fbevnts | Pagina 49
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Feltrinelli: UNIVERSALE ECONOMICA. SAGGI

Le strutture elementari della parentela

Le strutture elementari della parentela

Claude Lévi-Strauss

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2003

pagine: 669

Alcuni dei temi affrontati in questo libro: il rapporto tra natura e cultura, il problema dell'incesto, lo scambio ristretto e quello generalizzato, le regole sociali, endogamia, esogamia, poligamia, il principio di reciprocità, l'organizzazione dualistica della vita sociale, il bambino e il primitivo, il matrimonio e la filiazione, patrilinearità e matrilinearità, i matrimoni tra cugini, prossimità biologica e sociale, lo scambio matrimoniale, gli esempi australiano, cinese, indiano, le strutture complesse e il matrimonio moderno.
18,00

Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia

Il mito di Pietroburgo. Storia, leggenda, poesia

Ettore Lo Gatto

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2003

pagine: 285

Tre secoli fa, il 1703, nasceva San Pietroburgo. La sua costruzione significava molte cose, ma prima di tutto un atto di predominio con il quale Pietro il Grande volle imporsi alla natura e agli uomini. Luogo d'incontro tra civiltà, porto commerciale di grande importanza, capitale della Russia e regno dello zar, la città divenne ben presto imponente quanto le maggiori capitali europee, da cui prese a prestito criteri urbanistici e architettonici, ma anche istituzioni, usanze e costumi.
9,00

L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio

L'intelligenza collettiva. Per un'antropologia del cyberspazio

Pierre Lévy

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2002

pagine: 248

Rete di reti che si basano sulla comunicazione "anarchica" di migliaia di centri informatici nel mondo, Internet è diventata oggi il simbolo del grande medium definito cyberspazio. Quanto poi al futuro che esso dischiude, non esiste un determinismo tecnologico o economico; si prospettano per i governi, i grandi operatori economici, i cittadini scelte politiche e culturali fondamentali. Non si tratta di ragionare esclusivamente in termini di impatto, ma anche di progetto, si tratta di inventare tecniche, sistemi di segni, forme di organizzazione sociale che permettano di pensare assieme, concentrare forze intellettuali e spirituali, moltiplicare immaginazioni ed esperienze, negoziare soluzioni pratiche ai problemi complessi.
8,50

Il silenzio e le parole. Il pensiero nel tempo della crisi

Il silenzio e le parole. Il pensiero nel tempo della crisi

Franco Rella

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 218

Un percorso che conduce dal fascino del silenzio e del nulla alle parole di un sapere che cerca di avere ragione della crisi fino al superamento della razionalità classica in un nuovo rapporto rappresentativo con il mondo e la realtà: da Weininger a Wittgenstein, Hofmannsthal, Musil, Freud, Rilke, Nietzsche, Benjamin.
7,75

Anche l'anima fa male. Angosce infantili, angosce adulte

Anche l'anima fa male. Angosce infantili, angosce adulte

Alain Braconnier

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 176

Come il corpo, anche l'anima può far male. Non se ne vedono i lividi ma ci sono. Spesso sono quel malessere dagli incerti confini che chiamiamo angoscia. Braconnier dice: è dolorosa, ma passa. Basta saperla vedere, basta sapere che c'è. Attraverso la storia di giovani e adulti, uomini e donne ricorsi al suo aiuto, l'autore traccia le diverse vie che può imboccare l'angoscia, risalendo a ritroso fino alla fonte infantile da cui è scaturita.
6,71

La ribellione delle élite. Il tradimento della democrazia

La ribellione delle élite. Il tradimento della democrazia

Christopher Lasch

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 216

Mentre vengono meno le promesse della cultura industriale e della tradizione democratica liberale, le condizioni di vita e il livello morale negli Stati Uniti si deteriorano ogni giorno di più, come dimostra il crescere del divario tra gli estremi della scala sociale, l'aumento del crimine e della violenza, la crisi dei modelli comportamentali, la degenerazione del tessuto sociale urbano. Eppure le élite politiche e intellettuali non sono in grado di fare fronte al problema, hanno perso i contatti con la realtà in cui vivono. Lo stesso dibattito ideologico si indirizza quasi solo a problemi d'importanza marginale (le polemiche sul "politicamente corretto" e simili). Un quadro desolante, un'analisi disincantata della società americana contemporanea.
9,00

Il paradigma perduto. Che cos'è la natura umana?

Il paradigma perduto. Che cos'è la natura umana?

Edgar Morin

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2001

pagine: 224

Morin si propone di capire e spiegare l'articolazione tra biologia e antropologia. Contro l'opposizione di Natura e Cultura, mostra che le chiavi della nostra cultura sono nella nostra natura e viceversa. Contro l'antropologia che vede nell'homo sapiens soltanto un tecnico ragionevole e unidimensionale, ricorda che l'uomo ha creato il mito, la magia, la dismisura, il disordine e che la sua originalità profonda consiste nel fatto di essere un animale dotato della facoltà di sragionare. Il libro propone una "teoria aperta della natura umana", fondata sull'idea di auto-organizzazione e su una logica della complessità, che ha suscitato grande discussione, ma che appare ancora di intatta forza e coerenza.
7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.