Eurilink University Press: Campus
I rischi d'impresa. Guida alla loro identificazione, analisi, valutazione e controllo
Giuseppe R. Croce
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2013
pagine: 333
"I rischi d'impresa" è il frutto delle riflessioni maturate nel corso di due esperienze lavorative dall'autore: l'una contrassegnata dalla ultra quarantennale esperienza giudiziaria di magistrato nel campo penalistico, nel corso della quale ha affrontato le tematiche inerenti le responsabilità dell'imprenditore e della impresa in ordine a una non corretta gestione dei rischi e soprattutto alla valutazione del cosiddetto rischio residuo. L'altra, attuale, come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, dell'ATAC spa - Agenzia per la mobilità del Comune di Roma. La finalità, quindi, è duplice: offrire uno strumento d'esercizio atto a far comprendere e interpretare le dinamiche di gestione dell'azienda a chi — imprenditore, professionista — debba necessariamente affrontare e approfondire le problematiche del cosiddetto management o governane che dir si voglia. E ciò senza utilizzare il linguaggio, ostico, normalmente riservato ai soli "addetti ai lavori"; far comprendere le dinamiche di difesa di fronte alle responsabilità insite nell'attività imprenditoriale. A tal proposito, per rendere sempre più partecipe il lettore, è stato premesso un glossario ai fini di comprendere una tematica il cui linguaggio risulta ermetico ai più. Particolare attenzione è stata, altresì, riservata all'esame del cosiddetto rischio "lavoro" per le gravissime conseguenze penali, e non solo, che possono ricadere sull'imprenditore e sulla impresa. Da ultimo, viene richiamata l'attenzione sul contenuto della Circolare n. 83607 emanata il 19 marzo 2012 dalla Guardia di Finanza, con cui sono state rese note le modalità di indagine che verranno adottate per la prevenzione e contrasto del riciclaggio, del finanziamento del terrorismo e dei traffici transfrontalieri di valuta.
Gli atti di polizia giudiziaria
Francesco Carta, Paolo Leporale, Francesco Pavone
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2013
pagine: 80
Il libro contiene le nozioni di base per la compilazione di atti di Polizia giudiziaria ed è destinato a chi, ricoprendo le qualifiche di ufficiali ed agenti, deve affrontare, ogni giorno, i diversi problemi operativi. Il campo delle competenze dell'ufficiale o dell'agente di polizia giudiziaria è vastissimo ed è dove-roso sottolineare come un buon ufficiale o agente di polizia giudiziaria si presenti tale quasi esclusivamente dagli atti che questi produce. Per tale riflessione, si ha la presunzione di pensare che l'attenta lettura di questo testo costituisca una solida starter line per consolidare le conoscenze di coloro che hanno già acquistato l'esperienza nel tempo e per somministrarne nuove ai giovani neo investiti dalle qualifiche in argomento. Una buona attività di verbalizzazione, senza vizi di nullità assoluta o relativa, equivale ad una buona professionalità, onora la divisa che si indossa, agevola il lavoro del pubblico ministero prima e del giudice poi, evita di rendere vani i sacrifici e impedisce anche che l'ufficiale o l'agente di polizia giudiziaria incorra in sanzioni disciplinari e nei casi più gravi, in sanzioni penali per omissione o abuso d'ufficio. Il testo è dedicato a Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e le loro scorte nel ventennale della ricorrenza del loro barbaro assassinio per mano mafiosa.
Debiti sovrani, banche e crisi dell'eurozona. Chi paga il conto?
