fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Test e strum. valutazione psicol. educat.

FE-PS 2-6. Batteria per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare

Maria Carmen Usai, Laura Traverso, Elena Gandolfi, Paola Viterbori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 104

La batteria FE-PS 2-6 propone 10 prove per l’età prescolare (2-6 anni) volte alla valutazione delle Funzioni Esecutive, cioè quell’insieme di capacità, relativamente indipendenti, funzionali all’autoregolazione cognitiva e comportamentale che permette di coordinare e modulare i processi cognitivi, emotivi e le risposte comportamentali. La batteria si articola in tre grandi aree: processi inibitori (inibizione della risposta e gestione dell’interferenza); posticipazione della gratificazione; abilità più complesse e interdipendenti, inibizione, memoria di lavoro e flessibilità emergente. Pensate per l’ambito clinico e di ricerca, le prove proposte sono basate sui più consolidati paradigmi sperimentali relativi allo sviluppo delle Funzioni Esecutive in campioni di bambine e bambini a sviluppo tipico e atipico, per i quali l’evoluzione di alcune abilità esecutive può risultare deficitaria. Le 10 prove sono somministrabili indipendentemente l’una dall’altra, possono essere selezionate in base a età e problematiche specifiche e utilizzate per configurare una valutazione personalizzata delle Funzioni Esecutive. Cosa trovi in questo kit? Manuale Presentazione dello strumento per la valutazione delle funzioni esecutive in età prescolare Descrizione delle prove e procedure di somministrazione Dati normativi di riferimento Esempi di caso Protocolli e materiali Il protocollo di notazione e i materiali per la somministrazione delle prove (libro degli stimoli, carte, scatole e marionette) Accesso alla piattaforma TEO per la compilazione e il calcolo dei punteggi.
119,00 113,05

TMA. Test di valutazione multidimensionale dell'autostima

Bruce A. Bracken

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 192

È ampiamente dimostrato che l’autostima costituisce un fattore fondamentale sia per il benessere generale della persona sia per la sua efficacia nei diversi ambiti di vita. Di conseguenza, nel corso del tempo, questo costrutto ha ricevuto una sempre maggiore attenzione da parte della ricerca e delle diverse figure coinvolte nell’educazione. Come misurare in modo preciso l’autostima nella fascia d’età tra i 9 e i 19 anni? Il TMA, Test di valutazione Multidimensionale dell’Autostima, consente di valutare l’autostima nelle sue dimensioni specifiche, corrispondenti alle principali aree di esperienza: interpersonale, di competenza di controllo dell’ambiente, emozionale, scolastica, familiare, corporea. Tali ambiti sono legati fra loro e formano l’autostima globale, intesa come un giudizio complessivo sul proprio valore. Cosa trovi in questo kit? Manuale (Presentazione del concetto di sé e dell’autostima, Presentazione dello strumento, Istruzioni per la somministrazione e l’attribuzione dei punteggi, Dati normativi di riferimento), Allegati (Protocollo di somministrazione in più copie, Protocollo di valutazione per l’esaminatore in più copie), Accesso alla piattaforma TEO per la compilazione e il calcolo dei punteggi.
59,00 56,05

TDM-CC. Test-teoria della mente e coerenza centrale

Claudio Vio, Tiziana De Meo

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

Il test TDM_CC nasce dall'esigenza di disporre di una prova narrativa che permetta di identificare le specifiche abilità cognitive, comunicative e sociali che possono risultare deficitarie nell'autismo e in particolare: la capacità di rappresentarsi pensieri, emozioni e desideri e di riconoscerli in altre persone; la capacità di cogliere e integrare informazioni, attraverso indici visivi e linguistici, così da poter interpretare eventi o situazioni; la capacità di categorizzare e selezionare gli elementi rilevanti all'interno di un contesto. La somministrazione del test TDM-CC prevede la narrazione di una storia intervallata da 17 domande cui è richiesto di rispondere in maniera libera; alle domande si affiancano di volta in volta dei disegni, proposti nelle tavole allegate al volume, che permettono di visualizzare alcuni momenti della storia con informazioni che aiutano a interpretare il racconto. La prova, da somministrare individualmente, permette di individuare specifiche compromissioni dei precursori della teoria della mente, della meta rappresentazione di stati mentali, fornendo un approfondimento del quadro clinico ed elementi precisi per l'impostazione di interventi mirati.
42,00 39,90

