EPC: Salute e sicurezza sul lavoro
Amianto, valutazione, controllo, bonifica. Manuale per la gestione del rischio
Fulvio D'Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 400
Rischio amianto: istruzioni per l'uso. Nuova edizione dopo l'emanazione del Testo Unico sulla sicurezza del lavoro (D.Lgs. 81/2008) e la successiva modifica del D.Lgs. 106/2009, aggiornata anche con l'ultima direttiva europea 2009/148 e con le recenti disposizioni in materia di smaltimento dei rifiuti, albo delle imprese di bonifica e benefici previdenziali. Che cosa fare, come bisogna farlo e soprattutto che cosa può succedere quando ci si imbatte in questo materiale messo al bando nell'ormai lontano 1992, ma ancora presente in grandi quantitativi nel nostro ambiente. Un manuale destinato a tutti coloro che devono ancora "convivere" con questo prodotto estremamente pericoloso. L'elenco è lungo: va dai proprietari di edifici che contengono manufatti o rivestimenti di amianto, ai committenti di opere edili e ai coordinatori per la sicurezza in edilizia, per i cantieri dove si interviene sui materiali edilizi contenenti amianto. E ancora: i datori di lavoro, i responsabili del servizio prevenzione e protezione, i consulenti, alle imprese in cui il rischio amianto compare perché presente negli impianti, oppure nelle strutture edili. Senza dimenticare poi gli operatori delle istituzioni e degli organi di vigilanza; e infine le imprese di bonifica, per le quali la normativa prevede l'iscrizione ad un apposito albo e il possesso di specifici requisiti tecnici, professionali e finanziari.
Corso di formazione sul primo soccorso
Angelo Sacco, Matteo Ciavarella
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 336
Il decreto interministeriale 388 del 2003 prevede l'obbligo di designare e formare i lavoratori addetti al primo soccorso. Un'attività di fondamentale importanza e che presuppone un'adeguata preparazione dei dipendenti selezionati a ricoprire questo incarico. Il volume contiene tutto quello che serve per organizzare un corso di formazione in primo soccorso, anche alla luce degli innovativi contenuti in tema di emergenza sanitaria delle linee guida 2005 per la rianimazione cardiopolmonare dell'European Resuscitation Council (ERC). Il Cd allegato al volume, nasce dalle conoscenze teoriche e dall'esperienza pratica maturata in anni di formazione sulle tematiche del primo soccorso ed è destinato ad essere utilizzato da medici, medici del lavoro e competenti interessati a gestire la formazione nelle aziende. Tutto è esposto con un approccio pratico, enfatizzando le procedure organizzative per fornire un adeguato primo soccorso ai lavoratori feriti o colti da malessere. Al termine di ogni modulo verranno presentati una serie di quesiti e di situazioni pratiche che hanno l'obiettivo di permettere al discente di ripercorrere sinteticamente il percorso formativo e di dipanare eventuali dubbi. Nel CD-rom allegato: - 246 diapositive in PowerPoint personalizzabili; - note e istruzioni per il docente; - test di apprendimento ed attestati di partecipazione.
Guida alla nuova normativa di tutela della salute e sicurezza sul lavoro
Luigi Caso, Gaia De Antoniis, Rosanna Russoniello
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 384
Un vademecum completo per non perdere mai la bussola in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Un settore che ha registrato molte novità, soprattutto in seguito al decreto legislativo n. 106 del 2009 che ha apportato significative modifiche e integrazioni al testo unico del 2008. Cambiamenti che rendono necessaria un'opera di rilettura dell'intero quadro tecnico giuridico in materia. Il volume ha lo scopo di agevolare la comprensione dell'intervento "correttivo", illustrando in modo semplice ma esaustivo l'evoluzione della normativa, anche alla luce degli altri interventi legislativi e amministrativi attuati dal 2008 ad oggi. Il testo segue la struttura del decreto legislativo n. 81 del 2008 che, seppur modificato, rimane il provvedimento di riferimento in materia, evidenziando tutti gli elementi di novità. Sono stati definiti gli aspetti maggiormente qualificanti il sistema sicurezza, analizzando le misure adottate in specifici settori, in particolare in quello dei cantieri temporanei e mobili. È stato esaminato, infine, il nuovo apparato sanzionatorio e le disposizioni relative alla tutela processuale.
