ExCogita: Mille e più di Mille
Il convitato di vetro. Scritti di critica televisiva 1959-1971
Luciano Bianciardi
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2016
pagine: 296
Il fuorigioco mi sta antipatico
Luciano Bianciardi
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2015
pagine: 504
Le risposte di Luciano Bianciardi ai lettori e gli articoli apparsi sulla terza pagina del Guerin Sportivo dal 1969 al 1971.
L'Historia di Bianciardi
Luciano Bianciardi
Libro: Libro in brossura
editore: ExCogita
anno edizione: 2015
pagine: 86
Dalla Cuba di Fidel Castro al Canale di Suez, da Pio IX a Krusciov, da Garibaldi ai kamikaze giapponesi: sei articoli di Luciano Bianciardi pubblicati su Historia fra il 1958 e il 1961.
Diario '64-68
Saverio Tutino
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2014
pagine: 270
Saverio Tutino, giornalista, inviato de l'Unità a Cuba negli anni della rivoluzione, annota con grande attenzione, giorno dopo giorno, i cambiamenti voluti da Fidel Castro nella società cubana.
Da Grosseto a Milano. La vita breve di Luciano Bianciardi
Alvaro Bertani
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2011
pagine: 208
Luciano Bianciardi nasce a Grosseto il 14 dicembre 1922. Si laurea alla Normale di Pisa. Tornato a Grosseto si sposa, ma pochi anni dopo il matrimonio, Bianciardi lascia la moglie e i due figli per trasferirsi a Milano dove viene assunto come redattore dalla Feltrinelli. Da qui esce poco tempo dopo, con in tasca la patente di traduttore e da quel momento il lavoro di "ribaltatura", come lui stesso lo definisce, non gli mancherà. Maria, la donna conosciuta qualche tempo prima a Livorno, che gli rimarrà accanto per oltre quindici anni e che, oltre ai due avuti dalla moglie, gli darà un terzo figlio, sarà lo stimolo che lo sosterrà fino al momento in cui lei stessa deciderà di cambiare vita, abbandonandolo. In quel momento tragico della sua tormentata esistenza, Bianciardi vedrà profilarsi nitidamente il capolinea della propria vita e, corroborato e sostenuto dall'alcol, si incamminerà verso la fine. Morirà a Milano nel novembre del 1971, ma, prima dell'inevitabile traguardo, lascerà nove romanzi -tra cui "La vita agra", il suo capolavoro migliaia di articoli giornalistici, decine di racconti e numerose traduzioni magistrali tra cui brillano "I Tropici" di Henry Miller.
Beata confusione!
Andrea Di Gregorio
Libro: Copertina morbida
editore: ExCogita
anno edizione: 2010
pagine: 148
A metà strada fra saggio e romanzo, il libro consiste in un viaggio alla scoperta della programmazione neurolinguistica.
Da Grosseto a Milano. La vita breve di Luciano Bianciardi
Alvaro Bertani
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2007
pagine: 194
Luciano Bianciardi nasce a Grosseto il 14 dicembre 1922. Si laurea alla Normale di Pisa. Tornato a Grosseto si sposa, ma pochi anni dopo il matrimonio, Bianciardi lascia la moglie e i due figli per trasferirsi a Milano dove viene assunto come redattore dalla Feltrinelli. Da qui esce poco tempo dopo, con in tasca la patente di traduttore e da quel momento il lavoro di "ribaltatura", come lui stesso lo definisce, non gli mancherà. Maria, la donna conosciuta qualche tempo prima a Livorno, che gli rimarrà accanto per oltre quindici anni e che, oltre ai due avuti dalla moglie, gli darà un terzo figlio, sarà lo stimolo che lo sosterrà fino al momento in cui lei stessa deciderà di cambiare vita, abbandonandolo. In quel momento tragico della sua tormentata esistenza, Bianciardi vedrà profilarsi nitidamente il capolinea della propria vita e, corroborato e sostenuto dall'alcol, si incamminerà verso la fine. Morirà a Milano nel novembre del 1971, ma, prima dell'inevitabile traguardo, lascerà nove romanzi -tra cui La vita agra, il suo capolavoromigliaia di articoli giornalistici, decine di racconti e numerose traduzioni magistrali tra cui brillano i Tropici di Henry Miller.
L'estasi e il tormento
Fulvio Capezzuoli, Toni Tamagni
Libro
editore: ExCogita
anno edizione: 2006
Il volume propone al lettore un interessante percorso tra analisi di film importanti, talvolta poco conosciuti o dimenticati, e ricette di delizie culinarie di non difficile realizzazione.