fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: Collana del Dip. di Scienze econ-aziend.

Profili sistemici dei rapporti giuridici d'impresa

Profili sistemici dei rapporti giuridici d'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 700

Il volume prende spunto dall’attività didattica dei curatori, offrendo una descrizione critico-sistematica dei rapporti giuridici che vedono come parte l’impresa. L’indagine muove dalla rappresentazione dell’attuale contesto socio-economico e si sviluppa in una chiave interdisciplinare tesa a rendere la complessità del fenomeno dell’impresa: i concetti e le regole di base del diritto commerciale si intersecano, nella dimensione multilivello e plurale del sistema delle fonti, con gli aspetti civilistici, finanziari, fiscali, giurisdizionali.
48,00

29,00 27,55

Crisi aziendale e prevenzione. Metodologie e modelli per prevedere il prevedibile

Maria Cleofe Giorgino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 250

Il volume si pone l'obiettivo di analizzare la problematica di evitare il possibile verificarsi di una situazione di crisi aziendale, evidenziandone il legame implicito con l'efficace svolgimento delle pratiche tipiche del controllo di gestione. Richiamando il framework del crisis management quale processo di tutela dalle crisi aziendali articolabile nei due distinti momenti della prevenzione e del governo di una crisi in atto, il presente lavoro si focalizza in particolare sulla prima delle due fasi, illustrando le diverse metodologie proposte dalla dottrina economico-aziendale per garantire la sopravvivenza di una data azienda. A tale scopo, dopo aver illustrato il processo di "modelling" nei termini di metodologia utile ad agevolare la comprensione di una qualunque situazione complessa, il volume offre una disamina di numerosi modelli adottabili per comprendere maggiormente la complessità specifica delle realtà aziendali ed evitare così il verificarsi di possibili situazioni di crisi. Articolandoli in tre principali categorie (tradizionali, innovativi e multidimensionali) sulla base delle diverse metodologie di elaborazione che ne sono il presupposto, nel lavoro sono posti in evidenza i principali vantaggi e svantaggi legati all'utilizzo di numerosi strumenti proposti dalla dottrina economico-aziendale per supportare il costante monitoraggio dello stato di salute dell'azienda.
34,00 32,30

L'esercizio di foresight. Una risorsa di conoscenza per la competitività dei territori

Angelo Di Gregorio, Maria Cristina Morra

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 116

Le imprese e la pubblica amministrazione italiane operano in un contesto socio-economico sempre più difficile, caratterizzato da un cambiamento strutturale delle condizioni di sostenibilità e di modi di competere. Anche i comparti di punta dell'economia italiana come quelli del Made in Italy hanno risentito negativamente dell'attuale situazione economico-finanziaria, come ad esempio il settore nautico. L'esercizio di foresight rappresenta un valido strumento a supporto dei policy maker, che permette di mettere a sistema diverse risorse del territorio: dal tessuto imprenditoriale, alle competenze accademiche, agli esperti del settore. Il presente lavoro illustra le fasi di un esercizio di foresight, dall'ideazione della metodologia, al coordinamento degli esperti e alla valutazione delle considerazioni finali, riportando un caso applicato al settore nautico diportistico che si inserisce all'interno di un progetto strategico INNAUTIC - Sottoprogetto C, di P.O. Marittimo Italia Francia 2007-2013, con capofila Regione Toscana, in partnership con CCIAA di La spezia, Provincia di Sassari e Agenzia di Sviluppo della Corsica ADEC.
16,00 15,20

I fondamentali delle strategie aziendali

Massimo Saita

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 214

Dopo numerosi anni di insegnamento e di esperienze di strategie aziendali, si è voluto di rappresentare in questo studio uno schema teorico sui fondamentali delle strategie aziendali, arricchito da numerosi casi aziendali sia internazionali sia italiani. Dopo aver preso in esame lo sviluppo storico delle teorie strategiche si è delineato il modello strategico aziendale proposto e caratterizzato dall'orientamento strategico di fondo che influisce sulla "corporate strategy" o strategia di gruppo, a sua volta articolata in strategia di portafoglio, strategia di integrazione e strategia globale. La strategia di portafoglio consente di individuare le aree strategiche d'affari che a loro volta sono soggette ad analisi legate al tasso di sviluppo del fatturato, del margine di contribuzione, del cash flow nel corso del ciclo di vita del prodotto. L'analisi dei fattori di attrattività delle aree strategiche d'affari, l'analisi della matrice BCG consentono di pervenire a strategie vincenti per le aree strategiche d'affari. All'interno delle singole aree strategiche d'affari viene sviluppata la strategia di business, definita anche strategia competitiva, in quanto analizza nell'ambito delle singole aziende le fonti del vantaggio competitivo e soprattutto le tipologie di vantaggio di costo e di vantaggio di differenziazione.
28,50 27,08

Evoluzione dei principi contabili nel contesto internazionale

Evoluzione dei principi contabili nel contesto internazionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 304

Lo studio è articolato in una serie di contributi dei quattro autori. I primi contributi si soffermano sulle origini e l'armonizzazione dei principi contabili; si richiamano le strutture dei Board, lo stato di adozione degli Ias/Ifrs e degli Us Gaap a livello internazionale e l'adozione dei principi contabili internazionali in alcuni paesi dell'Est europeo e in Giappone; viene poi analizzato il mutevole cambiamento dei principi contabili in Cina in relazione ai diversi andamenti politici nazionali ed infine viene ripresa la via italiana ai principi contabili internazionali. Lo studio si conclude con una riflessione critica sulla letteratura internazionale relativa ai principi contabili e sulla eccessiva rapidità nel recepire nuovi principi contabili internazionali e riprende l'evoluzione dei sistemi contabili nella dottrina economico-aziendale italiana. Gli autori ritengono che i nuovi principi contabili internazionali debbano essere plasmati sulle culture dei singoli paesi, in particolar modo in Italia, sulla cultura economica aziendale che pervade gli studi dottrinali e la formazione culturale del nostro paese.
38,00

La revisione legale dei conti. Risk based approach

La revisione legale dei conti. Risk based approach

Claudio Mariani, Luca Magnano San Lio

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 388

Il volume si propone di ripercorrere le problematiche giuridiche, economiche e tecnico-professionali connesse allo svolgimento dell'attività di revisione contabile attraverso un approccio metodologico pratico che illustra le peculiarità della professione. L'ambizioso obiettivo è quello di fornire un valido strumento didattico nell'ambito della formazione universitaria e post-universitaria ed un pratico strumento di approfondimento professionale per coloro che sono interessati a svolgere, o che già svolgono, incarichi di revisione legale dei conti.
38,00

Applicazioni di economia aziendale

Applicazioni di economia aziendale

Aurelio Tommasetti, Francesca Citro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata per favorire il consolidamento delle concettualizzazioni relative alle caratteristiche, alle logiche di funzionamento, alla dinamica dei valori e alle condizioni di economicità delle diverse classi di azienda. Il testo si presenta quale efficace supporto applicativo per una verifica guidata della comprensione della dinamica dei valori originata dalle operazioni aziendali di gestione esterna mediante la tavola dei valori e delle condizioni di equilibrio economico. Sono proposti sia casi svolti sia, al termine di ciascun capitolo, diversi casi da svolgere. In questa ottica, il testo si configura quale logico completamento del volume Economia aziendale, edito dalla stessa casa editrice.
20,00

Green Finance. Finanza responsabile per la sostenibilità ambientale

Green Finance. Finanza responsabile per la sostenibilità ambientale

Carmen Gallucci

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 128

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.