fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

effequ: Saggi pop

La scuola è politica. Abbecedario laico, popolare e democratico

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2025

pagine: 300

La scuola non deve fare politica, dicono; eppure non potrebbe, anche volendo, evitare di essere politica, soprattutto perché porta ogni anno milioni di persone a stare insieme, condividendo esperienze e storie che inevitabilmente produrranno trasformazioni intime, profonde e durature. La scuola, semmai, ha il dovere di compiere delle scelte di campo e di decidere quali trasformazioni vuole ottenere, a quale scopo e al servizio di chi. Perché una cosa è lavorare al servizio dei cittadini più giovani, quelli che stanno disegnando la società di domani, e un’altra è lavorare al servizio dei genitori o, come spesso accade, degli insegnanti. E cambiando l’obbiettivo si modifica anche il senso della scuola, la sua finalità politica. Con questo saggio in forma di dizionario si intende offrire, voce per voce, uno strumento per aiutare a costruire una scuola che sia davvero, un giorno non troppo lontano, laica, popolare e democratica.
18,00 17,10

Storia della fama. Genesi di otto miliardi di celebrità

Alessandro Lolli

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2025

pagine: 300

Il concetto di fama ha una lunga storia che ha subìto almeno due accelerazioni decisive nel corso degli ultimi anni: la prima con il divismo e la nascita della celebrità moderna, la seconda con l’avvento dei social network. In questo libro il concetto di fama diventa essenziale per definire la mutazione antropologica imposta dalle nuove forme di socialità virtuale, e va a prendere il posto di analogie di ordine psicologico come narcisismo, egocentrismo, mitomania spesso adoperate confusamente per descrivere il nostro comportamento su internet. Gran parte dell’umanità è in realtà immersa in quella che prima di essere una condizione psicologica è una condizione sociale: la prospettiva di una celebrità allargata all’umanità intera. E le conseguenze di questa intuizione sono espresse in ciò che viviamo oggi, anche in senso politico. Alessandro Lolli, dopo il saggio cult La guerra dei meme, allarga la prospettiva della sua analisi donandoci un testo in grado di rivoluzionare il nostro modo di concepire la comunicazione e la relazione umana.
18,00 17,10

Rompere il gioco. L'attivismo nel Ventunesimo secolo

Fabrizio Acanfora

Libro

editore: effequ

anno edizione: 2025

pagine: 208

Qual è il ruolo della protesta e della resistenza in un mondo dominato da un sistema che sembra non lasciare alternativa alla sottomissione? Partendo dalla propria esperienza di attivista autistico, attraverso una riflessione sul senso stesso della disabilità e sull’impatto dell’attivismo nella storia dei diritti civili, Fabrizio Acanfora ci spinge con questo libro a riconsiderare le nostre scelte, le nostre voci e, soprattutto, il nostro potere di fare la differenza. In un momento in cui l’attivismo online, stigmatizzato da parte dell’opinione pubblica, tende a cadere nel baratro del personal branding fine a sé stesso, questo libro rappresenta un invito all’azione. Dall’esame critico del capitalismo neoliberista all’importanza dell’interconnessione delle lotte per un futuro più giusto e libero dall’oppressione, questo libro vuole rappresentare una promessa di possibilità, un invito a riconsiderare l’attivismo come essenza della quotidianità, come resistenza e strumento per contrastare un nichilismo pervasivo, frutto del disincanto di troppe promesse non mantenute.
18,00 17,10

Foreverismo. Fenomenologia di ciò che non finisce

Grafton Tanner

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2024

pagine: 144

Rivitalizzare ciò che si è degradato, è fallito o scomparso, affinché possa rimanere attivo nel presente: questo è il principio del foreverismo, quella particolare maniera di far perdurare le cose, di ‘persemprificarle’. Foreverismo è rianimare qualcosa, racchiuderla e proteggerla dal tempo e dagli elementi, e soprattutto eliminare la nostalgia che accompagna la perdita. La persemprificazione è un baluardo contro l’instabilità, ma non è un’impresa infallibile: ciò che è promesso per durare per sempre spesso non lo fa, e ciò che è eliminato a volte può durare, in modo inquietante, per sempre. Con questo saggio rivoluzionario, il filosofo statunitense Grafton Tanner enuncia una teoria semplice e illuminante, affrontando questioni urgenti come l’impatto ecologico dell’archiviazione dei dati e l’ascesa della cultura dei reboot. Emergono qui le caratteristiche di una società avversa alla nostalgia, che chiede crescita senza cambiamento e vita senza perdita, e si analizzano le nuove armi che abbiamo per fronteggiarla.
17,00 16,15