Registro di controllo delle attrezzature di lavoro. Guida e software
Giacomo Guerriero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 608
Questo volume con software è un utile strumento per i datori di lavoro, i responsabili degli uffici tecnici e di manutenzione di macchine e impianti ed i responsabili del servizio di prevenzione e protezione che devono programmare e gestire la manutenzione e le verifiche di legge su macchine, impianti ed attrezzature all'interno della propria azienda. L'obbligo sancito dal D.Lgs. 81/2008 e s.m. impone infatti al datore di lavoro di sottoporre le attrezzature di lavoro alle necessarie verifiche al fine di assicurarne la corretta installazione ed il buon funzionamento e di tenere a disposizione, per un periodo di almeno tre anni, il registro degli interventi effettuati. Il software allegato a questa pubblicazione è uno strumento di lavoro semplice ed efficace per programmare gli interventi di manutenzione e verifiche di legge; verificare costantemente la scadenza degli adempimenti di legge quali collaudi, verifiche periodiche e manutenzioni; stampare per ciascun impianto o macchina la scheda di intervento completa di procedure, periodicità e riferimenti normativi; mantenere aggiornato un registro con gli interventi già effettuati. Il libro oltre a descrivere le procedure ai fini della manutenzione, delle verifiche, della formazione dei lavoratori, offre un quadro di riferimento circa gli adempimenti tecnico-amministrativi dei principali impianti e macchine aggiornato al D.Lgs. 17/2010.
Guida all'applicazione del decreto macchine
Pierpaolo Masciocchi
Libro
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 848
Una guida pratica e completa alla nuova direttiva macchine introdotta nel nostro paese dal D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 17. Un provvedimento che ha almeno tre obiettivi: integrare la sicurezza nella progettazione e nella costruzione di macchinari di vario genere, effettuarne un'installazione e manutenzione corretta, garantire un'adeguata sorveglianza del mercato a fini di sicurezza e di efficienza. Il volume, rivolto a professionisti, responsabili della sicurezza, imprese, avvocati ed operatori del diritto in genere, intende ripercorrere il processo di definizione della nuova normativa, illustrandone le motivazioni ed evidenziando, con riferimento specifico alle macchine, agli insiemi e alle attrezzature di lavoro, le novità di maggior rilevo rispetto alla direttiva 2006/42/CE, le specifiche tecniche recentemente introdotte e i profili di responsabilità del datore di lavoro. Il testo è arricchito con una serie di esempi pratici e replicabili, con la principale modulistica di riferimento, con questionari e check-list per una migliore e più approfondita valutazione delle condizioni di rischi aziendali. Il volume mira a realizzare, secondo una ottica interdisciplinare e altamente specialistica, una prima interpretazione sistematica delle nuove disposizioni di legge fornendo al lettore le giuste coordinate e le più essenziali linee di indirizzo operativo necessarie per assimilare ed applicare al meglio i nuovi requisiti di sicurezza cui macchine, insiemi ed attrezzature devono ora rispettare.
Sicurezza sul lavoro. Casi, quesiti e soluzioni
Pierpaolo Masciocchi
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 880
La sicurezza sul lavoro, negli ultimi mesi, ha registrato profondi cambiamenti, con l'introduzione di numerosi obblighi ed adempimenti cui sono tenuti i diversi soggetti coinvolti. questo volume consente a tutti gli operatori di orientarsi nelle nuove disposizioni senza mai perdere la bussola della normativa. Il testo, infatti, offre in maniera sistematica le soluzioni e le risposte concrete a quasi mille quesiti concernenti gli aspetti di sicurezza sul lavoro, organizzandoli in ordine logico e metodologico all'interno di capitoli tematici. Vengono così enucleate, in maniera pratica ed intuitiva, alcune categorie generali utili per la comprensione di una materia cosi complessa e frammentata, offrendo criteri operativi a fronte delle obiettive e molteplici difficoltà affioranti in sede di interpretazione ed applicazione legislativa. Inoltre, il volume, utilizzando il metodo delle F.a.q., ripercorre in maniera critica i vari obblighi di sicurezza imposti dalla normativa, offre indirizzi utili per l'individuazione delle misure di tutela, dalla conformità normativa agli aspetti gestionali, e mostra come generare i documenti necessari per un'attenta pianificazione e gestione della sicurezza. Il testo è arricchito con una serie di esempi pratici e replicabili e con questionari e check list per una migliore e più approfondita valutazione delle condizioni di rischi aziendali e con una approfondita rassegna delle massime giurisprudenziali più significative.