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2012
pagine: 146
Dall'inizio gli Istituti di credito dell'Eurozona hanno visto diminuire le loro quotazioni del 36%. Christine Lagarde, direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale, a fine anno 2011, sosteneva che le banche europee devono ricapitalizzarsi. Esse hanno nei loro bilanci troppi titoli pubblici e troppe attività finanziarie ad elevato rischio e devono, perciò, aumentare il loro capitale per contenere gli spread dei titoli di debito sovrano e fronteggiare la crisi finanziaria sottostante. La Banca Centrale Europea era di diverso avviso. J. Claude Trichet, a suo tempo, sosteneva che le banche europee stavano fronteggiando una crisi di liquidità sulla quale l'ECB stava intervenendo. Questa disputa avveniva mentre l'Europa aveva di fronte un ulteriore periodo di bassa crescita, come di fatto sta avvenendo ancora, accompagnato da un aumento delle diseguaglianze, novità importante nel panorama europeo. Come evitare che il forte rischio sistemico, denunciato dallo stesso Trichet, si trasformi in crisi finanziaria che, certamente, sarebbe esiziale per lo sviluppo? Chi deve pagare il costo del riaggiustamento in Europa e nel nostro Paese? Questa pubblicazione raccoglie gli atti del Convegno svoltosi, il 23 novembre 2011, presso la Biblioteca della Università degli Studi "Link Campus University" di Roma.
Managing a small business in the contemporary environment
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2012
pagine: 288
Mezzogiorno tra crisi globale, Mediterraneo e federalismo fiscale
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2012
pagine: 156
Le differenze nei livelli di reddito, nella crescita e nel benessere sono connaturate ai processi di sviluppo economico. L'esperienza maturata negli anni prima della crisi, mostra casi come quelli dell'Irlanda e della Germania dell'Est nei quali si sono verificate considerevoli accelerazioni delle posizioni relative di questi paesi considerati a lungo assai in ritardo. Il Mezzogiorno, tranne nella fase relativamente breve seguita all'azione della "prima" Cassa per il Mezzogiorno, ha continuato a segnare un differenziale di crescita rispetto al Nord, a dispetto degli ingenti trasferimenti di risorse di cui ha goduto, per effetto dell'intervento straordinario. Questa circostanza ha, ormai da tempo, determinato il venir meno delle ragioni che avevano spinto questo tipo di intervento fino a mettere in discussione la stessa logica di un'azione concentrata sulla riduzione del divario. La crisi economica che ha investito il mondo nel 2008 e che stenta ad essere superata, ha reso evidenti cambiamenti decisivi nel posizionamento competitivo dei singoli paesi e delle diverse aree del mondo, con cui tutti ci dovremo confrontare. Il Mezzogiorno non può sfuggire a questa sfida, visto che dovrà confrontarsi, oltre che con la crisi globale, con quella dei paesi del Mediterraneo e definire un suo posizionamento competitivo che non potrà certo limitarsi al confronto Nord-Sud.
Illogica di un conflitto. La logica fuzzy applicata alla crisi tra Israele e Libano
Gisella Facchinetti, Francesco Franci, Giovanni Mastroleo
Libro
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2012
pagine: 128
Notes on international economics & finance
Alessandro Fadel, Marco Iezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2011
pagine: 128
La mediazione. Profili giuridici
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2011
pagine: 100
Il presente volume presuppone la conoscenza dello strumento conciliativo , di cui si danno per note struttura e finalità, ed ha lo scopo di divenire un memento per tutti coloro che, avvicinandosi alla materia, vogliono avere un quadro giuridico e pratico, completo ed efficace sul primo atto necessario all'instaurazione del procedimento.
Il nucleare. Come?
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2011
pagine: 124
Il volume nasce dalla considerazione che è giunto il momento di abbandonare le guerre di religione: nucleare sì, nucleare no. In un mondo in cui la tecnologia ha un ruolo dominante nella competizione internazionale occorre disporre di tutte le tecnologie e, soprattutto, partecipare al processo di sviluppo delle innovazioni che le riguardano. Dire sì alla tecnologia nucleare non vuol dire convenire automaticamente sulla opportunità della sua adozione per la produzione industriale di energia. Questa scelta dipende da un'attenta valutazione delle condizioni che rendono fattibile e opportuno l'investimento sul nucleare rispetto alle altre fonti di energia. Discutere di questo aspetto è importante anche se fare del nucleare una questione laica non è facile, ancor più dopo le vicende del Giappone. I gravissimi incidenti delle centrali di Fukushima hanno modificato profondamente il quadro del nucleare determinando una pausa di riflessione di cui è difficile stimare la durata.
