Franco Angeli: Comunicazione, istituzioni, mutamento sociale. Ricerche
Vino e reti di sviluppo. Percorsi enoturistici e figure imprenditoriali dell'enologia siciliana di qualità
Antonella Artista
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
La ricerca presentata in questo volume individua nella realtà vitivinicola siciliana il campo di osservazione per l'analisi di alcune dimensioni critiche dei processi di sviluppo locale, tra le quali acquista centralità quella del "capitale sociale". Quest'ultimo si configura come costrutto concettuale strategico per lo studio di esperienze di aggregazione nel territorio, fra attori pubblici e privati, mirate alla costruzione negoziata di "reti di sviluppo". Le "Strade del vino" siciliane, intese come "sistema integrato di offerta turistica", rappresentano un caso paradigmatico di tali processi di partecipazione a progetti di sviluppo a spiccata valenza territoriale.
Nei luoghi dell'aldilà. Comportamenti socio-religiosi verso i defunti in un contesto di Terza Italia
Stefano Martelli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 248
Questo volume, nel quale si raccolgono dati e riflessioni scaturite da due ricerche svolte con metodologie quanto/qualitative nel Bolognese, nasce dall'interesse conoscitivo che attiene alle dinamiche sociali e culturali fondamentali, quali i processi di socializzazione e di secolarizzazione, osservati a partire dai comportamenti della gente nei funerali e nei cimiteri. Si tratta di dinamiche fondamentali per l'identità e la memoria della società contemporanea, e pertanto, nel rivelare le tendenze in atto, possono meglio illuminarne l'avvenire.
I media e la polis. La costruzione giornalistica delle campagne elettorali amministrative
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 160
Democrazia e consultazione on line
Marilena Macaluso
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Comunicazione e decisioni pubbliche, democrazia e nuove tecnologie: il dibattito sulla consultazione elettronica attraversa ed integra discipline e settori differenti nell'ambito della sociologia dei fenomeni politici. Questo libro, nel contesto di una riflessione sulla democrazia deliberativa, esamina in modo critico una possibile risposta tecnologica al declino della partecipazione politica. Vengono, infatti, mostrati gli ostacoli tecnici, cognitivi e metodologici che emergono nella pratica della consultazione elettronica. Si definiscono standard minimi, possibili strumenti di pianificazione (metodologica e comunicativa), pro e contro delle principali tecniche di consultazione elettronica, in una prospettiva che combina ciò che avviene sulla rete con le iniziative sul territorio. Segue un'analisi empirica che compara Italia e Gran Bretagna (il paese europeo la cui esperienza nel settore è più avanzata) attraverso l'analisi di documenti, l'indagine secondaria di fonti statistiche ed una ricerca su un corpus di 2075 processi consultivi on line nell'ambito delle politiche pubbliche britanniche e di 56 progetti italiani di e-democracy ancora in cantiere. Il volume si conclude con la presentazione dei risultati di alcuni casi studio.