fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EMI: Ad Gentes

Ad gentes. Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione. Volume Vol. 2

Ad gentes. Rivista semestrale di teologia e antropologia della missione. Volume Vol. 2

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2006

pagine: 128

La religiosità popolare, nella sua multiforme realtà sociale, psicologica e antropologica, interpella la missione e tutti i soggetti dell'evangelizzazione perché non la si sottovaluti, ma la si consideri per quello che veramente è, ossia una preziosa risorsa che incarna in maniera personale la religiosità più generale di un popolo, di una nazione, di un gruppo. Tra i vari approcci possibili, la rivista ha scelto quello fenomenologico-teologico, dando la parola innanzi tutto all'esperienza antropologica e alle sue espressioni sia individuali che sociali, con i mutamenti e la continuità che le contraddistinguono; e, quindi, alla teologia per una valutazione dei suoi limiti e potenzialità in ordine alla missione.
12,00

Ad gentes (2005). Volume Vol. 1

Ad gentes (2005). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 128

La parte monografica di questo numero della Rivista, dedicata a "Donne e missione", vuole approfondire per quanto possibile il contributo della donna all'agire missionario della Chiesa. Dopo l'illustrazione della presenza della donna nella storia della missione della comunità ecclesiale, secondo la tradizione cattolica ed evangelica, offre indicazioni di taglio biblico e il profilo di figure di donne che in tempi diversi e con vocazioni di vario genere hanno dedicato la loro vita alla missione ad gentes. Interventi di Sandra Mazzolini, Maurilio Guasco, Letizia Tomassone, Cecilia Giacovelli, Elisa Kidané, Maria Teresa Ratti, Antonietta Potente, Wolfgang Sachs.
9,30

Ad gentes (2005). Volume Vol. 2

Ad gentes (2005). Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2005

pagine: 160

Più che un numero di AD GENTES è un vero e proprio libro sull'Islam e Europa nei secoli passati e nell'attualità. L'Europa contemporanea, di antica tradizione cristiana, si è trovata ad accogliere, in epoca più o meno recente, svariate comunità musulmane. E ormai sono milioni i musulmani che dell'Unione Europea intendono essere fedeli membri, regolari ospiti o liberi cittadini. Se tuttora alcuni di loro la considerano "Terra di guerra", dove non dovrebbero vivere, perché la loro fede vi è in pericolo; e se altri la considerano "Terra d'Islam", dove dovrebbero attuare la sua legge e il suo sistema politico, la maggioranza la definisce "Terra di armistizio" o "di alleanza", pensando giustamente di potervi compiere i loro riti e realizzare i loro diritti nel pieno rispetto delle regole della società di accoglienza.
13,00

La cattolicità della missione. Volume Vol. 1

La cattolicità della missione. Volume Vol. 1

Ilaria Morali, Gianni Colzani, Giuseppe Ghiberti

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2004

pagine: 128

Il termine "cattolicità" ha assunto, nella recente teologia, un altro significato: non più un significato geografico né quello di connotazione della vera Chiesa (la "cattolica romana"), ma il senso dinamico di ricerca di quell'"unità nella diversità" che sta iscritta nel disegno divino della salvezza e, quindi, nell'evento Cristo e nel suo Vangelo. Il tema è trattato in tre articoli di carattere teologico-biblico e in due di carattere storico-esperenziale riguardanti, questi ultimi, la Chiesa in Giappone e le Chiese in Africa. Interventi di Ilaria Morali, Gianni Colzani, Giuseppe Ghiberti, Maria A. De Giorgi, Alexandre Bazié, Benito De Marchi, Maurice Bormans, Francesco Grasselli, Romeo Ballan.
9,30

Ad gentes (2003). Volume Vol. 2

Ad gentes (2003). Volume Vol. 2

Carlo Buzzetti, Mario Cimosa, Giovanni Rizzi

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 128

Il tema monografico di questo numero riguarda la traduzione della Bibbia nelle varie lingue del mondo e il suo rapporto con la comunicazione della fede ai popoli della terra. Il saggio introduttivo di Carlo Buzzetti mostra come la parola di Dio debba essere resa accessibile a tutti e quindi come la sua traduzione rientri nel movimento della missione. Seguono alcune note sul versante "storico" delle traduzioni. Altre note guardano più all'oggi e toccano quattro continenti: la TILC italiana, la Bibbia latinoamericana, la traduzione della Bibbia in Giapponese, quelle numerose del Camerun. Conclude una saggio di Danilo Castello che avvia uno studio sul rapporto fra traduzione e inculturazione del messaggio cristiano.
9,30