Casi reali in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Giovanna Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 144
La sicurezza sul lavoro spiegata attraverso le sentenze della Corte di Cassazione. Il volume, con un taglio inedito e con un approccio pragmatico, offre un quadro completo dei doveri e delle responsabilità di tutti i soggetti coinvolti in questo settore, analizzando casi realmente accaduti. Con un linguaggio semplificato ed attraverso una trattazione snella di tutto il percorso che conduce alla sentenza conclusiva, il volume è uno strumento pratico e di facile comprensione per gli esperti ma anche per coloro che, privi di qualsiasi conoscenza giuridica, vogliano conoscere ed approfondire la normativa ed i risvolti in essa contenuti. Dalle sentenze analizzate emergono i principi che governano la sicurezza; principi attraverso i quali l'utente è in grado di comprendere con estrema semplicità i ruoli e le conseguenze dei comportamenti di ciascun soggetto preso in esame evidenziando le responsabilità di: datore di lavoro, preposto, committente, responsabile del servizio prevenzione e protezione, appaltatore, subappaltatore, coordinatore, medico competente e lavoratore. Il volume si conclude con una serie di casi che consentono al lettore di verificare i principi cardine della normativa ma soprattutto gli obblighi e le responsabilità previsti dall'attuale normativa.
Il giudizio di idoneità. Esperienze dei medici competenti
Nicola Magnavita
Libro
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il giudizio di idoneità non è altro che l'aspetto emergente dell'attività di sorveglianza sanitaria, la punta di un iceberg, il coronamento di una azione preventiva che prevede l'identificazione e la valutazione dei rischi da parte di un medico consulente del datore di lavoro, il controllo continuo delle condizioni di lavoro, la raccolta e l'elaborazione di dati epidemiologici da usare nella gestione del rischio, nella verifica della validità delle attività di prevenzione, protezione e formazione, infine la diffusione di informazioni sul rischio e sulle migliori modalità per prevenirlo. Dietro l'apparente facciata di un'attività di routine l'espressione del giudizio di idoneità presenta non pochi aspetti critici. Di qui l'importanza di questo volume che, oltre ad una analisi comparativa delle modalità di gestione dei giudizi in aziende diverse e alle indicazioni condivise sui principi per la formulazione dei giudizi di idoneità, offre per la prima volta in un testo scientifico, un nutrito insieme di storie lavorative e dei relativi giudizi di idoneità. Si tratta di giudizi formalmente validi ma non "corretti", nel senso che risultava possibile formulare indicazioni diverse, meglio atte a contemperare le diverse legittime esigenze previste dalle norme in vigore.
Guida operativa alla sicurezza in azienda
Antonio Fucile, Antonio Ronca
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 144
Vietato abbassare la guardia contro gli infortuni: una vera e propria emergenza che riempie quotidianamente le pagine di cronaca anche se non sempre suscita l'attenzione dovuta. Di qui l'importanza di questo volume che vuole offrire a tutti coloro che si occupano di sicurezza uno strumento pratico ed efficace per dare un contributo fattivo in una battaglia che dovrebbe impegnare l'intera collettività. Dagli imprenditori ai manager, dai tecnici ai consulenti, la guida è rivolta a tutti coloro che sono interessati e impegnati a comprendere i concetti e la filosofia che sta alla base della prevenzione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro e in quelli di vita. Nel testo non solo sono offerti i riferimenti normativi che i due autori hanno affrontato nella loro lunghissima carriera, ma anche suggerimenti operativi nati dall'esame di concreti casi aziendali. Il libro, insomma, esamina il tema della prevenzioni infortuni a 360 gradi: dalle azioni che devono mettere in campo i gestori delle aziende alle principali tecniche per prevenire gli incidenti, dalle misure da mettere in campo alle tipologie di infortuni più frequenti negli ultimi anni. Nella guida anche esempi per una corretta valutazione dei rischi e, nell'ultimo capitolo, una sorta di autovalutazione per misurare quanto un sistema di prevenzione presente in azienda sia corretto.