Europa 2020. La sfida della crescita
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2010
pagine: 107
Il Consiglio Europeo ha recentemente approvato "Europa 2020", una nuova strategia decennale per l'occupazione e la crescita, che promuoverà la realizzazione di riforme strutturali. La strategia è incentrata sulla promozione delle industrie a bassa emissione di carbonio, l'investimento in sforzi maggiori per lo sviluppo di nuovi prodotti, l'accelerazione dell'economia digitale e la modernizzazione dell'istruzione e della formazione. In tal senso sono previste sette iniziative faro e cinque obiettivi quantitativi legati ai settori occupazione, ricerca e sviluppo, istruzione, povertà e cambiamento climatico. Il nuovo piano chiede ai governi di fissare priorità nazionali per aiutare l'UE a raggiungere i suoi obiettivi. I governi UE devono presentare i piani su come intendono affrontare le nuove sfide. Le performance verranno monitorate attraverso rapporti annuali diffusi a livello UE. Questa battaglia per la crescita e l'occupazione richiede un coinvolgimento al massimo livello politico e la mobilitazione di tutte le parti interessate in Europa, oggi ancor più necessario ed attuale, alla luce della recente "crisi greca". La Fondazione Economia Tor Vergata CEIS offre in questo saggio una raccolta di punti di vista con esponenti accademici, rappresentanti dell'industria e delle Istituzioni sulle strategie per Europa 2020.
Marketing thriller. Appunti di management per l'avviamento all'imprenditorialità
Walter Forresu
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2010
pagine: 328
"Marketing thriller" è un testo d'economia e un giallo allo stesso tempo. La prima parte, il vero e proprio giallo, è una raccolta di casi aziendali, realizzati come indagini di un thriller e con tanto di finale mozzafiato. Nella seconda parte, invece, quella didattica, si affronta la teoria del marketing, con il rigore scientifico del fisico prestato da anni all'impresa, ai più alti livelli. I protagonisti, diversi e complementari, e la loro squadra integrano le loro competenze professionali con gli strumenti dell'investigazione poliziesca: il metodo deduttivo induttivo, l'intuito e la comprensione dell'animo umano, la percezione dei segnali deboli (i più pericolosi e striscianti), l'ostinazione e la curiosità, la pazienza e il coraggio di rischiare. I profili dei personaggi, direttamente ispirati alla teoria dei tipi psicologici di Carl Gustav Jung, gli scenari noir e lo svolgimento da action movie sono gli elementi della narrazione delle gesta di due detective molto speciali, che indagano nelle incertezze del mercato d'inizio millennio. La ricerca autentica è, in verità, quella dell'equilibrio necessario, come in una monade, fra l'etica del sistema e l'etica delle finalità dell'impresa.
Ripresa dopo la crisi?
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2010
pagine: 160
Non siamo ancora fuori dalla crisi. La crisi si è spostata dal settore privato (banche, imprese e famiglie) al debito sovrano. La ripresa dalla più profonda recessione del periodo post-bellico è cominciata seppure con sostanziali differenze tra i tassi assai modesti (intorno all'I%) di Europa e Giappone e quelli intorno al 7-9% di India e Cina, che non hanno mai smesso di crescere e la dinamica sostenuta (intorno al 5%) di alcuni Paesi emergenti, in particolare Brasile, Indonesia e Sud-Africa. Gli USA escono dalla crisi con molti squilibri, deficit e debito pubblico, conti con l'estero, ma con una dinamica più sostenuta di quella europea (intorno al 3%). La Fondazione "Economia-Tor Ver-Gata-Ceis" organizza ogni anno il convegno internazionale "Villa Mon-dragone International Economie Seminar", iniziativa che ha assunto nel tempo i caratteri di un appuntamento scientifico di grande rilievo per l'analisi delle tematiche economiche internazionali. Le principali conclusioni e i suggerimenti di policy emersi dal convegno vengono discussi in un incontro con rappresentanti istituzionali, politici ed imprenditoriali.