Erickson: Grandi guide didattica
Guida alla progettazione didattica inclusiva. Pluralizzare l'insegnamento e l'apprendimento
Silvia Dell'Anna, Francesco Marsili
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 352
Il volume offre ai docenti di ogni grado scolastico strumenti concreti per progettare percorsi didattici capaci di coniugare bisogni individuali e dimensione collettiva dell’apprendimento. Una guida che approfondisce, in chiave operativa, tutti i principali elementi della progettazione didattica, mettendo in luce come la pluralità di approcci, stili cognitivi e bisogni educativi possa diventare una risorsa per costruire ambienti di apprendimento più equi, partecipativi e motivanti. Partendo da un’idea di pluralità che si riflette nella scelta di modelli, strategie e approcci aperti a contaminazioni e intrecci, gli autori contrastano ogni deriva conformista nella didattica, spesso confusa con un’idea astratta di uguaglianza che rischia di escludere, mortificare e ignorare le differenze. Nel raccogliere l’eredità di don Milani, l’obiettivo è anche quello di evitare che la pluralità delle scelte si trasformi in gerarchie di valore o in disparità di opportunità. Una sfida educativa che il volume affida agli insegnanti, offrendo un filo rosso per orientare la progettazione. 1. Pluralità e individualità nella didattica inclusiva 2. Prospettive sull’apprendimento 3. Profili per l’insegnamento e l’apprendimento al plurale 4. Clima per l’apprendimento 5. Pluralizzare gli obiettivi d’apprendimento 6. Pluralizzare i processi di insegnamento e apprendimento 7. Pluralizzare i contenuti di insegnamento e apprendimento 8. Selezionare e armonizzare gli elementi chiave della progettazione didattica inclusiva
La giornata educativa in pratica alla scuola dell’infanzia. Oltre 180 laboratori, circle time, attività outdoor e routine
Loredana Paradiso, Valeria Vismara
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 360
La scuola dell’infanzia è un’esperienza fondamentale della crescita e della formazione di bambini e bambine, finalizzata allo sviluppo delle competenze trasversali essenziali per il passaggio alla scuola primaria, e più in generale per affrontare la vita. Il volume offre agli insegnanti modelli, percorsi e strumenti operativi per progettare la giornata educativa alla scuola dell’infanzia a partire dall’osservazione dei bisogni dei più piccoli. Ogni capitolo — in una logica di continuità con il nido d’infanzia e la scuola primaria — descrive le finalità educative e le buone prassi per il raggiungimento delle competenze trasversali attraverso percorsi esperienziali dei diversi momenti della giornata: Accoglienza, Calendario, Cura di sé, Transizioni, Circle time, Laboratori, Free time, Pranzo, Riposo e rilassamento, Ricongiungimento. Il volume permette inoltre di guidare la progettazione didattica degli studenti e delle studentesse in formazione e di prepararsi alla parte metodologica del concorso ordinario per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia.
La grande guida delle strategie di lettura. Volume Vol. 2
Jennifer Serravallo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 360
Insegnare strategie significa insegnare in modo esplicito «cosa fare», attraverso procedure guidate, azioni consapevoli e intenzionali, per svolgere uno specifico compito. In questo secondo volume vengono descritte oltre 200 strategie, suddivise in 9 capitoli, da applicare durante la lettura per sviluppare il lessico, migliorare la comprensione e stimolare la conversazione e la riflessione su quanto letto. Ogni capitolo, dedicato al raggiungimento di uno specifico obiettivo, offre agli insegnanti la possibilità di scegliere tra strategie di difficoltà crescente, che si prestano ad essere adattate in base alla tipologia di testo, al livello di competenza della classe (dalla primaria alla scuola secondaria di primo grado), e alla modalità di lavoro (individuale o di gruppo) che si vuole proporre. Per ogni strategia si trovano istruzioni, suggerimenti e schemi esemplificativi per guidare alunne e alunni a esercitarsi e ad applicare quanto appreso con sempre maggiore autonomia.
