EMI: Ad Gentes
Ad gentes (2010). Volume Vol. 1
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2010
pagine: 128
Nel primo numero del 2010 la rivista "Ad gentes" mette al centro della propria attenzione il tema della formazione. Dal Concilio Vaticano II è nato quel ripensamento della missione che si accentua oggi davanti ai fenomeni della globalizzazione e del dialogo interculturale e interreligioso. In che misura sono coerenti con quel ripensamento e con questi eventi i programmi formativi di oggi? Nel nuovo orizzonte cambia sia l'immagine del missionario ad gentes che quella del pastore di anime nel mondo di antica cristianità o nelle giovani Chiese.
Ad gentes (2004)
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 128
Questo numero di "Ad Gentes" i missionari si augurano che possa essere valorizzato dagli uffici di pastorale, dagli insegnanti di teologia e dai seminaristi, dai laici impegnati nella vita della Chiesa. I partecipanti al seminario di studio ritengono che la priorità delle priorità oggi in Italia e non solo è quella di riscoprire la strada meno valorizzata delle strade sociologiche o mediatiche, burocratiche o di contrapposizione e di tentativi di far rivivere un passato che può dare sicurezze, ma che è carente di profeticità.
Ad gentes (1998). Volume Vol. 1
Gianni Colzani, Michael L. Fitzgerald, Michael Amaladoss
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1998
pagine: 128
Ad Gentes nasce alle soglie del terzo millennio, in un contesto planetario. Questo contesto determina e determinerà sempre più la vita della Chiesa in Italia. Ogni realtà cristiana dovrà collocarsi nella dimensione dell'universalità, perché diventerà abituale l'incontro con altri popoli, altre religioni, altre culture. In questo numero segnaliamo in particolare:La missione come servizio all'unità- Ecumenismo, annuncio e dialogo- Missione ed ecumenismo in India e in Brasile- La missione nei dialoghi ecumenici- Le "Osservazioni sul metodo..." di P. Paolo Manna... Inoltre: recensioni... eventi... nuovi percorsi...
Ad gentes (1997). Volume Vol. 1
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1997
pagine: 128
In questo primo numero della rivista "Ad Gentes" il tema teologico fondamentale che viene affrontato è "la missione dello Spirito Santo". Il motivo immediato di questa scelta sta nell'opportunità di cominciare a proiettarsi verso la preparazione del Giubileo dell'anno 2000. Il motivo più profondo, però, sta nel fatto che la missione della terza persona della Santissima Trinità è stata lasciata finora piuttosto in ombra con pregiudizio di alcune tematiche diventate oggi urgentissime, come quelle di dialogo e missione, missione e promozione umana, Chiesa e Regno. Due i saggi approfonditi che vengono pubblicati in questa rivista:- La missione dello Spirito Santo- Essere Chiesa dell'umanità nel 2000.
Ad gentes (2009). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2010
pagine: 128
Ad gentes. Volume Vol. 2
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2010
pagine: 288
La propagazione del messaggio cristiano e la partecipazione alla liturgia nel futuro dipenderanno dalla capacità degli evangelizzatori di comunicare in maniera "inculturata". Compito arduo in considerazione dei cambiamenti che avvengono a livello mondiale ma che non può limitarsi alla considerazione sui valori culturali, dei simboli e dei riti tradizionali. Interventi sull'importanza dell'inculturazione. Contributi di: George Praseed, Andrea Grillo, Jean-Pierre Kwambamba Mas, Giuseppe Frizzi, Giorgio Marengo, Franco Sottocornola, Mauro Castagnaro, Gottardo Pasqualetti.
Ad gentes (2008). Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 128
Che interesse rivestono per la missionologia le African Independent Churches (AIC) e i New Christian Movements in Africa (NMCA)? Che indicazioni possono dare alla prassi missionaria in Africa e nel resto del mondo?Delle chiese indipendenti si trovano tracce già all'inizio della moderna evangelizzazione dell'Africa. Ma coinvolgendo ormai milioni di cristiani del continente nero, interpellano fortemente le Chiese storiche sul tema dell'inculturazione del vangelo. I nuovi movimenti cristiani, che fioriscono in Africa solo da pochi decenni, interpellano invece sul tema della salvezza. Si cerca in essi un'esperienza soggettiva di liberazione e la certezza di un Dio che offre sollievo immediato all'afflizione presente. Un libro che introduce la preparazione del Sinodo dei Vescovi africani previsto nel 2009.
Ad gentes (2008). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2008
pagine: 128
Se la nuova realtà dei missionari Fidei Donum da una parte permette e chiede ai missionari di recuperare la loro specificità carismatica, dall'altra, li stimola a rivedere la metodologia missionaria Ad Gentes per portarla alla sua espressione più genuina. Si tratta di una riflessione impegnativa, che non tutti si sentono di intraprendere, ma che deve essere coraggiosamente affrontata, anche se comporta un'autentica metanoia nei missionari "di professione" e dei cambiamenti notevoli nella formazione dei futuri missionari. Ma sembra ormai chiaro che sta nascendo un nuovo modello di missione e che il modello di ad gentes (non l'ad gentes in sé) in uso negli ultimi secoli è ormai irrimediabilmente superato.
Ad gentes (2007). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 128
Dopo che l'EMI ha pubblicato Cristiani e musulmani in Europa (Quaderno 18, 2005), ora presenta Cristiani e musulmani nel mondo. Le caratteristiche di queste due uscite non sono semplicemente una panoramica sulla realtà attuale ma una lettura di questa realtà alla luce di un cammino storico. La volontà è quella di allargare gli orizzonti e tentare un approccio globale al problema, proponendo anche informazioni su realtà locali extra europee.
Ad gentes. Teologia e antropologia della missione. Dialogo e teologia delle religioni
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2007
pagine: 128
Dialogo e teologia delle religioni si articola nei seguenti approfondimenti:Dialogo e comunione di vita in India- Shinmeizan: un cammino di dialogo interreligioso in Giappone. Un'esperienza di dialogo con i musulmani nelle Filippine- Una lettura delle esperienze di dialogo interreligiosoProblematicità di una definizione univoca di religione- Per una teologia delle religioni Un saggio che cerca di ancorare il dialogo al cuore del nucleo dottrinale delle diverse religioni.
Ad gentes. Bibbia e missione. Questioni attuali
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2006
pagine: 128
Bibbia e missione è il tema centrale del numero 1/2006 di AD GENTES; con una precisazione: questioni attuali. Le questioni attuali nel campo della teologia biblica sono:Il rapporto tra Chiesa e missione (È la Chiesa che fa la missione o è la missione che fa la Chiesa? Saggio di Gianni Colzani);Il valore salvifico delle religioni alla luce dell'alleanza nohachica (Giovanni Rizzi);Il rapporto tra l'elezione di Israele e la convocazione delle genti (Massimo Grilli);La missione come "itineranza" in Gesù e nei suoi seguaci (Mauro Pesce);La dimensione politica della missione in San Paolo (Alessandro Sacchi);Il pericolo di una deriva sociologica nella interpretazione attuale della Sacra Scrittura (Ilaria Morali). Temi affascinanti, che ancora una volta ci convincono a tornare alle fonti per comprendere il presente e progettare il futuro. Molto importante anche, in questo numero, il "Contributo degli Istituti missionari al Convegno ecclesiale di Verona". I missionari, parte viva della Chiesa italiana, parlano ad essa con amore e coraggio.