fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Erickson: Test e strum. valutazione psicol. educat.

AC-FL. Prove di fluenza nelle abilità di calcolo per il secondo ciclo della scuola primaria

AC-FL. Prove di fluenza nelle abilità di calcolo per il secondo ciclo della scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 82

L'obiettivo principale delle prove di fluenza AC-FL è quello di fornire a clinici e insegnanti un semplice test che possa dare indicazioni circa la velocità e l'accuratezza nell'esecuzione di calcoli complessi nei bambini delle classi 3ª 4ª e 5ª della scuola primaria. Lo strumento presenta tre serie di operazioni, costruite facendo attenzione a criteri operazionali specifici e presentate già disposte in colonna: 24 addizioni, 24 sottrazioni, 24 moltiplicazioni. I calcoli proposti richiedono sia una buona automatizzazione dei fatti aritmetici (calcolo a mente) sia la conoscenza delle procedure del calcolo scritto. Per una valutazione più approfondita, sono state create due versioni parallele per ciascuna tipologia di algoritmo (versione A e versione B), pensate per essere somministrate in due momenti diversi dell'anno scolastico. Standardizzato su un campione di oltre 1.600 soggetti e dotato di buone proprietà psicometriche, il test AC-FL può essere utilizzato sia in un setting clinico sia in ambito scolastico per effettuare progetti di screening a livello di classe, ma anche come prova di valutazione per le competenze in entrata e in uscita di un mirato percorso di potenziamento.
29,50

BDE 2. Batteria discalculia evolutiva. Test per la diagnosi dei disturbi dell'elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva 8-13 anni

BDE 2. Batteria discalculia evolutiva. Test per la diagnosi dei disturbi dell'elaborazione numerica e del calcolo in età evolutiva 8-13 anni

Andrea Biancardi, Christina Bachmann, Claudia Nicoletti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2016

pagine: 166

Questa nuova edizione della Batteria per la Discalculia Evolutiva, uscita originariamente nel 2004 e divenuta un punto di riferimento per i clinici italiani, si presenta aggiornata alle nuove conoscenze scientifiche sulla Discalculia e alle linee guida sui DSA, semplificata nelle procedure di rilevazione dei dati ed estesa a fasce d'età maggiori. Il suo scopo è consentire al clinico di accertare la presenza di un disturbo dell'elaborazione numerica e del calcolo in alunni di scuola primaria (ultime tre classi) e secondaria di 1° grado. Si articola in tre aree: dell'elaborazione numerica, con compiti di conteggio e transcodifica numerica; del calcolo, con prove che valutano le abilità di elaborazione del segno algebrico, di recupero dei fatti aritmetici e del calcolo scritto e a mente; del senso del numero, con prove che indagano gli aspetti semantici dell'elaborazione numerica e del calcolo. Completa lo batteria una prova di problem solving logico-matematico. La BDE2 prevede prove obbligatorie e opzionali, nella sua forma completa si somministra in circa 35-40 minuti e consente di attribuire punteggi per ognuno delle prove e delle tre aree e un punteggio totale. Il CD-ROM contiene il software per l'elaborazione automatica dei dati con lo relativa guida all'uso e i protocolli per l'esaminatore e il soggetto.
69,00

Indicatori BES e problemi di adattamento. Questionari osservativi per la scuola primaria

Indicatori BES e problemi di adattamento. Questionari osservativi per la scuola primaria

Cesare Cornoldi, David Giofrè, Carmen Belacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 94

I questionari osservativi Indicatori BES e problemi di adattamento nascono per guidare gli insegnanti a una prima ricognizione di eventuali Bisogni Educativi Speciali (BES) e dei livelli di adattamento degli allievi delle cinque classi della scuola primaria, ricognizione che, se necessario, potrà poi essere approfondita in contesti specialistici. Lo strumento, che non ha scopi diagnostici ed è stato validato e standardizzato coinvolgendo circa 2400 alunni, si articola in due parti: il Questionario Adattamento per Insegnanti'(QAI), che esamina il grado di adattamento del bambino attraverso situazioni/competenze particolarmente significative della vita quotidiana facenti parte del repertorio ICF; il Questionario Bisogni Educativi Speciali (QBES), che propone item-indicatori per ciascun tipo di BES, in modo da permettere a insegnante e specialista di focalizzarsi sul possibile problema del bambino. Come utile sussidio complementare, viene proposto anche un Questionario Adattamento per Genitori, la prospettiva dei quali può completare la delineazione del quadro sulla situazione di alunni che necessitano di riscontri aggiuntivi e maggiori approfondimenti.
29,00

