EGEA: Fuori collana
Il buongoverno dell'impresa fra stabilità e dinamismo
Vittorio Coda
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 116
Nobile titolo quello di capo azienda – asserisce Reza Arabnia – ma ne è degno chi, “conscio della sua mortalità, lavora per la immortalità della sua azienda”. Questo “è un sentimento che ti dà coraggio e ti mantiene sulla strada di pensare bene, dire bene, fare bene”. La prima parte del libro è per cercare lo scopo che fa nobile la vocazione di capo azienda. La seconda è per toccare con mano come coloro che lo hanno trovato riescono a mantenersi sulla strada di fare bene il bene dell'impresa, concepito come un tutt'uno con il bene dei suoi stakeholder, del territorio, della società.
Rinascere sostenibili
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 156
La collana dei volumi pubblicati in occasione de Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale si arricchisce nel 2021 di un nuovo titolo: Rinascere sostenibili. Come sempre il titolo del libro riprende quello dell'evento che durante tutto l'anno promuove iniziative dedicate alla sostenibilità e alla sua importanza come driver strategico per tutte le organizzazioni. La prima parte della pubblicazione è dedicata al concept e ai temi della 9° edizione, alla presentazione delle organizzazioni "Protagoniste", alla sintesi delle attività del Giro d'Italia della CSR e del Salone Extra. Nella seconda e terza parte del libro l'impegno a Rinascere sostenibili viene raccontato attraverso le voci dei docenti del Comitato scientifico e le storie di alcune organizzazioni che partecipano come protagoniste al Salone 2021. Dalle esperienze sul territorio alle iniziative per salvaguardare l'ambiente, dai progetti di welfare aziendale alle innovazioni per la tracciabilità della filiera. Ma anche l'impegno per investimenti sempre più sostenibili, per una mobilità responsabile, per la difesa dei diritti umani, per la valorizzazione di tutte le diversità. La quarta parte è dedicata al futuro e cerca di rispondere alla domanda: come accelerare il percorso verso lo sviluppo sostenibile? Anche se la metamorfosi è in corso, per rinascere sostenibili è necessario accelerare il processo di trasformazione: dall'adozione di nuovi stili di vita e di consumo all'impegno per coinvolgere tutti gli attori sociali; dalla decisione di analizzare i fattori che influenzano il mercato a leggi e regolamenti che ridisegnano le regole del gioco. Il Salone è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Global Compact Network Italia, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fondazione Sodalitas, Unioncamere, Koinètica.
Smarcati. Viaggio ai confini della marca
Federico Frasson
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 320
Un libro dedicato a chi una marca l’ha creata, vista crescere e cambiare. A chi ha affrontato la sfida di portarla al successo. A chi l’ha imitata, acquisita o ereditata. A chi se ne è innamorato e ce l’ha messa tutta per renderla grande. Ma anche a chi ancora pensa che la marca e il marchio siano la stessa cosa. A chi crede che sia solo un nome e un simbolo. A chi è convinto che sia solo una targhetta da attaccare al citofono. Per un giocatore di calcio smarcarsi è una questione di libertà come lo è per un giocatore di basket, di pallavolo o per un ciclista: superare con agilità l’avversario, oltrepassare l’opposizione del muro che si alza, uscire dal gruppo e inseguire il proprio traguardo. Smarcarsi significa non omologarsi a quello che ci circonda, ma occupare gli spazi dove ci sentiamo liberi per cogliere l’opportunità di essere davvero diversi. Ecco allora che Smarcati è il grido silenzioso del marketing indisciplinato, l’appello al rispetto e alla cura di quell’elemento delicato e meraviglioso che è la marca. Per realizzare il libro l’Autore ha incontrato e intervistato 25 professionisti, scelti per l’unicità delle competenze che hanno dimostrato nei loro mestieri: art director, giornalisti, docenti universitari, graphic designer, sociologi, fotografi, imprenditori, experience designer, responsabili marketing, marketing strategist, copywriter, sportivi.
Il futuro nelle radici
Fabrizio Pezzani
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 91
La lettura attenta della storia è indispensabile per interpretare come nei fatti che avvengono si possano capire le relazioni tra cause ed effetti nei lunghi tempi che attraversano i secoli e come la storia si ripeta non in modo meccanicistico ma seguendo una sorta di pendolo che oscilla sempre tra la spinta verso l'unione e la collaborazione e una opposta verso il conflitto sociale non solo tra Paesi ma anche tra singole persone, come avviene oggi in una sorta di scontro quotidiano. L'alternarsi di questi periodi dimostra la difficoltà di trovare un equilibrio stabile in un dinamismo incessante che fa oscillare il pendolo della storia rischiosamente tra i suoi estremi. Sembra che l'uomo non riesca mai a ricordare la sua storia, così continua ad essere una domanda senza risposta certa se l'uomo riuscirà nel tempo a dominare la sua aggressività genetica e suicida a favore di una maggiore attenzione al senso di solidarietà e di fraternità espresso dall'amore verso gli altri che rimane l'unica via per evitare il caos come si cerca di evidenziare nel presente lavoro.
