giorno o la scopre un pranzo alla volta, ci sono: I quindici migliori ristoranti di Bari (e dintorni) in una classifica che non fa sconti a nessuno, nemmeno ai più grandi. Le venti migliori trattorie che, nell'accezione un po' ampia di questa guida, sono i posti dove si spende meno di 30 euro. Sessantacinque, diconsi sessantacinque! posti per viaggiare tra il mare e le Murge, il Salento e la Valle d'Itria. Gli indici sragionati, per scoprire subito il posto migliore per assaggiare la tiella, per bere bene o per fare una romantica fuga d'amore perché amare è meglio di mangiare. Ma non sempre. Tante pagine, tante novità, cento occasioni per parlare di cibo e per raccontare i luoghi, i volti e le tavole di una regione dal presente e dal futuro gastronomico avvincenti. Parole leggere e nessun blablabla da espertoni. La Guida è così, un lavoro serio ma non serioso: le sue pagine saranno la bussola per destinazioni gastronomiche e romantiche.
I cento di Roma 2015. I 45 migliori ristoranti e le 45 migliori trattorie + 10 etnici
Libro: Libro in brossura
editore: EDT
anno edizione: 2014
pagine: VIII-124
Non si può girare per Roma senza una guida. Soprattutto se si parla di gastronomia e si deve scovare una cucina interessante nel mare magnum dei locali turistici. Questa selezione comprende i nostri cento locali romani del cuore, quelli che frequentiamo volentieri e consigliamo agli amici. Facciamo questo lavoro con il sorriso sulla bocca e la penna (che speriamo troviate felice) intrisa di ironia. Perché per noi andare a cena fuori è prima di tutto un grande piacere. Abbiamo messo in riga, uno dopo l'altro, i migliori ristoranti della città (e del circondario) in una classifica dal numero uno sino al numero quarantacinque. I Top 45. Poi vi segnaliamo i nostri 45 locali Pop preferiti, dove guardare non solo alla cena ma anche al portafoglio, e infine, abbiamo selezionato 10 locali etnici di qualità per assaporare alcune delle tante altre cucine presenti nella Capitale. Tra le appendici, ci sono gli indici tematici e le mappe per orizzontarsi in ogni situazione e angolo della città.
I cento di Bari e Puglia 2014. I 15 migliori ristoranti e le 15 migliori trattorie + 70 gite del gusto in tutta la regione
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2013
pagine: 132
I cento di Roma 2014. I 45 migliori ristoranti e le 45 migliori trattorie + 10 cucine etniche
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2013
pagine: 144
Siamo arrivati! Ecco la guida de "I cento di Roma". Cento sono i locali che ci hanno conquistato e di cui abbiamo raccontato le storie in queste pagine: sono ovviamente storie di cibo ma anche di luoghi bellissimi e di volti che sorridono quando per l'ennesima volta un avventore oltrepassa l'uscio del loro locale. Noi le raccontiamo con un linguaggio leggero, senza eccedere nei tecnicismi perché il nostro lavoro è serio ma non serioso e andare a mangiare fuori è sempre un piacere. In questa guida troverete: i 45 migliori ristoranti di Roma (e dintorni) messi impietosamente in classifica, senza fare sconti neppure ai più grandi; le 45 migliori trattorie che per noi sono i posti dove si mangia bene e si spendono meno di 35 euro; i 10 migliori locali etnici che siamo in una metropoli dove le cucine dell'altro mondo non sono più folklore. Poi ci sono gli indici tematici per trovare il posto più giusto per la vostra serata. Il tutto sotto l'alto patrocinio di Lillo che ci ha onorato della sua prefazione.