QBS 8-18. Questionari per la valutazione del benessere scolastico e identificazione dei fattori di rischio

Valentina Tobia, Gian Marco Marzocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 212

Il QBS 8-18 ha lo scopo di analizzare il benessere di bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni a scuola, attraverso quattro questionari che considerano il punto di vista di genitori, insegnanti e dell’alunno stesso. Le diverse versioni del QBS per bambini e ragazzi e quelle per genitori e insegnanti si compongono delle seguenti sottoscale: QBS-B/R: soddisfazione e riconoscimento, rapporto con insegnanti, rapporto con compagni di classe, atteggiamento emotivo a scuola, senso di autoefficacia, processi di attribuzione causale; QBS-G/I: vissuto personale genitore/insegnante, valutazione apprendimento figlio/alunno, vissuti emotivi figlio/alunno, consapevolezza figlio/alunno, rapporto con insegnanti/genitori. Di utilizzo semplice e intuitivo, il QBS 8-18 — standardizzato su un campione di oltre 4100 soggetti tra alunni, genitori, insegnanti — può essere somministrato, individualmente o collettivamente, sia in ambito scolastico da insegnanti e professionisti, sia in ambito clinico, al fine di ottenere un quadro dei fattori di rischio e protezione all’interno dell’ambiente scuola, utile per la programmazione di interventi mirati, in particolare per i bambini con Bisogni Educativi Speciali.
39,00 37,05

IPDA. Questionario osservativo per l'identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 120

Il questionario osservativo IPDA è uno strumento innovativo - più agile dei test formali, ma altrettanto valido e attendibile - per valutare, nei bambini in età prescolare, aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica, espressione orale, metacognizione e altre abilità cognitive (memoria, orientamento, ecc.) che si ritengono prerequisite agli apprendimenti scolastici. Un questionario per identificare le difficoltà di apprendimento alla scuola dell’infanzia. La struttura del questionario consente agli insegnanti di sfruttare appieno tutte le informazioni che possono raccogliere nell’interazione quotidiana con i bambini. In questa nuova edizione il campione di riferimento è stato ampliato a 6.112 bambini e i dati normativi sono stati interamente aggiornati; vengono proposte inoltre una serie di esperienze di utilizzazione del test.
45,00 42,75

BVN 5-11. Batteria di valutazione neuropsicologica per l'età evolutiva

Patrizia S. Bisiacchi, Michela Cendron, Maria Gugliotta, Patrizio Emanuele Tressoldi, Claudio Vio

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 312

La BVN 5-11 è una batteria di test per la valutazione neuropsicologica delle principali funzioni cognitive (linguaggio, percezione visiva, memoria, prassie, attenzione, funzioni esecutive superiori, lettura, scrittura e calcolo) in bambini dai 5 agli 11 anni. Consente a psicologi clinici e neuropsicologi sia l’analisi dello sviluppo delle funzioni cognitive in condizioni normali che l’individuazione di particolari patologie evolutive e/o acquisite. Il volume comprende un’introduzione teorica e la presentazione delle informazioni psicometriche finora raccolte, seguite da alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico. Contiene inoltre il Manuale per l’esaminatore, che fornisce tutte le informazioni importanti per una corretta applicazione delle prove e per la registrazione dei punteggi nell’apposito Protocollo di registrazione, e il Fascicolo test, che consiste nel materiale cartaceo da sottoporre al bambino. I dati normativi sono stati ottenuti su un ampio campione di bambini italiani dai 5 agli 11 anni.
45,00 42,75

BVS-Corsi-2. Batteria per la valutazione della memoria di lavoro visuospaziale (8-12 anni)

Irene Cristina Mammarella, Francesca Neele Stefani, David Giofrè, Cristina Toso

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 120

La memoria di lavoro visuospaziale (MLVS) riveste un ruolo fondamentale in molti compiti cognitivi complessi e in molte discipline scolastiche. La Batteria BVS-Corsi-2 (nuova edizione aggiornata della versione del 2008 a cura di Mammarella, Toso, Pazzaglia e Cornoldi) permette di ottenere un profilo di funzionamento della MLVS, indagando sia il formato con cui l’informazione è presentata (visiva, spaziale-sequenziale, spaziale-simultanea), sia il grado di controllo richiesto. La Batteria include i dati normativi del Test di Corsi di cui si forniscono in allegato gli strumenti per la somministrazione. La Batteria studia l’evoluzione della MLVS nelle diverse fasce d’età considerate (8-12 anni), per strutturare interventi mirati.
89,00 84,55

