Erickson: Guide per l'educazione speciale
Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Volume Vol. 1
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 504
La definizione di percorsi educativo-didattici individualizzati capaci di dare una risposta efficace alla molteplicità dei Bisogni Educativi Speciali che caratterizzano gli attuali contesti scolastici è una sfida complessa che coinvolge sempre più la scuola "inclusiva". In questa ottica, la stesura di un Piano educativo individualizzato (PEI) si rende necessaria per gli alunni non solo disabili, ma anche per tutti quelli che presentano disturbi dell'apprendimento, difficoltà psicologiche, comportamentali, emotive, svantaggio sociale, differenze linguistiche e culturali, ecc. Il presente volume, che si caratterizza per un'impostazione basata sul sistema ICF-CY/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per bambini e adolescenti (OMS, 2007), fornisce una guida insostituibile per leggere e interpretare pedagogicamente una Diagnosi funzionale, definire gli obiettivi di lavoro in modo dinamico, stendere un PEI vicino ai bisogni di ciascun alunno e volto al raggiungimento di concreti risultati educativo-didattici e di vita quotidiana, anche nell'ottica di un Progetto di vita adulta, compiti complessi ai quali tutti gli insegnanti sono chiamati a lavorare in una dimensione di co-costruzione condivisa.
Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Volume Vol. 3
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 273
Il terzo volume de "II Piano educativo individualizzato. Progetto di vita" presenta una raccolta di buone prassi di Piani educativi individualizzati definiti sulla base del sistema ICF-CY/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per bambini e adolescenti (OMS, 2007). Gli esempi proposti hanno lo scopo di illustrare come si costruisce concretamente, passo dopo passo, un PEI realmente funzionale e vicino ai bisogni dell'alunno. Su questi presupposti si basa la proposta di Diagnosi funzionale educativa dalla quale vengono evidenziati i vari punti di forza/abilità e i punti di debolezza/deficit dell'alunno, le sue capacità e performance, i fattori che facilitano o ostacolano il suo "funzionamento" e apprendimento nelle varie aree. Quest'analisi permette poi di individuare, a livello di Profilo dinamico funzionale, quelli che sono gli obiettivi a lungo, medio e breve termine verso i quali orientare concretamente il lavoro con l'alunno. I casi presentati si riferiscono a scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado (con uno sguardo nella prospettiva del Progetto di vita adulta) e sono accompagnati da riflessioni di carattere pedagogico-didattico che ne sottolineano gli aspetti più significativi. Ampio spazio è inoltre dedicato a suggerimenti pratico-operativi ed esempi di materiali, strumenti e metodologie utilizzati con successo nelle attività di intervento.
Presa in carico e intervento nei disturbi dello sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 717
Questa ricca raccolta di strategie di intervento per il trattamento riabilitativo dei disturbi dello sviluppo ospita i contributi di numerosi professionisti che svolgono la loro attività clinica all'interno di équipe interdisciplinari e che sono quotidianamente coinvolti nella riabilitazione e nella presa in carico dei bambini con tali disturbi: logopedisti, neuropsichiatri infantili, neurologi, psicologi, terapisti della neuroriabilitazione dell'età evolutiva. Prende in esame i disturbi specifici del linguaggio e i disturbi specifici dell'apprendimento della letto-scrittura e delle competenze numeriche e aritmetiche, con un'attenzione speciale alla situazione degli alunni stranieri. Dedica inoltre ampio spazio alla presentazione dei possibili trattamenti dei disturbi di attenzione-iperattività nonché agli interventi per i disturbi generalizzati dello sviluppo e per le disabilità intellettive attuabili durante tutto l'arco della vita. Fornisce alcuni strumenti di valutazione della disprassia proponendo esempi di trattamento, così come presenta interventi da attuare con i bambini affetti da sordità. Per ogni tipo di disturbo trattato viene definita un'iniziale cornice teorica, corredata, a seguire, di proposte operative e discussione di casi clinici.
Passi verso una scuola inclusiva. Dai principi alle competenze necessarie
Nenad Suzic
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 193
Il significato autentico di inclusione rimanda al rovesciamento di quella prospettiva efficientista ed egoistica che sembra caratterizzare la società attuale. E la messa in discussione di quel modo di pensare e agire che si concretizza nel categorizzare, nel separare e fare classifiche tra chi (individui o popoli) è, secondo i nostri standard, più intelligente, più ricco, più potente e chi non lo è, e che quindi, al massimo, va aiutato. L'inclusione esce da questa logica del risarcimento, nella consapevolezza e responsabilità che si può realizzare davvero se stessi solo nell'incontro con le differenze e con l'altro, nel rispetto e nel prendersi cura. Questo è il percorso che Suzic intraprende, recuperando il concetto greco di «symhedonia», cioè l'interesse profondo per la felicità altrui, per poi delineare i presupposti umani di un modello di inclusione scolastica forte e pedagogicamente fondato. Assumere un'ottica educativa significa infatti evitare il doppio rischio della sanitarizzazione e della banalizzazione, mettendo in primo piano la crescita reciproca che nasce in una comunità di apprendimento accogliente, aperta e attenta alle diversità. Il testo è corredato di una ricca serie di strumenti osservativi e schede-stimolo per l'allestimento di attività didattiche e progetti individualizzati.
