EDT: ExtraGuide. I Cento
I cento di Milano e Lombardia 2014. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori trattorie, 6 gite fuori porta
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2013
pagine: 144
Tutto è tanto a Milano. Tante aziende, tanti musei, tanti eventi, tanti club. E i ristoranti? Tantissimi. Se esistesse una mappa aggiornata in tempo reale dei locali cittadini, non solo sarebbe trafitta di puntini ma ne vedrebbe spuntare nuovi in continuazione: il top chef che apre un locale là, i giovani che varano un bistrot qua, la catena che organizza la vernice d'una nuova hamburgheria lì. In una metropoli così ricca di stimoli, i golosi hanno bisogno d'una bussola per non rischiare di perdersi e finire nei vicoli bui delle fregature. Ed ecco che entra in scena questa guida, I Cento. Cento ristoranti per tutti i gusti. Ovvero: cinquanta locali top, messi in spietata classifica (vogliamo parlarne? Parliamone!) e cinquanta trattorie, per mangiar fuori quando si vuole, senza svenarsi, ma sempre all'insegna della qualità. E poi ancora - novità 2014 - una short list di soste imprescindibili tra hamburgherie, gelaterie e bere miscelato. Eccovi dunque una guida diversa dalle altre: seria ma scanzonata, rigorosa ma gioviale, per le grandi occasioni e per un pranzo veloce. Una guida che non vi diluderà (in omaggio al nostro, amatissimo prefattore). Prefazione di Joe Bastianich.
I cento di Torino e Piemonte 2014. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori piole della città
Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2013
pagine: 168
La guida ai ristoranti più amata (e comprata) di Torino arriva alla quinta edizione senza perdere lo smalto di sempre. Tra ironia e severi giudizi gastronomici, potrete divertirvi a leggere le cento schede dei ristoranti (Top) e delle piole (Pop) che meritano di essere visitati a Torino secondo il personale parere dei tre segugi della critica gastronomica cittadina Cavallito & Lamacchia e laccarino. Con tante novità: nella classifica dei Top50 c'è un fermento, chi scende, chi sale, otto locali nuovi di zecca e l'impressione che l'offerta complessiva si stia alzando; tra i Pop50, laccarino, autore della sezione, ha dovuto usare tutto il suo "juicio" per non farsi prendere dall'entusiasmo delle nuove aperture. Decine di locali sgomitano per un posto al sole e otto se lo sono meritati. poi, oltre a una ventina di pretesti per gite fuori porta e ai consueti indici sragionati, anche le top ten e le schede delle migliori pizzerie, hamburgherie e gelaterie della città. Altre classifiche, altre feroci discussioni.
I cento di Firenze 2013. I 30 migliori ristoranti e le 40 migliori traattorie, 20 scampagnate e 10 panini e trippai
Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2012
pagine: 128
Cento posti dove mangiare a Firenze. Nelle pagine di questa guida, che è scritta per chi vive a Firenze da una vita e per chi ci capita per un giorno solo (e ha tanto appetito) ci sono: i trenta migliori ristoranti, in una classifica che non fa sconti a nessuno, nemmeno ai più grandi; le quaranta migliori trattorie che, nell'accezione un po' ampia di questa guida, sono i posti dove si spende meno di 35 euro; dieci trippai e paninari, per ungersi le dita e macchiarsi la camicia; venti scampagnate nei limitati dintorni della città, tra il Mugello e il Chianti, per rifocillare lo spirito ma anche lo stomaco. Tante pagine, una per ogni locale. Occasioni per parlare di cibo e per raccontare i luoghi, i volti e le tavole di una città dalla storia gastronomica tra le più floride e importanti d'Italia. Parole leggere e nessun mantra gergale da iniziati. La Guida è così, un lavoro serio ma non serioso. Speriamo sia piacevole leggerla e viaggiare senza imbarazzi tra le tovaglie di fiandra e i tavolacci di legno. Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino oltre a curare I Cento scrivono per la Repubblica, Ristoranti d'Italia de L'Espresso e Osterie d'Italia di Slow Food. Con loro hanno provato le tavole fiorentine Marco Aretini, Filippo Bartolotta, Sabino Berardino, Elena Farinelli, Elisia Menduni. Prefazione di Beppe Dati.