BVN 12-18. Batteria di valutazione neuropsicologica per l'adolescenza

Maria Gugliotto, Patrizia S. Bisiacchi, Michela Cendron, Patrizio Emanuele Tressoldi, Claudio Vio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il volume presenta una sintesi dei dati teorici ed empirici a disposizione rispetto allo sviluppo cerebrale e neurofunzionale in adolescenza, i dati normativi e psicometrici e alcuni esempi di applicazioni in ambito clinico. Contiene inoltre il Manuale per l'esaminatore, che fornisce le informazioni per una corretta somministrazione delle prove, il Protocollo di registrazione per l'assegnazione e il riepilogo dei punteggi e il Fascicolo test, con il materiale cartaceo da sottoporre al ragazzo. I dati normativi sono stati ottenuti su un campione rappresentativo di adolescenti italiani dai 12 ai 18 anni. Grazie al software SINGLIMS (scaricabile da internet ed attivabile con il codice seriale presente nel libro) è possibile confrontare le prestazioni dei singoli anche con norme ricavate da campioni molto piccoli, ricordando però che possono non essere rappresentative della popolazione di riferimento.
45,00 42,75

69,00 65,55

Co-tt test -primaria

Cesare Cornoldi, Barbara Carretti

Libro

editore: Erickson

anno edizione: 2022

59,00 56,05

AMOS 8-15. Abilità e motivazione allo studio: prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni

Cesare Cornoldi, Rossana De Beni, Chiara Meneghetti, Claudia Zamperlin

Libro: Libro rilegato

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 250

Il test AMOS 8-15 è una batteria di valutazione e autovalutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti motivazionali dell’apprendimento, che consente di riconoscere i punti di forza e i punti deboli delle strategie di studio dei propri alunni, e di avviare attività mirate alla promozione di metodi di studio ef caci e al sostegno delle componenti di motivazione legate ai processi di apprendimento. La batteria si compone di strumenti di facile somministrazione per la valutazione dei differenti aspetti coinvolti nell’attività di studio (autoregolazione, consapevolezza strategica, convinzioni, attribuzioni, abilità cognitive, ecc.) e si rivolge a insegnanti, educatori, psicologi scolastici, psico-pedagogisti e genitori di ragazzi dagli 8 ai 15 anni.
59,00 56,05

BDE 2. Batteria discalculia evolutiva. Test per la diagnosi dei disturbi dell'elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva 8-13 anni

Andrea Biancardi, Christina Bachmann, Claudia Nicoletti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2022

pagine: 168

La BDE2 si compone per la classe terza primaria di 8 prove obbligatorie più 3 prove opzionali. Per le classi successive le prove sono in tutto 14, di cui 9 necessarie per l’attribuzione del profilo e 5 opzionali. Le prove opzionali sono utilizzabili a discrezione del clinico per approfondire alcuni aspetti delle abilità del bambino; tra queste è stata inserita una prova di soluzione di problemi aritmetici. Le aree di indagine, a cui corrisponde un punteggio differenziato per ognuna e uno cumulativo, sono tre: l’area del numero, quella del calcolo e quella definita, in accordo con la letteratura internazionale, di «senso del numero», a indicare le abilità di elaborazione semantica delle informazioni numeriche e del calcolo. La prova relativa ai problemi aritmetici, opzionale, non appartiene ad alcuna di queste aree e fornisce un singolo punteggio specifico e isolato dagli altri, utile a integrare la valutazione con le informazioni sulle abilità di problem solving matematico. Completa la batteria il software online per il calcolo automatico dei punteggi. La prima area di indagine approfondisce le abilità di elaborazione numerica e comprende prove di conteggio diretto e inverso e di transcodifica numerica. La seconda area, che valuta le abilità di calcolo di base, si compone di prove di calcolo a mente, di recupero dei fatti aritmetici e di calcolo scritto temporizzato. L’ultima area propone prove di calcolo approssimativo e di determinazione degli ordini di grandezza di numeri secondo due modalità differenti: una prova di inserzione di numeri e una con triplette. I tempi di somministrazione dell’intera scala sono di circa 35-40 minuti. Le prove sono state standardizzate su un campione complessivo di 721 bambini e ragazzi provenienti da quattro regioni d’Italia e dalla Repubblica di San Marino.
69,00 65,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.