Forum Edizioni: Multiverso. Incrocio dei saperi
Chiedi alla fotografia
Roberta Valtorta, Marisa Dalai Emiliani
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 159
La fotografia è molte più cose di quanto si immagini e gli studi fioriti tra gli anni Settanta del secolo scorso e il momento attuale hanno messo in evidenza l'estrema complessità di questo medium tecnologico che in meno di duecento anni dalla sua invenzione ha rivoluzionato il mondo dell'arte e della comunicazione. Le innumerevoli questioni della fotografia (testimonianza, memoria, origini del medium, rapporto con l'arte e con la tecnologia, documento e interpretazione, analogico e digitale, archivio, museo, mercato, linguaggio, social media) vengono discusse in questa pubblicazione in una conversazione tra Roberta Valtorta, critico e storico della fotografia, e Marisa Dalai Emiliani, storica dell'arte. Il libro propone anche un importante saggio visivo realizzato da Mario Cresci, artista multimediale.
Cultura e controinformazione. Riccardo Toffoletti e l'esperienze di «perimmagine»
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 192
Pubblicata tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila, la rivista «perimmagine» ha rappresentato una voce di informazione, di approfondimento culturale e di critica 'fuori dal coro' ed è stata un luogo aperto al confronto e alla discussione. Questa apertura si è riflessa anche sull'aspetto formale: coniugando in modo inedito immagine e scrittura, fotografia e testo, «perimmagine» ha costantemente sperimentato forme di comunicazione decisamente innovative. A dieci anni dalla morte di Riccardo Toffoletti, suo ideatore, promotore e direttore, i saggi raccolti in questo volume ricostruiscono la vicenda, le linee tematiche e le scelte formali di una rivista votata alla 'controinformazione'.
Sull'uso pubblico della storia
Davide Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 120
Maltrattata e fraintesa, la storia è sempre più sotto l’attacco di chi è pronto a crearsi un passato di comodo pur di legittimare le proprie visioni del mondo. È così che una politica della memoria, perlopiù fatta con leggi dello Stato, contribuisce a distorcere quell’identità simbolica che dovrebbe comporre sia il nostro calendario civile che gli spazi pubblici che abitiamo. Date, ricorrenze, monumenti, targhe e nomi di strade non sono neutrali e dovrebbero rispondere alla domanda sul senso che vogliamo dare alla nostra comunità. Il volume è accompagnato da alcune immagini tratte da Lapidarium, una ricerca di Paolo Pandullo sulle testimonianze pubbliche a ricordo delle tante vittime delle stragi italiane. Intervista di Andrea Lucatello. Fotografie di Paolo Pandullo.
Multiverso quasi
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
«Fate tesoro delle vostre eccezioni! Tenetele sempre scoperte e in vista. Le eccezioni sono come i mattoni grezzi per un edificio che stiamo costruendo: esse ci dicono che c’è ancora molto da fare e indicano dove bisogna continuare a lavorare» (William Bateson). ‘Quasi’ è un avverbio usato tradizionalmente dai latini nelle comparazioni e da lì passato in molte lingue europee per significare che il confronto è tentato fra due entità, però non è perfettamente calzante: esse dialogano, si intendono, potrebbero equivalere, ma la loro corrispondenza non vale al cento per cento. Percorrendo le vie complesse della comprensione e della significazione, il nuovo numero di Multiverso si interroga ed esplora le situazioni in cui qualcosa non è mai completamente raggiunto – rispetto a un valore completo o pieno – ma vi si avvicina. Dall’arte alla Costituzione, dalla natura indeterminata dei quanti, alla rivoluzione femminile, dalla genetica, alla storia, sempre lungo il filo rosso dell’incrocio dei saperi e dei linguaggi espressivi. Scritti di Alessandra Algostino, Roberto Bondí, Mario Castellana, Andrea Csillaghy, Francesca Coin, Francesco Armando Di Bello, Giada Franz, Luigi Gaudino, Roberto Macchiarelli, Maria Pia Mannucci, Franco Michieli, Alessandro Minelli, Ioannis K. Schinezos, Roberta Valtorta, Andrea Zannini, Francesca Zanon.
Non per sempre non per tutti. Il «quasi» come orizzonte dei diritti
Alessandra Algostino
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 80
Diritto e giustizia non sempre vanno a braccetto, a volte coincidono, altre divergono, e anche di tanto. E questo perché il diritto, per sua natura, è intrinsecamente ambiguo e può, allo stesso tempo, essere strumento di dominio come di emancipazione. La conquista dei diritti è legata ai conflitti che attraversano la società e riflettono il rapporto tra autorità e libertà. La nostra Costituzione, da molti definita la ‘strada maestra’, ci indica la direzione da prendere per una società fondata sui principi di uguaglianza e solidarietà. La meta può apparire lontana, ma l’importante è iniziare il cammino, pensarlo possibile e percorrerlo. Passo dopo passo, si va verso, si tende a quel ‘quasi’ che può diventare raggiungibile. Il volume è accompagnato da alcune immagini tratte dalla ricerca fotografica di Isabella Balena sulle ‘Geografie dei diritti’.
Due culture?
Lisa Paravan
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 344
Sono passati ormai più di sessant'anni dalla Rede Lecture tenuta da Sir Charles Percy Snow, intitolata "The Two Cultures and the Scientific Revolution" (1959). Da allora, il dibattito sulle "due culture" e sulla "terza cultura" si è sviluppato lungo direttrici nuove, incrociandosi con la riflessione su multi-, inter- e trans- disciplinarità. Il volume è il risultato di un'iniziativa avviata all'interno dell'Osservatorio sulla multidisciplinarità e ideata dall'Università di Udine per ripercorrere le linee principali di tale sviluppo, dalla nascita delle discipline accademiche, ai timori per l'eccessiva frammentazione specialistica dei saperi, fino alle più recenti indagini sulle dinamiche della formazione e della ricerca interdisciplinari.