VCLA-Frasi. Valutazione delle competenze linguistiche alte

VCLA-Frasi. Valutazione delle competenze linguistiche alte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2015

pagine: 125

Le ricerche nell'ambito delle difficoltà di letto-scrittura stanno mettendo in luce l'accezione di Disturbo della Comprensione del Testo, spesso indipendente da difficoltà di decodifica e deficit fonetico-fonologici. Tale disturbo chiama in causa abilità linguistiche complesse, definite come "sensibilità linguistica". VCLA-Frasi (indicato da 11 a 16 anni) fornisce indicazioni specifiche rispetto a una fascia d'età poco esplorata, valutando le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all'interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L'utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al linguaggio alto) permette di avere un quadro significativo che rileva le problematiche linguistiche dei ragazzi che arrivano alla valutazione in età adolescenziale. Pensato per l'ambito clinico e per scopi diagnostici e riabilitativi, il test può essere somministrato anche da terapisti e psicopedagogisti, al fine di individuare e predisporre trattamenti di recupero e/o elaborare progetti didattici. Il software allegato al volume permette di automatizzare l'elaborazione dei risultati e la loro archiviazione.
39,00

SR 4-5 (School Readiness). Prove per l'individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

SR 4-5 (School Readiness). Prove per l'individuazione delle abilità di base nel passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 203

Il passaggio dalla scuola dell'infanzia a quella primaria è un momento che assume valenza centrale per il bambino. Comporta numerosi cambiamenti e richiede altrettante capacità che, pur non essendo "prerequisiti" scolastici in senso stretto, sono tuttavia necessarie per compiere senza difficoltà e con successo il percorso scolastico. La batteria SR 4-5 fornisce uno strumento accurato e di facile utilizzo per valutare queste abilità di base, in modo da individuare precocemente eventuali fragilità e agire in un'ottica preventiva. Si compone di due test (uno per bambino di 4 e l'altro di 5 anni) che indagano l'acquisizione delle abilità fonologiche, linguistiche, logico-matematiche e di simbolizzazione e lo sviluppo psicomotorio. Include inoltra la Scheda insegnanti per l'osservazione della prontezza scolastica. La batteria è rivolta a insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, per facilitarli nella comprensione dello sviluppo dei bambini e nella predisposizione di adeguati percorsi didattici personalizzati di potenziamento e supporto, e a psicologi e professionisti della salute per la ricerca e la riabilitazione.
29,00

VCLA-Parole. Valutazione delle competenze linguistiche alte. Prove per l'individuazione delle abilità logico-verbali, espressive e morfologiche

VCLA-Parole. Valutazione delle competenze linguistiche alte. Prove per l'individuazione delle abilità logico-verbali, espressive e morfologiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2014

pagine: 105

Nell'ultimo decennio l'aumentata attenzione per le difficoltà di lettoscrittura ha portato all'osservazione clinica di molti soggetti con difficoltà espressive e/o di comprensione del testo; tuttavia, benché classificato dalla Consensus Conference, il "disturbo di comprensione" non viene riconosciuto come categoria diagnostica a sé stante. Il test "VCLA-Parole" fornisce indicazioni specifiche sulle abilità e competenze linguistiche in ragazzi dal secondo ciclo di scuola primaria al primo anno di scuola secondaria. Pensato per l'ambito clinico e per scopi diagnostici e riabilitativi, il test può essere somministrato anche da terapisti e psicopedagogisti; è possibile proporlo a qualsiasi soggetto di età superiore agli 8 anni per il quale si abbia il dubbio di difficoltà nell'ambito del linguaggio o di comprensione del testo, al fine di individuare delle aree specifiche in cui si renda necessario un trattamento riabilitativo. Il software allegato al volume permette di automatizzare l'elaborazione dei risultati e la loro archiviazione, sono inoltre contenuti i protocolli stampabili per l'esaminatore e l'alunno e la griglia in cui raccogliere i dati relativi alle singole somministrazioni.
39,00

TOL. Torre di Londra. Test di valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e problem solving)

TOL. Torre di Londra. Test di valutazione delle funzioni esecutive (pianificazione e problem solving)

Giuseppina Sannio Fancello, Claudio Vio, Carlo Cianchetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il test Torre di Londra (TOL) valuta le abilità di decisione strategica e di problem solving in bambini dai 4 ai 13 anni. Si basa sull'utilizzo di uno strumento (contenuto nel cofanetto) costituito da tre pioli di diversa lunghezza, nei quali sono infilate tre biglie (una rossa, una verde e una blu): il soggetto deve spostare queste biglie in un certo numero di mosse in modo da ottenere la configurazione indicata dall'esaminatore. Il test, di cui in questo volume si propone la standardizzazione italiana, effettuata su un totale di 1.772 soggetti, è utile nei casi in cui si voglia valutare se il bambino possiede alcune funzioni esecutive, fondamentali tanto nella vita quotidiana, quanto in una serie di apprendimenti complessi (per esempio nella stesura del piano di esecuzione di un compito, nella soluzione di problemi matematici, ecc.). Grazie alla sua semplicità di applicazione e all'attendibilità della valutazione, il TOL è uno degli strumenti maggiormente utilizzati attualmente in vari contesti cImici e sperimentali. Al volume è allegato un CD-ROM che contiene copia degli allegati, dei protocolli stampabili e dei dati normativi, e due strumenti per la somministrazione del test.
59,00