Didattica universale. Storia e Geografia per le classi 3-4-5. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro
Gianluca Amatori, Francesca Maria Corsi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 344
Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni. La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si pone al contrario come azione programmatica per pianificare un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge. In quest’ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l’innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe. Ogni volume è strutturato in tre sezioni principali: sezione 1: introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento; sezione 2: indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva; sezione 3: programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, con riferimenti alle Indicazioni Nazionali (MIUR, 2012). Sulla base della programmazione didattica annuale, sarà possibile attivare le programmazioni specifiche che le esigenze della classe richiederanno. Una Guida per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica delle discipline. In questo volume: Storia Classe terza 1. Individuare le tracce e ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze del passato; 2. C’è tempo e tempo; 3. Individuare analogie e differenze tra quadri storico-sociali diversi Classe quarta 1. Conoscere le società studiate per individuare le relazioni tra gruppi e contesti spaziali; 2. Comprendere i testi storici; 3. Saper raccontare i fatti studiati Classe quinta 1. Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate; 2. Le civiltà dell’antica Grecia; 3. Il sistema occidentale del tempo storico Geografia Classe terza 1. Muoversi e orientarsi consapevolmente nello spazio circostante; 2. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane; 3. Conoscere il paesaggio e l’ambiente circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta Classe quarta 1. La morfologia del territorio italiano; 2. Conoscere le acque del territorio italiano e la loro influenza sul clima; 3. Comprendere il concetto di spazio geografico come esito dell’interdipendenza di elementi fisici e antropici Classe quinta 1. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti; 2. L’Europa; 3. Acquisire il concetto di regione geografica e regione politica a partire dal contesto italiano
Didattica universale. Matematica per le classi 4-5. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro
Giuseppina Gentili
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni. La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si pone al contrario come azione programmatica per pianificare un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge. In quest’ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l’innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe. Ogni volume è strutturato in tre sezioni principali: sezione 1: introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento; sezione 2: indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva; sezione 3: programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, con riferimenti alle Indicazioni Nazionali (MIUR, 2012). Sulla base della programmazione didattica annuale, sarà possibile attivare le programmazioni specifiche che le esigenze della classe richiederanno. Una Guida per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica delle discipline.
Didattica universale. Italiano per la classi 4-5. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro. Scuola primaria
Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni. La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si pone al contrario come azione programmatica per pianifi care un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge. In quest’ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l’innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe. Ogni volume è strutturato in tre sezioni principali: sezione 1: introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento; sezione 2: indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva; sezione 3: programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, con riferimenti alle Indicazioni Nazionali (MIUR, 2012). Sulla base della programmazione didattica annuale, sarà possibile attivare le programmazioni specifiche che le esigenze della classe richiederanno. Classe quarta: 1. Leggere per comprendere ed esporre; 2. Raccontare e ascoltare: lo storytelling; 3. Scrivere testi creativi; 4. Analizzare le parole per usarle in modo appropriato Classe quinta: 1. Ascoltare i punti di vista diversi dai propri e argomentare le proprie ragioni; 2. Leggere per comprendere e recensire; 3. Scrivere testi di vario tipo; 4. Riflettere sulle parole e sulle frasi per parlare e scrivere in modo sempre più competente. Una Guida per «innovare includendo» in modo responsabile e creativo la didattica delle discipline.
Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola. Strumenti per un'educazione linguistica efficace e inclusiva
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 368
Le attività di tutte le materie scolastiche richiedono buone competenze linguistiche; per questo tutte le figure educative sono chiamate a promuoverle in classe. Questa guida presenta in modo chiaro le caratteristiche delle difficoltà di apprendimento delle lingue, gli strumenti di osservazione, di valutazione e di intervento glottodidattico e le strategie più efficaci. Con un’impostazione teorico-operativa, si rivela uno strumento fondamentale per chi si occupa di educazione linguistica, che vi troverà consigli pratici e materiale da utilizzare nel lavoro. Il volume è articolato in 3 sezioni: Conoscere e riflettere: un solido quadro di riferimento, che presenta lo sfondo teorico della guida, focalizza l’attenzione sui processi e sulle variabili che contraddistinguono l’apprendimento linguistico, descrive le difficoltà di funzionamento nelle aree della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento e individua nello sviluppo di strategie di apprendimento linguistico la chiave per sostenere anche gli alunni e le alunne più fragili. Osservare e progettare: la sezione in cui si presenta il Profilo Glottomatetico Funzionale, uno strumento operativo che consente di comprendere le caratteristiche degli alunni e delle alunne in relazione all’apprendimento linguistico, osservandoli in modo sistematico. Propone un vasto apparato di schede di osservazione e valutazione e descrive i principi evidence-based per costruire attività e sequenze di lavoro accessibili. Agire, sperimentare, valutare: una ricca raccolta di indicazioni metodologiche specifiche, rivolta agli alunni e alle alunne con Bisogni Linguistici Specifici. In ogni capitolo è inoltre possibile trovare: una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti, numerosi esempi di caso, un’introduzione narrativa che dà voce a esperienze e aneddoti, approfondimenti dalla ricerca scientifica, consigli per la didattica in classe, sintesi dei contenuti.
