Eus - Ediz. Umanistiche Sc.: Spaghetti horror
Guida ai migliori (e peggiori) fumetti horror made in Italy
Daniele Francardi
Libro: Cartonato
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 168
Guida ai migliori (e peggiori) fumetti horror made in Italy, strutturato con la formula del dizionario, è una guida finalizzata a comprendere in che modo il genere horror, a partire dagli anni Sessanta, si sia rapportato all’universo dei fumetti. Un viaggio verso quella che è la storia delle nuvole parlanti in chiave horror: Belzeba, Oltretomba, Cimiteria, Splatter, Mostri e Bloob sono solo alcuni dei titoli analizzati.
Sguardi da altrove
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 136
28 Storie brevi scritte da Marcello Bondi e disegnate da Mattia Marini, Marco Renna, Giuseppe Falco, Daniele Folegatti, Nico Tamburo, Lorenzo Nanni, Manuela Bassu Lebrino, Gabriele Crepaldi, Gabriele Zanlorenzi, Alessandra Imperio, Martina Marzullo, Maria Forleo, Marco Arzilli, Dario Brugnone. Con la collaborazione al lettering di Antonio Russo Tantaro e la copertina di Mirko Gatti.
Dawn of the dead di George Romero. Orrore e critica sociale
Simone Suppa
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 110
"Ho sempre più simpatia per gli zombie: col passare del tempo, nei miei film gli esseri umani tendono sempre più a disumanizzarsi. Amo gli zombie perché sono innocenti. E poi è meraviglioso fare critica sociale e nello stesso tempo divertirsi." Parole quelle di George A. Romero, che ben sintetizzano la sua filosofia filmica. Dawn of the Dead di fatto, non è un semplice esercizio horror votato allo splatter. Piuttosto, gli elementi d'orrore non sono che la punta dell'iceberg che emerge dalla pellicola, celando nelle profondità un'intensa quanto dissacrante critica sociale, rivolta alla società moderna. Non a caso ogni squartamento, ogni oscenità nasconde un pensiero preciso, una metafora nascosta. Infatti, non è tanto la violenza visiva a sconvolgere lo spettatore, bensì l'utilizzo della morte che genera morte alimentando se stessa, quale veicolo di significati sociologici precisi che colpiscono il pubblico come "un pugno dritto nello stomaco". Su tutte si erge la tematica del consumismo. Per Romero è fondamentale far riflettere lo spettatore, ancora prima di spaventarlo.
Bloke's Terrible. Tomb of Terror. Volume Vol. 1
Jason Crawley, Mike Hoffman
Libro: Libro in brossura
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 56
A new fear. Fotocronaca dell'horror contemporaneo
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 246
Zombi, vampiri, licantropi, cannibali, esseri posseduti, fantasmi, psicopatici spietati, bambini assassini e chi più ne ha più ne metta. In questo inizio del nuovo millennio, il genere horror ha regalato al pubblico titoli importanti, a volte forse troppo estremi, ma in linea soprattutto con quelli che sono i gusti della nuova generazione. Questo libro fotografico vuole nel suo piccolo rendere omaggio ad un genere che continua a suscitare interesse, attraverso le immagini simbolo di quella che è stata la produzione horror cinematografica, e in alcuni casi direct to video, tra il 2000 e il 2015.
Bruce il terribile. Guida alla saga de Lo Squalo
Edoardo Favaron, Marco Saraga, Federico Tadolini
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 104
Lo squalo, il film capostipite degli Shark Movie, che a distanza di oltre quarant'anni riesce ancora a suggestionare e divertire lo spettatore. Un vero e proprio fenomeno cinematografico, merito sia del libro scritto da Peter Benckley, da quale la pellicola si è ispirata, ma soprattutto di quel genio che è Steven Spielberg. Uscito nelle sale statunitensi il 20 giugno 1975, l'opera di Spielberg divenne il film di maggior incasso nella storia, e lo rimase fino all'uscita di Guerre stellari, distribuito due anni dopo. Il "simpatico" protagonista di questo cult è Bruce, così la troupe lo ribattezzò all'epoca della realizzazione, uno squalo abbastanza irrequieto, vero e proprio simbolo della ribellione della natura che si scatena contro l'uomo, qui nello specifico contro spietati uomini d'affari.
Presenze demoniache. Guida alla saga di Poltergeist
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 98
"Poltergeist. Demoniache presenze" è un film del 1982 diretto da Tobe Hooper su una storia e con la produzione di Steven Spielberg, e narra di una tranquilla famigliola appartenente alla middle class americana, i Freelings, formata da marito, moglie e tre figli, che si trasferisce nel nuovo quartiere residenziale costruito, si dice, su un cimitero indiano. Nella casa inizieranno ad accadere strani fenomeni: oggetti semoventi, voci, apparizioni, specialmente legati alla bimba piccola Carol Anne, che sfoceranno in un vero delirio paranormale nel quale il televisore è la porta per l'altra dimensione.
Kannibalika. La carne e la morte
Caleb Battiago
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 324
Dal primo autore italiano finalista al Bram Stoker Award, tradotto negli Stati Uniti e in Inghilterra, una raccolta di racconti horror, dark e splatterpunk che interpretano in modo innovativo i temi del cannibalismo e dello sconosciuto. Kannibalika è un viaggio a più tappe, senza censure, nel lato oscuro dell'uomo. Ogni tappa segna un nuovo punto a favore di una infernale stirpe mai estinta: l'uomo egoista e malvagio. Il vero pilota dell'Apocalisse.
Bloke's terrible. Tomb of terrorr. Volume 3
Jason Crawley, Mike Hoffman
Libro
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 142
Merrick the sensational elephantman
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 100
Merrick the sensational elephantman. Variant
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2016
pagine: 100
Leatherface e la porta che non doveva essere aperta
Edoardo Favaron, Samuele Zàccaro, Federico Mancini, Giacomo Ferigioni
Libro: Copertina morbida
editore: Eus - Ediz. Umanistiche Sc.
anno edizione: 2015
Cinico e malsano, con una scenografia volutamente decadente, The Texas Chainsaw Massacre ha la forza di "colpire" alcuni istituti fondamentali, a partire da quello famigliare, senza compromessi. Ci si può spingere più in là, forse anche troppo, sostenendo che l'idea di fondo è quella di una società americana che, oramai semplice giocattolo da parte dei suoi governanti, non può avere più ideali perché tutto è più o meno "occultamente", manipolato dai piani alti. Rendersi conto di questo è un massacro ideologico senza scampo.