fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Exòrma: Quisiscrivemale

Né in cielo né in terra

Paolo Morelli

Libro: Copertina morbida

editore: Exòrma

anno edizione: 2016

pagine: 234

Questo libro, quello che hanno scritto i protagonisti di Né in cielo né in terra, si spaccia per un remake di Fantasmi a Roma, il film del 1961 di Alberto Castellani con Gassman, Mastroianni e De Filippo. Un ghostwriter sogna di incontrare i suoi amici di gioventù passati a miglior vita i quali, come nel film, cercano di resistere alla speculazione edilizia che vuole cacciarli dal palazzo diroccato di Trastevere dove si sono rifugiati. Per resistere decidono di scrivere un libro con le loro storie, destinato ad avere grande successo secondo loro, e lui nel sogno si ritrova a dare una mano nella stesura. I loro racconti, le loro avventure comiche sono tutti centrati sul fatto che da vivi erano stati cacciati dalle case del rione nelle quali le loro famiglie abitavano da generazioni e sulle conseguenze di quello sradicamento, di quella diaspora. Le loro vicende esilaranti sono un viaggio nell'anima della città, in ciò che la fa sembrare immobile, indistruttibile e la definisce come eterna. Questo è un romanzo su Roma vista da dentro, o da sotto forse, o da un qualsiasi punto di vista insolito, visto che spesso a raccontarla non sono i romani.
14,50 13,78

Il figliolo della terrora

Il figliolo della terrora

Silvia Cassioli

Libro: Libro in brossura

editore: Exòrma

anno edizione: 2019

pagine: 194

Un libro con tre donne dentro, un figliolo, un professore. All'inizio "finiva l'estate del '47" e più avanti "cominciava un millennio tutto nuovo" che di colpo accelerava la sua corsa per arrivarci alle calcagna. Nel frattempo "il figliolo" diventa padre per rispondere alle domande di suo figlio sul tempo e l'universo, sulle zone sensibili della vita, sul modo di guardare il passato per capire il presente. Le zie si intromettono, i partiti mutano, le passioni politiche mostrano il fianco; le sorelle Quindici si passano il testimone. Sono le figure femminili a scandire il racconto: la Terrora, madre operaia nel 1947; Giglia, studentessa nel 1978; e dal 1980 in poi Viola, àncora e madre. Tre appuntamenti del protagonista con la vita e, sullo sfondo, il concatenarsi di tre epoche. Omero Bastreghi nasce il giorno stesso dell'attentato a Togliatti, nel luglio del 1948, quando nelle campagne della provincia di Siena scoppiano le rivolte della classe operaia. La sua storia è la storia di un figlio della provincia del dopoguerra e di un mondo operaio che lascia le sue tracce indelebili nei legami familiari. Silvia Cassioli narra di un mondo che è destinato a cambiare in fretta e ci traghetta con implacabile ma calda ironia nell'attualità del nostro presente.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.