Didattica universale. Matematica per le classi 1-2-3. Programmazione annuale, traguardi e unità di lavoro. Scuola primaria
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 400
Il concetto di inclusione, specie nel contesto scolastico italiano, è legato al mondo della gestione della classe di alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali o disabilità, al fine quindi di rispondere a bisogni specifici di alcuni. La dimensione universale della didattica propone un superamento di questa logica e si pone al contrario come azione programmatica per pianificare un percorso di apprendimento significativo, realmente inclusivo e fondato sulle caratteristiche del gruppo a cui si rivolge. In quest’ottica la serie «Didattica universale» propone guide didattiche disciplinari che incentivano l’innovazione inclusiva, mediante una progettazione mirata al raggiungimento di traguardi chiave e unità di lavoro capaci di sviluppare apprendimento e partecipazione in tutto il gruppo classe. Ogni volume è strutturato in tre sezioni principali: sezione 1: introduzione al concetto di didattica universale e spiegazione del modello di riferimento; sezione 2: indicazioni trasversali per una pianificazione didattica efficace e inclusiva; sezione 3: programmazione didattica articolata in traguardi e unità di lavoro per la didattica della disciplina nelle diverse classi, con riferimenti alle Indicazioni Nazionali (MIUR, 2012). Sulla base della programmazione didattica annuale, sarà possibile attivare le programmazioni specifiche che le esigenze della classe richiederanno. In questo volume: Classe prima: 1. Riconoscere, costruire e manipolare numeri; 2. Operare e calcolare con i numeri; 3. Problem posing e problem solving: riconoscere e risolvere problemi. Classe seconda: 1. Il sistema di notazione numerica: valore posizionale e decimale delle cifre; 2. Operare e calcolare con i numeri; 3. Stime, misure e problem solving. Classe terza: 1. Il sistema di notazione numerica: il terzo raggruppamento in base 10 (le migliaia); 2. Operare e calcolare con i numeri; 3. Misure, poligoni e problem solving.
Didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo grado. Strategie efficaci e strumenti operativi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il volume fornisce un quadro completo e allo stesso tempo utile per conoscere più a fondo e per lavorare in modo adeguato con gli alunni e le alunne con Bisogni educativi speciali negli anni della scuola secondaria di primo grado e poter così impostare un intervento efficace e funzionale nell’ottica di un apprendimento inclusivo con tutta la classe. Il libro nella sua impostazione teorico-operativa supportata dai lavori di alcuni dei maggiori esperti nel campo dei bisogni educativi propone strategie efficaci, strumenti, approcci metodologici e proposte di intervento per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare. Il volume si articola in 5 differenti sezioni: Lo studente e la studentessa: aiuta l’adulto a riconoscere accogliere e valorizzare le differenze di ognuno e aiutare così nella crescita attraverso condotte orientate all’autodeterminazione e alla costruzione di un Progetto di vita. La progettazione e la personalizzazione: evidenzia l’importanza di una progettazione educativa individualizzata che prende forma tramite il PEI. La classe: approfondisce il concetto di scuola come campo d’azione sociale, nel quale ognuno mette in gioco la propria identità, e fornisce indicazioni sulla gestione della classe, anche attraverso una didattica cooperativa e laboratoriale. Le strategie e gli approcci metodologici: delinea una serie di approcci e strategie per lavorare in ottica inclusiva nella necessità di individualizzare personalizzare e differenziare. I materiali: presenta diverse strategie operative che utilizzano le necessarie facilitazioni e semplificazioni atte a favorire l’inclusione visibile per tutti gli alunni.
ADHD a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 354
Frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la guida ADHD a scuola presenta non solo le caratteristiche del disturbo e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per la gestione dell'attenzione e delle difficoltà comportamentali e gli strumenti di valutazione e di intervento psicoeducativo. Il volume si articola in 4 sezioni che guidano il lettore nelle diverse fasi che caratterizzano il lavoro con gli alunni: "Conoscere, osservare e valutare": si dà una definizione chiara ed esaustiva del disturbo da deficit di attenzione/iperattività, fornendo strumenti per la loro osservazione e valutazione, "Programmare e agire": si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte con efficacia alle particolari esigenze didattico-educative, "Riflettere e comprendere": si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti al disturbo, "allearsi e condividere": si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino.
La grande guida delle strategie di scrittura. Oltre 300 attività per migliorare l’ideazione e la stesura di un testo
Jennifer Serravallo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 420
Jennifer Serravallo - una delle voci internazionali più importanti nel campo dell'educazione - torna con un nuovo volume che si propone di aiutare alunni e alunne a sviluppare la motivazione e il coinvolgimento nella scrittura. Presenta oltre 300 strategie per accompagnare alunni e alunne in tutte le fasi della scrittura. Ogni strategia è pensata per essere adattata a diversi livelli e tipologie testuali, offrendo al docente una guida chiara e flessibile per insegnare non solo a scrivere, ma a diventare scrittori e scrittrici. Attraverso attività guidate, schemi visivi e suggerimenti pratici, il testo aiuta a rendere visibile e accessibile ciò che gli scrittori esperti fanno in modo naturale, trasformando la scrittura in un processo consapevole e motivante.