Dieci dialoghi celesti
Erio Castagnoli
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 278
Erio Castagnoli immagina che alcuni personaggi (più o meno) di fantasia conversino a proposito dei principali argomenti della Teoria delle Decisioni e della Matematica finanziaria. Trattando di argomenti basilari, come arbitraggi e utilità attesa, o di temi più avanzati, come i paradossi nelle decisioni e i prezzi in mercati con attriti e "granularità", i protagonisti avanzano punti di vista talvolta irriverenti e spesso "eretici" rispetto ai classici manuali universitari, dando vita a un compendio quasi enciclopedico, godibile sia dai neofiti sia dagli addetti ai lavori.
Company startuppers. Unlocking the hidden entrepreneurial potential in our organizations
Roberto Battaglia
Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 320
Silver & the city. Terza età e città, motori del terziario innovativo
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 192
Nei prossimi trent’anni la popolazione anziana raddoppierà e nel 2050 la silver economy varrà circa il 30 per cento del totale. Il benessere degli anziani e città più confortevoli per tutti saranno le priorità dell’agenda pubblica che dovrà prevedere politiche strutturali che incoraggino un invecchiamento attivo e un ambiente urbano age-friendly. Oltretutto una città a misura di anziano è una città più vivibile per tutti. La città del futuro non sarà soltanto smart, ma orientata al miglioramento della qualità della vita e dell’ambiente con particolare attenzione alla mobilità, alla ricostruzione di forme di vicinato attivo e a formule abitative accoglienti e sicure. Saranno determinanti le nuove professioni offerte dalla tecnologia digitale, affiancate da solide competenze umanistiche e saldi valori etici. In questo scenario la rinascita dei borghi, in cui senior e non scelgono sempre più di abitare, impone un ripensamento del concetto di decentramento urbano. Anche la finanza contribuirà a ridisegnare il futuro ripensando l’offerta per i senior. Infine il silver tourism si propone come un elemento di grande potenziale, ma per il pieno sviluppo della silver economy è necessario che i nuovi saperi e competenze interagiscano in sinergia.
Il futuro del 5G. Mercato ed evoluzione tecnologica
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 256
La rivoluzione digitale ha investito ogni area dell’economia e della società, in Italia come negli altri paesi industrializzati. Uno dei passaggi cruciali, al fine di cogliere tutte le opportunità della trasformazione digitale, è la transizione alla tecnologia 5G, nella quale l’Italia è impegnata, insieme agli altri membri dell’Unione europea; ad essa sono affidate grandi aspettative per la possibilità di migliorare le performance del sistema produttivo e la disponibilità di servizi innovativi per gli utenti, le imprese, la Pubblica amministrazione e i cittadini. Cosa rappresenta questo salto tecnologico alla rete di quinta generazione? Come può modificare il nostro sistema produttivo e i nostri modelli di vita e di consumo? Quali sono le politiche pubbliche necessarie per accelerare la transizione alla tecnologia 5G? Alcune risposte a tali domande sono contenute in questo volume, che raccoglie i risultati di un gruppo di ricerca Astrid-LED coordinato da Maurizio Dècina e Antonio Perrucci. Nel Capitolo introduttivo del libro sono riassunti i fattori che determinano il carattere breakthrough del 5G rispetto alle precedenti generazioni radiomobili e la portata delle innovazioni di natura tecnologica e architetturale che ne derivano; nella Parte I, è approfondito l’impatto davvero senza precedenti del 5G sui modelli di business e quindi sull’offerta e il consumo di una gamma assai ampia di servizi innovativi e, in conclusione, nella Parte II sono esaminate le sfide che ne derivano per le politiche pubbliche, con particolare attenzione alla regolazione, alla politica industriale, ai più recenti interventi in materia di golden power e cybersecurity. Prefazione di Franco Bassanini. Postfazione di Pietro Guindani.