Ad gentes (2003). Volume Vol. 1

Ad gentes (2003). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2003

pagine: 128

Il tema principale di questo fascicolo della rivista è: Missione e uso dei mezzi economici. L'argomento monografico di questo Numero di "Ad Gentes" tocca un argomento delicato, che coinvolge gran parte dell'impegno missionario delle Chiese, tanto che con esso spesso si confonde, ma è da incanalare correttamente secondo i criteri evangelici di povertà evitando l'assistenzialismo e le grandi strutture che creano dipendenza (E. Marton). A. Rizzi concentra la sua riflessione sulla comprensione biblico-teologica della povertà e dei poveri. La gloria di Dio è "il povero vivente" e l'uso dei mezzi economici deve risplendere della luce della carità e della condivisione. Sull'autonomia finanziaria delle giovani Chiese in Africa, interviene M. Mammi che ribadisce la necessità di rompere una dipendenza strutturale che ostacola lo sforzo di inculturazione. E dall'altra parte deve correggere "la sindrome umanitaria dell'Occidente" che nasconde sotto il velo degli aiuti la pretesa di superiorità e di egemonia. A questo si contrappone la cultura del dono, dello scambio alla pari (M. Deriu).
9,30

Ad gentes (2001). Volume Vol. 1

Ad gentes (2001). Volume Vol. 1

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Il dialogo interreligioso è uno dei temi più vivi di questi ultimi anni in campo teologico. Su di esso fa il punto questo Numero della Rivista, partendo dal documento "Dialogo e Annuncio" del 1991. Come si è svolto il dialogo in questi ultimi dieci anni? Si è riusciti a conciliare l'impegno del dialogo con il mandato dell'annuncio evangelico che il Cristo ha dato fin dall'inizio alla sua Chiesa e che permane nel corso dei secoli?Dopo una trattazione generale del problema, del teologo inglese Michael Barnes, vengono passate in rassegna le frontiere "calde" del dialogo: nel mondo musulmano, in Estremo Oriente, in India. È fin troppo chiaro che su questo tema preme l'urgenza della globalizzazione e della migrazione dei popoli. A questi aspetti antropologici e storici sono dedicati altri saggi della Rivista, come quello del dialogo fra le religioni in rapporto alla pace del mondo (Piersandro Vanzan) o quello dell'impegno delle "Religioni per la pace" in Cina (Angelo Lazzarotto).
9,30

Ad gentes (2001). Volume Vol. 2

Ad gentes (2001). Volume Vol. 2

Libro

editore: EMI

anno edizione: 2001

pagine: 128

Questo numero di Ad Gentes ha come tema centrale l'inculturazione liturgica, come cioè i riti perenni della fede cristiana diventano "linguaggio della missione" in ogni parte del mondo. Ne tratta in tre saggi teorici, il principale dei quali, "Fondamenti teologici e storici dell'inculturazione dei riti liturgici", è di Keith F. Pecklers. Riporta poi quattro esperienze: la Cerimonia del Tè in Giappone, la Messa in rito zairese, la Messa indiana e una Messa afrobrasiliana. Altri articoli rilevanti: un saggio storico di Ermanno Ferro su Guido M. Conforti, che fu vescovo a tempo pieno in una diocesi italiana, ma nello stesso tempo "pastore per il mondo intero"; e uno di Antonietta Cipollini su Engelbert Mveng, camerunese, profeta di un "cristianesimo africano".
9,30

Ad gentes (1999). Volume Vol. 1

Ad gentes (1999). Volume Vol. 1

Libro

editore: EMI

anno edizione: 1999

pagine: 128

Ad Gentes nasce alle soglie del terzo millennio come rivista di teologia e antropologia della missione "ad gentes", in un contesto planetario. Ogni realtà cristiana deve collocarsi nella dimensione dell'universalità come risposta al mandato di Cristo e per l'annuncio del kerygma a tutte le culture. I temi trattati in questo numero sono:- Editoriale: Guardare il mondo- L'articolazione tra Chiese locali, Chiese regionali e Chiesa universale.- Diversità e comunione nell'unica fede. La Chiesa irlandese dei primi secoli.- Globalizzazione e universalità della Chiesa.- Daniele Comboni e gli Istituti missionari nella storiografia di questo secolo.- Profili: Ignazio Ellacuría profeta e utopista.- Eventi: "Come orizzonte il mondo". Forum degli Istituti missionari in Italia - Una nota per il Sinodo per l'Oceania - Mons. Jean Zoa. Eredità e insegnamento di una figura esemplare della Chiesa africana.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.