I cento di Genova e Liguria 2013. I 20 migliori ristoranti e le 20 migliori trattorie, 60 gite tra Ponente e Levante
Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2012
pagine: 128
Se c'è una cosa difficile in Liguria è scegliere (bene) un ristorante: tra i numerosissimi esercizi, è impervio individuare quelli che hanno una storia, un'identità, una cucina come si deve, un servizio gentile e un conto equo. Ed ecco che entra in scena questa guida, strumento agile per mangiare come si deve evitando trappole. A Genova abbiamo selezionato per voi venti tavole top e le abbiamo messe in spietatissima classifica (ma siamo aperti al dibattito!). Sappiamo che non è sempre domenica: quindi nella città della lanterna ecco anche venti soste pop tra trattorie, osterie, friggitorie e farinate per godersela spendendo niente. Tra le Riviere di Ponente e Levante ecco invece sessanta soste per tutti i gusti: da quelle di charme a quelle low cost, dai gamberi rossi di Sanremo alla focaccia di Recco, dai 5 euro all'infinito (o quasi). Cento soste perfette che dedichiamo a tutti i liguri: a chi lo è da sempre e a chi lo è da poco, a chi ci vive e a chi in Riviera passa le vacanze. E a chi, come noi, la Liguria la ama tutta, senza riserve, soprattutto dopo un buon pasto. "I cento di Genova e della Liguria" è curata da Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino e realizzata con la collaborazione di Marina Maestro, Paola Nano, Federico Ricci ed Eric Vassallo, tutti autori - oltre che per I Cento - di Ristoranti d'Italia de L'Epresso e Osterie d'Italia di Slow Food. Prefazione di Claudio G. Fava.
I cento di Milano e Lombardia 2013. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori trattorie, 12 gite fuori porta
Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2012
pagine: 144
Tante pagine per parlare di cibo e raccontare i luoghi, le facce e le storie di una città che ha un mondo gastronomico da offrire. Una sezione dedicata ai ristoranti, tutti in fila dal primo al cinquantesimo posto, in una classifica che non fa sconti a nessuno, e una alle trattorie dove non conta solo la cucina ma anche il portafoglio. Poi i "6 fuori", locali a pochi chilometri dalla città, e i "6 molto fuori", ristoranti del mondo per viaggiare (e sognare). Parole leggere, nessun gergo da iniziati: un lavoro serio ma non serioso. Speriamo sia piacevole leggerla anche solo per il gusto di sentire il racconto di cento storie di cuochi che coltivano la passione per il cibo e la voglia di ospitare alla propria tavola. Ciliegina sulla guida, la prefazione di un milanese eccellente come Stefano Bartezzaghi. Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino oltre a curare I Cento scrivono per la Repubblica, Ristoranti d'Italia de L'Espresso e Osterie d'Italia di Slow Food. Con loro hanno provato le tavole milanesi i rigorosissimi Carlo Maria Cappelletti, Bob Noto, Sara Porro, Fabrizio Roych e Valeria Sacchi. Prefazione di Stefano Bartezzaghi.
I cento di Torino e Piemonte 2013. I 50 migliori ristoranti e le 50 migliori piole di Torino, i 50 migliori locali della regione
Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia, Luca Iaccarino
Libro: Copertina morbida
editore: EDT
anno edizione: 2012
pagine: 168
Centocinquanta schede (più qualche sorpresa) per godersi i migliori sapori piemontesi, quelli top e quelli pop. Con tante novità: nella classifica dei Top50 tavole che salgono, tavole che scendono e sette new entry; nella sezione dedicata alle piole ben dieci new entry, per un panorama delle trattorie sempre più preciso; oltre alle cinquanta gite in Piemonte, eccone sei nei migliori ristoranti del pianeta, dedicate a chi ama viaggiare (o anche solo sognare). Il tutto testato personalmente, ancora una volta dai vostri affezionatissimi Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino che - quando non scrivono per La Repubblica, Ristoranti d'Italia de L'Epresso e Osterie d'Italia di Slow Food - amano fare una sola cosa: mangiar fuori e dire la propria (pagando il conto). Prefazione di Marco Ponti.