Vita da covid. Le storie e i sentimenti dei giovani
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 17
"Vita da cani". Anzi, parafrasando un detto popolare, "Vita da Covid". Il libro racconta le storie, le esperienze, le emozioni, i sentimenti, le percezioni, la fiducia, le frustrazioni, le visioni del futuro dei giovani. È una testimonianza degli effetti che la pandemia ha avuto e potrà avere sulla condizione giovanile. È la testimonianza degli studenti ventenni del primo anno del corso di Laurea Magistrale di Economia in "Food Marketing e Strategie Commerciali", attivato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. È la testimonianza di giovani che provengono da molte e differenti realtà territoriali del nostro paese. Da queste storie emerge come la reazione giovanile alla pandemia è stata molto più vitale di quanto molti tendono ad immaginare. Si potrebbe quasi dire che, in diversi casi, è stata di insegnamento per molti, anche per gli adulti. È stata una reazione caratterizzata da un forte orientamento a fare squadra, a fare comunità, a ricercare quelle forze, soprattutto psicologiche, necessarie per affrontare un contesto di grandi incertezze, di dolori, di paure, di ansie, di scenari pieni di grandi punti interrogativi. La parola d'ordine di questi giovani è stata "insieme". Insieme si sono impegnati a comprendere, ad approfondire e a condividere gli stati d'animo. Insieme hanno creato un clima di coesione. Non è vero che i giovani sono degli opportunisti. Nei racconti degli studenti si ritrovano poesia, forza vitale, coraggio, voglia di impegnarsi in prima persona, ottimismo, un forte senso di fiducia nel futuro. Molti parlano dei giovani, ma pochi li ascoltano. La lettura del libro è un'occasione per farlo.
Osservatorio del farmaco 2021
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 238
Nell'anno in cui il mondo ha dovuto fronteggiare una crisi pandemica senza precedenti, il sistema sanitario in generale, e quello farmaceutico in particolare, sono stati protagonisti assoluti della produzione legislativa e giurisprudenziale sia europea che nazionale. Il settore del farmaco si è confermato strategico per il Paese ed ha attirato su di sé come mai prima, in quanto crocevia in cui si intersecano i principi fondamentali enunciati dalla Carta costituzionale, gli interessi di aziende, istituzioni ed enti di ricerca con i diritti dei cittadini, l'attenzione non solo del legislatore e degli operatori del settore, ma della collettività in generale. Questo volume intende dunque delineare un panorama delle principali novità che a livello normativo, amministrativo e giurisprudenziale hanno interessato il settore farmaceutico italiano ed europeo nell'ultimo anno.
Il dizionario della privacy. 53 brevi saggi sulla protezione dei dati personali
Fabio Macaluso, Jacopo Purificati
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il Dizionario della Privacy è il primo strumento di consultazione immediata nella materia della protezione dei dati personali. È un testo divulgativo, che tende a raggiungere sia il pubblico degli esperti, che quello di coloro che si avvicinano alla materia per motivi di lavoro o occasionalmente Il dizionario contiene 60 voci, ognuna dedicata a un tema specifico in materia di privacy, che inquadrano sinteticamente i temi essenziali di questa materia. Sono esposte in ordine alfabetico, dalla prima, dedicata agli Amministratori di sistema, all'ultima, in ordine alla Videosorveglianza. Gli autori hanno adottato un approccio semplice, presentando ognuna delle stesse voci con una esposizione completa, segnalando i relativi problemi interpretativi, le norme a esse collegate e indicando le figure professionali e aziendali cui è dedicato l'argomento trattato. Attraverso questa composizione, il quadro della materia è stato ricostruito, sì che essa risulta esposta in maniera completa (come per un manuale) e in termini dinamici, perché le voci del dizionario sono collegate tra di esse. 60 voci, 60 piccoli saggi sulla privacy, brevi e scorrevoli. Uno strumento prezioso per rendere accessibile un settore i cui meccanismi sono astrusi e la cui illustrazione è stata finora esclusivamente affidata alla letteratura specialistica.
Archetipi organizzativi centri SMA. SMALab: laboratorio di idee ed esperienze
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2021
pagine: 62
Lo Spinal Muscular Atrophy Management Lab (SMALab) nasce per superare la frammentarietà del dibattito sui temi di management per rispondere ai fabbisogni di tutela della salute delle persone affette da SMA e delle loro famiglie. Esso è frutto della partnership di lungo corso tra SDA Bocconi School of Management e Biogen Italia, avviata nel 2013 con il Multiple Sclerosis Management Lab (MSMLab). Lo SMALab estende la collaborazione al mondo delle malattie rare e mira a creare una comunità di professionisti che, insieme con i ricercatori e docenti del Cergas SDA Bocconi si interroga sulle sfide che il settore della sanità vive e deve affrontare nella gestione delle malattie rare. Il Lab organizza tre linee di attività che raccolgono un ampio portafoglio di temi centrali per pazienti, professionisti e istituzioni: Workshop tematici (occasioni di confronto e di dibattito tra i partecipanti al Lab), Ricerca (mira ad approfondire le configurazioni specifiche dei cosiddetti "Centri" SMA sotto il profilo manageriale ed economico) e Publishing (sia in versione divulgativa che scientifica). Lo SMALab si sviluppa in cicli biennali e al termine di ciascuno tutta la community si confronta con le istituzioni nel Research day che alimenta il dibattito partendo dalle evidenze delle attività di ricerca.