Il piano educativo individualizzato. Progetto di vita. Volume Vol. 2
Dario Ianes, Sofia Cramerotti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 564
Il secondo volume de "Il Piano educativo individualizzato. Progetto di vita" offre un'ampia proposta di materiali didattici specifici, strumenti e percorsi strutturati in obiettivi e attività utili per la programmazione educativa individualizzata, che puntano alla valutazione-osservazione, allo sviluppo, al potenziamento e al recupero delle abilità, sempre nell'ottica di promuovere una piena integrazione-inclusione dell'alunno con bisogni educativi speciali. Oltre all'ambito specifico della scuola, con numerose proposte educativo-didattiche nelle varie aree disciplinari, il volume si orienta anche verso un progetto di vita adulta, con percorsi che guardano quindi in una prospettiva che va "oltre la scuola". In particolare, i materiali e gli strumenti presentati fanno riferimento ai seguenti ambiti specifici: abilità cognitive e metacognitive; abilità di lettura; abilità di scrittura; matematica, informatica e educazione ai media; scienze, storia e geografia; lingue straniere; abilità di comunicazione-linguaggio; abilità interpersonali; percezione e motricità; autonomia personale; autonomie sociali e prelavorative; gioco e abilità espressive; educazione affettivo-emotiva e sessuale; educazione alla salute, al benessere e alla partecipazione; educazione interculturale e sensibilizzazione all'integrazione-diversità.
Famiglia e progetto di vita. Crescere un figlio disabile dalla nascita alla vita adulta
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 328
Qual è lo stato dell'arte della pedagogia dei genitori nei primi dieci anni del terzo millennio? E in buona salute? Su quali percorsi si esprime? Avendo come obiettivo quello di evidenziare e valorizzare le potenzialità e le competenze educative genitoriali a sostegno del progetto di vita del figlio con disabilità, il volume presenta l'esito di riflessioni e ricerche su scala nazionale, per esaminare e interpretare i cambiamenti intervenuti nelle teorie e nelle pratiche e coglierne le direzioni prospettiche. L'opera si divide in due parti. La prima esplora la famiglia come sistema titolare di progettualità dalla nascita all'età adulta e alle nuove emergenze dell'invecchiamento; la seconda la considera come interlocutore alla pari con i professionisti, nell'impegno di elaborare, condurre e valutare il progetto individuale di vita per la persona disabile. Alcuni inserti affidano la parola ai protagonisti, che illustrano buone prassi e progetti innovativi esemplificando e puntualizzando gli argomenti. Il libro è rivolto a genitori, insegnanti, educatori, specialisti dei servizi socio-sanitari e assistenziali e operatori del settore.
Persone con disabilità intellettiva al lavoro. Metodi e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 200
Una guida all'inserimento lavorativo, nata sull'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down. Il volume si compone di tre parti: nella prima viene presentato il quadro di riferimento, mentre nella seconda vengono presentati i metodi, gli obiettivi e gli strumenti attraverso i quali si attua il modello operativo per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva, elaborati e costruiti sulla base dell'esperienza maturata dalle autrici all'interno dell'Associazione Italiana Persone Down Onlus. Nella terza parte infine vengono presentate alcune storie significative, con l'obiettivo di evidenziare i punti di vista dei diversi attori coinvolti nel processo di inserimento: i lavoratori, i loro familiari, gli operatori e le aziende, a testimoniare che l'approccio rivolto al progetto di vita richiede una partecipazione e una condivisione il più ampia possibile, la sola che può garantire reali opportunità.
ICF e Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Nuove prospettive per l'inclusione
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 224
L'insegnante di sostegno. Competenze tecniche e aspetti emotivi
Vito Piazza
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 400
I diritti della persona con disabilità. Dalla convenzione internazionale ONU alle buone pratiche
Paola Baratella
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 200
Didattica per i bisogni educativi speciali. Strategie e buone prassi di sostegno inclusivo
Dario Ianes, Vanessa Macchia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 200
Il libro presenta una metodologia di didattica speciale, cioè più efficace e più umana, alcuni metodi specifici di lavoro e varie "buone prassi" realizzate. L'insegnante avrà così a disposizione una cornice culturale generale, modelli operativi ed esempi selezionati con cura dalle ultime annate della rivista "Difficoltà di apprendimento". Gli esempi e le buone prassi sono state scelte con i criteri della novità, dell'efficacia nel raggiungere gli obiettivi e delia replicabilità in contesti diversi.
Integrazione scolastica degli alunni con disturbi dello spettro autistico
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 110
L'incontro con un bambino con autismo a scuola può far scaturire dubbi e perplessità, molte volte derivate dalla non conoscenza. Questo documento nasce dalla stretta collaborazione fra la Società Italiana di Pedagogia Speciale e alcuni clinici (neuropschiatri infantili e psicologi), che da molti anni si prendono cura dei bambini con autismo e delle loro famiglie. È stato redatto allo scopo di fornire alcune indicazioni utili al mondo della scuola, per aiutarla a educare tutti e ciascun bambino dando particolare attenzione ai bisogni educativi speciali.