Cantieri temporanei o mobili
Giuseppe Semeraro
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 416
Il D.Lgs. 106/2009, di modifica ed integrazione del D.Lgs. 81/2008, costituito da 118 articoli e 38 allegati, destina ai cantieri temporanei o mobili ben 37 articoli e 11 allegati. Se a ciò si aggiungono le modifiche poco prima disposte dalla L. 88/2009 (legge comunitaria 2008), si ottiene un risultato fortemente innovativo e per certi versi stravolgente. Ecco un volume destinato a tutti coloro che devono applicare, a qualsiasi titolo, le disposizioni sulla prevenzione infortuni nei cantieri temporanei o mobili. Il testo analizza passo passo le vecchie e nuove norme mettendo in risalto le molteplici innovazioni contenute nel Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 originario e della versione modificata ad opera del D.Lgs. 106/2009. Il decreto nasce sull'onda lunga di gravi incidenti sul lavoro ed ha disposto cambiamenti radicali nella normativa previgente: dall'identificazione dei soggetti che possono assumere l'incarico-delega di responsabile dei lavori ai casi di obbligo della designazione dei coordinatori per la sicurezza, dalla definizione dei requisiti tecnici professionali delle imprese e dei lavoratori autonomi al riconoscimento del ruolo importante rivestito dall'impresa affidataria (appaltatrice) nell'economia generale della sicurezza in cantiere.
La nuova normativa di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 704
Testo Unico sulla Sicurezza, si cambia. Dal 3 agosto sono operative le norme approvate dal governo che introducono importanti variazioni al D.Lgs. 81 del 2008, il provvedimento-chiave in materia di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro. Le novità sono rilevanti. Sono stati modificati obblighi sia di carattere generale che particolare. L'esecutivo ha deciso un riordino degli adempimenti in materia di appalti, forniture e lavoro autonomo. C'è stato, infine, un completo riassetto del sistema delle responsabilità e del quadro sanzionatone quanto basta per spingere gli operatori del settore a un rapido aggiornamento delle loro conoscenze. Di qui l'importanza del volume, studiato proprio per venire incontro a questa esigenza in maniera pratica e veloce. Così come nella precedente edizione, il punto di forza del libro è nei quadri sinottici che riorganizzano tutta la materia, consentendo al lettore di ritrovare subito le informazioni necessarie. Le tabelle offrono non solo la descrizione e il commento del testo principale e delle variazioni apportate al D.Lgs. 81/2008. Ma anche il nuovo quadro sanzionatone, gli adempimenti e la versione completa del testo unico sulla sicurezza integrato dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 106/2009.
Agenti fisici. Rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche
Pierpaolo Masciocchi
Libro: Copertina morbida
editore: EPC
anno edizione: 2009
pagine: 416
Uno strumento pratico in grado di offrire non solo alcune nozioni generali utili per la valutazione dei rischi da esposizione ad agenti fisici, ma anche criteri operativi a fronte delle obiettive e molteplici difficoltà emerse in sede di interpretazione ed applicazione legislativa. Nella prima parte del manuale, aggiornato anche alla luce della recente norma UNI 9432:2008, sono evidenziate le norme generali di riferimento, viene descritto il procedimento per la valutazione dei rischi con particolare riferimento al rumore, alle vibrazioni, ai campi elettromagnetici ed alle radiazioni ottiche artificiali. Sono inoltre esposte le tecniche e le procedure per una corretta redazione del documento di valutazione, sulla base dei principali fattori di pericolo e di rischio. La seconda parte contiene disposizioni generali applicabili ai vari fattori di rischio, dalle attrezzature di lavoro ai dispositivi di protezione individuale. Nell'ultima parte viene sviluppata un'analisi tecnico giuridica della vigente normativa in tema di responsabilità del datore di lavoro, del medico competente e delle altre figure coinvolte nella gestione della salute e della sicurezza e viene fornita un'illustrazione analitica del nuovo apparato sanzionatorio. Completa il volume una rassegna ragionata di risposte ai quesiti più significativi su tematiche applicative ed interpretative afferenti al D.Lgs 81/08. Nel CD-Rom allegato è infine presente un corso su slide in Powerpoint per la formazione in aula della durata di 16 ore.