Sat-p/Satisfaction profile. Protocollo di valutazione. Ediz. inglese
2,50

Speed. Screening prescolare età evolutiva. Dislessia

Speed. Screening prescolare età evolutiva. Dislessia

Enrico Savelli, Stefano Franceschi, Barbara Fioravanti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 90

SPEED è uno strumento di screening per l'individuazione precoce del rischio di dislessia e di altri DSA che risponde alle indicazioni della Legge 170/2010. Esso infatti consente di valutare nei bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia lo sviluppo della conoscenza delle lettere, che nella letteratura internazionale è considerato tra i migliori predittori del successivo apprendimento della letto-scrittura. Si articola in 3 prove: Riconoscimento di lettere; Denominazione di lettere; Scrittura di lettere.Il test, che può essere somministrato dall'insegnante o dal clinico a metà o a fine anno scolastico, risponde ai requisiti di facilità e rapidità richiesti a uno screening. Il libro: oltre a una sintetica ricognizione teorica il manuale presenta le modalità di somministrazione delle prove, le istruzioni per l'utilizzo del software, le norme per la lettura della prestazione, il campione normativo e le proprietà psicometriche. Il software è stato realizzato per automatizzare il calcolo dei punteggi e l'interpretazione dei risultati in base alle risposte del soggetto nei 60 item del test e consente di ottenere un indice unico di conoscenza alfabetica di grande utilità per la progettazione di interventi abilitativi didattici. Il CD-ROM contiene anche 3 video degli autori su: Identificazione precoce dei Disturbi Specifici di Apprendimento (Enrico Savelli;) Predittori principali dell'acquisizione della letto-scrittura (Stefano Franceschi); Percorsi di potenziamento nella scuola.
49,00

CO-TT. Comprensione orale. Test e trattamento. Scuola primaria di primo grado

CO-TT. Comprensione orale. Test e trattamento. Scuola primaria di primo grado

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2013

pagine: 250

Capire ciò che ascoltiamo o ci viene spiegato è fondamentale a scuola, ma anche nella vita quotidiana: studiare significa prima di tutto comprendere e la maggior parte delle attività che svolgiamo ogni giorno richiede buone competenze di comprensione da ascolto. La batteria CO-TT (Comprensione orale test e trattamento) propone prove per la valutazione della comprensione orale in alunni dalla terza alla quinta classe della primaria accompagnate da proposte per il potenziamento, comprendenti: esercizi di potenziamento della memoria, attività di riflessione metacognitiva, attività di potenziamento della capacità di individuare le informazioni importanti e collegarle fra loro, prove di aggiornamento in memoria di lavoro. In particolare si concentra su alcune componenti metacognitive (strategie e controllo) e cognitive (memoria di lavoro e capacità di fare collegamenti) importanti tanto per l'ascolto quanto per la comprensione del testo. Il test e il trattamento sono pensati per un utilizzo sia collettivo con tutta la classe, sia individuale. Il CD-ROM contiene le prove in formato video e i pdf stampabili dei protocolli destinati all'alunno e suddivisi per classe.
49,00

TVSM test. Test vocale sugli stati mentali. Valutazione della teoria della mente in bambini di 7-11 anni

TVSM test. Test vocale sugli stati mentali. Valutazione della teoria della mente in bambini di 7-11 anni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 96

Il Test Vocale sugli Stati Mentali (TVSM), strumento innovativo nel panorama italiano, è una prova di valutazione della teoria della mente in bambini con sviluppo tipico da 7 a 11 anni che esamina la comprensione di un'ampia gamma di stati mentali attraverso un particolare tipo di stimolo uditivo: la voce umana. Utile anche in caso di sviluppo atipico (ad esempio disturbi pervasivi dello sviluppo, disabilità visive, ecc.), indaga questo specifico aspetto della competenza mentalistica per ricavarne informazioni su carenze da colmare e abilità da sviluppare e rafforzare. Di facile somministrazione e rapida correzione, si articola nella prova di valutazione vera e propria, ascolto delle 20 frasi-stimolo del test che dovranno essere valutate inferendo lo stato mentale del parlante, e in una di controllo (che prevede di riconoscere il genere del parlante delle stesse tracce audio), ed è validato e standardizzato su un campione di 586 bambini di scuola primaria. Il TVSM è rivolto a psicologi, insegnanti, logopedisti per finalità cliniche, educative e di ricerca per approfondire nel bambino i temi della comprensione di stati motivazionali, emotivi ed epistemici e del ruolo che gli indici uditivi svolgono nell'informare sullo stato mentale del parlante nel processo comunicativo con i coetanei e gli adulti.
35,00

AC-MT 6-11. Test di valutazione delle abilità di calcolo e soluzione dei problemi. Gruppo MT
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.