Psicologia della resistenza. Di salute mentale, cambiamento e lotta

Gianpaolo Contestabile

Libro: Libro rilegato

editore: effequ

anno edizione: 2024

pagine: 280

Questo libro esce a distanza di cento anni dalla nascita di Franco Basaglia; eppure, nonostante tutto questo tempo, c'è un mondo che ancora deve fare i conti con i reparti psichiatrici a porte chiuse dove si legano pazienti, i Trattamenti Sanitari Obbligatori, i nuovi lager di stato per persone migranti e l’uso massiccio di psicofarmaci dentro le istituzioni carcerarie e sociosanitarie. Per uscire dalla depressione del realismo capitalista descritta da Mark Fisher e immaginare un mondo migliore, dobbiamo recuperare la nostra memoria storica e ampliare lo sguardo per imparare da altri popoli e territori. Perciò, in questo viaggio nella psicologia di varie parti del mondo si osservano punti di forza e ombre delle varie pratiche, dalla psicologia della liberazione nata a El Salvador fino alla psicoanalisi rivoluzionaria argentina, dalla psichiatria anticoloniale di Frantz Fanon ai modi di affrontare il trauma del popolo palestinese. In tempi di catastrofi, guerre, crisi economiche e di ritorni dei fascismi la resistenza è terapeutica e non ci bastano la psicoterapia, un farmaco o delle tecniche di respirazione: dobbiamo lottare, e dobbiamo farlo insieme.
18,00 17,10

Il viaggio dell'anima. Un saggio sull'alterità

Rossano Baronciani

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2024

pagine: 250

Quello di Ulisse è un viaggio che porta in continuazione a mettersi alla prova, ricercando una più alta consapevolezza interiore. Nella mappa che documenta il viaggio, l’Odissea, Omero descrive le quattro figure femminili che il protagonista conosce durante il suo ritorno a Itaca: Nausicaa, Calipso, Circe e Penelope; metafore dell’accudimento, del desiderio, del rispecchiamento e dell’unione mistica. Sono incontri che segnano profondamente Ulisse, il quale sì arriverà a casa ci arriverà, ma profondamente cambiato. E sono archetipi di una ricerca interiore che appartiene a ogni persona. Rossano Baronciani percorre un tracciato che si svolge nell’arte, nel cinema, nella fotografia e nella letteratura, raccontando l’incontro con la parte in ombra di sé: il viaggio dell’anima è dunque la ricerca dell’individuazione del Sé, che va necessariamente al di là del genere, dell’identità e dell’orientamento sessuale, perché ogni incontro è un evento che innesca le nostri luci e le ombre, i traumi ma anche i talenti che esterniamo quando andiamo incontro al mondo, quando dobbiamo riprendere la navigazione verso l’ignoto.
18,00 17,10

Sotto traccia. Una storia indie contemporanea

Hamilton Santià

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2024

pagine: 330

Quando il 5 aprile 1994 Kurt Cobain si spara un colpo in testa diventa mediaticamente l'agnello sacrificale e cambia per sempre il corso della Storia. Con l'avvento di internet prima e dei social poi, attraversando il G8 di Genova e l'11 Settembre, si produce una colonna sonora in cui l'underground diventa genere, stile e cultura. In una parola: indie. Il pensiero sotto traccia cerca una sua strada per diventare discorso comune, creare un nuovo immaginario collettivo senza perdere la sua missione originaria, quella di essere controcultura. Tuttavia, qualcosa è andato storto: le idee che la musica indie trasportava non hanno avuto l'esito sperato. Dal tramonto dei sogni della generazione X all'avvento di Spotify che cambia per sempre l'approccio all'ascolto, questa è una storia che si concentra sul 'ventennio breve' 1994-2012, e lo fa attraverso la musica: il racconto di una sconfitta o le basi di una futura rinascita?
19,00 18,05

Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell'epoca moderna

Francesca Matteoni

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2024

pagine: 180

Se si pensa agli animali che accompagnano le streghe l'immaginario è piuttosto chiaro: gatto, cane, talvolta un rospo. Si pensa meno, tuttavia, al motivo per cui a una strega venga spesso associato un animale, e che ruolo questo abbia nella sua vita. Si dice che siano servi, amanti, emissari del demonio tanto quanto lo sono le loro padrone, e la connessione tra i due esseri avviene col sangue. Ed è proprio il sangue a fare delle streghe - e non ci si lasci confondere dalla desinenza femminile: le streghe sono e sono state di tutti i generi - pericolose figure ibride, ben più spaventose di altre colleghe ultraterrene, talmente inquietanti da essere cacciate, impiccate, arse, torturate. In queste pagine si scoprirà che il sangue rivela, cela, cura oppure maledice. In una ricerca ricchissima di bibliografia e di potenza storica, questo saggio ricostruisce il percorso di una presenza magica il cui più grande peccato, forse, è l'eccessiva umanità.
18,00 17,10

Giochi di dolore. BDSM e sessualità dissidente

Giochi di dolore. BDSM e sessualità dissidente

Virginia Niri

Libro

editore: effequ

anno edizione: 2023

Può il dolore essere una strada per arrivare a una sessualità dissidente, altra, capace non solo di divertire ma anche di incarnare una nuova visione politica? E come si rapportano il dolore e il potere? Esiste la possibilità di parità in un rapporto in cui è prevista l'inflizione del dolore fisico? Nella prospettiva di un transfemminismo queer sex-positive che non vuole slegare l'esperienza dalla teoria e la politica dalla pratica, tanto nei contenuti quanto nella scrittura, Virginia Niri porta avanti l'indagine sulle relazioni nell'epoca contemporanea già portata avanti nei Saggi pop: partendo dall'autobiografia, l'autrice propone un “manuale teorico” per chi pratica e vorrebbe capire esattamente cosa sta facendo, per chi non pratica e vorrebbe iniziare, e per chi non ha intenzione di praticare ma vuole capire perché chi lo fa sembra divertirsi così tanto.
18,00

Vivere mille vite. Come i videogiochi ci hanno cambiato il futuro

Lorenzo Fantoni

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2023

pagine: 304

I videogiochi sono indiscutibilmente il medium che in pochissimo tempo è diventato il più ricco, diffuso, criticato e culturalmente rilevante di tutti i tempi. Qui si passano in rassegna le tappe fondamentali del percorso che ha portato quel sistema di intrattenimento a diventare una parte fondamentale della nostra cultura, ma lo si fa in modo confidenziale, intrecciando storia personale e universale. Si parla di tecnologia e famiglia, di scoperte continue, sale giochi, curiosità, notti insonni. E genitori nerd che portano in casa un Atari e poi ti restano accanto, anche quando non ci sono più. Questo libro, un po’ saggio e un po’ memoir – che come in un librogame prevede percorsi specifici studiati per diversi approcci alla lettura, e include una ‘videoludografia ragionata’ a corredo – è come quei videogiochi di una volta, che mettevano insieme più elementi per poter regalare un’esperienza totale. E non risparmia di farci capire quanto ogni esperienza culturale sia legata a una forte, mprescindibile traccia esistenziale.
19,00 18,05

Tu uccidi. Come ci raccontiamo il crimine

Antonio Paolacci, Paola Ronco

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2023

pagine: 291

L’omicidio è un elemento sempre presente nella storia umana. Ma perché si uccide oggi, nella nostra società? E in che modo la nostra società percepisce e racconta il crimine? In un percorso che passa in rassegna i molteplici aspetti dell’omicidio e del suo racconto, un autore e un'autrice del genere crime (che insieme hanno dato vita al personaggio del vicequestore Nigra) cercano di interrogarsi sul modo in cui viene interpretato l’omicidio nella nostra società, in che modo la distanza tra realtà e finzione agisce sull’immaginario collettivo e come questo viene di conseguenza strumentalizzato dalla comunicazione politica. Si vedrà in che forme l’interpretazione del crimine influenzi la cultura sociale e l’idea stessa di ‘bene’ e ‘male’, l’idea di colpa e di punizione, nonché quella di sicurezza e prevenzione. Il delitto, insomma, è uno strumento perfetto per indagare la società italiana contemporanea.
18,00 17,10

Le tessitrici. Mitologia dell'informatica

Loreta Minutilli

Libro: Libro in brossura

editore: effequ

anno edizione: 2023

pagine: 192

Che legame c’è tra Ada Lovelace, la geniale matematica figlia di Lord Byron, e la metamorfosi di Aracne trasformata in ragno da Atena? O tra le Supplici di Eschilo e le sei donne che hanno programmato l’ENIAC, il primo computer della storia? Tutto ha inizio da un telaio: i miti delle donne greche che usano l’arte della tessitura per trovare soluzioni a problemi scomodi, ma anche la storia dell’informatica e l’invenzione dei primi computer, il cui funzionamento fu ispirato al meccanismo a schede perforate del telaio Jacquard. Attraverso la narrazione intrecciata delle donne che hanno inventato la programmazione e dei miti sulla tessitura, prende forma una mitologia dell’informatica in cui le vite dimenticate delle programmatrici del passato vengono sfilate e disfatte perché, passando sotto la lente del mito, possano raccontare qualcosa sul futuro.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.